Mi ha sempre attirato la figura dell’outsider. In molte storie c’è un personaggio sottovalutato, al quale nessuno darebbe una lira, e che invece si rivela essere il più furbo di tutti: ecco, io per questi personaggi con l’asso nella manica ho sempre provato una simpatia smisurata.
E’ per questo che ho apprezzato così tanto La grande scommessa: perché la storia ruota attorno ad alcuni uomini (realmente esistenti) che riuscirono a prevedere la crisi economica del 2008, e su questa intuizione scommisero tutto: i loro soldi, la loro credibilità, la loro intera vita. All’inizio furono derisi, ma alla lunga le loro sensazioni si rivelarono fondate, e questo ebbe le ripercussioni più diverse sulle loro esistenze: non ve le anticipo per ovvi motivi.
Di questo film ho adorato non solo la storia, ma anche lo stile particolarissimo con cui viene raccontata. I personaggi usano molti termini tecnici, ma questo non ostacola affatto la comprensione dello spettatore, perché dalle loro azioni si capisce sempre perfettamente la sostanza di ciò che stanno dicendo. E le poche volte in cui non si capisce, ecco il colpo di genio del regista: un personaggio a turno rompe l’illusione scenica, e rivolgendosi direttamente allo spettatore gli spiega in parole povere ciò che sta succedendo, ironizzando lui per primo sull’eccessivo tecnicismo del linguaggio finanziario (“Avete mai sentito parlare di mutui sub – prime? Ecco, è il modo in cui noi chiamiamo la merda di cane.”) Talvolta la rottura dell’illusione scenica avviene in modo ancora più giocoso, perché il momento “spiegone” viene affidato ad una sventola da urlo, con effetti esilaranti: in sala, davanti a Margot Robbie che parlava del sistema bancario ammiccando in una vasca da bagno, siamo scoppiati a ridere fino alle lacrime!
E le follie de La grande scommessa non finiscono qui. Il regista, evidentemente un appassionato di pop art, ha riempito il film di continui riferimenti alla cultura di massa: così capita che un personaggio accenda la tv e si metta a seguire un’intervista a Britney Spears, oppure che in un momento topico del film si sentano i Gorillaz in sottofondo. La grande scommessa è un film strapieno di citazioni, battute, trovate di regia e stimoli visivi, e tutti questi dettagli te li tira fuori dal cilindro ad un ritmo vorticoso, praticamente un colpo di genio al minuto. Così al termine della visione avresti voglia di rivederlo da capo, per gustarti quelli che ti sono piaciuti di più e cogliere i riferimenti che ad una prima visione ti erano sfuggiti. E’ anche da questo che si riconosce un grande film.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una coppia coraggiosa crimson74 su Una coppia coraggiosa wwayne su Bella e maledetta wwayne su I 10 film più belli che ho vis… jailmagiuliacorrò su Bella e maledetta Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
L’ho visto anche io due sere fa, mi ha fatto ridere ma anche riflettere molto! Il fatto che si tratti di una storia vera lo rende un film un po’ agrodolce.
In poche parole sei riuscita a descrivere perfettamente La grande scommessa: è un film che fa ridere ma anche riflettere, come soltanto le grandi opere d’arte cinematografica riescono a fare. Grazie per il commento! : )
Grazie 🙂
Da come lo hai descritto mi hai fatto venire in mente le regie alla Ken Russell. Oggi forse manca quello stile anticonformista tipico degli anni settanta.
Hai centrato il punto: il regista è chiaramente un nostalgico degli anni 70. Non a caso la parte iniziale del film è ambientata in quel periodo: e, cosa ancor più deliziosa, quella parte è stata girata con le telecamere di quegli anni (lo si può intuire dalla leggera sgranatura e dai colori saturi). Adam McKay ha davvero una creatività straordinaria. Grazie per il commento! : )
Ho in programma di andarlo a vedere e la tua recensione mi ha fatto venir voglia di correre al cinema. Opps le sale sono ancora chiuse aspetterò oggi. E che mi dici del cast!? Sono tutti attori meravigliosamente bravi, insomma non vedo l’ora. Graziee Bea
Hai messo in rilievo un altro pregio importante del film: lo straordinario talento di molti dei suoi attori. Nonostante lo scarso minutaggio, tra di essi spicca nettamente Brad Pitt: non soltanto per la sua bravura, ma anche per la bellezza del personaggio (non a caso lo sceneggiatore ha affidato a lui quasi tutte le battute più significative). Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Lo dovrò commentare quando lo avrò visto. Per il momento viaggio solo di fantasia. Ciaoo
Mi piacciono i film di questo genere! Lo scarico subito 😀
Lo sapevo che avrebbe attirato la tua attenzione! Grazie per il commento! : )
Grazie a te per il titolo 😀 buongiorno ^^
Curiosissima di vederlo! Aspetto sempre questo periodo dell’anno in cui al cinema troviamo i film più “succulenti”!
Hai ragione, spesso il periodo migliore dell’anno per i film è proprio quello tra Dicembre e Gennaio: a Dicembre perché la gente va più volentieri al cinema sotto Natale, a Gennaio perché escono i film “Oscarizzabili.” Grazie per il commento! : )
Esatto! Soprattutto gli oscarizzabili sono curiosa di vedere 😉👍
L’ho visto ieri sera e concordo in pieno con quanto hai scritto. Anche per me è stato veramente un bel film, uno dei più belli visti negli ultimi anni. Ne sono rimasto molto colpito, tanto che anche io ho deciso di farci una recensione 🙂
Non vedo l’ora di leggerla! Grazie per il commento! : )
Concordo sulla tua analisi del film ed è interessante come hai ricalcato i riferimenti alla pop art. Infatti il dinamismo e, a volte, l’irrequietezza di questa pellicola sono perfettamente in linea con i tempi moderni. Opinioni complementari alle tue e altri punti di vista li ho espressi sulla mia recensione de La Grande Scommessa, https://dermudetod.wordpress.com/2016/01/11/la-grande-scommessa/
Anche la tua recensione è molto bella e interessante, come lo sono le riflessioni che hai condiviso sul mio blog. Grazie mille per il tuo ottimo intervento! : )
L’ho visto anche io, bellissimo sia il film sia la tua recensione, la condivido 😉
Buona domenica!
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Gran bella sorpresa questo film. In alcuni momenti ho riso di gusto. l’ho trovato davvero geniale. Volevo fare una recensione ma non sono ancora riuscito. Dopo ci provo.
Se ci riuscirai, ti leggerò con molto piacere! Grazie per il commento! : )
Ne ho sentito parlare ma sinceramente non mi ci sono accostato. Condivido il giudizio sugli outsider, è una figura che mi ha sempre esaltato, il tipo non considerato che tira fuori dal cilindro il colpo a sorpresa.
E qua di colpi a sorpresa ce ne sono a sfilze! : ) Ti dirò che anch’io all’inizio ero freddo riguardo a questo film, ma poi è venuta fuori la mia anima da fan di White Collar che mi ha fatto dire “Perché no?” Insomma, andare a vederlo è stata una decisione d’istinto, e per fortuna l’istinto non mi ha tradito. Grazie per il commento! : )
non l’ho ancora visto, ma ci andrò. ottimo suggerimento
Sono convinto che il film piacerà moltissimo anche a te. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
È un piacere
Visto appena uscito e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Tutto mi sarei aspettato tranne che un film così “caotico” [viste le continue interruzioni di clip, immagini, didascalie, spiegoni da parte di celebrità ecc] ma allo stesso tempo dannatamente chiaro! Il cast poi è tutto ottimo [Carell su tutti, mi spiace molto che non sia stato nominato agli OScar].
Davvero un gran bel film, sicuramente diverso da qualsiasi altro.
Esatto. E sappiamo bene quanto sia difficile trovare qualcuno che abbia voglia di rischiare e provare a fare qualcosa di nuovo e diverso, in un contesto dove ormai quasi tutti i film sono sequel, prequel, reboot, remake e tutti gli altri nomi che hanno inventato come sinonimo di rimasticatura. Grazie per il commento! : )
E’ un film da vedere, assolutamente.
La sarabanda di stilemi di quegli anni e’ funzionale al racconto dell’epoca, serve a contestualizzare la storia che e’ -ricordiamocelo- tutta vera.
Mi ha stupito piacevolmente come si sia potuto fare un film senza un attore principale. Il main character e’ la storia, gli attori sono dei comprimari necessari; questo spiega la candidatura di Bale solo come attore non protagonista, ma io sfido chiunque a dire CHI e’ l’attore protagonista in questa storia: Carell? Gosling? Pitt (no, dai: Pitt no!)?
Grandissimo cinema, mi spiace solo che molta gente andra’ solo perche’ c’e’ scritto “Brad Pitt” sul cartellone. E pensera’ di avere visto uno spettacolo, non uno scampolo di verita’…
Consiglio la visione -per chi non l’ha mai visto- di “Margin call” subito dopo “The big short”: i due film sono complementari.
Hai perfettamente ragione, la presenza di Brad Pitt è un plateale caso di stunt – casting. Che tra l’altro ha funzionato: mentre ero in fila per comprare il biglietto avevo davanti due donne che si consultavano su quale film vedere, e alla fine hanno scelto La grande scommessa proprio perché c’era Brad Pitt.
Molto acuta anche la tua considerazione sul fatto che la storia sia il vero protagonista.
Riguardo a Margin Call, se è complementare a La grande scommessa devo assolutamente vederlo: ti farò sapere. Grazie per il commento! : )
Da me lo stesso :-). Dietro avevo due squinzie che eran lì solo per BraddePitte. È un mondo difficile…
Ho appena finito di commentare una recensione analoga alla tua che il nostro amico Dave ha pubblicato sul suo blog ed entrambi i vostri pezzi sono concordi nel sottolineare soprattutto la grande originalità narrativa su come il regista e lo sceneggiatore abbiamo deciso di raccontare la vicenda, di per sé teoricamente intricata e potenzialmente noiosa.
Come dicevo con Dave, andrò questo week-end al cinema con mia moglie saprò essere più preciso con entrambi nel dirvi la mia opinione: per ora complimenti al pezzo, a mio avviso un po’ più cinematografico del tuo solito, più attento alla tecnica di quanto tu non lo sia abitualmente, quando in questo tipo di film tendi di regola a privilegiare, nella tua esposizione, un giudizio sulla storia e sulla recitazione, mentre in questo caso sembri essere stato più colpito dal modo di parlare che non dal suo stesso contenuto.
Una piacevole sorpresa, come deduco sarà anche il film.
Hai fatto bene a segnalarmi la recensione di Dave (https://reviewbydave.wordpress.com/2016/01/18/la-grande-scommessa-il-crollo-delleconomia-mondiale-secondo-bale-carell-e-gosling/): come al solito, è molto ben fatta. Mi è piaciuta soprattutto la parte finale, in cui Dave sottolinea il carattere completamente innovativo di questo film: come dicevo anche a https://ilblogdipizzadog.wordpress.com/, il cinema attuale ha bisogno come il pane di registi che provano a fare qualcosa di nuovo e originale. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Il solito gentleman, Wwayne… per altro ad un Duca, noblesse oblige…
La tua recensione mi ha incuriosita molto. Lo dovrò vedere!
Ottima decisione! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Quindi nomination all’Oscar meritata? Non sono ancora riuscita ad andare a vederlo, ma direi che dopo la tua recensione sale in cima alla lista! 🙂
Direi che tutte le nomination ottenute da questo film sono ampiamente meritate: la regia e la sceneggiatura sono molto creative, il montaggio riesce nella difficile impresa di intersecare 4 storie diverse senza confondere lo spettatore, e Bale è come al solito perfetto. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Direi che mi hai convinto. Lo vedrò certamente. Buon proseguimento e buon fine settimana.
banzai43
Anche a te, e grazie per il commento! : )
Avevo proprio in mente di andarlo a vedere! Ti farò sapere!
Attendo tue notizie allora! Grazie per il commento! : )
Gran film. Serio, divertente ed originale.
Hai perfettamente ragione: La grande scommessa riesce nell’impresa di essere, oltre che originale, anche serio e divertente al tempo stesso. Per la maggior parte della sua durata è divertente (e anche tanto), poi diventa più serio nel finale, quando Brad Pitt e Steve Carell pronunciano i dialoghi moralmente più significativi dell’intero film. Grazie per il commento! : )
Un film attualissimo i cui interpreti sono una garanzia. Da vedere assolutamente sia per la storia in sè che per ridere anche un pò.. Bravissimo come sempre. Grazie. Un abbraccio. Isabella
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Al solito, ti lascio una canzone:
Grazie a te per il commento! : )
Un abbraccione e grazie mille. Isabella
Vorrei andare a vederlo. Mi hanno detto che si tratta di un film molto particolare.
Hai una cultura cinematografica impressionante. Complimenti! Ti ringrazio per essere passato/a da me! Buona notte!
Anch’io ti ringrazio per il commento, e soprattutto per le belle parole che hai speso per me. Buona notte anche a te! : )
Ho visto anche io questo film, mi piace molto come lo hai descritto, hai colto nel segno! Ottimo cast e bellissima regia, personalmente ho avuto qualche difficoltà con i termini tecnici.. ma questo è un mio limite!
Ma no, anch’io ho avuto lo stesso problema! Via via però ho preso confidenza con il linguaggio del film, e mi sono trovato perfettamente a mio agio. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Avevo già voglia di vederlo ma ora ancora di più!
Mi fa molto piacere che il mio post abbia aumentato la tua curiosità. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Non so come e perchè ma questo tuo post me l’ero perso.
Ultimamente le notifiche di WP fanno veramente schifo.
Leggendoti è inoltre cresciuto in me il rammarico per essermi perso questo film: dal multisala l’hanno già tolto e ora mi toccherà aspettare il dvd… mannaggia a me…
Forse è un bene: per film di questo tipo ci vuole una certa concentrazione, e quindi la comodità di casa tua è senza dubbio una location migliore rispetto alla sala cinematografica. Grazie per il commento! : )
In realtà però la sala ha un fascino particolare e talvolta riesce a donare a film di per sè scialbi un fascino particolare.
Vabbè, tanto ormai il treno è perduto, ho poco da fare se non aspettare il dvd 😦
Film bellissimo, l’ho semplicemente adorato!
Mi ha colpito il modo in cui il regista è riuscito a mandare un messaggio così forte senza farlo sembrare troppo pesante durante la visione! Geniale gli intermezzi delle famose celebrità, magistrali Christian Bale e Steve Carrell! E bella anche la tua recensione, mi è piaciuta un sacco. 🙂
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Grazie per il commento! : )
Grazie a te, che condividi cose belle sul tuo blog 😀 Ho dato uno sguardo e mi è piaciuto molto, penso che ci risentiremo presto 😀
Nel mio blog sei sempre la benvenuta. A presto! : )
La tua ottima e interessante recensione, mi ha convinto a vedere questo film, sul quale, devo dire, ero inizialmente un po’ scettico. Ne approffito per complimentarmi conte per il bellissimo blog e per le cose che ci scrivi: complkimenti davvero. A presto
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Grazie per il commento! : )
Grazie a te per quello che scrivi. Credo che ci rivedremo su questi lidi…..
Ti lascio una piccola recensione di “Noi e la Giulia” che io stesso reputo un film che non ha riscosso tanto quanto si era preposto di meritare.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi. Grazie.
https://wordpress.com/post/tommasoallegri.wordpress.com/29
Ho cliccato sul tuo link, ma non mi porta alla recensione… potresti riscrivermelo, per favore?
https://tommasoallegri.wordpress.com/2015/03/05/noi-la-giulia-e-quel-coraggio-che-non-ci-appartiene-piu/
Prova adesso, dovrebbe andare
La tua recensione mi è piaciuta moltissimo. Soprattutto la parte in cui sottolinei che ognuno di noi, se lo vuole, può decidere di comportarsi in maniera eroica: hai detto davvero una grande verità. Grazie per il commento! : )
Bel film, sono rimasta a pensare per almeno tre giorni dopo averlo visto! :’)
E questo la dice davvero lunga sulla qualità del film! Grazie per il commento! : )
Non ne avevo mai sentito parlare… mi incuriosisce!
Dagli una chance: non te ne pentirai. Grazie per il commento! : )
Ciao Wwayne, lo so che io qui non c’entro niente, ma non volevo scriverti sul blog. Tu sei una persona simpatica e gentile e ammiro come tu riesca a trovarti a tuo agio con persone che eufemisticamente definirei sgradevoli.
Un abbraccio forte e…continua così.
Paola
Ah, il mio film preferito di Natale, e non solo di Natale, è Love actually. L’ho visto così tante volte!
Mi manca, devo assolutamente vederlo! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Ciao l’ho visto oggi pomeriggio dopo che me l’hai consigliato tu. Ottimo film! Christian Bale non delude mai
Mi lusinga profondamente che tu abbia deciso di andare a vedere il film basandoti su una mia recensione. E ovviamente, mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato. Grazie mille per il commento e per la fiducia! : )
e comunque- anche se non sono un grande esperto di cinema- questo luogo mi fa sentire a mio agio, e ci tornerò con piacere 😉
Qui sei sempre il benvenuto. Grazie ancora per i tuoi interventi! : )
Sarà strano ma ho apprezzato questo film anche più di “Il caso spotlight”, entrambe storie vere. Non è facile stare dietro a tutti i dettagli e termini tecnici riguardanti il mondo delle speculazioni finanziarie, ma se fosse facile capire queste cose ci arricchiremmo tutti subito, giusto?
Grazie per essere passato nel blog che sto iniziando: idiosincrasieblog.wordpress.com
Se vuoi puoi passare in un altro mio blog riguardante, come il tuo, il mondo del cinema e della tv, che ho un po’ abbandonato per mancanza di tempo: schedefilm.blogspot.it
Ciao wwayne e complimenti per questo bell’articolo.
Mi piace molto come scrivi, quindi diventerò un lettore fisso di entrambi i tuoi blog. Grazie a te per il commento! : )
L’ha ribloggato su "Strane cose", il blog di Ettoree ha commentato:
Ho visto al Cinema Politeama “La grande scommessa” ieri sera, 3 marzo, per i Giovedì d’autore, e il film mi è piaciuto tantissimo, per tanti motivi…
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato questo splendido film. Grazie mille per i complimenti e per il reblog! : )
La trovata dei personaggi “esterni alla storia” la reputo una genialata pazzesca. Avevo il timore che la gente in sala potesse non capire molti aspetti di questa storia vera ed intricatissima, invece il regista ha reso il tutto molto comprensibile.
E infatti si è preso un meritatissimo Oscar. Ti dirò che anch’io avevo lo stesso timore, e infatti sono stato a lungo indeciso se vederlo o meno. Alla fine, come è successo con The Hateful Eight, i miei scetticismi si sono rivelati completamente infondati. Grazie per il commento! : )
Appena esce lo streaming in HD su cineblog lo guardo
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie per il commento! : )
Mi hai incuriosito… devo assolutamente vederlo… anche se avevo visto il trailer e mi era piaciuto un sacco.
Sono convinto che il film ti piacerà ancora di più. Grazie per il commento! : )
Visto proprio ieri per la seconda volta, per me é uno dei film meglio riusciti degli ultimi anni, veramente bellissimo.
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie per il commento! : )
La grande skommessa è un grande film! Naturalmente, Adam Mсkay è un genio. Si guarda a suo precedente film “Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy” ( http://www.altadefinizione.one/3818-anchorman-la-leggenda-di-ron-burgundy-2004.html ) !!
Adesso sto guardando la prima stagione di Daredevil, ma quando l’avrò finita seguirò senza dubbio il tuo consiglio di vedere Anchorman. Grazie mille per il commento e per il link! : )
Interessante, penso che guarderò presto il film!
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie per il commento! : )
ecco io questo è un altro che mi sono persa: adesso basta, lo devo guardare anche io! Grazie della recensione!
Sono convinto che ti farà spanciare dalle risate! Grazie a te per il commento! : )
questo è sicuramente uno di quei film che fanno per me, me lo segno e conto di vederlo quanto prima…
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
Stupendo! Lo vidi qualche mese fa! Mi ha coinvolto un sacco, mi sono trovato letteralmente a tifare per i protagonisti mentre facevano la loro “grande scommessa” contro il sistema!
Hai perfettamente ragione: questo film ti carica a molla, e ti spinge a fare un tifo sfegatato per i suoi personaggi. In particolare per quello di Brad Pitt, che pur apparendo in un ruolo secondario è forse il vero “eroe” del film. Grazie per il commento! : )
Non l’ho mai visto … vedrò di colmare questa mia lacuna
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
Grazie ancora per la segnalazione. Ricordo che in passato me ne avevi fatta un’altra e quest’estate conto di mettere in pratica i tuoi consigli. Diciamo che dalla trama pare che tutto stia per ripetersi: il neoliberismo mare USA si basa su 2 criteri, la cancellazione dei diritti sul lavoro che è perennemente precario e sottopagato; la continua compressione dei salari. Ciò si compensa con i debiti, cioè i soldi che le banche prestano senza garanzie sapendo che all’arrivo della crisi gli stati, via austerità e tagli, restituiranno gli azzardi agli speculatori. Come avrai intuito è il modello che impera con l’euro e che via austerità farà collassare gli stati europei e mondiali in una crisi dalle conseguenze devastanti…
E infatti io sono euroscettico a bestia! Grazie a te per l’ottimo commento! : )
The big short :film grandioso ,perfettamente rispecchiante il libro e con un Christian Bale e uno Steve Carrell imbattibili…..
Sottoscrivo ogni singola parola! : )
Lo vidi qualche mese fa! Mi ha coinvolto un sacco
E’ molto difficile coinvolgere lo spettatore parlando di un argomento complicato come l’economia: Adam McKay ci è riuscito in pieno, e quindi ha strameritato di vincere l’Oscar. Grazie per il commento! : )
Film su affari e soldi? Sta succedendo qualcosa di incredibile nel mondo del https://tantifilm.page cinema.
In effetti è raro che il mondo del cinema si soffermi su argomenti così tecnici e complicati. E onestamente lo ritengo un bene: Hollywood non può andare avanti a lungo soltanto con i supereroi e le rimasticature di film già fatti, ci vogliono anche dei prodotti più insoliti come questo. Grazie per il commento! : )