Come molti italiani della mia generazione, sono cresciuto nel mito della Sora Lella. Era un’attrice che faceva la nonna nei primi film di Verdone, e incarnava alla perfezione tutte le qualità necessarie per questo ruolo: un grande cuore, una simpatia infinita e un’assoluta purezza d’animo.
Di conseguenza, quando in un film mi capita di incontrare un personaggio femminile simile a lei, subito mi sciolgo davanti a tanta tenerezza, e mi sembra di tornar bambino. Questo è il motivo principale per cui ho adorato Rosa Scompiglio e i suoi amanti.
La trama di questo film è molto semplice. Una ricca famiglia americana, gli Hillyer, assume come domestica una ragazza povera in canna, soprannominata Rosa Scompiglio per la sua esuberanza. In breve tempo tutti i membri della famiglia sviluppano un grande affetto per lei, sono tutti conquistati dalla sua vivacità quasi infantile. In seguito, tuttavia, cominciano i problemi: la ragazza si concede a tutti gli uomini del paese, e arriva perfino a portarseli in camera di soppiatto. Quando il signor Hillyer si accorge di questo viavai, va su tutte le furie e decide di licenziare Rosa su due piedi.
Ed è qui che entra in gioco il personaggio simil – Sora Lella, ovvero la signora Hillyer. Lei si rende conto che la ragazza è un po’ troppo civettuola: tuttavia, ha intuito che Rosa agisce così non per lussuria né tantomeno per cattiveria, ma perché è una ragazza bisognosa di affetto. Invece di fermarsi alle apparenze e bollare Rosa come una poco di buono, la signora Hillyer cerca di capirla, astenendosi da qualsiasi giudizio moralistico. Ovviamente cerca anche di convincere il marito a non gettarla sul lastrico, perché ormai le vuole bene come a una figlia. Riuscirà a raggiungere il suo obiettivo, o prevarrà la linea dura del marito?
Come ho detto prima, il punto di forza di questo film è l’adorabile signora Hillyer: tuttavia, ci sono tanti altri dettagli che lo rendono davvero molto carino.
Prima di tutto, il messaggio. Questo film ti fa capire che, davanti ad un comportamento condannato dalla morale comune, giudicare e sputare sentenze è la reazione più facile, ma anche la più sbagliata: per capire davvero una persona bisogna provare a mettersi nei suoi panni, senza lasciarsi influenzare da pregiudizi di nessun tipo.
In secondo luogo, l’atmosfera. Anche se non c’è nessuna scena pienamente comica, il film ha un tono leggero, e generalmente non indugia più di tanto sulle parti tese o tristi della vicenda.
Infine, tutto il resto. L’intesa tra la signora Hillyer e Rosa (infatti le due attrici sono madre e figlia nella vita reale), la sontuosa interpretazione di Robert Duvall nel ruolo del marito, le splendide e assolate campagne del Sud degli Stati Uniti a fare da sfondo… certo, ci sono anche dei lati negativi (ad esempio, alcune scene le ho trovate troppo scabrose), ma a mio parere sono ampiamente compensati dai mille pregi e dalla profonda umanità che traspare da questa storia. Non mi ha stupito scoprire che era uno dei film preferiti di Lady Diana, e credo che piacerebbe molto anche a voi.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Bella e maledetta corricorriuomostropi… su Bella e maledetta wwayne su Bella e maledetta corricorriuomostropi… su Bella e maledetta wwayne su Un amore proibito Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Grazie caro wwayne. La tua recensione ispira fiducia sul fatto che sia un buon film. Del resto anche la presenza di Duvall, attore che amo molto, lo conferma. Grazie della gentilezza che hai avuto di lasciarmi il link del post. Un abbraccio. Isabella
Il film lo trovi in streaming su guidafilm. Al solito, ti lascio una canzone:
Grazie a te per il commento! : )
Veramente gradevole la canzone. Grazie di cuore. Isabella
Ok, decido di fidarmi, cercherò il film e lo vedrò con mia moglie
Vi piacerà moltissimo, ne sono sicuro! Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Bravo! Aldilà se il film sia bello o no la tua recensione lo rende affascinante
E’ bellissimo, credimi. Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
“Questo film ti fa capire che, davanti ad un comportamento condannato dalla morale comune, giudicare e sputare sentenze è la reazione più facile, ma anche la più sbagliata”
qui hai scritto una VERITA’ ASSOLUTA, di quelle che andrebbero insegnate a scuola al posto dell’ora di religione
Ben vengano film che propugnano questi insegnamenti: lo metto subito in watchlist!
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Articolo interessante, anche se non avevo mai sentito parlare di Sora Lella. Deve essere perché sono nato nel ’93?
Allora devi assolutamente guardare Acqua e sapone: lì la Sora Lella è davvero un mostro di simpatia! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Ma io Acqua e Sapone L’HO visto. Solo che non ricordo quasi nulla di quel film. Lo recupererò.
Ottima decisione! Quasi quasi stasera me lo riguardo anch’io… a presto! : )
Come al solito mi riempi di curiosità!! E mi piacciono le tue analisi e i tuoi gusti! Grazie ancora per questo articolo, un nuovo film da aggiungere alla lista!
PS: io ho avuto la mia Sora Lella in carne e ossa… E la si chiamava proprio Lella!
Che fortuna hai avuto! Il film lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Sì, mettersi nei panni degli altri!!! 😉 grazie
Grazie a te per il commento! : )
:*
L’ha ribloggato su ruminatiolaicae ha commentato:
Lo guarderò 🙂
Lo guarderò!!
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per il reblog e per il commento! : )
Ciao wwayne ammetto che la tua recensione mi ha fatto venir voglia di vederlo.
Per il momento posso solo essere d’accordo con te sul mettersi nei panni delle persone prima di giudicarle.
Quando avrò visto il film ti saprò anche dire di più 🙂
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Anche io adoro la Sora Lella!!! Ogni volta che guardo “Bianco Rosso e Verdone” mi ci affeziono sempre di più, sarà perché mi ricorda tantissimo la mia nonnina che non c’è più!
In merito alla recensione, segno il film in mente e lo guarderò. Normalmente non sono per le commedie, ma quello che hai scritto mi ha incuriosito 😛 Grazie! 🙂
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia passione per la Sora Lella. Il film lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie a te per il commento! : )
wOw! MA VERy VERy verY COMPLIMETTT!!!
Grazie mille! : ) Visto che siamo entrambi appassionati di musica, condivido con te e con i miei lettori una canzone che sto ascoltando spesso in questi giorni:
A presto! : )
Molto bello il tuo articolo su “Rosa Scompiglio” che dovrei aver visto molti anni fa. Non ho ricordi, o sensazioni sgradevoli, o positive, ed è strano. È passato così: segno che non è rimasto dentro, forse mancava quel quid che poteva renderlo indimenticabile. Sora Lella, invece, sì fa una tenerezza incredibile ricordarla nel ruolo di nonna di un imbranato Verdone. Riesce a far piangere anche mia figlia che appartiene ad un’altra generazione. Un caro saluto. Pina.
Hai perfettamente ragione, la dolcezza della Sora Lella è davvero commovente. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Meritati, i complimenti. Ciao.
ok, mi hai convinto andrò a vedere questo film. Non subito però, per ora ha la priorità the imitation game. Stasera dato il clima rigido. a presto
Rosa Scompiglio lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
a proposito , mai fidarsi delle apparenze e soprattutto prima di giudicare mettersi sempre nei panni altrui, o nelle sue scarpe, e camminare la sua vita: poi ne riparliamo. 😉
Quanto hai ragione… a presto! : )
Pienamente d’accordo! Alla prossima 🙂
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Alla prossima, e grazie per il commento! : )
Al di là della trama del film che mi incuriosisce, devo ammettere che anche la tua recensione mi ha fatto venir voglia di vederlo. Grazie!
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie a te per il commento! : )
Grazie per avermi lasciato il link a questo articolo!
Grazie a te per il commento! : )
Ciao! il film non l’ho ancora visto. Dopo la tua recensione prenderò in considerazione e rimedierò al più presto! Continua a seguire le mie recensioni, gli oscar si avvicinano e cercherò di mettere giù più materiale possibile
Adoro gli Oscar, quindi ti seguirò con molta attenzione! Il film lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Bell’articolo, come le altre tue recensioni. Non conosco il film, lo vedrò.
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
e si adesso hai incuriosito anche me…andrò a vederlo mi sa :))
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Mi è venuta voglia di vederlo! X) Davvero una recensione ben fatta!
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
da come ne parli dev’essere interessante, una di queste sere proverò a vederlo 😀
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Articolo molto interessante! Sicuramente mi vedrò questo film, dato che sembra molto bello.
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per i complimenti per il commento! : )
non l’ho mai sentito nominare, ma mi hai incuriosito e se mi capiterà non mancherò di guardarlo.
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Non conoscevo questo film, lo metterò in coda, tra i tremila film che devo ancora vedere! :O
Lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie per il commento! : )
Sono curioso di vedere questo film: questa recenzione ha fatto abboccare molti pesci, me compreso.
Credo che giudicare gli altri senza aver mai indossato i loro panni e le loro sensazioni, sia una cosa al quanto irrispettosa nei confronti altrui e verso i propri.
Credo che ognuno di noi, me compreso, prima di giudicare una persona si debba togliere di dosso quello strato di orgoglio che indossa ogni giorno: di conseguenza potremmo ascoltare l’altra persona e con dell’umanità al posto di giudicare potremmo dare ottimi consigli su cui noi tutti possiamo ripartire. 🙂
Concordo parola per parola. Il film lo trovi in streaming su guidafilm. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Bellissima chiave di lettura la tua…pur avendo visto questo film tante tante volte ti confesso di non averlo mai visto dal punto di vista di questo personaggio…👏
Ps. Robert Duvall l’ho trovato anche io magnifico in questo film come sempre d’altronde!)
Complimenti per la tua cultura cinematografica: in pochi hanno visto questo film.
Comunque, anche questo è un tratto tipico dei grandi film: anche se li hai rivisti tante volte, riescono sempre a dirti qualcosa di nuovo, e a farti riflettere su qualcosa che fino a quel momento non avevi considerato. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te per la tua visita e per avermi offerto questo nuovo spunto di riflessione 😊 se non ricordo male l’io narrante è il bambino (che poi diventa grande) e non è mica facile guardare un film con l’occhio di un altro personaggio… Bravo!
Bravissima, l’io narrante è proprio il bambino! Ma a quel personaggio confesso di non aver prestato molta attenzione: i miei occhi erano tutti per la signora Hillyer! : )
Anche io amo questi personaggi bellissimi, misto di saggezza, amore e simpatia. Lo guarderò sicuramente! Grazie e buon pomeriggio
Mi fa molto piacere di averti convinta a vedere il film! Lo trovi facilmente su ebay. Grazie a te per il commento, e buon pomeriggio anche da parte mia! : )
Buon suggerimento per una delle serate casalinghe magari il prossimo autunno!
Mi fa molto piacere che questo film abbia suscitato il tuo interesse. Lo trovi facilmente su ebay. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
ciao Wwayne mi sono imbattuto per caso leggendo un tuo commento ad un altro post in cui avevi linkato questo post e questo film, che a memoria non ricordavo ma che quando ho letto il titolo mi è subito venuto alla mente come un ricordo di un film molto interessante… quello che hai citato nel messaggio e nell’atmosfera mi trova perfettamente d’accordo con te… film che merita la visione proprio per quei due aspetti trattati con grande eleganza.
Complimenti per la tua cultura cinematografica: in molti non hanno mai neanche sentito nominare questo film. Se poi consideriamo che non l’hanno mai distribuito in dvd e che non lo programmano mai in tv, capisci bene che vederlo è quasi impossibile.
La stessa identica sorte (nessun dvd e nessun passaggio televisivo) è toccata anche ad un altro splendido film, Get over it. L’ho anche recensito anni fa (https://wwayne.wordpress.com/2016/07/02/chiudiamo-in-bellezza/).
Ad ogni modo, se hai ancora un videoregistratore in casa puoi vedere sia l’uno che l’altro acquistando la videocassetta su ebay. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
in realtà io non credo di avere grandissima cultura cinematografica (spesso non ricordo i titoli dei film che ho visto, quasi mai ricordo gli attori) però sono uno interessato a film particolari, che contengono messaggi o qualsiasi altra cosa che li renda “diversi” anche a costo di stravaganze cervellotiche.. e poi, evidentemente ho fortuna a seguire e scegliere certi consigli… 🙂 Get Over It infatti, così a pelle non mi sembra di averlo visto.. vado a documentarmi… 🙂
Ottima decisione! Buon appetito, e a presto! : )