Bret Easton Ellis é un tipico scrittore americano. In primis perché tratta con uno stile cinico al massimo di temi sgradevoli come l’ autodistruzione, l’ assenza di valori e l’ infantilismo tipico della società di massa. Assomiglia in questo ad altri autori statunitensi come Philip Roth e Joyce Carol Oates. In secondo luogo perché i suoi libri sembrano pensati per il cinema, sono già una prima bozza di sceneggiatura: i dialoghi in particolare sono perfetti per un film, brevi, concisi ma sufficienti per inquadrare subito il personaggio che li pronuncia. Naturalmente Hollywood si é accorta molto presto che i testi di Ellis erano una potenziale miniera d’ oro, ma c’era un problema: come rendere appetibili per un vasto pubblico delle storie come le sue? Il cinema americano ha una legislatura non scritta molto precisa: ad uno sbaglio corrisponde una pena, il giusto alla fine riesce a spuntarla e il cattivo si redime o viene punito. Certo, da “Pulp fiction” in poi abbiamo assistito ad un allentamento di questo codice, del tutto incompatibile con lo stile di Ellis: tuttavia va precisato che si tratta di eccezioni, la mentalità dominante é ancora un’ altra. Così anche il testo di Ellis venne censurato: il suo “Meno di zero” fu stravolto dal buonismo di Hollywood, che lo trasformò in un film, “Al di là di tutti i limiti”, che sta al libro come Mister Bean sta a Winston Churchill. E’ andata molto meglio con “Le regole dell’ attrazione”: l’ etica (o meglio, la mancanza di etica) del libro é stata conservata, anche se lo sceneggiatore (non a caso lo stesso di “Pulp fiction”) ha voluto metterci troppo del suo, complicando inutilmente una trama che era già perfetta così com’ era. In entrambi i casi, comunque, il film lascia l’ amara sensazione di un’ occasione, se non sprecata, quantomeno non sfruttata al massimo. Ma Ellis si é preso una parziale rivincita. Il suo ultimo libro, “Imperial bedrooms”, é una feroce caricatura del mondo hollywoodiano, del quale Ellis sviscera tutti i lati più squallidi, sordidi e degradanti. Eppure la lettura é comunque piacevolissima. Ellis scrive così bene, ha un talento così unico da riuscire a catturare il lettore sempre, ad ogni pagina, di qualsiasi argomento si parli. Mettete Ellis a scrivere un libro di scienze naturali, e lui lo trasformerà in un best seller. E’ il re Mida della letteratura americana, uno dei gioielli più preziosi della narrativa moderna. Così é come se la lettura di ogni suo libro procedesse su un doppio binario: da un lato il disgusto per le vicende che vengono raccontate, dall’ altro il piacere di una lettura densa di humour nero, di trovate fulminanti, di cinismo così assoluto da diventare comico. Vi é mai capitato di leggere un libro, o vedere un film, dove coesistessero con tanto equilibrio la bellezza e l’ inferno?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una coppia coraggiosa crimson74 su Una coppia coraggiosa wwayne su Bella e maledetta wwayne su I 10 film più belli che ho vis… jailmagiuliacorrò su Bella e maledetta Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Spot on! Ellis is great. It’s his way of making very ugly things very entertaining that appeals to me. I think American Psycho is the perfect example of this. Have you read Chuck Palahniuk? His work has a simillar flavor.
I never read a Palahniuk’s novel, but your statement that he and Ellis have a simillar flavor is more than enough to make me consider trying one of his novels.
A few months after writing this post about Ellis, I started reading western novels, and since then I’ve been reading a lot of them. You may think they are boredom at its purest form, but I assure you that, generally speaking, they have a very intriguing plot. For example, “Gun Smoke at Dawn” by Norman A. Fox and “Night of the Gunmen” by Steven C. Lawrence definitely are among the most thrilling novels I’ve ever read. But, if you ever decide to read a western novel, the ideal starting point would be “From Where the Sun Now Stands” by Will Henry. It is one of my favorite novels, along with “The Power of the Dog” by Don Winslow. Thank you very much for passing by and for your recommendation! : )
Westerns, eh? Looks like a trip to the library is in my future! Thanks for the recommendation.
non sono completamente d’accordo con quanto scrivi. Ma già lo sai perché hai letto il mio post su American Psycho 🙂 http://unalettricedotcom.wordpress.com/2013/10/07/il-libro-che-meglio-ha-descritto-quellallucinazione-collettiva-che-e-il-consumismo/
Apprezzo comunque moltissimo il tuo commento. Spero di leggere presto il post cui hai accennato! : )
dai, cerco di farlo in tempi non biblici 😛
Per me il film di American Psycho é una versione meno sgradevole del libro, e quindi a me é piaciuto. Dico sgradevole perché ho trovato quella violenza troppo esagerata e non necessaria considerando il messaggio celato dietro di essa. Nel senso che per me si potevano trasmettere gli stessi messaggi senza essere cosí molesto.
Ah, ma che Ellis non abbia il senso della misura è arcinoto. Talvolta la qualità della sua prosa ti fa chiudere un occhio sulle sue esagerazioni, talvolta invece calca così tanto la mano che diventa indigeribile nonostante il suo grande talento per la scrittura.
Ho adorato il tuo post su Joyce Carol Oates (anche perché condivido la tua passione per questa scrittrice), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://alessandroraschella.com/2020/12/06/zombie-recensione/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te! Riparleró presto della Oates, é un’autrice che ho iniziato a leggere da poco e mi sta piacendo tantissimo. Alla prossima…