Venerdì ho visto Il lato positivo (Silver Linings Playbook), e ho ritenuto opportuno dedicargli un post. Cercherò di svelare meno dettagli possibili (soprattutto sul finale), ma inevitabilmente un po’ di trama devo raccontarvela.
Il film esordisce mostrando il reinserimento nella società di Pat, un uomo che ha appena finito di scontare 8 mesi di pena in un ospedale psichiatrico. Questa é la parte più debole del film, perché ci sono molte scene noiose (le sedute dallo psichiatra), sgradevoli (gli attacchi isterici di Pat) o semplicemente non riuscite (le gag che non fanno ridere sono veramente tante).
Poi entra in scena Tiffany, una donna che Pat conosce ad una cena tra amici, e il film si alza immediatamente di tono. Il primo dialogo tra i due strappa subito una risata (finalmente!), e da quel momento la storia prende una piega completamente diversa: se fino ad allora sembrava un film sullo scemo del villaggio, l’ ingresso di Tiffany lo trasforma in una love story con tanto di terzo incomodo, l’ ex moglie che Pat vuole riconquistare a tutti i costi.
In seguito attorno alla vicenda principale (il triangolo amoroso tra Pat, Tiffany e l’ ex moglie) si sviluppano altre sottotrame, legate alla passione per il football del padre di Pat e a quella per il ballo di Tiffany, che finiranno per influenzare pesantemente il rapporto tra i due protagonisti. E’ proprio in questa terza fase che il film dà il meglio di sé: molte scene sono cariche di adrenalina, i colpi di scena si susseguono e tutte le situazioni delineate nel film convergono verso un’ unica soluzione. Positiva o negativa? Non posso dirlo, naturalmente.
Il lato positivo si inserisce nel filone sempre più nutrito dei film in bilico tra dramma e commedia: non puoi fare una commedia perché altrimenti non vinci gli Oscar, non puoi fare un film drammatico perché altrimenti non incassi, e quindi l’ unico modo per accontentare sia critica che pubblico é quello di mescolare i generi. Generalmente questi “esperimenti” vogliono piacere a tutti e finiscono per non piacere a nessuno: Il lato positivo sembrava decisamente avviato su questa strada, poi l’ impennata di qualità nel secondo tempo mi ha costretto a rivedere il mio giudizio. Per fortuna non sono uno spettatore che esce dal cinema o si addormenta se non gli piacciono i primi 20 minuti.
Ho apprezzato questo film soprattutto perché esalta dei valori importanti, come quello della famiglia, e tratta dei temi profondamente reali, come la difficoltà di scegliere la donna giusta, il dilemma di come capire se hai accanto una persona adatta a te. Si tratta di un problema di difficile soluzione, perché per capirlo occorre lucidità, e l’ amore ti impedisce di averla. Sì, puoi chiedere consiglio ai tuoi amici, puoi affidarti alle impressioni dei tuoi genitori, ma in questi casi devi trovare in te stesso le certezze che stai cercando.
Un altro elemento vincente del film é la passione che gli attori hanno messo nelle loro interpretazioni. E’ evidente che tutti loro, anche chi appare per 5 minuti in tutto, hanno messo il cuore in questo film: credo che questo sia merito soprattutto del regista, perché anche nel suo film precedente (il bellissimo The Fighter) c’era lo stesso entusiasmo.
Credo che abbiate in mano abbastanza elementi per decidere se andare o meno a vedere il film. A presto!
Non gli davo molta fiducia a questo film ma mi fido del tuo giudizio quindi lo vedrò appena possibile. Ho sempre schifato i film in bilico tra dramma e commedia: non sono né carne né pesce, mi dicevo. Ultimamente però ne ho visti alcuni di buona fattura come il bello”Quasi amici” o il capolavoro “GRA Torino”: il genere non é più solo commerciale, sta acquisendo una sua notevole poetica.
PS. Secondo tre l’interpretazione di Jennifer Lawrence meritava veramente l’Oscar?
Assolutamente sì. Ha dovuto girare tante scene difficili, trasmettere un’ ampia gamma di emozioni e interpretare un personaggio molto complesso. E poi le sue avversarie non erano granché (quest’ anno non c’erano delle habituées come Meryl Streep, Glenn Close, Helena Bonham Carter, eccetera), quindi anche per motivi esterni al film la vittoria di Jennifer Lawrence ci stava benissimo. Grazie del commento, e buona Pasqua! : )
Quindi non é solo bella… Buono a sapersi!
Buona Pasqua anche a te!!!!
I am so sorry, I do not speak Italian. However, I’m sure whatever it says is insightful and would bring tears to my eyes if I could read it. 🙂 Just wanted to say thank you for stopping by my blog and hope you’ll come see me again.
If you want to read my posts, you could use Google Translate: I ensure you that it does an excellent work in translating from Italian to English. I’ll come see you again for sure! Thank you for your comment! : )
Mi ha incuriosito questa (ben scritta) recensione e lo vedrò. Grazie.
Grazie a Lei per i complimenti e per il commento! : )
Bellisssssimo film, mi è paiciuto molto!
Grazie per il commento! : )
Ho adorato questo Film…entrambi i protagonisti hanno un carattere ed un animo molto complesso…sono rimasta colpita dall’interpretazione e dalla recitazione di entrambi gli attori.
Sì, in effetti per dei personaggi come loro non potevano prendere degli attori di mezza tacca. Erano necessari 2 professionisti coi fiocchi, ed era necessario anche che tra i 2 ci fosse la giusta alchimia. Grazie per la risposta e per questo commento! : )
Bella recensione!
Anche io ho visto “Il lato positivo” pochi giorni fa, e devo dire che mi è piaciuto molto! Un bel film perchè affronta (come hai detto anche tu) dei temi molto importanti e fa riflettere.
Sì, non era affatto facile dire qualcosa di nuovo e stimolante su temi universali come l’ amore, le scelte importanti della vita e la vita stessa, che nel suo continuo alternarsi di gioie e dolori, di successi e fallimenti ci costringe spesso a rimettere in discussione le nostre certezze, a cercare dei nuovi equilibri e a ricominciare tutto da capo.
Nel film questo succede sia a Pat che a Tiffany, ed é proprio in questo loro percorso di ricostruzione di se stessi e del loro mondo che si incontrano, si scontrano e alla fine… beh, sul finale glissiamo per quei lettori che non hanno ancora visto il film. : )
P.S.: Se ti é piaciuto “Il lato positivo”, ti consiglio dello stesso regista “The Fighter.” Grazie per il commento. : )
Mi è piaciuto molto, e ti posso dire una cosa. Io sono bipolare. Gli attacchi isterici di Pat sono sgradevoli ma sono riuscitissimi.
Quando ho scritto che il film tratta dei temi profondamente reali mi riferivo anche a questo, all’ estrema verosimiglianza con cui vengono mostrati non solo i dubbi amorosi del protagonista, ma anche le sue nevrosi. Davvero un film notevole. Grazie del commento! : )
Io al contrario sono rimasta delusa: dalla regia, dalla sceneggiatura e anche per quanto riguarda Jennifer Lawrence.
Trovo sia stato molto bravo Bradley Cooper ma forse non avrei dato l’oscar neanche a lui. Guardabile, un pò più della media ma non mi ha convinto.
Rispetto la tua opinione. Grazie per il commento! : )
ho visto questo film quest’estate, al cinema all’aperto in riva al mare 🙂 A me è piaciuto tanto, accanto a me però c’era il classico disturbatore, quello che il film l’aveva già visto e che anticipava le scene, uno di quelli che ride quando non si deve e rimane serio quando il momento è ilare e peggio ancora che si mette a cantare durante le scene che prevedono musica… 😀 A parte l’irritante e trasportato signore il film mi è stato bello…mi ha spinto a domandarmi: ma forse sono un pò bipolare anche io?! 😀
In effetti quando vai a vedere i film molto tempo dopo l’ uscita il rischio di imbattersi in una persona che l’ ha già visto e ne approfitta per fare il fenomeno é concreto. E’ significativo che il film ti abbia indotto a riflettere su te stessa, é segno che offre degli spunti di riflessione e che riesce a smuovere qualcosa nello spettatore. E’ una delle cose più belle che si possano dire di un film.
splendido film, mi è piaciuto tantissimo!
Anche a me! Grazie mille per il commento e per i “Mi piace” (apprezzatissimi)! : )
Ho avuto le tue stesse impressioni all’inizio del film, che mi ha un po’ spiazzato, ma poi mi è piaciuto assai per i tuoi stessi motivi.
Bella e vera la tua recensione, complimenti per il blog e grazie per i tuoi consigli
Buon fine settimana
Ondina
Contraccambio i complimenti. Grazie a te per i commenti e per i “Mi piace” (apprezzatissimi), spero di “rivederti” presto! : )
Io amo lei, mi fa un sacco ridere come si pone nell’interviste e mi piace tanto come attrice. Avevo un po’ di riserve su di lui per via de “Una notte da leoni”, però alla fine l’ho visto. Le scene di ballo mi hanno ricordato la bambina di Little Miss Sunshine, mi piacciono i loro dialoghi e riguarderei fino all’infinito la scena in cui lui finisce di leggere il libro, lo chiude, spara quel “maccheccazzooo…” e spara il libro in giardino.
Qualche anno fa andai a vedere Little Miss Sunshine al cinema, e ogni volta che c’era una scena divertente il pubblico rideva in modo molto contagioso, aumentando notevolmente il piacere della visione; quando lo rividi a casa in dvd… continuai ad adorarlo, ma non si ricreò la magia di quella prima volta.
Quella sera capii che ci sono dei film prettamente “da cinema”, che visti in sala hanno un determinato effetto, e in un altro contesto perdono un po’ della loro efficacia.
Anche a me piace molto Jennifer Lawrence. E’ uno degli astri nascenti di Hollywood ma conserva l’ atteggiamento umile e sbarazzino di un’ attrice alle prime armi: non é davvero da tutti. Grazie mille per il commento e per il follow (ricambiato)! : )
Finalmente l’ho visto, come hai potuto vedere dal mio post di qualche giorno fa 😀
E, rileggendo questo tuo, non mi ha affatto stupito constatare che abbiamo apprezzato il lato positivo per gli stessi motivi!!!!!!!
Di solito non guardo mai un film due volte perché penso che ce ne siano molti che non ho ancora visto quindi rivedere due volte lo stesso, la considero una perdita di tempo! Questo film l’ho visto ben tre volte e ancora non mi sono stancata! Ho guardato anche American Hustle (non mi è piaciuto quanto questo, ma comunque bel film!!) e penso che David O. Russell sia un regista che valga davvero la pena!! Ho notato che scrivi spesso articoli sui film, avrò sicuramente modo di approfondirli.
Ps: grazie mille per le canzoni che mi hai consigliato! Divertenti e forse rappresentano un mondo che ormai non esiste più. Mi hanno rallegrato la domenica 🙂
Ciao!
Anche tu mi hai rallegrato la Domenica con il tuo commento così pieno di entusiasmo, con il follow (ricambiato) e con i tanti “Mi piace” (apprezzatissimi). Ti ringrazio per tutti questi attestati di stima, e spero di “rivederti” presto sul mio blog! : )
Dopo aver letto il tuo post sono ancora più convinta di volerlo vedere! Grazie! 🙂
Se ti va, poi fammi sapere come hai trovato Il lato positivo e Stanno tutti bene. Se invece non dovessi più sentirti, per me averteli fatti scoprire é già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta sul tuo blog e per il commento! : )
Te lo faró sapere di sicuro! E grazie ancora!
A me è piaciuto moltissimo. Di un umorismo veramente sottile non adatto a tutti. In sala un signore sosteneva che non fosse credibile perché Bradley era troppo bello, bah, ma cosa c’entra! Jennifer Lawrence è straordinaria, ha saputo interpretare al meglio un personaggio così complesso e pieno di contraddizioni. Il rapporto che si crea tra i due protagonisti è veramente tenero; un rapporto che non ha bisogno di tante parole e che, nonostante le reciproche stranezza, funziona.
Anche in questo caso hai saputo sintetizzare i maggiori pregi del film: l’ ironia sottile (insolita per le commedie americane, che in genere hanno un umorismo piuttosto grezzo), l’ interpretazione di Jennifer Lawrence e soprattutto la chimica che si é creata tra lei e Bradley Cooper. La settimana prossima lo danno su SKY: quasi quasi me lo riguardo… grazie ancora per gli ottimi contributi che hai condiviso sul mio blog! : )
Questo tuo commento completa la recensione di wwayne !
Grazie, sn fiera di aver completato la recensione di Wwayne su un film così bello 🙂
Ottimo film! Grazie del suggerimento! Se ti va di leggerle ho postato altre due recesioni di film sul blog! Ti aspetto 😉
Grazie a te per avermi fatto conoscere la tua opinione, e in tempi così brevi anche! : ) Mi fa molto piacere che il film ti sia piaciuto. Vado a leggere le tue recensioni! : )
Sto dando un’occhiata in giro (spero non ti dispiaccia 😉 ) e mi sono fermata su questo post perché Il lato positivo, devo dire, è uno dei film che più mi è piaciuto in questi ultimi anni, lo rivedo ogni tanto (in lingua rigorosamente originale, ultimamente se posso lo preferisco). Forse perché è una storia che interpreto un po’ sulla base delle mie esperienze… nel senso, tante volte ti fissi su qualcuno e non vedi cosa hai di fronte, oppure ti fermi davanti ad una porta chiusa senza accorgerti che.. ti trovi sotto un cielo stellato 🙂 Beh comunque, un film consigliatissimo!!
Non mi dispiace affatto che tu dia un’occhiata in giro, nel mio blog sei sempre la benvenuta! : )
Concordo con tutto ciò che hai scritto: anch’io ho adorato il messaggio molto positivo che sta dietro a questo film, e tu l’hai riassunto perfettamente. Grazie per il commento! : )
Ho adorato questo film 🙂
Anch’io! Grazie per il commento! : )
Il film mi è piaciuto talmente tanto che vedo molti lati positivi! Trovo che lo stridere tra prima e dopo Tiffany crei un’idea molto forte di come l’amore possa plasmare le nostre vite.
Trovo sia un film pieno di lati positivi! Il contrasto tra la presenza e l’assenza di Tiffany rafforza ancora di più l’idea dell’effetto che l’amore ha sulla vita di tutti.
Sono perfettamente d’accordo, l’amore se provato per la persona giusta può davvero cambiare in meglio la nostra vita. Grazie per il commento! : )
interessante Commedia+Dramma! L’articolo mi incuriosisce molto!
Per la fusione legal thriller+family drama:the judge
http://inall3.wordpress.com/2014/12/01/the-judge-il-giudice-inside/
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Faccio pena!
Devo ancora vederlo…comunque già dal trailer l’ho reputato un film fantastico con due attori fantastici:Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.
Ma no che non fai pena, capita a tutti di perdersi un bel film! Questo però devi assolutamente recuperarlo. E hai perfettamente ragione, i due attori protagonisti sono fantastici. Grazie per il commento! : )
Alla fine sono riuscito a vederlo,evviva!
Amo questo film come adoro entrambi gli attori e ,soprattutto,i personaggi a cui essi sono stati assegnati:adoro il Pat interpretato da Bradley Cooper e doppiato in italiano da Christian Iansante perché rafforzano la drammaticità che risiede maggiormente nella mente turbata del personaggio a cui conseguono le diverse scene angosciose e/o critiche del film.
Riguardo Jennifer Lawrence,penso sia entrata nel personaggio in maniera eccellente anche se secondo alcune fonti(lo stesso Bradley Cooper in un intervista al David Letterman show)il personaggio e l’attrice si assomigliano molto sotto il lato psicologico.
Comunque sia ho trovato questo film una grande rivelazione capace di movimentarmi nel profondo. P.S: spero di non essere l’unico a cui è piaciuto.
Concordo in pieno con le tue considerazioni, soprattutto quella sul doppiaggio di Bradley Cooper. Grazie per avermi fatto conoscere la tua opinione sul film! : )
Grazie a te per aver risposto 🙂
L’ho visto ai tempi in cui è uscito… A me il film è piaciuto tanto. Merito della regia e di Bradley Cooper e della Lawrence, che io trovo davvero due spanne sopra le altre attrici della sua generazione. Anche se forse per l’Oscar vinto ho qualche dubbio…non perchè non fosse da Oscar,..ma perchè quell’anno a parer mio non c’era una performance che spiccava….non era una interpretazione così sfacciatamente migliore delle altre. Si poteva gratificare gente con anni di grandi film alle spalle che non l’ha mai vinto ed era all’ultima occasione piuttosto che lei che di occasioni per vincerlo ne avrà ancora a bizzeffe.
Sono d’accordo su tutto. Sia sul fatto di guardare all’intera carriera quando si assegna un Oscar, sia sulla tua affermazione per cui la Lawrence è una delle migliori attrici della sua generazione. Forse solo Keira Knightley è al suo livello. Grazie mille per il ricchissimo commento! : )
Dunque, in un momento di pausa da tutto quello che normalmente non mi concede pause, ho letto la tua recensione. Ammetto di non essere molto ( anzi direi quasi per nulla) amante del cinema. Ebbene si, sacrilegio ed anatema su di me, mi cospargo copiosamente il capo di cenere. Ma a parte qualche rara commedia e film molto leggeri, da diversi anni a questa parte anche la tv e non solo il cinema provocano in me stati ansiosi per cui evito, almeno fino a quando non avrò scavato a fondo ed estirpato la causa. L’ultimo film che ho avuto il piacere di guardare al cinema è stato The Jackal. ERa il cinema Massimo, lungo corso Vittorio Emanuele, a L’Aquila. Credo di stare aspettando che il cinema in questione venga finalmente ristrutturato e infine riaperto.
Grazie mille per il suggerimento però!
Passerò più spesso da queste parti, magari la voglia di film mi torna!
Nel mio blog sei sempre la benvenuta. Anch’io vidi The Jackal al cinema, più precisamente ad un’arena estiva: a distanza di quasi 20 anni lo ricordo con grande nitidezza e piacere, e questo la dice lunga sulla qualità di quel film. Grazie a te per il commento! : )
Il mio commento arriva un pò in ritardo, ed i miei ricordi sono decisamente arrugginiti (l’ho visto una volta sola) ma se ti va bene, ti dirò la mia. Affidandomi più alle “sensazioni” che altro. Spero tu possa perdonare la mia eventale poca obiettività.
Qule film mi piacque molto. L’interpretazione dei due attori principali (Bradley Cooper ma ancora di più la Lawrence) rende molto interessante il film e ti dirò pure che i primi minuti non mi sono pesati nemmeno così tanto, ma forse ciò deriva dal fatto che l’ho considerato una “preparazione” alla storia vera e propria. Sono rimasto sorpreso dall’alchimia dei due e devo dire che al “ballo finale” quasi quasi esultavo anche io XD
Era tutt’altro che perfetto, ma sicuramente sapeva parlare al cuore delle persone, e non è cosa da poco. E poi, aveva un’ottima morale di fondo, che non guasta.
Alla prossima ^^
Hai condiviso delle ottime osservazioni. Soprattutto per quanto riguarda il ballo finale, e il fatto che la presenza di una morale di fondo dà ad ogni film una marcia in più. Grazie per il commento, e alla prossima! : )
Grazie di avermi consigliato di vedermi questo film, ma già l’ho visto e mi è piaciuto
Mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato. Grazie a te per il commento! : )
Mi trovi d’accordo sulla questione del mescolare commedia e dramma (il termine dramedy si riferisce forse proprio a questo ‘genere’?).
Meno sul fatto che le scene dallo psichiatra siano noiose (certo, non sono gag, ma un film non si può reggere tutto sulle gag: ci vuole anche la narrazione, la spiegazione pura e semplice, quelle scene svolgono questo ruolo).
Inoltre la fissazione del padre per il football, le sue superstizioni, non sono soltanto un ulteriore motivo di divertimento ma un indizio forte del fatto che un malato psichiatrico ha un retroterra (sempre), e non nasce dal nulla ma ha attorno a sé familiari che condividono e trasmettono fattori di rischio, se non eredità diretta (spesso e volentieri).
Scegliere la persona giusta da avere accanto: senz’altro qui hanno fatto centro, c’era la possibilità che passasse l’idea uno psicopatico può trovarsi bene solo con un altro psicopatico, ma trovo sia stata sventata.
Ciao!
La tua intuizione era esatta: il termine dramedy designa proprio l’orrida macedonia di dramma e commedia che molti registi insistono a propinarci.
Molto acuta la tua considerazione sul personaggio di Robert De Niro, e sulla possibile correlazione tra le sue fissazioni e la malattia mentale del figlio: non ci avevo proprio pensato. Grazie mille per il bellissimo commento! : )
Grazie del commento e del consiglio, questa sera ho intenzione di vederlo! :’)
Ottima decisione! Mi lusinga molto che tu abbia deciso di dare fiducia al mio consiglio cinematografico. Grazie a te per il commento! : )
Quindi, dopodomani saranno 4 anni dall’articolo che ha segnato la svolta del tuo blog? Beh, sono felice per te. Il bello è che immagino uno che viene qui senza sapere che sto “proseguendo” una conversazione sul mio blog
Non ci avevo fatto caso, ma hai ragione: mancano soltanto due giorni al “compleanno” di questo post. Se qualcuno vuol leggere la conversazione completa tra me e ilblogvuoto, può cliccare qui: https://ilblogvuotodinidellaneum.wordpress.com/2017/03/23/power-rangers-movie-summer-release-in-japan-to-avoid-competition/. Grazie per il commento! : )
Ci provi gusto a fare spam dei miei articoli per rispondere ai miei commenti? ahahah
Eh, comunque io immagino quelli che “e come siete passati dai Power Rangers a Il Lato Positivo?”.
E’ il mio modo di fare blogging: vado off topic sempre e comunque, sia nel mio blog che in quelli altrui! : ) Molti lo detestano, tu per fortuna no, anzi è proprio il continuo saltare da un argomento dall’altro che rende così gustose le nostre chiacchierate! : )
Perché io cambio argomento di continuo. Una volta l’ho cambiato a frase in corso, per cui ho detto “a proposito di Toscana … ho vissuto in Calabria”.
Io invece ho vissuto in Liguria, e la ritengo un vero Paradiso in terra. Ricordo in particolare 2 paesi vicinissimi tra loro, Albenga e Alassio, che sono uno più bello dell’altro. Perfetti sia per viverci che per una vacanza di pochi giorni. Li conosci?
E chi non conosce Alassio? Il suo muretto è fin troppo famoso. Invece tu conosci Vibo Marina, dove ho vissuto da bambino?
No: la Calabria l’ho sempre bazzicata poco, e in tempi lontanissimi. Qualora dovessi tornarci, tuttavia, non mancherò di inserire Vibo Marina nel mio itinerario. A proposito, se vai da qualche parte per Pasqua, buone vacanze! : )
Non farlo, c’è poco o nulla. E se vuoi posso parlartene io. No, non vado da nessuna parte. Ma io sono di Napoli quindi se voglio ci sono bei posti nei paraggi. Tu?
Io te l’ho detto, per un mese buono sarò così impegnato da dovermi portare addirittura il lavoro a casa, quindi non posso proprio permettermi una vacanza. Dopo questo tour de force magari… a proposito di pause, vado a mangiare: alla prossima, qui o sul blog vuoto! : )
Ma ho appena notato che tu scrivi dal 2008. Sul serio per 5 anni hai scritto nel tuo piccolo senza tantissimo seguito? Che strano.
E’ andata proprio così… a quei tempi su WordPress c’era pochissima gente, io non mi pubblicizzavo e quindi in pratica ho passato 5 anni a parlare al vuoto.
Adesso la situazione è migliorata, ma tuttora ogni singolo commento o anche solo un semplice “Mi piace” lo vivo come una grandissima soddisfazione, perché non mi scordo mai da dove sono partito e quanto mi ci è voluto per ottenere questi risultati. Ti auguro di continuare a toglierti anche tu le tue soddisfazioni, e ovviamente anche buon appetito! : )
Io 5 anni fa avevo un blog su MSN. Il nome del mio blog deriva proprio dal suo. Anche io ti auguro tante care cose e buon appetito!
Mi sono permessa di condividerlo. Adoro Bradley Cooper e adoro “Il Lato Positivo”.
Ottimo articolo!
Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di condividere il mio articolo, e anche per me è sempre un piacere chiacchierare con te. Grazie mille per i complimenti e per gli ottimi commenti che hai lasciato nel mio blog! : )
Grazie a te!
visto , bello , la prima parte serve per capire il personaggio
Hai ragione. Tra l’altro ho letto in un’altra recensione de Il lato positivo (https://thepasswordunito.com/2019/03/01/il-lato-positivouna-dolce-strategia-per-sopravvivere-alla-realta/) che è anche la parte più “personale” del film, perché il figlio del regista è bipolare esattamente come il personaggio di Bradley Cooper. Grazie per i commenti! : )
Recensione giusta e vista nel modo giusto. Apprezzo molto il sottolineare i valori che vogliono essere risaltati e che credo sia il messaggio più importante. Ottimo scritto XD
Sono totalmente d’accordo: Il lato positivo esalta dei valori fondamentali, e questo è senza dubbio il suo più grande pregio. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Un connubio fantastico quello Cooper-Lawrence! Bella recensione! 😀
Ricambio i complimenti: anch’io ho adorato la tua recensione di A star is born, al punto che mi ha convinto ad iscrivermi al tuo blog. Anzi, metto il link in questo commento, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://pensierisupellicola.wordpress.com/2018/10/25/a-star-is-born/. Grazie per il commento! : )
Ciao, mi ha incuriosito moltissimo! Lo vedrò sicuramente 😍
Mi fa molto piacere di averti convinta a vedere questo splendido film. Anche il tuo penultimo post è molto bello, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bookcoffeesite.wordpress.com/2020/03/06/sogni-scritti-di-un-maestro-zen-a-un-maestro-di-spada-takuan-soho/. Grazie per il commento! : )
Grazie davvero! Sei gentilissimo! 😍
Ciao🤗 ho letto la tua recensione! Non lo avevo ben presente e non sapevo di cosa parlasse. Sembra un film interessante, se mi capita lo guarderò! Grazie!
Ottima decisione! Ho adorato il tuo post su Feel the beat, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://power-of-optimism.com/2021/01/20/feel-the-beat-film/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie di cuore😃🤗, sei sempre gentile! Sono contenta che ti sia piaciuto! Io ho adorato quel film e credo si intuisca dal post! Spero anche io lo apprezzino! Buon fine settimana anche a te!
a me è piaciuto molto^^
A me invece è piaciuto il tuo post sui film sportivi, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2021/02/22/10-film-sullo-sport/.
Tra l’altro uno di quei film sportivi l’ho recensito: https://wwayne.wordpress.com/2017/11/12/amici-per-sempre/. Grazie per il commento! : )
grazie! sempre generoso 🙂
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
buona serata 🙂
Grazie per il consiglio 😊 penso che la forza di questo film sia la credibilità della storia – mi sono piaciuti i personaggi, la scelta di questi attori l’ha reso più interessante per parecchi poi le storie d’amore comunque vanno e come dici te loro due sono molto appassionati !
Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di seguire il mio consiglio cinematografico, e soprattutto che Il lato positivo ti sia piaciuto: è davvero un film straordinario.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://hermio.wordpress.com/2021/10/28/linvincibile-%f0%9f%9a%80-commento-%f0%9f%93%96/. Grazie mille per avermi fatto conoscere il tuo parere (tra l’altro in tempi rapidissimi), e buon fine settimana! : )
Grazie a te per il consiglio 😃 grazie mille per la citazione e buon fine settimana anche a te 😊