Da bambino ero un fan sfegatato di Ken il guerriero. Oggi le puntate di quel cartone si trovano facilmente, ma a quei tempi vederle era una vera impresa: infatti venivano trasmesse soltanto da alcune reti locali a ridosso dell’ora di cena, quindi dovevi andare avanti con il telecomando fino al canale giusto e sperare che nessuno ti chiamasse a tavola nel bel mezzo della puntata. Proprio per questo vedere Ken il guerriero aveva sempre un sapore speciale, il sapore della conquista: non era semplice come guardare un episodio delle Tartarughe Ninja, te lo dovevi guadagnare, e quindi quando ci riuscivi ti sentivi come Zoff quando ha alzato al cielo la coppa del mondo.
Poi un bel giorno hanno cominciato a uscire le videocassette di Ken il guerriero. Per noi bambini degli anni 90 è stato come ricevere 10 regali di Natale tutti insieme: fino a quel momento avevamo potuto vedere solo una puntata sì e 5 no, e adesso finalmente avremmo potuto gustarcelo tutto dall’inizio alla fine. Anzi, QUASI fino alla fine: infatti la diciottesima videocassetta di Ken il guerriero era introvabile, perché conteneva le ultime puntate, e quindi era andata a ruba perché tutti volevano sapere come andava a finire quel cartone.
A quei tempi non esisteva Internet, quindi non potevo andare su Google e informarmi su come era finito Ken il guerriero: l’unico modo per saperlo era trovare quella dannata videocassetta. Inutile dirvi che per me metterci le mani sopra era diventata una vera e propria ossessione.
Poi un giorno i miei genitori mi portarono ad un centro commerciale. Quando entrammo nel supermercato io andai nel reparto vhs, e mi resi conto che c’era un box in ferro pieno fino all’orlo di videocassette di Ken il guerriero. Ricordo ancora la foga con cui mi fiondai su di esso e ci affondai dentro le braccia, consapevole che il mio sogno di bambino poteva finalmente diventare realtà. Cominciai a tirar su le videocassette una dietro l’altra, sperando che prima o poi una di esse sarebbe stata la mitica vhs numero 18. Quando alla fine me la ritrovai tra le mani, cominciai a tremare per l’emozione: tutt’oggi, dopo più di vent’anni, continuo a pensare che sia stato uno dei momenti più belli della mia vita. E’ stato un istante di felicità perfetta, una di quelle rare occasioni in cui senti di non poter chiedere di più dalla vita.
Ho provato qualcosa di simile quando sono finalmente riuscito a vedere The Promise. Vidi il trailer di questo film nel 2016, e capii subito che sarebbe stato un capolavoro. La mia eccitazione aumentò quando scoprii che il regista era lo stesso di Hotel Rwanda, uno dei miei film preferiti in assoluto: non stavo più nella pelle. Tuttavia, dopo un intero anno di attesa capii che non l’avrebbero mai fatto uscire nei cinema italiani, quindi mi rassegnai a comprare il dvd in inglese. Quando alla fine mi arrivò a casa, l’eccitazione non fu la stessa che provai ai tempi di Ken il guerriero, ma ero comunque contento come una Pasqua. Al termine del film ero ancora più soddisfatto, perché la mia lunga attesa era stata ampiamente ripagata.
Nel 2019, ben 3 anni dopo l’uscita americana, hanno finalmente distribuito il dvd italiano di The Promise. A differenza mia, non dovrete aspettare un anno per vederlo: vi basta ordinarlo online e vi arriverà a casa in pochi giorni. Immagino che si trovi anche in streaming e su SKY. Non voglio dirvi niente sulla trama, perché i capolavori non si spiegano: vanno soltanto visti e goduti, come i dipinti del Botticelli o le sculture di Michelangelo. E come le puntate di Ken il guerriero. 🙂
P.S.: E a voi è mai capitato di desiderare un oggetto introvabile come quella videocassetta?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Massimo Usai su In viaggio verso te wwayne su In viaggio verso te Massimo Usai su In viaggio verso te wwayne su Una ragazza adorabile kitchenclue su Una ragazza adorabile Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Forse non così introvabile, ma ho dovuto penare parecchio per trovare il DVD de Il club degli imperatori, e spesso quando lo chiedevo, neanche sapevano di cosa si trattasse. Finché ce l’ho fatta, ed è stata una grande soddisfazione.
Concordo che The promise è un gran bel film.
Un saluto 🙂
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia ammirazione per questo splendido film. A me è piaciuto così tanto che gli ho riservato un posto d’onore in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2019/12/01/i-10-film-piu-belli-del-decennio/.
Non so se l’hai riconosciuta, ma la ragazza nella foto è Angela Sarafyan. Nel film ha il classico ruolo “piccolo ma importante”, e ammetto che lei è uno dei motivi per cui aspettavo con così tanta foga di vedere The Promise: la sua bellezza mi ha folgorato dalla prima volta che l’ho vista.
Noto che anche tu oggi hai pubblicato un post a tema cinematografico, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://parliamodicinema.movie.blog/2020/12/05/indovinello-n-38/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Buon weekend anche a te e grazie!
Per un giovincello, immagino fu felicità infinita… ma forse anche per un adulto sarebbe stato così. È magnifico trovare una cosa dopo tanta ricerca! Altre volte, invece, troviamo non quella cosa ma magari qualcosa che è pure migliore 😄
Ora come ora, non mi viene in mente nulla rispetto alla tua domanda finale.
Meno male, perché ti assicuro per esperienza personale che è una situazione molto logorante! : )
Un’esperienza simile a quella di The Promise mi capitò con Bent – Polizia criminale, anche se in quel caso l’attesa fu molto più breve: vidi il trailer 15 giorni prima dell’uscita, e capii fin dal primo istante che sarebbe stato un film gigantesco. Di conseguenza quei 15 giorni di attesa furono più snervanti che mai, e quando alla fine arrivai in sala ero contento come un bambino la mattina di Natale. Il film ripagò in pieno le mie altissime aspettative, e infatti gli ho riservato un posto d’onore in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2018/12/22/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2018/.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://brezzadessenza.wordpress.com/2020/11/25/il-bisogno-di-cadere/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Sto ancora cercando nel mare magnum di internet la bambola del mio cuore, una bambola bellissima e sfortunatissima, perché troppo fragile, che amai moltissimo da bambina: Ecco che cosa rimpiango!
Ti auguro di riuscire a trovarla su ebay o Amazon, magari già in questi giorni: ti faresti davvero un bellissimo regalo di Natale.
Immagino che sia la stessa bambola a cui hai dedicato il tuo ultimo post: ti faccio i miei complimenti, perché mi è piaciuto davvero tanto. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://silviacavalieri.com/2020/12/02/la-bambola-che-aveva-gli-occhi-mobili/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie, troppo gentile! Buona domenica!
Ciao, a distanza di anni seguo ancora i tuoi articoli, questo mi ha fatto riflettere particolarmente e ha fatto tornare in me la voglia di scrivere, il mio oggetto introvabile comunque è un anello d’epoca che costa veramente molto ma molto simile a quello che aveva mia nonna con cui giocavo quando ero piccina, sfortunatamente devo ancora trovarlo però dai forse un giorno. Comunque veramente complimenti i tuoi articoli sono sempre i migliori li leggo sempre anche se non so se tu ti possa ricordare di me, spero di sì. Continua così in segreto hai una fan fidata. Buona serata
Cordiali saluti Crisech Priscilla
>
Ma certo che mi ricordo di te! Anche perché quando scrivevi su WordPress ci sentivamo anche privatamente via e – mail, quindi per un po’ sei stata anche una mia “amica di penna”. : )
Mi fa molto piacere di averti risentita, e soprattutto che il mio post ti abbia fatto tornare la voglia di scrivere: non vedo l’ora di leggere un tuo nuovo post sul tuo blog. Nel frattempo metto qua il link dell’ultimo che hai pubblicato, nella speranza che i miei lettori lo apprezzino in tutta la sua bellezza: https://mylife4371.wordpress.com/2016/08/16/ladolescenza-e-davvero-cosi-bella/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, è stata davvero una bellissima sorpresa! : )
Wwayyyyyneeeee! Ovvio che ho desiderato avere tra le mani un oggetto introvabile! Per me quell’oggetto era la bambola di Sailor Moon. Io abito in un piccolo paesino che allora era rifornito ben poco… Ma, un bel giorno, mio padre spuntò a casa con questa bambola, presa addirittura in un autogrill. Mi sembrava di tenere in mano il Santo Graal 😂😂😂😂
Come ti capisco! Ho raccontato un episodio simile in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2020/05/14/il-mio-primo-amore/.
Come ricorderai ho adorato il tuo ultimo post (e la stimolante chiacchierata a cui ha dato origine nei commenti), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://preziosacomeilrubino.wordpress.com/2020/11/04/that-dont-impress-me-much/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Grazieeeee😁😁😁
Ciao non era un oggetto, ma era successa una cosa e non sapevo darmi una spiegazione.
Dopo anni casualmente ho saputo esattamente com’erano andati i fatti.
Da non credere… Si parla di un furto, i due poi sono finiti in galera per un’altro furto.
Ben gli sta! : ) Ho adorato la tua raccolta di aforismi sulla pazienza, quindi metto il link del tuo post qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2020/12/05/battuta-del-giorno-ci-vuole-pazienza/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Bellissimo articolo! 😍 Anch’io ho desiderato tantissimo un oggetto introvabile era il videogioco di Spyro the Dragon oramai fuori produzione poiché era stato creato per PlayStation 1 e appena l’ho trovato su internet ero felicissima! 😊 Complimenti per il tuo meraviglioso articolo, mi ha fatto viaggiare con la mente nella mia storia di vita! 😊
Non ho mai amato i videogiochi, ma ti capisco benissimo: anche a me è capitato più volte di desiderare dei libri e film introvabili. Per fortuna da quando è nato ebay (e poi Amazon) sono riuscito a realizzare molti di questi desideri.
Ultimamente si è aggiunta anche una terza soluzione, Youtube: infatti se il film è vecchiotto ci sta che tu lo possa trovare lì completo, gratuito e in italiano. A questo proposito, ti metto il link di un bellissimo film che ho visto su Youtube giusto pochi giorni fa:
Ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili, quindi sono convinto che piacerebbe moltissimo anche a te.
Amo alla follia il fumetto che stai pubblicando nel tuo blog, quindi metto qua i link delle prime 2 puntate, nella speranza che le apprezzino anche i miei lettori:
https://lartenellanima.home.blog/2020/11/15/le-dimensioni-della-mente-le-prime-pagine/
https://lartenellanima.home.blog/2020/11/27/le-dimensioni-della-mente-1-capitolo-parte-1/
Grazie mille per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Wowww sono curiosissima di vedere il film! Grazie infinite di cuore!!! 😊❤️ Buon fine settimana anche a te! 😄🤗
Ho scoperto che SKY manderà in onda The Promise proprio stasera: più precisamente verrà trasmesso alle 23:25 su SKY Cinema Drama (canale 308). Se hai l’abbonamento a SKY, ti consiglio caldamente di non perdere quest’occasione. A presto! : )
ormai si trova quasi di tutto in rete, una volta invece era davvero difficile trovare qualcosa, io ricordo sono sempre stato un fans, parlando di musica, di Jean Michelle Jarre. Le videocassette con i suoi concerti erano cose rarissime, ne trovai una per sbaglio. Ora per fortuna con la rete si può vedere quasi qualsiasi cosa, tranne le novità che escono al cinema, ma anche quelle dopo poco sono trasmesse in rete…
Io guardo sempre Rai Play e Mediset Play, è incredibile la quantità di contenuti che si può vedere lì, praticamente la tv in diretta a parte i tg, non la guardo più…😉
Tra i vecchi prodotti Mediaset ne ho da poco riscoperto uno bellissimo, che da bambino adoravo alla follia: Vivere. Era una soap opera in cui tutto ruotava attorno a una famiglia con 3 figlie femmine: Eva, Chiara e Lisa. Eva era la sorella cattiva, Chiara la finta buona e Lisa quella buona per davvero: era la classica ragazza della porta accanto, che ti faceva sciogliere come un ghiacciolo con la sua irresistibile dolcezza. Ovviamente Lisa era la mia preferita, e ricordo bene il tuffo al cuore che mi prendeva ogni volta che la vedevo apparire sullo schermo. Quest’amore infantile ha avuto una tale influenza su di me che crescendo mi sono invaghito quasi sempre di ragazze come lei: mentre i miei compagni di classe sognavano delle bellone dal fisico esplosivo come la Ferilli, io invece cercavo in ogni ragazza lo sguardo buono e il sorriso dolce della mitica Lisa Bonelli.
Di recente La5 ha cominciato a mandare in onda le vecchie puntate di Vivere: ovviamente non me ne perdo una, e dopo vent’anni Lisa Bonelli continua a farmi venire gli occhi a cuoricino ogni volta che appare sulla scena. Anzi, adesso la apprezzo ancora di più, perché l’esperienza mi ha fatto capire quanto siano rare le ragazze come lei nella vita reale. L’attrice che la interpretava è sicuramente una di loro, perché non si può recitare così bene quel personaggio senza condividerne almeno in parte il modo di essere. Proprio perché sono certo che sia una brava persona, auguro a quell’attrice tutte le soddisfazioni possibili.
Ho scoperto che SKY manderà in onda The Promise proprio stasera: più precisamente verrà trasmesso alle 23:25 su SKY Cinema Drama (canale 308). Se hai l’abbonamento a SKY, ti consiglio caldamente di non perdere quest’occasione.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2020/12/05/tramonto-a-nervi-7-parte-2/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie mille per il link e per aver apprezzato il mio post, ho appena pubblicato il nuovo 😉 riguardo sky non ce l’ho. Come detto ci sono così tante cose in rete che aggiungerne altre pare quasi superfluo. Le ragazze dolcissime come quella che descrivi hanno sempre fatto sciogliere anche me… 😉
Buongustaio! Metto qua il link del tuo nuovo post e corro a commentarlo: https://paginequotidiane.wordpress.com/2020/12/06/tramonto-a-nervi-ultima-parte-2/
L’oggetto del desiderio per me irraggiungibile,sono state delle scarpette da ballo. Adoravo la danza classica, camminavo sulle punte rovinandomi tutte le scarpe. Purtroppo per la mia famiglia non era possibile iscrivermi ad una scuola di ballo e le scarpette devono esserle sembrate una cosa inutile…
Poco tempo fa mia figlia, ignara di questo desiderio, mi ha regalato un portachiavi con due scarpette da ballo in raso. Quando le ho viste sono scoppiata a piangere in un pianto dirotto. Lei certo non si aspettava una reazione così emotiva. Una volta saputo il perchè, è stata contenta di avermele donate…Ora sono sempre con me e quando ho le chiavi inserite nella macchina, sembra che ballino solo per me!
Scusa se mi sono dilungata! Buon sabato sera!!!! 🙂
Quel regalo di tua figlia è stata davvero una bellissima coincidenza, e mi fa molto piacere che lei abbia azzeccato in pieno il regalo da farti.
Non devi affatto scusarti per esserti dilungata: al contrario, hai scritto un bellissimo commento, e anch’io mi sono commosso profondamente nel leggerlo.
Ho avuto la stessa reazione nel leggere il tuo stupendo post sull’alluvione di Firenze, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2020/11/04/54-anniversario-alluvione-di-firenze/. Grazie mille per questo splendido commento, e buon Sabato sera anche a te! : )
Grazie mille per le belle parole! ❤
Grazie a te per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e a presto! : )
E io che pensavo avessi messo su famiglia! La foto mi ha fuorviato.. anche il titolo:Un sogno che si avvera…
E invece è un film!
Sarà che sono una persona poco costante e pigra nei desideri, ma non ricordo di aver mai desiderato tanto qualcosa. Forse invece essendo anche molto smemorata me ne sono semplicemente dimenticata.. 😅
Ero consapevole che si sarebbe potuto creare quest’equivoco, e infatti nei commenti ho subito precisato che ho scelto quella foto soltanto perché ritrae un’attrice di The Promise.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unrequiredthoughts.com/2019/10/10/limportanza-dellapparenza/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Ah quindi ci sono “cascata con tutte le scarpe”!
Grazie per l’apprezzamento e per la pubblicità al mio post. 🙏Ormai sono ferma da un po’, ho le idee ma mi manca il tempo. Spero di riprendere a breve. Ti leggo sempre dalla mail e da lì non posso intervenire.
Mi fa molto piacere che tu mi legga sempre, e spero che tu trovi presto il tempo per buttare giù un post: il tuo talento come blogger non deve andare sprecato. Grazie a te per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e a presto! : )
Ci sono caduta in pieno! Pensavo anch’io che avessi messo su famiglia e, da nonna che purtroppo ancora non sono, mi sono soffermata a contemplare il pupo e la sua bella mammina
Dato che in questo post si parla di sogni che si avverano, ti auguro di cuore che tu possa realizzare il tuo sogno di diventare nonna! : ) Anche perché sono convinto che saresti pienamente all’altezza del tuo compito, e daresti a tuo nipote tutto l’affetto di cui ha bisogno.
Come sai ho adorato il tuo post su Christina Rossetti, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2020/12/05/christina-rossetti-up-hill/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie per il link e, soprattutto, grazie per l’augurio ❤
Anche io sono stato arpionato. Cattivo, cattivo. Si chiama pubblicità ingannevole. Ciauuuu.
Spero di farmi perdonare con questo post: https://wwayne.wordpress.com/2021/01/01/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2020/
Prima di tutto ti faccio i miei più sentiti complimenti per questo incredibile articolo è per la tua grande abilità per come riesci a unire le tue esperienze ai film che hai visto. Quando ero piccolo purtroppo vedevo Ken il guerriero solo in televisione su 7Gold e avevo difficoltà a vederlo con costanza. Inoltre purtroppo non avevo nessuno vicino al mio paesino che vendesse le videocassette. Poi sono riuscito a finire Ken leggendo il manga anni dopo. Quella è stata una bella esperienza. Capisco cosa provi quando aspetti tanto tempo per vedere un film. Purtroppo certe pellicole particolari arrivano con molta difficoltà in Italia e molte volte arrivano solo in home video e solo in Dvd. Praticamente è successa la stessa cosa con Hagazussa, l’ultimo film che ho recensito sul blog. Nonostante The Promise e Hagazussa siano due film completamente differenti hanno in comune questa particolarità. In Italia dobbiamo imparare a valorizzare meglio certe opere.
Anch’io ho un eterno debito di gratitudine nei confronti di 7Gold per avermi fatto scoprire Ken il guerriero.
Sono totalmente d’accordo con te quando dici che in Italia facciamo rimanere inediti tanti ottimi film, oppure li facciamo uscire in un periodo che li condanna a non ottenere il successo che meritano. Penso ad esempio allo splendido Fire Squad, che venne mandato in sala ad Agosto: sarebbe bastato rimandare l’uscita di un mese e sarebbe diventato un cult.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ho adorato la tua recensione di Hagazussa. Mi è piaciuta in particolare la parte in cui metti in luce una peculiarità del genere horror: il ritmo lento, che nei film di qualsiasi altro genere è un difetto fatale, negli horror invece è un valore aggiunto, perché aiuta lo spettatore ad immergersi sempre più profondamente nell’atmosfera da incubo del film e permette alla tensione di montare in maniera ancora più efficace.
Metto qua il link del post in questione, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2020/12/05/hagazussa-la-strega/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ti ringrazio mille per la tua gentilezza! Mi hai appena ricordato che effettivamente ad Agosto facevano uscire film molto interessanti e in poche sale. Questa cosa non mi piace per niente. Mi ricordo ad esempio che ad agosto del 2019 fecero uscire Charlie Says di Mary Harron, una regista che apprezzo tantissimo e che tutti conoscono per American Psycho. Un film stupendo che parlava in maniera intelligente della Mason Family ma che è stato relegato in un periodo pessimo e infatti io non sono riuscito a vederlo in sala. Dobbiamo valorizzare meglio certe pellicole.
Parole sante! Aggiungo un caso ancora peggiore, perché fu fatto uscire addirittura a Luglio: Bent – Polizia criminale. Mi è piaciuto così tanto che gli ho riservato un posto d’onore in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2018/12/22/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2018/. Se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente! : )
Ricordo anche io Ken il guerriero alle 20 nelle sere d’estate su un canale che si chiama tvq 😂 fatta la puntata si poteva uscire per ovviamente parlarne in gruppo 😂 generalmente non mitizzo tanto le cose, quando mi piace una cosa non la rendo icona, anzi mi dà molto fastidio quando accade.
Grazie del post!
Io invece non avevo nessuno con cui condividere la mia passione per Ken il guerriero, ma è stata una fortuna: in tal caso probabilmente qualcuno mi avrebbe spoilerato il finale della serie prima che riuscissi a trovare la tanto agognata videocassetta numero 18.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://amaliatemperini.com/2020/12/01/una-stanza-tutta-per-se-virginia-woolf-libri-recensione/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Ma grazie, sei gentilissimo 💚
Buon fine settimana anche a te!
No
Ma la foto in copertina???
Sceglierla mi ha portato via molto tempo, perché volevo mettere una foto di Angela Sarafyan, ma tutte quelle che ho trovato su Google Immagini la ritraevano in una posa scocciata o imbronciata. Alla fine quando ho trovato questa è stata una soddisfazione immensa! : ) Tra l’altro è anche abbastanza inerente al film, perché in The Promise Angela Sarafyan interpreta una donna incinta.
Noto che anche tu hai da poco pubblicato un post a tema cinematografico, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2020/12/01/film-da-guardare/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Ah grazie^^
Non conoscevo il film o l’attrice, prima di leggere il post pensavo avessi avuto un figlio 😂😂😂
Non sei stato l’unico a pensarlo: la combinazione della foto con il titolo del post poteva dare facilmente quest’impressione.
Comunque di tutti i film che hai nominato in quel post mi intriga soprattutto Dark Hall: quando lo vedrò sarai il primo a saperlo! : )
Perfetto, é un film molto interessante^^
Il diavolo veste Prada però è un capolavoro
Ps: hai creato un clickbait 😱😨
A proposito di film interessanti, guarda questo, è un capolavoro del thriller:
Spero che ti piaccia! : )
Lo farò se mi capita^^
Ottima decisione! A presto! : )
Eh no, non ci sono cascata! Ho immaginato subito che la foto l’avessi scelta per l’attrice, mi avevi fregato in un altro post 😁.
Da bambina desideravo Cicciobello, ma era arrivata un’altra bambola, che superata la delusione iniziale ho amato moltissimo. Poi desiderai la Barbie e arrivò quella vera. Che felicità!
Ora vado alla ricerca di notizie sul Film e magari lo vedrò stasera, visto che la partita del Cagliari è all’ora di pranzo. Orari che odio tantissimo.
Se hai SKY, lo danno lì tra pochi minuti: più precisamente inizia alle 6:10 su SKY Cinema Drama (canale 308).
Riguardo agli orari strampalati delle partite di calcio, sono totalmente d’accordo con te: ormai la Domenica pomeriggio danno soltanto le 3 partite più insipide, quindi rimpiango i tempi in cui ce n’erano almeno 5 e tutte di cartello.
Ho trovato molto dolce il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2020/11/14/di-come-si-sta-a-scuola-con-la-mascherina-e-di-come-se-la-sta-cavando-la-mia-classe-e-la-loro-maestra/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Ah Wwayne! Quanti ricordi! Ken il guerriero lo vedeva mio figlio…ma il suo preferito erano I 5 samurai, anche questi bellissimi davvero. Cercherò il film che dici, ho sbirciato la trama e già so che lo amerò. Quanto alla tua domanda, l’oggetto introvabile sono stati i biglietti per il concerto di Springsteen a San Siro nel 2013. Merito di mio marito, che si è messo al PC con la velocità della luce appena si è aperta la prevendita e me li ha fatti trovare sotto l’albero di Natale. Istanti di felicità purissima, non credevo che mai avrei sentito il Boss dal vivo, dato che ogni volta che provavo a comprare i biglietti erano già finiti…
Un bellissmo post, grazie
Ti segnalo questo bellissimo post, in cui si racconta una storia molto simile alla tua: https://lapinsu.wordpress.com/2013/09/25/io-e-bruce-3-theres-a-rockers-special-on-tonight/.
Ho adorato i tuoi post mitologici, quindi metto il link anche di quelli, nella speranza che li apprezzino anche i miei lettori:
https://bagatelle.blog/2020/11/23/achille-a-sciro-1/
https://bagatelle.blog/2020/11/29/achille-a-sciro2/
Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Si è vero, è molto simile, grazie. E grazie della tua gentilezza 🙂
Te la meriti, perché anche tu sei sempre gentilissima con me! A presto amica mia! : )
Cuore (non so farlo con questa tastiera)
Neanch’io! : ) Ricambio il cuore comunque! : )
Non conosco The Promise ma è colpa mia che negli ultimi anni (colpa anche della malattia e prematura scomparsa di mia madre), mi sono un po’allontanata da tutte quelle che erano le mie passioni e, il cinema, era una di esse.
Desiderato qualcosa con tanto accanimento? Oh sì, tantissime come! Sono una fan di anime e manga e negli anni che descrivi tu, trovare gadget, vhs o cd in merito era come trovare l’oro! Hai mai letto il manga di Ken? Ha un finale diverso da quello presente nell’anime. 😉
Ora mi hai messo una curiosità disumana… potresti dirmi come finisce nel manga, per favore? : )
Oddio, scusami, non volevo.
Tu hai visto entrambe le serie animate?
Ma no, non preoccuparti, anzi è positivo che tu abbia stimolato la mia curiosità! : ) Comunque no, le 18 videocassette a cui facevo riferimento coprivano solo la prima serie. Tornando alla domanda di prima, come finisce il manga?
Ok: parti dal presupposto che ci sono altre mille cose che succedono e io, il manga l’ho letto venti anni fa e ricordo poco e male.
ATTENZIONE ⭐ SPOILER 😂
Julia muore dopo una vita breve ma felice con Ken che, dopo aver perso la memoria a causa di un incidente, si riunisce a Lynn e Bart ormai adulti. Bart da sempre innamorata dell’amica cerca di regalargli il suo sogno d’amore con Ken consegnandosi al suo posto a un gruppo di balordi che vogliono uccidere l’uomo dalle 7 stelle. In quel caso viene salvato da Mamiya e dallo stesso Ken che recupera parte dei suoi ricordi e lo consegna tra le braccia di Lynn prima di partire per un viaggio in solitaria alla ricerca di un discepolo a cui tramandare le arti della divina scuola.
Ripeto, posso ricordare male, ma il senso del finale era quello.
Leggerlo è tutta un’altra cosa. 😉
Allora devo assolutamente leggerlo! : ) Grazie mille per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e buona Domenica! : )
Grazie a te, io ricordo che ho pianto a fontana col finale, ma credo di essere l’unica ad aver pianto con Ken. 😂
Buona domenica anche a te. 🙂
Grazie per avermi segnalato il tuo Post!
e’ sempre bello e stimolante leggere le tue parole e sai esprimere
molto bene le tue emozioni 🙂
Bravo davvero!
Devo vedere il film di cui scrivi, mi sembra strano
ma non mi è capitata l’opportunità di vederlo.
e no, ora al volo devo dire che non ricordo di un qualcosa
che ho cercato tanto .. mi spiace
intanto ti auguro una buona prosecuzione di giornata
🙂
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai anch’io adoro i tuoi post, e infatti li commento regolarmente da tempo immemore.
Riguardo al film, sono onorato di avertelo fatto scoprire, perché è davvero di una bellezza straordinaria.
Metto qua il link del tuo splendido post sui nativi americani, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://astrorientamenti.com/2019/04/16/nativi-americani-8/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! 🙂
Grazie, sei sempre molto gentile 🙂
Anche tu lo sei! A presto! : )
Mai visto Ken il guerriero (spero di non averti offeso).
Quand’ero bambino/ragazzo ho seguito pochi cartoni animati, ma molto fedelmente: Jeeg, Goldrake e (lo ammetto) Candy Candy.
“E a voi è mai capitato di desiderare un oggetto introvabile come quella videocassetta?”
Sì, se si parla di dischi. Essendo collezionista, quante edizioni “rare” ho desiderato… ed a volte trovato!
Io invece colleziono fumetti di supereroi, e anche in quel caso c’è tanto da faticare per trovare tutto ciò che desideri. Sono introvabili soprattutto quelli della DC: con la Marvel è già più facile, perché la Panini (che ha i diritti dei supereroi Marvel per l’Italia) ristampa i suoi fumetti in continuazione. Sì, lo so che per un collezionista la ristampa ha meno valore rispetto all’originale, ma io mi accontento anche di quella.
Ho adorato il post che hai dedicato a tuo padre, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2020/12/06/quando-il-telefono-suona-a-vuoto/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Non mi viene in mente nessun oggetto del desiderio ma cercherò sicuramente il film “The promise”… anzi no… qualche anno fa mi hanno regalato dei libri di fiabe che avevo da bambina e che erano andati persi. Li adoravo e conoscevo tutte le illustrazioni a memoria… ormai introvabili e piuttosto costosi, quando me li sono visti davanti mi sono letteralmente commossa.
Ti capisco benissimo: come ho scritto anche nel post, ho provato più volte quella sensazione, ed è davvero una soddisfazione immensa! : )
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://stravagaria.wordpress.com/2020/12/04/avviso-di-chiamata/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Buona domenica a te! Grazie
Nonostante mio figlio sia degli anno novanta, non ho mai avuto il piacere d’incontrare Kenny 🥺
Come ho scritto anche nel post, quel cartone veniva trasmesso soltanto da qualche rete locale, quindi non è così strano che tuo figlio non l’abbia mai visto. Ti consiglio di parlargliene comunque, perché ha una storia così profonda e piena di significato che da adulto la si apprezza ancora di più.
Metto qua il link a cui si può acquistare il tuo romanzo, nella speranza che qualche mio lettore lo acquisti: https://www.amazon.it/Sono-una-tifosa-gradinata-calcio/dp/1679158473. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Sei davvero molto ma MOLTO gentile. Grazie!!! 🤗
Te lo meriti, perché anche tu sei sempre gentilissima con me! A presto amica mia! : )
per me certi oggetti del desiderio riguardano l’arte ma li accantono facilmente perchè non sono a portata di mio portafoglio…Ken il guerriero, lo incrociavo durante gli zapping ma non mi ha mai presa, comunque il tuo artcolo è interessante perchè sottolinea la tua costanza e determinazione nel perseguire un obiettivo preciso. Buon pomeriggio, anzi, vista l’ora buona serata 🙂
Hai centrato il punto: per raggiungere un obiettivo ci vogliono costanza e determinazione, e talvolta queste qualità sono molto più decisive di altre come il talento e l’intelligenza.
Ho adorato la poesia che hai pubblicato ieri, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2020/12/05/fermo-immagine/. Grazie per il commento, e buona serata anche a te! : )
Bella testimonianza!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai anch’io adoro il tuo blog, e infatti sono un tuo follower da tempo immemore. A questo proposito, metto qua il link del tuo post sugli Eiffel 65, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gianlucabresciablog.wordpress.com/2019/04/12/se-ci-fosse-un-domani/.
Comunque, se ami la musica dance devi assolutamente vedere questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2015/09/20/voglio-farcela/. Grazie per il commento! : )
Grazie mille per la ricondivisione! Molto gentile!
Grazie per essere un follower, il cinema è bello ma non sono un conoscitore (ho evitato di dire cinofilo anche se potrei assomigliargli). Trovo veramente notevole che dal 2008 sei costantemente un blogger. Complimenti.
In effetti è raro che un blog rimanga in attività per 12 anni. In tutto questo tempo ho visto stufarsi tanti bloggers molto più seguiti e talentuosi di me, e non ti nascondo che all’inizio la cosa mi causava grande dispiacere; poi ho imparato a prenderla con più filosofia, e ad accettare che qualsiasi blogger può ritirarsi in qualsiasi momento, talvolta senza neanche un vero motivo. Chiaramente mi auguro che questo non capiti mai a me. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
Segno che hai trovato un tuo mondo piacevole! saluti
Io Ken il guerriero non lo vedevo, in quegli anni ero adulta e lavoravo come una matta.
Grazie per questi bellissimi dolci ricordi, una parte intima della tua vita che hai condividere con noi. Non ho mai avuto un oggetto desiderato in modo particolare, più che altro (ancora oggi) se mi metto in mente qualcosa la devo raggiungere. All’epoca di Ken il guerriero era il lavoro e un’aspetto particolare di quello e ci sono riuscita.
Ma posso chiederti chi è quella bella ragazza con quegli occhi incredibili e quel batuffolo meraviglioso?
Ti abbraccio e buona serata.
E’ Angela Sarafyan, una delle attrici di The Promise. Tra l’altro in quel film lei interpreta una donna incinta, quindi la foto ci calza a pennello! : )
Dato che anche tu hai da poco pubblicato la recensione di un film, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://tuttolandia1.wordpress.com/2020/12/04/la-vita-di-adele/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata anche a te! : )
Grazie sei sempre molto dolce e gentile ❤
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Ho amato Kanshiro e forse lo amo ancora… Come dici tu vedere le puntate ai tempi era una vera impresa, ma sono riuscita a vederne un bel po’, perfino quando Lynn è cresciuta 😉 credo sia la seconda serie 🤔 non mi ricordo tutta la storia in sequenza molto bene, anche perché sicuramente saltavo le puntate ogni tanto 🙄 Se hai Prime video, c’è e l’ho fatto vedere un pochino ai miei figli, ma loro non l’anno trovato bello come io alla loro età… 😭
L’altro film The Promise, non l’ho mai visto…
Desiderare qualcosa tanto tanto… io desidero sempre qualcosa e adoro le sorprese, quindi, l’elenco sarebbe troppo lungo 😜
Esatto, le puntate in cui Bart e Lynn sono cresciuti fanno parte della seconda serie (che io non ho mai visto).
Non sapevo assolutamente che Ken il guerriero fosse disponibile su Prime Video: considerato che lì ci sono anche tante altre perle altrimenti introvabili, sto considerando seriamente la possibilità di abbonarmi.
Riguardo a The Promise, sono onorato di avertelo fatto scoprire: è davvero un film straordinario.
Ho trovato il tuo ultimo post davvero tenerissimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://leggimiscrivimi.wordpress.com/2020/12/06/un-saluto-con-ricordo-_/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e in bocca al lupo per l’esame! : )
Post semplicemente perfetto.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ho adorato il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://danielepeluso.com/2020/11/29/istantaneamente-a-milano/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona settimana! : )
Grazie, di cuore.
Al momento non mi viene in mente nulla che ho desiderato tanto e ho fatto fatica a trovare, magari se mi torna in mente ripasso a scrivertelo 🙂 Ciao, buona giornata!
Ma certo, nel mio blog sei sempre la benvenuta! : ) Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://imieialtiebassi.wordpress.com/2020/12/05/laddio/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie infinite.. bella la foto è tua?
No, l’ho trovata su Internet. La ragazza nella foto è un’attrice di The Promise, Angela Sarafyan: nel film interpreta una donna incinta, quindi ci calza a pennello! : )
Devo dire la verità… All’inizio del post da titolo e foto, pensavo fossi diventato papà. 🤣🤣 forse perché quella gioia pura e perfetta che così ben descrivi io l’ho provata quando per la prima vola ho visto il visto di P2011, L2013 e E2015.
Onestamente non ho capito molto il motivo della tua gioia, ma mi fa molto piacere che il mio post ti abbia fatto riaffiorare un bel ricordo! : ) Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Si… è capitato anche a me! Quando si vive per le proprie passioni, che siano libri, film, dischi o altro ancora, trovarsi fra le mani un prodotto che desideravi è proprio come raggiungere il settimo cielo, soprattutto quando la difficoltà nel reperirlo e poi nel ritrovarlo aumenta la gioia.
Concordo su tutto e vado a vedermi “The Promise” 😉
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Tu hai elencato alcuni oggetti che effettivamente possono far dannare molti collezionisti (alcuni film e soprattutto alcuni dischi sono davvero introvabili), ma in certi casi ne vale proprio la pena di sobbarcarsi la fatica di una lenta e paziente ricerca: non solo per la bellezza dell’oggetto in sé, ma anche per la soddisfazione che provi quando finalmente riesci a metterci sopra le mani.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intonazioniconseguenti.com/2020/11/27/pillole-di-salame-4-musica-e-quiete-aperitivo-da-meditazione/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Niente ha il sapore che si prova nell’infanzia quando si realizza un desiderio. È un piacere mai più raggiungibile per quanto possiamo provare contentezza per qualcosa. Forse è questo che rende indelebili certi ricordi e li mescola con la nostalgia. Ciao wwayne, sono venuta a leggerti
Sono totalmente d’accordo: è sempre bello quando un sogno si realizza, ma quando questo ci succede da bambini è ancora più speciale, perché a quell’età viviamo ogni emozione in maniera molto più intensa rispetto a quando siamo adulti.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://zapgina.wordpress.com/2020/11/15/corcos/. Grazie mille per questo bellissimo commento, e buona settimana! : )
Grazie e una buona settimana anche a te
Ma perché scopro solo oggi il tuo blog? Mi piace moltissimo come leghi le esperienze personali ai film che guardi, è una cosa proprio bella! Complimenti!
Mi fa molto piacere che tu apprezzi il mio stile. Molti dei miei post sono strutturati in questo modo, quindi se esplori il mio blog troverai tanti altri articoli come questo.
Ho adorato il tuo post sulle Top 20, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unavitadacinefilo.com/top-20/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te, sì, ho letto i tuoi ultimi post, davvero bellissimi! Hai un follower in più 🙂
La cosa mi fa molto piacere, e ovviamente nel mio blog sei sempre il benvenuto. A presto! : )
Forse solo da bambini nutriamo quel folle desiderio nei confronti di un oggetto che vorremmo avere a tutti i costi… quando ero bambina io non esistevano le cassette e tanto meno i cd, quindi ti dovevi accontentare di vedere i tuoi programmi preferiti in TV e al massimo di goderti qualche replica. Lo stesso per i film. I cartoni di Walt Disney li davano al cinema circa ogni 10 anni e quindi se volevi rivedere Biancaneve e Cenerentola ne dovevi aspettare di tempo…
C’è stato un libro, che quando ero piccola mi leggeva il mio babbo, e che non ho mai più identificato né ritrovato nella sua biblioteca: lo chiamavo il libro verde, era ricoperto di tela verde chiaro, di piccole dimensioni ma piuttosto grosso, tipo un dizionario enciclopedico, ed è rimasto per me sempre mitico: se potessi ritrovarlo, sfogliarlo e sapere, finalmente, qual era il suo contenuto!
Questi sono i classici tesori perduti che di norma riemergono quando facciamo un trasloco o rimettiamo in ordine la casa: Le auguro di cuore che questo possa succedere anche a Lei.
Rimanendo in tema di libri, metto qua un link a cui si può acquistare Gli ingranaggi dei ricordi, nella speranza che qualcuno dei miei lettori lo acquisti: https://www.amazon.it/Gli-ingranaggi-ricordi-Marisa-Salabelle/dp/8868512602. Grazie mille per questo bellissimo commento! : )
Grazie a te!
Ciao Wwayne, bel post come sempre, ti leggo ogni volta con grande piacere. Mi hai fatto venire in mente la volta in cui ho trovato, in un negozio di cd e film che ora ahimè non esiste più, la videocassetta scalcagnata del film di Hitchcock Prigionieri dell’Oceano, che cercavo di vedere da anni senza riuscire a trovarlo… che bel momento!
Ho cercato Prigionieri dell’oceano su ebay, e ho scoperto che adesso si trova comodamente in dvd: come dicevo anche nel post, adesso per fortuna gli oggetti introvabili non esistono quasi più! : )
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto come blogger, e anche per me è sempre un grande piacere leggere i tuoi post.
Tra gli ultimi che hai pubblicato ho adorato soprattutto quello su La La Land (hai elencato con grande lucidità tutti i motivi per cui quel film è una colossale occasione sprecata), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2020/11/30/la-la-land/. Grazie mille per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog! : )
Grazie a te wwayne! Hai ragione, i giovani d’oggi, che comprano ogni cosa con un click, forse non sapranno mai cosa significa girare i negozi, le città, a volte mettendosi anche in viaggio, per trovare una cosa che si desidera… se sia un bene o un male non saprei dirlo.
A mio giudizio è un male, perché aspettare e lottare per avere qualcosa sviluppa la tua pazienza e la tua determinazione; se invece la vita ti mette sempre tutto su un piatto d’argento, a quel punto diventi un bambino viziato che vuole sempre tutto e subito, possibilmente anche senza faticare.
Tra l’altro avevo parlato di una ricerca difficile anche in quest’altro mio post: https://wwayne.wordpress.com/2020/05/14/il-mio-primo-amore/. Spero che ti piaccia! : )
Grande Ken. Anche se io ero e sono un fan sfegatato dei Saint Seya!! 😊
Anche loro spaccavano, ma nel mio cuore Ken il guerriero rimarrà sempre la “giapponesata” più figa di sempre. : )
Ho adorato il tuo ultimo post (“Alcuni silenzi sono profetici” in particolare è una frase fulminante), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sephiroth17.wordpress.com/2020/11/10/lupo-di-hokkaido/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te!! 😊💪🏻
Racconti molto bene l’attesa appassionata di un ragazzino verso l’oggetto del desiderio e la gioia immensa nel momento in cui accade il miracolo!
Hai detto bene, è stato un vero e proprio miracolo. Dovetti rovistare fino in fondo al box per trovare quella videocassetta, ma non ho mai perso la convinzione che quello sarebbe stato il giorno decisivo per la realizzazione del mio sogno, e alla fine la mia determinazione è stata premiata.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link del post che hai ripubblicato di recente, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lallaerre.wordpress.com/2018/12/02/a-lato-di-una-sedia/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te!
Grande gioia quando ho potuto vedere tutto da sola “Il colore viola” di Spielberg ed emozionarmi in libertà.
Uno dei motivi per cui amo andare al cinema da sola.
Ciao! ❤
A me è capitato soltanto una volta di vedere un film completamente da solo, in una sala cinematografica tutta per me. Il film in questione era My father Jack, e mi piacque così tanto che gli dedicai un post: https://wwayne.wordpress.com/2016/05/22/il-giorno-di-timber/. Grazie per il commento! : )
Il mio oggetto del desiderio fu il cofanetto di dvd della Casa nella Prateria che ho trovato su internet il Natale scorso. Qualcosa tipo 40 DVD, centinaia di episodi che hanno accompagnato la mia adolescenza. È sempre piacevole leggerti!
La mia adolescenza invece è stata scandita da un’altra indimenticabile serie tv: Beverly Hills 90210. Anch’io mi sono rivisto tutte le puntate da adulto, continuando a trovarle una più incantevole dell’altra.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e ovviamente nel mio blog sei sempre la benvenuta. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata! : )
L’oggetto introvabile dei miei desideri è un profumo che da qualche anno non si trova più in commercio, o meglio, esiste in una edizione rinnovata, flacone compreso, nome identico ma fragranza leggermente diversa e meno persistente. L’ho cercato in ogni dove, ma a quanto pare è fuori produzione, nemmeno le rimanenze esistono più. Pazienza. Anch’io mi complimento con te per la ricerca, esperienza diretta del tema di cui tratti, e la cura dei tuoi post, tra l’altro il cinema è una delle mie passioni insieme alla musica e all’arte. Dovrò cercare e vedere assolutamente il film di cui parli The promise, mi fido ciecamente delle tue recensioni. Perdona se non sono molto presente ma sappi che ti apprezzo molto👌🏻. Per te ogni bene 😊
p.s. Notevole la bellezza particolare dell’attrice in foto.
Hai detto bene: Angela Sarafyan è una bellezza particolare, e questo (unito al suo talento) le ha permesso di ritagliarsi uno spazio anche in un ambiente super competitivo come quello di Hollywood.
Riguardo al profumo, ti capisco benissimo, perché anche il mio dopobarba preferito è uscito di produzione, e quindi anch’io sto andando avanti con qualche fondo di magazzino che riesco a trovare ogni tanto su ebay o Amazon. Quando saranno finite anche queste rimanenze, purtroppo dovrò rassegnarmi a provare un prodotto nuovo. Naturalmente spero che questo avvenga il più tardi possibile. : )
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lorenza5.wordpress.com/2020/11/27/sussurri-dautunno/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie molte! I complimenti per te sono davvero meritati 👌🏻💪🏻🙋♀️
Ciao. Sono d’accordo con uno dei tuoi followers quando dice “ma perché ti ho socperto solo adesso!?” Io ti conosco da un po’ e, ahimè, tra un like e l’altro, salto da un articolo all’altro dei blogger che seguo maggiormente. Vorrei leggere tutto ma il tempo è tiranno. Devo sempre ritagliarmi uno spazio frettoloso per interagire. Non mi è mai capitato di desiderare una videocassetta cos’ tanto perché i miei desideri sono tutti concentrati verso i viaggi. Pensa come sto soffrendo adesso che non posso muovermi dai confini del mio comune 😉 Sei un appassionato di film e spesso le tue recensioni sono magnifiche. Hotel Rwanda è un film magnifico ed ho visto anche The Promise. Una storia intrecciata tra amore e guerra così piena di suspence. Che voglia di rivederlo. Un abbraccio da Bea 😉
Mi fa molto piacere di averti fatto venir voglia di rivedere The Promise: è un film così profondo e ricco di significato che ad ogni visione ti dice sempre qualcosa di nuovo. E visto che ti piacciono i viaggi (come rivela anche il nome del tuo blog), non posso fare a meno di segnalarti questa mia classifica dei migliori film sull’argomento: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/28/i-miei-10-road-movies-preferiti%e2%80%8f/.
Metto anche il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://viaggiandoconbea.com/2020/11/19/stoccafisso-allelbana-ci-provo-anchio/. Grazie per il commento! : )
Grazie mille per aver condiviso il mio post. Un po’ di pubblicità non guasta. Ciaoo
Le tue vicissitudini con KEN IL GUERRIERO mi ricordano un po’ quelle che patii io con un altro anime giapponese: L’UOMO TIGRE.
Da bambino lo trasmettevano su reti locali a orari sempre diversi quindi vedevo le puntate a macchia di leopardo. Poi, quando frequentavo l’ultimo anno di scuola superiore, scoprii che lo davano su Italia 7 (un vecchio canale che ormai non esiste più) alle 19.30, così ogni sera prima di cena mi gustavo una puntata. E ricordo che solo allora riuscii a vedere gli ultimi episodi con l’epilogo della storia (per altro molto triste, va detto).
Quindi posso ben capire il tuo entusiasmo per la VHS trovata miracolosamente.
Vidi THE PROMISE dietro tuo consiglio e l’ho trovato bello (su IMDB gli ho dato un bel 7) anche se il film non è stato molto apprezzato dal pubblico (di qui, credo, la scelta di non distribuirlo in sala ma direttamente in Home Video).
Purtroppo ancora non ho visto Mank (ma ti aggiornerò a breve sul tema) invece ti volevo segnalare un’altra serie TV che potrebbe piacerti in quanto ricordo che apprezzasti molto anche ilf il film originale;: COBRA KAI. La serie segue le gesta di Daniel La Russo e Johnny Lawrence trent’anni dopo i fatti del primo fiilm. Oscilla sempre tra la commedia e la malinconia e lo fa bene. Un prodotto leggero, ma ogni tanto ci vuole!!!
Come sai non amo le serie tv, ma per Cobra Kai ho in mente di fare un’eccezione, perché adoro sia Ralph Macchio che il personaggio da lui interpretato in Karate Kid. Quest’attore ha una faccia da bravo ragazzo che mi porta a guardarlo con benevolenza e ad identificarmi con lui, e quindi è uno dei pochi attori la cui sola presenza può indurmi a guardare un film (la lista delle attrici che mi fanno quest’effetto invece è molto più lunga, come ben sai). : )
Nota off topic: spero che a Milanello non stiano prendendo sottogamba la partita con il Parma, perché è molto più ostica di quel che potrebbe sembrare. Nonostante da giocatore fosse un playmaker alla Pirlo, Liverani non adotta affatto un calcio propositivo: al contrario, è un catenacciaro tignoso che mette 10 giocatori dietro la linea della palla, e quindi può essere davvero difficile fargli gol. Probabilmente è diventato così difensivista perché è rimasto scottato dall’esperienza di Lecce dello scorso anno, quando è retrocesso proprio perché aveva la peggior difesa del campionato.
Ad ogni modo, nonostante l’assenza di Ibra avete un bell’asso nella manica per sfondare il muro che Liverani metterà davanti alla porta: Hauge. Ho visto il gol che ha fatto ieri sera, e sono rimasto strabiliato per come è arrivato a segnarlo: prima un dribbling secco, poi un tunnel e infine il gol. Che giocatore, ragazzi! : )
Hauge, oltre che bravo, mi sembra proprio un ragazzo intelligente.
Oggi sui social furoreggiava un video che lo ritraeva intento a studiare italiano durante il volo di ritorno di stanotte: un professionista esemplare.
E nel calcio d’oggi avere la testa sulle spalle può contare anche più del talento. Di questo passo credo che troverà presto posti da titolare.
La partita con il Parma è senz’altro ostica, tuttavia i recuperi di Leao e Bennacer aumentano la nostra cifra tecnica e sono fiducioso
Per quanto riguarda Liverani, mi sembra l’ennesimo raccomandato alla Giampaolo: nonostante non faccia altro che collezionare figuracce e retrocessioni, trova sempre qualche squadra di disposta ad accollarselo…
L’unica vera impresa di Giampaolo fu la salvezza in serie A con l’Ascoli. Per il resto non ha mai ottenuto risultati di rilievo: la promozione in serie A dell’Ascoli fu decretata dal tribunale, le salvezze che ha centrato in seguito furono ottenute con squadre abbastanza forti da potersi salvare con qualsiasi allenatore.
Liverani invece di imprese ne ha collezionate in serie: salvò la Ternana con una media di 2 punti a partita, per poi portare il Lecce dalla C alla A in 2 anni netti.
Insomma, sicuramente nessuno dei 2 è un fenomeno, ma Liverani mi sembra migliore. Ammetto che potrei essere influenzato anche dall’aspetto umano: Giampaolo mi sta antipatico per le sue arie da maestro di calcio di sto cazzo, Liverani mi sta simpatico per i suoi ottimi trascorsi in maglia viola.
Riguardo ad Hauge, sono totalmente d’accordo con te: la testa fa una differenza enorme nel calcio. E infatti molti giovani fortissimi della mia Fiorentina non hanno sfondato per questo motivo: Bojinov, Ljajic e Osvaldo avrebbero potuto formare il nostro tridente d’attacco per almeno 10 anni, invece furono mandati via a calci in culo per le loro mattane e il loro atteggiamento presuntuoso. Il bello è che finirono anche in delle squadre prestigiose: il primo andò al Manchester City, gli altri 2 alla Roma.
Per fortuna il tuo Milan difficilmente prende queste cantonate, perché come mi hai detto anche in passato Maldini ha un intuito unico nel capire chi è mentalmente all’altezza di vestire la maglia rossonera e chi no. Certo, anche lui non è infallibile (Giampaolo fu una scelta sua, e ci teneva così tanto a prenderlo che andò fino alla sua casa al mare per corteggiarlo), ma nel complesso sono più le volte che ci azzecca rispetto a quelle in cui prende un abbaglio. Per non parlare del grande ascendente che ha sui giocatori che trattate: se una leggenda come Maldini ti chiede di venire a lavorare con lui, ti viene da rispondere di sì senza pensarci un attimo. Insomma, riportarlo in società è stato il vero colpo di mercato degli ultimi anni, e a mio giudizio dovreste tenervelo stretto. In bocca al lupo per la partita di domani! : )
Non conoscevo nel dettaglio la storia di Liverani, mi sono soffermato alla pietosa retrocessione dello scorso anno con il Lecce e il fatto che, nonostante quel brutto risultato, sia stato ingaggiato da una squadra blasonata come il Parma mi ha fatto storcere il naso.
Giampy è senz’altro inarrivabile, questo è indubbio. Ancora non mi capacito come mai Cairo non l’abbia esonerato.
E’ senz’altro stata la scelta più scellerata di Maldini da quando fa il dirigente (forse l’unica scelta scellerata) anche se detto una cosa: da quel che ho captio, Paolo si fidò molto del giudizio di Arrigo Sacchi (il suo mentore) che stravede per Giampy. Purtroppo Sacchi è affetto da demenza senile da almeno 10 anni e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Per fortuna di Maldini e del Milan, le decisioni successive si sono riveltate tutte azzeccatissime: sia Pioli in panchina, che i numerosi acquisti targai Maldini (non solo i giovani promettenti come Hauge o Theo, ma anche veterani utili alla causa come Kjaer, perfetto per i nostri fragili equilibri difensivi).
Ammetto che per Maldini ho un affetto speciale: iniziai a seguire il milan quando lui esordiva (metà anni 80) e quando si ritirò mi resi conto che stavo invecchiando. Vederlo ora guidare la quadra in giacca e cravatta fa ancora impressione, ma anche piacere. Sono certo che ci porterà ai fasti di un tempo!!!!!
Per intanto mi godo l’eliminazione dell’Inter, la figura di merda epocale di Conte e gli inevitabil sfottò!!!!!
A mio giudizio Conte, che doveva essere il valore aggiunto di quest’Inter, adesso rischia di diventare il maggior ostacolo tra i nerazzurri e lo scudetto. Il nervosismo che trasmette all’ambiente è l’esatto opposto del clima sereno che dev’esserci all’interno di una squadra vincente, e sono convinto che abbia già ampiamente stufato sia la società che i suoi giocatori.
Ho trovato insopportabile in particolare la sua gestione di Eriksen. Inizialmente Conte l’ha inchiodato alla panchina per ripicca nei confronti della società, che l’aveva comprato senza il suo permesso: già questo è un comportamento ignobile, perché fa scontare al danese delle colpe non sue. Poi Conte è diventato ancora più sadico nei suoi confronti, infliggendogli più e più volte l’umiliazione di subentrare soltanto nei minuti di recupero: probabilmente spera che Eriksen sbrocchi e lo mandi a quel paese, così avrà una scusa perfetta per metterlo fuori rosa. Ma a mio giudizio questi giochini rischiano di ritorcersi contro Conte, e cerco di spiegarti perché.
Anni fa Lotito cominciò a trattare in maniera durissima tutti coloro che non accettavano (legittimamente) di andare via dalla Lazio o di rinnovare il contratto. Non si limitava a metterli fuori rosa, cercava anche di metterli alla berlina agli occhi dei tifosi con epiteti denigratori come “dissidenti” (e chi conosce i tifosi laziali sa benissimo quanto sia pericoloso fomentarli contro qualcuno). Uno dei giocatori finiti nel mirino di Lotito (Bonetto) disse una cosa che mi rimase impressa: un presidente che fa così si mette contro tutti i giocatori, non solo quelli che lui ha deciso di perseguitare. Perché anche quelli che sono stati risparmiati dalla sua ira funesta rimangono inquietati dal suo comportamento, e cominciano a temere che un domani possa capitare anche a loro.
Con i dovuti distinguo, sono convinto che stia capitando la stessa cosa tra Conte e lo spogliatoio dell’Inter: anche chi non prova particolare simpatia per Eriksen sicuramente disapprova il comportamento di Conte, perché teme che un domani possa caderne vittima anche lui. E quando in uno spogliatoio c’è un’atmosfera così è dura vincere qualcosa. Pioli con i suoi giocatori ha creato un rapporto totalmente diverso, e i risultati si vedono. Se a fine anno riuscisse a soffiare lo scudetto a Conte, sarebbe una vera goduria! : )
Conte è un ottimo tecnico, il miglore possibile se hai una squadra composta da giocatori non affermati e nemmeno troppo forti. Infatti ha l’abilità di saper cavare il sangue dalle rape e i giocatori mediocri, consapevoli che con lui possono raggiungere risultati altrimenti insperati, lo seguono ciecamente senza prestare attenzione al suo carattere presuntuoso. Conte infatti appartiene a quella categoria di persone che giustificano le proprie sconfitte sempre con responsabilità altrui (l’altra sera è arrivato a dire che il portiere dello Shaktar parava…), mai ammettendo le proprie. Questo suo atteggiamento da scaricabarile non va bene in una grande squadra inoltre il suo atteggiamento talebano nei confronti dell’aspetto tattico (sono sempre i giocatori a doversi adattare al suo modulo, mai il contrario) lo pone nella condizione non solo di inimicarsi i grandi campioni (che invece desiderano libertà di inventare) ma inoltre rischia di mettere ai margini giocatori altrimenti bravissimi che però mal si integrano nel suo gioco (come nel caso di Eriksen).
Insomma, Conte poteva andar bene nella juve post calciopoli, ma già quando i gobbi erano tornati un minimo competitivi lo hanno fatto fuori optando per Allegri, molto più abile a gestire rose ricche di campioni. Oppure poteva andar bene nella Nazionale di qualche anno fa, la più scarsa a mia memoria, quando si ritrovò a giocare l’europeo con la coppia d’attacco Eder e Pellè.
Ma già al Chelsea, dopo lo scudetto iniziale, fu cacciato a calci in culo. E rischia di fare la stessa fine all’Inter: dopo aver fatto spendere a Zang oltre 300mln in due anni, si ritrova con due eliminazioni ai gironi di Champions e una finale persa di Europa League. La vittoria in campionato resta il suo unico possibile salvagente, traguardo che però mi sembra al momento al di là delle possibilità nerazzurre, proprio perchè l’atteggiamento di Conte in questi mesi ha sfiancato l’ambiente e buona parte dei giocatori.
Ovviamente tutto ciò mi riempie di gioia 😀
E’ proprio il caso di dire che tra i 2 litiganti il terzo gode: alla vigilia di questo campionato le favorite per lo scudetto erano Inter e Juve, ma il caratteraccio di Conte e l’inesperienza di Pirlo stanno tarpando le ali alle rispettive squadre, favorendo ulteriormente l’inaspettata ascesa del tuo Milan. Non dico altro per scaramanzia! Grazie mille per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e buon fine settimana! : )
Pensavo fossi diventato papà!
Da piccolo volevo la Playstation. I miei compagni ce l’avevano e anche il mio migliore amico. Io no. L’unica mia speranza per giocare “virtualmente”, oltre alla fantasia che dirigeva i miei film mentali tra velieri, castelli e bambolotti della Playmobil assortiti, era il computer. Per anni mi rimase il pallino della “Play” fino a quando, arrivato al liceo, presi la Playstation 2 (dividendomi tra strategici su pc e quella perla di mgs3 sulla piattaforma Sony).
A me invece i videogiochi non sono mai piaciuti granché. L’unico che abbia mai attirato il mio interesse (comunque non abbastanza da indurmi a provarlo) è L.A. Noire, perché adoro il genere noir in tutte le sue forme (gli ho anche dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2019/11/09/deve-rimanere-un-segreto/).
Non amo neanche Star Wars, ma ho adorato il post ironico che hai dedicato a L’ascesa di Skywalker, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nerdsaraitu.wordpress.com/2020/12/11/star-wars-lascesa-di-skywalker-dalle-stelle-alle-stalle/. Grazie per il commento! : )
Mi hai messo una curiosità!!!
Mi fa molto piacere di averti incuriosita! : ) Mi scuso per averti risposto con 2 giorni di ritardo: il tuo commento era finito nella casella spam, e purtroppo non la controllo tutti i giorni. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon Natale! : )
Il non trovare ciò che mi piace (libro o album) appena pubblicato è la storia della mia vita. Con l’avvento di internet poi invece di migliorare la situazione è peggiorata. Prima almeno non sapevo che quel prodotto era in vendita, ora invece ne sono a conoscenza e nonostante ciò non posso averlo 😣
La pazienza è la mia unica possibile alleata.
Però ogni volta che poi riesco ad avere ciò che tanto bramo è esattamente come hai descritto tu. Ed alla fine è anche un po’ per questo che quei prodotti mi sono tanto cari.
Mchan
Sono totalmente d’accordo: spesso un prodotto ci è caro non soltanto per la bellezza dell’oggetto in sé, ma anche perché rappresenta il coronamento di una lenta e paziente ricerca, e quindi ci basta guardarlo per provare una soddisfazione immensa.
Ho adorato il tuo post sulla serie tv Cercando Alaska, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mylovelytrips.wordpress.com/2020/12/02/cercando-alaska/.
Tra l’altro io ho recensito il libro da cui è tratta, ecco qua il post in cui ne parlo: https://wwayne.wordpress.com/2014/12/01/serate-con-gli-amici/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te per la risposta ed il link 😊
Mchan
Caro amico, questo tuo post meraviglioso ci indica la via per percorrere una strada affascinante, mai ovvia: la strada dei poeti! Mentre percorriamo questa strada ritorniamo realmente a vivere la vita nel mistero e nel fascino dell’esistenza. Chi siamo? Da dove veniamo? E’ la domanda ricorrente del grande pittore Paul Gauguin…io desidero solo aggiungere: “Perchè vivo?”
E mentre m’inoltro tra le tue parole ( ecco, vedi…la strada dei poeti è costruita con le parole di questo post), colgo l’essenza della mia vita: vivo per continuare a scoprire il mondo con gl’occhi di un bambino”
Ed è la scoperta, la melodia dominante che mi accompagna in questo percorso!
Ma la scoperta è unita all’impresa trionfante che nasconde il segreto del significato nascosto nelle piccole cose. La tua impresa era di poter vedere la puntata di quel cartone che non si trovava facilmente. In quell’impresa vi era il segreto nascosto delle piccole cose vissute nel ritmo quotidiano di un bambino: scoprire che ce la puoi fare, che riesci a vivere nella tua splendida isola felice, la tua fantasia, e navigare per mari che conosci solo tu! La conquista di diventare anche tu un personaggio assieme a Ken il guerriero, Ninja…
Ognuno di noi ricorda che nella nostra infanzia vi erano dei veri e propri momenti di pura avventura, momenti che donavano al nostro giorno il desiderio di scoprire continuamente com’era finita l’avventura dei nostri preziosi cartoni animati. E quest’ impresa, per noi eroica, si modulava anche nella conquista delle nuove tecnologia, come la comparsa delle videocassette. Dolcissima l’immagine che sei con i tuoi genitori al centro commerciale e scopri il box pieno di videocassette di Ken il guerriero. Riporto le tue bellissime parole:”E’ stato un istante di felicità perfetta, una di quelle rare occasioni in cui senti di non poter chiedere di più dalla vita”
Poi il tempo passa e continuiamo a percorrere la “strada dei poeti”, perchè queste emozioni possano ritornare a farci scoprire il mondo con gl’occhi di un bambino. E’ quanto ti è successo vedendo “The promise”. L’attesa di una conquista, che mirabile sogno!
Ed è proprio vero, come ben dici, “che i capolavori non si spiegano: vanno soltanto visti e goduti come i dipinti di Botticelli o le sculture di Michelangelo.”
ora ti devo lasciare, mi attende la mia giornata scolastica ma
desidero salutarti con le magnifiche parole di Antoine de Saint-Exupery
“Tutti i grandi sono stati bambini, ma pochi di essi se ne ricordano.
Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agl’ occhi”
A presto
Adriana
Hai detto bene: i bambini tendono a vivere tutto in maniera amplificata, e quindi per loro anche un’esperienza banale può diventare una grande avventura. Probabilmente se mi concentrassi sulla mia infanzia mi verrebbero in mente tante situazioni che agli occhi di un adulto sarebbero trascurabili, ma per il bambino che ero allora erano emozione allo stato puro. Magari un giorno scriverò un post sull’argomento.
E a proposito di post, ho adorato l’ultimo che hai scritto, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://natipervivereblog.com/2020/12/21/non-andare-via/. Grazie mille per i complimenti e per questo splendido commento, e buon Natale! : )
Sono felice di questo tuo meraviglioso dono!
Un grazie infinito!
ora lo cercherò su Sky o su Netflix e lo vedrò, mi hai troppo incuriosito. A parte questo, a parlare di Ken il guerriero mi hai fatto venie in mente i miei figli, anche loro ne erano pazzi 🙂
Buon Natale a te e un abbraccione 🙂
Se anche tu permettevi ai tuoi figli di guardare Ken il guerriero, allora gli hai regalato un’infanzia fantastica! : )
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2020/12/23/nebbie/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Natale anche a te! : )
che bei pensieri che mi regali, grazie, sei sempre molto carino… Ti mando un abbraccio grande e ancora auguri ❤
Un abbraccio anche a te, e a presto! : )
Auguri di cuore, Wwayne! 😊🤗
Grazie mille amica mia, sei stata carinissima! Tanti auguri di buone feste anche a te! : )
Grazie per essere passato da me!
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ritatalks.wordpress.com/2020/12/24/buon-natale/. Grazie a te per il commento, e buone feste! : )
Le tue recensioni sono sempre incredibili!Sei riuscito a rievocarmi alla mente tanti momenti di quando ero bambina e desideravo ardentemente qualcosa,un giocattolo o un libro.Pur non avendo svelato nulla del film a cui fai riferimento mi hai trasmesso una grande curiosità di guardarlo.
Grazie dei tuoi consigli sempre molto apprezzati e buone feste!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e mi fa molto piacere di averti convinta a guardare The Promise: è davvero un film straordinario. Grazie a te per i complimenti e per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buone feste anche da parte mia! : )
Era tanto che non ti leggevo… Bene, ho guardato il trailer e credo che me lo dovrò procurare, questo The Promise.
Per quanto riguarda le cose che ho sempre desiderato e poi trovato, pensandoci bene su, sì, lo so. Ho sempre sognato di avere un rapporto di amore basato sul rispetto, la stima e la condivisione delle passioni. Ho aspettato decenni, e non scherzo, ma ora l’ho trovato. Non è un film? Beh, ma è meglio 🙂 Buona giornata. Felice di averti ritrovato!
Mi fa molto piacere che tu abbia coronato il tuo sogno d’amore, e a questo punto il mio consiglio è di tenerti stretto l’uomo che ti ha permesso di realizzarlo.
Anche per me è stato un grande piacere ritrovarti, mi sono mancati i tuoi commenti.
Metto qua un link a cui è possibile acquistare il tuo romanzo, nella speranza di fartene vendere qualche copia: https://www.amazon.it/Come-profumo-Emma-Saponaro/dp/8832821230. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buona giornata anche a te! : )
Grazie, carissimo. Ma purtroppo il mio romanzo è fuori catalogo da un mese. Credo sia rimasta solo una copia su Amazon e i resi nelle varie librerie 😦
Certo, se dovessi trovare un altro editore mi piacerebbe ripubblicarlo, magari anche in ebook
Comunque grazie, sei molto gentile!
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Un mio coinquilino di università si metteva la canzone di Ken in cuffia per andare ogni giorno a lezione. La sentivamo a casa pure quando studiava per esami difficili. Del cartone animato invece ricordo pochi episodi. Non mi piacevano i cartoni animati con le lotte 😂
In effetti le lotte erano l’elemento più appariscente di Ken il guerriero. Oltre a quello però c’erano anche tanti altri temi: l’amicizia, l’amore, la lealtà, la difesa dei più deboli… per chi sapeva andare oltre la superficie di violenza che caratterizzava il cartone, Ken il guerriero si rivelava molto più educativo di quel che si potrebbe pensare. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buone feste! : )
Sai io ero una ragazzina romantica e quindi magari preferivo le lotte di Lady Oscar. Neanche Dragon Bsll o Naruto mi piacevano e neppure Pokemon ma se sono ad unafiera di cosplay e vedo i personaggi di questi cartoni ecco io fibrillo. Sinceramentesai sto cercando di ricordarmi se ho visto qualche cosplayer di Ken ma mi sa che è difficile simulare tutti quei muscoli. Ho conosciuto tanti Goku e Vegeta e Naruto e altri ma credo mai un Ken. Forse all’estero.. Chissà… Oracerco 😊 Buone feste anchea te 🤗😘 sai non è colpa mia se non vengo a leggerti qui, è che mi arrivano tipo 3 mila notifiche al mese di blog che seguo e quindi non sempre riesco ad essere sempre presente in tutti. Mi fa piacere che gradisci la mia presenza 😜
Buon 2021!
Tanti Auguri sinceri!
Monica 🙂
Anche a te! Colgo l’occasione per dirti che ho appena sfornato un nuovo post: https://wwayne.wordpress.com/2021/01/01/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2020/
Ok, grazie 🙂
Da questo punto di vista credo di essere stato fortunato, oppure di avere meno sogni e aspettative. Non ricordo di aver desiderato qualcosa e non averla potuta avere tanto da agognarne il possesso (e di conseguenza di avere l’emozione che descrivi).
Ti auguro di poter provare quest’emozione in futuro, perché è davvero una gioia indescrivibile.
Ho adorato il post in cui ironizzi su Corrado Guzzanti, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilperdilibri.wordpress.com/2020/12/10/un-supereroe-non-nuovo-ma/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon anno! : )
Lo spero, grazie mille davvero!
Sì, mi è capitato di desiderare un libro per diverso tempo e quando l’ho avuto tra le mani (un regalo inaspettato) è stata una gioia indescrivibile!
I piccoli grandi momenti che rendono bella la vita! 🙂
Complimenti wwayne per i tuoi post e che il 2021 sia un anno ricco di sorprese positive… tanti Auguri! 🙂
Posso chiederti che libro era?
Mi aspettavo questa domanda! 🙂
E’ una raccolta di poesie di Emily Dickinson, non introvabile, ma che ho sempre desiderato avere:
“E.D. Poesie” a cura di M. Bacigalupo ricevuta a Natale 2016, dalla quale ho tratto alcune delle poesie che ho successivamente pubblicato, per me un vero “tesoro”! Ciao 🙂
Metto qua il link di uno dei post che hai dedicato ad Emily Dickinson, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nonsolobiancoenero.com/2020/12/24/il-salvatore-devessere-stato-emily-dickinson/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e tanti auguri di buon anno anche a te! : )
Grazie a te wwayne, grande blogger, grande persona! 🙂
Anche tu sei una grande! A presto amica mia! : )
Grazie! 🙂