In un paesino della Calabria vivono due uomini che non potrebbero essere più diversi: da un lato l’ispettore Maffei, il cui carattere razionale lo porta ad analizzare anche le situazioni più inspiegabili con lucidità e scetticismo; dall’altro il barone Cova, che nonostante la propria intelligenza e cultura non riesce a liberarsi dalle credenze popolari, e quindi tende ad interpretare ogni minima stranezza come un segno del malocchio, del demonio o di tutti e due insieme.
A dispetto delle opposte mentalità, i due sono grandi amici: l’ispettore Maffei si apre con il barone su ogni questione, sia di lavoro che privata, e quest’ultimo accetta volentieri di aiutarlo in ogni modo possibile.
Il libro di cui sono protagonisti sviluppa 3 storie:
– Un incidente stradale avvenuto due anni prima, che ha lasciato una bambina orfana e traumatizzata;
– Una faida tra due clan mafiosi;
– La relazione dello stesso Maffei con una donna sposata, a sua volta tradita dal marito.
Questi filoni narrativi inizialmente vengono portati in parallelo, poi il lettore capisce che sono tutti tessere di un solo mosaico, che fanno parte di un unico progetto generale in cui tutto torna alla perfezione, senza alcuna sbavatura. Tanti dettagli che all’inizio sembrano insignificanti ai fini della trama alla fine si rivelano decisivi, diventano le chiavi per capire l’intera vicenda.
Pur avendo due protagonisti maschili, in realtà il romanzo ruota attorno a due figure femminili agli antipodi: da un lato la bambina orfana, che nonostante la sua innocenza ha subito un grave lutto dal quale fatica a riprendersi; dall’altro la donna sposata di cui si invaghisce Maffei, una femme fatale che nonostante il suo cuore nerissimo riesce ad ottenere tutto ciò che vuole.
La bambina e il buio di Claudio Barrella è quindi un romanzo che sviluppa delle storie coinvolgenti, legate tra loro in modo molto raffinato e in cui tutti i personaggi, anche quelli di contorno, sono interessanti e ben definiti.
Un altro punto di forza del libro è lo stile con cui queste storie vengono raccontate: ogni singola pagina ha un sottofondo ironico, è pervasa da un umorismo sottile che non viene meno neanche nei frangenti più drammatici.
Di solito i gialli hanno un’atmosfera tetra, e sono raccontati con uno stile crudo e cinico: Barrella invece ha scelto di raccontare una detective story con uno stile leggero, e così facendo ci ha regalato un romanzo molto piacevole, che ti delizia con le sue gag e ti stupisce con i suoi colpi di scena.
Spero che l’autore decida di scrivere altre storie con Maffei e il barone: i suoi personaggi hanno un grande potenziale, e sarebbe un peccato se La bambina e il buio rimanesse il loro unico romanzo.
Un altro giallo che ho letto di recente è Chicago Way di Michael Harvey. Qui la trama è molto più essenziale: un poliziotto in pensione va a trovare un ex collega, divenuto poi un detective privato, chiedendogli di aiutarlo ad indagare su un caso insabbiato 9 anni prima. Lui non fa in tempo ad accettare che subito il poliziotto in pensione rimane ucciso in circostanze misteriose: a quel punto il detective capisce di avere a che fare con un caso molto scomodo, e che dovrà affrontare ogni genere di rischio, se vuol far sì che il colpevole venga inchiodato e la morte del suo amico non sia stata vana.
La qualità maggiore di questo giallo è che va oltre gli elementi classici del genere. Sì, c’é un detective che indizio dopo indizio arriva a scoprire la verità, ma in Chicago Way c’è anche tanto altro: ti vengono spiegati i metodi di archiviazione delle prove, le tecniche per l’analisi e la conservazione del DNA, il diverso atteggiamento da tenere quando devi interrogare una vittima o un sospetto… e questi dettagli non vengono inseriti con delle noiose digressioni che rallentano il ritmo del romanzo, ma anzi sono parte integrante della trama, sono le rotelle più importanti del perfetto ingranaggio costruito da Michael Harvey.
Due libri molto belli nella loro diversità: ve li raccomando entrambi ad occhi chiusi.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Alessia Lo Curto su Una scelta difficile wwayne su Una scelta difficile Alessia Lo Curto su Una scelta difficile koredititti su Una scelta difficile wwayne su I 10 film più belli che ho vis… Archivi
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Ed io ad occhi chiusi apprezzo molto e mi fido della tua impeccabile analisi, tanto più che mi piacciono molto i gialli. Buona giornata carissimo. Isabella
Anche a te, e grazie per il commento! : )
Dovuto
A proposito se passi da me forse ti potrebbe interessare il mio post. Scusa se mi sono permessa. Ciao
Hai fatto benissimo! Il tuo post (http://isabellascotti.wordpress.com/2014/06/28/gli-ingredienti-delle-torte-in-faccia/) mi ha fatto venire una grandissima nostalgia: sullo stereotipo del poliziotto ottuso infatti era basata una delle serie televisive più divertenti di sempre, Sbirri da sballo. Nel cast c’era il grandissimo Rowan Atkinson, famoso soprattutto per il ruolo di Mr. Bean, che con quella serie dimostrò di saper far ridere anche in un ruolo “parlato.” Buona giornata! : )
Grazie per questi scambi di notizie interessanti.Mi fa piacere che tu abbia trovato nel post degli agganci per parlare di Rowan Atkinson capace di far ridere al di fuori del suo ruolo oramai super famoso di Mr. Bean. Ti auguro una splendida giornata Isabella
grazie del consiglio e della recensione!
Puoi comprarlo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie a te per il commento! : )
Di sicuro li leggerò, perché amo i gialli e perché non ho niente da leggere, anche se mi volevo cimentare in io robot e nel ciclo delle creazioni di Isaac Asimov. Spero che tu mantenga la tua continuità. RPMatthew
Negli ultimi anni ho letto pochissimi libri di fantascienza. Li elenco nell’ ordine in cui li ho letti:
J. G. Ballard, “Deserto d’ acqua”
Poul Anderson, “Quoziente mille”
Richard Paul Russo, “Angelo meccanico”
Richard Paul Russo, “Cyberblues – La missione di Carlucci”
Richard Paul Russo, “Frank Carlucci investigatore”
Richard Kadrey, “Metrofaga”
Stephen King, “22/11/’63″
Stephen King, “The Dome”
James Morrow, “Il ribelle di Veritas”
Stephen King, “Buick 8″
Stephen King, “L’ ombra dello scorpione”
Philip K. Dick, “L’ uomo dei giochi a premio”
Davide Del Popolo Riolo, “De bello alieno”
A parte “Quoziente mille” (che aveva un ottimo spunto di trama e un ottimo inizio, ma più andava avanti e più peggiorava), gli altri mi sono rimasti tutti profondamente impressi.
Riguardo alla mia continuità, cerco di pubblicare almeno un articolo al mese: il post di Luglio l’ho già scritto e conto di pubblicarlo il 12, per Agosto invece non ho ancora scritto niente. : )
Grazie per avermi risposto. RPMatthew
Grazie a te per il commento! : )
Non avete ancora letto Stanley G.Weinbaum, VOLO SU TITANO. Tutti racconti inediti e il ciclo di Van Manderpootz. La sua lettura vi porterà “Oltre la frontiera dello spazio conosciuto” come il ciclo di Star Trek…Un volo di letture da non perdere!
Lo leggerò sicuramente. Grazie per il commento! : )
Davvero interessante grazie per avermeli fatti conoscere 🙂
Grazie a te per i complimenti e per i commenti! : )
Presenti numerosi autori, che non ho mai letto. Confesso, che hai suscitato una certa curiosità. Spesso, siamo troppo ancorati ai classici e sottovalutiamo i nuovi. Ho letto pochissimi romanzi gialli e non perché non gradissi il genere da ragazzina. Mi fu semplicemente proibito leggerli. Forse, dovrei superare il ‘pregiudizio’ imposto da altri…
Oltre ai 2 libri che ho nominato in questo post, ti raccomando un terzo giallo: “Hollywood Crows” di Joseph Wambaugh. E’ molto simile a “La bambina e il buio”, nel senso che entrambi sviluppano una trama da romanzo giallo, ma lo fanno con uno stile divertente, da commedia. Davvero due romanzi deliziosi. Grazie per il commento! : )
Ti lascio un saluto. Ora mi sono concessa qualche giorno di vacanza, dopo un anno di lavoro. A presto. Pina
Beata te! Buone vacanze, e a presto! : )
Grazie, sono solo pochi giorni!
Grazie del consiglio! Non sono una grande amante dei gialli, in realtà, ma ne terrò conto. A presto 🙂
Sono convinto che non resterai delusa. Grazie a te per il commento! : )
Commento off topic: Wayne sei stao nominato… see details on my blog! saluti e fammi sapere
t.
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto onorato. Celebro questa inattesa vittoria condividendo con te e con i miei lettori questa splendida canzone:
Ancora grazie! : )
grande wayne, ma… avresti dovuto fare un post specifico QUI sul tuo blog.
Comunque vedi tu. Intanto grazie per aver risposto alle domande sul mio blog 😀
(bella ‘a canson brasileira)
t.
Hai ragione, ma le catene preferisco non continuarle: sicuramente mi dimenticherei di nominare alcuni bloggers a me cari, e quindi rischierei di rovinare delle splendide amicizie.
Mi fa molto piacere che la canzone ti sia piaciuta: anche il video è molto estivo, per questo ho aspettato Luglio per postarla. Ancora grazie, e a presto! : )
Hai descritto molto bene due libri gialli che sembrano essere davvero interessanti. Quando avrò tempo e no troppi libri da leggere cercherò di prenderli perché sei riuscito a incuriosirmi.
Grazie mille!
Mi fa molto piacere che il mio post ti abbia convinto a leggerli. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Nomination per te, se vorrai proseguire (senza obbligo) http://vittoriot75ge.wordpress.com/2014/07/08/altri-premi/ 🙂
Ti ringrazio infinitamente per il premio. Al solito, celebro la vittoria con una canzone:
Ancora grazie! : )
E qui manifesto tutta la mia ignoranza in tema musicale 😛
Ti segnalo un blog FANTASTICO di musica anni 70 – 80 che ti aiuterà a colmare ogni tua lacuna: http://totallygrooved.wordpress.com/. Ora passo sul tuo blog a dire 10 cose di me stesso! : )
Eccomi qui! Mi sembra molto coinvolgente questo libro, piacerà a me ma anche a mio marito che è un appassionato di gialli, se poi sono a sfondo italiano ancora di più. Grazie per tutti i consigli!
Buon pomeriggio!
Potete comprarlo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie a Lei per il commento, e buon pomeriggio anche a Lei! : )
Ciao
Sono passata a vedere il romanzo che mi hai consigliato! Mi pare interessante,grazie e buon sabato
Grazie a te per il commento, e buon Sabato anche a te! : )
mi fido del tuo giudizio. Li leggerò.
Grazie
Il secondo lo trovi ovunque, il primo invece puoi comprarlo solo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie a te per il commento! : )
Sono d’accordo con The Butcher, il più presto possibile comprerò quei libri poiché hai scritto un articolo davvero unico. Sei riuscito a coinvolgermi e a incuriosirmi, hai fatto un favore agli autori degli scritti. Anche io ti ringrazio molto, era da un bel po’ di tempo che cercavo qualche nuovo libro! 🙂
Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
L’ha ribloggato su Gemma Piccine ha commentato:
Interessante
https://wwayne.wordpress.com/2014/06/30/la-bambina-e-il-buio/
Grazie mille per il commento, il reblog e il “Mi piace”, sei stata molto carina a riempirmi di così tanti attestati di stima! : )
Pingback: La bambina e il buio | Gemma Piccin
Ciao, grazie per avermi segnalato il tuo blog. Mi piace.
Anche l’articolo che mi hai fatto leggere. Non conosco ‘La bambina ed il buio’, ma mi ha incuriosito la tua descrizione. Lo comprerò. Ciao. 😉
Puoi comprarlo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie a te, e buone letture! : )
Grazie del consiglio, lo cercherò
Puoi comprarlo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie a te per il commento! : )
Confermo che non vedo l’ora di iniziarlo. Dopo la tua descrizione non posso proprio rinunciare. (E la mia lista di libri da leggere si allunga…appena spunto un titolo se ne aggiunge un altro) 🙂
Grazie ancora.
Sara
Grazie a te per il commento! : )
L’ha ribloggato su Extra! Extra! News.
ma bello!!! mi hai incuriosita…. quasi quasi lo metto in lista! 😉
Puoi comprarlo qui: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Grazie per il commento! : )
mi salvo il link sulla wishlist! grazie mille!
Ciao wwayne! Buon sabato!
Anche a te, e grazie per il commento! : )
Non ho mai letto nulla di questo autore, ma sembra interessante questo giallo “atipico”, grazie 🙂
Grazie a te per il commento! : )