David Ayer è un regista dallo stile molto riconoscibile.
Il protagonista dei suoi film è sempre un tamarro con catenina d’oro al collo, canottiera e jeans strappati. Se la storia è ambientata in Inverno indosserà anche un giubbotto di pelle nera, ma state pur certi che se lo toglierà alla prima occasione, perché ci tiene troppo a far vedere i suoi bicipiti tatuati.
Il lavoro che svolge varia a seconda del film, ma non è mai totalmente pulito. E infatti quando fa una riunione con i suoi colleghi il meeting non si svolge mai in un ufficio, ma in uno strip club pieno di donnine che agitano il sedere a ritmo di musica. Ogni tanto compaiono anche delle donne più raffinate: le riconosci perché sparano una parolaccia ogni 10 parole, e dato che gli uomini ne sparano una ogni 5 loro sembrano quasi delle principesse.
Ecco, sui personaggi femminili di David Ayer ci sarebbe da aprire un capitolo a parte. Dietro la scelta delle interpreti c’è sempre un accurato lavoro di casting: per lavorare con lui un’attrice deve avere 2 bocce che sembrano disegnate col compasso (finte o naturali poco importa, David non sta a sottilizzare), un sedere a mandolino e un visetto malizioso da femme fatale. Dubito che David vada a pescare le attrici in questione ad un gruppo di preghiera: probabilmente le assolda direttamente negli strip club in cui gira le scene dei suoi film.
Quando non è impegnato in discussioni filosofiche con queste raffinate donzelle, il protagonista si aggira per le strade alla ricerca di qualcosa che gli è stato tolto. Talvolta gli hanno rubato dei soldi, talvolta della droga, talvolta perfino un parente. Di qualunque cosa si tratti, adesso il protagonista è incazzato nero, e potete star certi che sprizzerà rabbia tamarra da tutti i pori finché non metterà le mani sul responsabile. Ma come farà a scoprire di chi si tratta? E una volta scoperto, come farà a stanarlo per scatenare su di lui la sua ira funesta? Per scoprirlo dovete guardare il film fino alla fine… e se vi piace il genere, quando sarà finito proverete un’estasi buzzurra che persisterà anche per diversi giorni dopo la visione.
Come avrete intuito, David Ayer è uno dei miei registi preferiti. Il suo ultimo film (The Tax Collector) contiene tutti i tratti stilistici che ho elencato finora, e proprio per questo vi confesso che mi ha mandato in brodo di giuggiole. Se non vi piacciono i film di puro intrattenimento, chiaramente questo titolo non fa per voi. Ma se avete voglia di un film che vi faccia staccare la spina per un paio d’ore e vi mandi su di giri con mille scene una più adrenalinica dell’altra, date una chance a The Tax Collector: non resterete delusi.
P.S.: Caro David, sono stato uno dei pochi a parlare bene del tuo ultimo film: se leggi queste righe ricordati di me, e presentami una delle strappone che hai fatto recitare in The Tax Collector. Questa qui ad esempio mi andrebbe benissimo. : )
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa wwayne su Il mio anno a Tokyo wwayne su Una scelta difficile xoxo Dzidza su Una scelta difficile Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Ho visto il trailer e sembra ignorante al punto giusto da piacermi. Peccato ci sia Shia LaBeouf che io odio profondamente.
Non preoccuparti: nel film fa la spalla del protagonista, e quindi non appare granché. Tra l’altro ho adorato la scelta di mettere un attore sconosciuto nel ruolo principale e uno famoso in un ruolo secondario, di norma avviene l’esatto opposto.
Anni fa ho recensito un altro film di David Ayer, e anche in quel caso avevo spinto con forza sul pedale dell’ironia. Se vuoi leggere il post in questione, eccolo qua: https://wwayne.wordpress.com/2016/08/19/suicide-squad/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
😂😂😂😂 avevi ragione. Mi hai fatto scompisciare e mi hai anche incuriosita. 😄😄
Questo è un grandissimo complimento! : ) Come sai anch’io ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://virtuosamente.wordpress.com/2021/05/31/vola-e-portalo-in-alto/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
☺️
Fantastico articolo! Mi ha incuriosita tantissimo il film!!! 😁
Anche la tua scultura è fantastica, quindi metto qua il link del post in cui ce l’hai mostrata, nella speranza che la ammirino anche i miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2021/05/11/il-drago/.
Una curiosità: anni fa pubblicai un altro post intitolato “Confessioni di un tamarro”. Se vuoi leggerlo, eccolo qua: https://wwayne.wordpress.com/2016/04/03/confessioni-di-un-tamarro/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
Grazie infinite con tutto il mio cuore!!! 😊 Buon giugno anche a te!!! 😃
Questa tua segnalazione ha incuriosito anche me nonostante sia un genere che non mi interessa affatto.
Un caro abbraccio amico mio🌷
E’ normale che non sia il tuo genere, questo film è tutto fuorché femminile! : )
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sherazade2011.wordpress.com/2021/05/25/sunrise-sunrise/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e un abbraccio anche da parte mia! : )
Nooo. Non è il mio genere perché troppo ‘sbaraccato’ confusionario. Per il resto tra un sperimentale e una belle crime story scelgo la seconda.
Buona serata amico caro!
Allora questo film è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2015/05/10/una-bella-sorpresa/. Buona serata anche a te! : )
Di Ayer ho visto un solo film, Bright, e proprio come dici tu è un modo divertente per passare un paio d’ore senza pensieri (ho visto che è in lavorazione anche un sequel). Abbiamo bisogno anche di questi film (e di questi post)!
Sono totalmente d’accordo: dopo oltre un anno di toni funerei dovuti alla pandemia abbiamo terribilmente bisogno di qualcosa di leggero, e quindi The Tax Collector è uscito davvero al momento giusto.
Ho adorato l’aneddoto che hai raccontato nel post su Jean Reno, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2020/11/25/r-reno-jean-limmortale/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
Ghghgh, ti ringrazio molto, Jean Reno è inaspettatamente diventato uno spunto comico a casa mia. Buon Giugno anche a te!
A me la roba funerea mi mette di buon umore, ahahahaha. Ho ridacchiato a dovere, e rispondo qui per la grandiosità del nome della tua amica qui sopra
Il mio nome preferito invece è Valeria, perché una delle persone a cui tengo di più al mondo si chiama così. Anni fa le ho anche dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2016/09/03/io-e-valeria/. Grazie per il commento! : )
Ma io parlavo di Madame Verdurin…
Anche quello è un gran bel nome! Buona notte! : )
Ogni tanto ci vogliono questi film, per non dover pensare a niente e staccare la spina per un paio d’ore, certo agli uomini sarà di maggiore gradimento 😉
Buona giornata 🙂
Sono totalmente d’accordo: alcuni film non hanno grosse ambizioni artistiche, ma nel loro piccolo riescono comunque a risultare piacevoli. Talvolta ci riescono in maniera del tutto casuale: ad esempio, i film di David Ayer sono così esageratamente tamarri che finiscono per diventare comici senza volerlo! : )
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2021/05/31/concorso-bisarca-2/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
grazie a te 🙂
C’è disponibile un altra strappona? Chiedo per un amico.
Nei film di David Ayer ne trovi quante ne vuoi! : ) L’attrice più bella che abbia mai lavorato con lui è senza dubbio questa: https://wwayne.wordpress.com/2020/02/10/provaci-ancora-margot/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
maroooo è na meganiokka
Buongustaio! : ) Anche lei è davvero bellissima: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/
Quando si parla di Ayer devo distinguere lo sceneggiatore dal regista.
Come sceneggiatore ha fatto cose che ho amato: Training Day, il primo SWAT, ha messo mano persino al pimo Fast and Furious. Era uno dei miei cineasti preferiti finché non si è messo alla regia diventando secondo me molto altalenante. End of Watch per me piccolo gioiellino, stessa cosa per Fury anche se si perde un po’ in retorica. Con Bright secondo me ha avuto una grande intuzione ma non l’ha sfruttata appieno e si è perso un po’ in banalità…e poi c’è Suicide Squad…uno dei film che ho più detestato in vita mia XD
Ha un’impronta riconoscibilissima con dei capisaldi che hai elencato (una più “interessante” dell’altra…if you know what I mean :D) e continuerò a seguirlo dato che un brutto film di Ayer sarà sempre più interessante di un buon film di qualche mestierante. Alla prima occasione recupererò questo The Tax Collector e ti farò sapere…ma già dal trailer mi stuzzica. 😀
Sono totalmente d’accordo: lo spunto di trama di Bright è davvero geniale, l’esecuzione un po’ meno.
Tra i gioiellini di David Ayer citerei anche Sabotage, anche se ammetto che il mio gradimento è stato molto influenzato dalla presenza di Arnold (uno dei miei attori preferiti in assoluto): insieme a David Ayer ha formato una combo tamarra davvero micidiale! : )
Attendo il tuo parere su The Tax Collector allora. Grazie mille per quest’ottimo e ricchissimo commento, e buon Giugno! : )
Che recensione divertente: non è il genere di film che guardo, ma potrebbe essere un modo per passare un po’ di tempo senza pensieri 🤍
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia divertita, e forse anche il film ti farebbe lo stesso effetto: come ho scritto anche in un commento qui sopra, è così esagerato da diventare involontariamente comico! : )
Ho adorato il tuo ultimo post (racconta una storia davvero unica e molto affascinante), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che coinvolga anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2021/06/01/la-lavandaia-che-divenne-zarina/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata! : )
Grazie e buon pomeriggio 🌹🌹🌹
Buon pomeriggio anche a te, e a presto! : )
Carino il post!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ho adorato il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gianlucabresciablog.wordpress.com/2021/05/18/boschi-milanesi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
Grazie per la ricondivisione! 🙂 Molto gentile, buon 1° giugno e buona giornata!
Beh ragazzo, con tutta quella carne ci si lustra sicuramente gli occhi, d’altronde, ogni tanto, un po’ di azione “tamarra” ci vuole proprio per rompere la monotonia delle consuetudini. Si sa quello che si guarda, in tutti i sensi, e alla fine ci si rilassa solo per il gusto di divertirsi un po’, proprio come nel mezzo di una bella allegra compagnia vissuta in un bar… 😉
Hai detto bene: David Ayer mette sempre tanta carne al fuoco (in tutti i sensi), ed è anche per questo che i suoi film sono più inebrianti che mai.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intonazioniconseguenti.com/2021/05/11/tausend-augen-westend/.
Rimanendo in tema di musica, ti segnalo questa canzone, bellissima sia come melodia che come testo:
Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Scusa ma in fatto di “carne” io preferisco passarti questa 😉
Porca miseria, queste Hurricane sono delle vere bombe sexy: era dai tempi delle Pussycat Dolls che non vedevo un gruppo femminile così avvenente. Grazie mille per avermele fatte scoprire! : )
Scrivi: “Dubito che David vada a pescare le attrici in questione ad un gruppo di preghiera: probabilmente le assolda direttamente negli strip club in cui gira le scene dei suoi film.” Eppure un proverbio dice che l’acqua cheta smuove i ponti 😉
Hai detto bene: magari tra le comparse sexy di David Ayer ce n’è davvero qualcuna scappata dal seminario! : )
Come sai sono rimasto incantato dal tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://popof1955.wordpress.com/2021/05/30/quasi-estate/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Il metodo di selezione e la descrizione del cliché adottato per questa tipologia di film, mi hanno fatto tanto ridere. Ora, per pura curiosità, devo vedere quest’ultima creazione 😄😄
Mi fa molto piacere di averti divertito e di averti convinto a vedere il film: sono convinto che piacerà moltissimo anche a te, perché è un perfetto esempio di comicità involontaria.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post (hai saputo dare risalto a una bellissima notizia purtroppo passata in sordina), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://grifoneartigliopennaeforchetta.wordpress.com/2021/05/29/ritrovati-una-maria-maddalena-penitente-dipinto-del-seicento-e-una-collezione-di-antichi-strumenti-musicali-che-stava-per-sparire-in-austria-dal-tarvisio/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
Altrettanto e grazie per avere riproposto il link al mio articolo: ho un filo diretto con i TPC
Grazie 🤗
Grazie a te per il commento, e buon Giugno! : )
Sì, mi piace. L’articolo. La foto della Signora. Il tuo modo di scrivere. Sei davvero bravo. C’è dell’eleganza, e non è facile trovarla. Un abbraccione. Ciao
Ho messo molto impegno nella scrittura di questo post, quindi le tue parole mi lusingano profondamente, e mi ricambiano di tutti i miei sforzi.
Anch’io ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://brunonavoni.wordpress.com/2021/05/29/la-pagina-il-graffito-la-devozione-infinita/.
Dato che siamo entrambi appassionati di musica, metto anche il link di una canzone che ascolto spesso in questi giorni (anche il video è molto bello):
Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
A te carissimo
Allora: di film ne vedo 3 all’anno, per cui non azzardo alcun commento TRANNE giudicare molto positivamente la tipa della foto (di cui ignoro le generalità).
Si chiama Cynthia Carmona. In The Tax Collector è quella che si spoglia DI MENO, e questo la dice lunga su quanto sia castigato questo film! : )
Lascio una canzone anche a te:
Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
“Relight My Fire” è una bella canzone, che tra l’altro ho analizzato recentemente.
Mi sto guardando le foto di Cynthia Carmona, bella.
Anche se il mio amore, come attrici, rimane Rosario Dawson.
Anch’io adoro Rosario Dawson, e infatti l’ho anche messa in copertina in un mio vecchio post: https://wwayne.wordpress.com/2016/06/05/i-10-film-che-ho-visto-con-quattro-gatti/.
Ho trovato il link del tuo post su “Relight My Fire”. Lo metto qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2021/05/15/saturday-pop-dan-hartman-con-loleatta-holloway-take-that-con-lulu-relight-my-fire/
…e grazie per avermi accolto nel tuo blog. MI fa molto piacere. Ciao
Nel mio blog sei sempre il benvenuto! A presto! : )
Ho appena ascoltato la canzone. Non la conoscevo. Grazie anche di questa dritta. A presto 🙂
Penso di aver visto gli unici film dove non c’era la strappona…
– Fury: film di guerra con Brad Pitt
– Sabotage: poliziesco con Swarzy dai toni drammatici
– 2012 End of Watch – Tolleranza zero: altro poliziesco dai toni quasi documentaristici.
Devo subito rimediare alle mie mancanze e corro a cercare Tax Collector!!!
Come forse ricorderai, aspettavo a gloria The Tax Collector da tantissimo tempo, e infatti nel commentare un tuo post l’avevo citato tra i miei film più attesi del 2021 (https://lapinsu.wordpress.com/2020/12/22/i-film-da-non-perdere-nel-2021/). Quando un film si fa attendere così a lungo il rischio di deludere gli spettatori è altissimo, ma David Ayer l’ha evitato brillantemente. Per riuscirci non ha dovuto neanche fare chissà che: come ho scritto nel post, gli basta essere se stesso. : ) Attendo il tuo parere su The Tax Collector! : )
già l’ho scaricato!!!! lo vedrò a breve (la strappona ha fatto guadagnare posizione in watchlist :D)
Eheheh, del resto a una bomba sexy come lei non può resistere neanche un frate cappuccino! : ) Buona visione (in tutti i sensi)! : )
Ciao wwayne, 😀. Questo film non l’ho mai visto ma ho visto “Fast and Furious”, il primo capitolo di cui lui è sceneggiatore. Bellissimo: c’è tantissima azione e a me film del genere piacciono molto. Ho visto tutta la serie e se dovessi descriverla in una sola parola direi… adrenalinica! 🤩
Ti faccio una confessione clamorosa: io invece non ho mai visto nessun film targato Fast and Furious. Tuttavia, la presenza di David Ayer come sceneggiatore e l’entusiasmo con cui ne parli mi hanno convinto a dare una chance al primo film: quando l’avrò visto sarai la prima a saperlo.
Da grande fan di Giorgio Faletti ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://le1000e1recensione.home.blog/2021/05/28/recensione-libresca-io-sono-dio-giorgio-faletti/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon Giugno! : )
Grazie a te per aver messo il link di uno dei miei post, 🙏🙏🙏🙏🙏. Buona futura visione del primo capitolo (io ho trovato strepitose le interpretazioni di Vin Diesel e Paul Walker, 🤩) e buon Giugno anche a te. 🤗🤗😘😘
Sei sempre il solito pieno di pregiudizi! Chi ti dice che i gruppi di preghiera non siano pieni di splendide ragazze dal seno prosperoso e dal sedere a mandolino?
Forse anche nei gruppi di preghiera è possibile trovare siffatte donzelle… ma in tal caso temo proprio che non sarebbe facile godere delle loro grazie! : )
Metto qua il link del Suo racconto “riesumato”, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://masticadoresitalia.wordpress.com/2021/05/25/la-scrittrice/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Ti ringrazio!
Tamarro tatuato senza strappona non ci può stare. D’altronde Fast & Furious arriva all’apoteosi condendo il tutto con automobili sportive e modificate. Recensione come al solito ottima perché non solo fa immaginare cosa attendersi dal film, ma incuriosisce anche se non se non si ha interesse per questo genere (come me). Ne terrò conto quando vorrò staccare la spina e rifarmi la vista con cotanta strapponeria 😜
Hai detto bene: non esiste tamarro tatuato senza strappona al seguito! : ) Questa combo esiste fin dagli anni 80: basti pensare al mitico Cobra, anche se allora Stallone non si era ancora ricoperto di tatuaggi. : )
Come sai anch’io ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://redbavon.wordpress.com/2021/05/30/game-boy-the-box-art-collection-2/. Grazie mille per i complimenti e per questo simpaticissimo commento, e buon Giugno! : )
Grazie per la citazione del mio post.
A proposito di videogiochi di storie di tamarri e strappone se ne possono trovare anche in questo medium, anche se il sesso nei videogiochi non ha mai funzionato un granché ed è osteggiato dai distributori. I videogiochi soffrono ancora della sindrome “è roba per bambini”.
Tuttavia puoi trovare il trittico bizzarro-streppona-motori nella serie di giochi di guida Need for Speed dal capitolo Underground (sicuramente influenzato dal film Fast & Furious di un paio di anni prima) con un’ambientazione che si rifà alla “tuner culture” e all’hip-hop. Le donne in Need for Speed però non sono solo delle “bambolone” ma in alcuni casi possono essere scelte anche come alter ego del giocatore. Motori e donne sono la negazione dell’emancipazione femminile, inattaccabile anche dalle “quote rosa”. Vai a capire perché.
All’hip – hop ho sempre preferito un altro tipo di musica nera, ovvero l’R&B. Questo pezzo ad esempio è un capolavoro:
Sei d’accordo?
😄😄interessante
Anch’io ho trovato molto interessante il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://delicatezzeacolori.wordpress.com/2021/04/16/equilibrio-sulla-vita/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
per usare un’espressione ad hoc una domanda non propriamente di critica cinematografica: ma per par condicio nun è che ci sia anche qualche supermegagnocco? 😀
L’attore principale (Bobby Soto) non è malaccio. Anche il fatto che nel film interpreti un marito premuroso aiuta molto a farlo apparire affascinante agli occhi delle (immagino pochissime) spettatrici di questo film.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2021/06/01/discordanze/. Grazie mille per questo simpaticissimo commento, e buon Giugno! : )
per quanto mi riguarda vorrei essere già a fine settembre…ma questa è un’altra storia…grazie!
Di questi tamarri ce ne sono molti in giro e si atteggiano pure!
Hai detto bene: i tamarri che trovi nei film di David Ayer abbondano anche per strada e sui social, dove hanno anche una vagonata di followers. David Ayer li prende palesemente in giro, esagerando i loro atteggiamenti in maniera volutamente caricaturale: anche per questo i suoi film, pur non essendo comici, mi fanno sempre ridere moltissimo.
Ho trovato molto significativo uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://novecentomilaepiu.wordpress.com/2021/05/25/fino-a-quando/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
grazie mille! Quel post non ha riscosso molti consensi ma di certo avrà scosso le coscienze degli indifferenti.
La mia l’ha scossa di sicuro, a causa della mia storia personale. Se vuoi leggerla, la trovi qui: https://wwayne.wordpress.com/2017/03/19/ci-sposeremo-te-lo-prometto/
ehh tu sei bravo!!! ma credo che non sia il mio genere di film! questa è roba per giovinotti che si sganasciano e che entrerebbero volentieri nella pellicola….io ..che dire..io sono di un’altra era!
Hai detto bene: David Ayer ti fa venire voglia di entrare dentro i suoi film, e questo è un desiderio che solo i grandi registi sanno suscitare.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sibillla5.wordpress.com/2021/06/01/lui-sikh/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
ma dai!! sei troppo gentile!!!grazie
L’ho fatto con piacere! A presto amica mia! : )
Buone giornate wwayne
Adesso mi tocca vederlo!!! 😂😂😂
Mi fa molto piacere di averti incuriosita! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nerdwife.blog/2021/05/09/la-sveltessa-nelle-gambe/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Estasi buzzurra, già solo per questo devo guardare il film! Ahahhaah
Mi fa molto piacere di averti convinto! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://neondiberlino.wordpress.com/2021/05/09/tassista-di-notte-16/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Posso dire che hai buon gusto e che i film assurdi di tanto in tanto facciano bene!
Parole sante! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Quando vanno dette, vanno dette!
la tipa in questione andrebbe bene anche a me, eccome!!!!👍👍👍👍👍👍
Buona Festività 😊
Buongustaio! : ) Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2021/05/31/ai-piedi-del-monte-rosa-2-parte/. Grazie mille per questo simpaticissimo commento, e buona festa della Repubblica anche a te! : )
😂🤣”..Quando non è impegnato in discussioni filosofiche con queste raffinate donzelle, il protagonista si aggira per le strade alla ricerca di qualcosa che gli è stato tolto. ” Di queste recensioni ne devi fare più spesso… ahahah… 👌🏻👋🏻
Mi fa molto piacere che tu l’abbia apprezzata! : ) Comunque hai ragione, dovrei dare spazio più spesso al mio lato ironico.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lorenza5.wordpress.com/2021/04/09/larte-ispirata-di-sulamith-wulfing/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
🙏🏻💙🤗
Ciao, avevi ragione, con questo articolo mi hai fatta divertire e anche incuriosire… 8n un modo o in un altro credo proprio che vedrò il film😉
Ottima decisione! : ) Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://casalingasemprefelice.blog/2021/05/28/come-il-sole-e-la-luna-di-angela-white/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Giugno! : )
Grazie a te, sei sempre stra gentile 😊😊
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Ah, la cultura raffinata, la sottigliezza con cui i registi parlano di personaggi complessi e sfaccettati, l’incredibile sobrietà di un mondo complesso e ben costruito. Sì, ci sono tutti gli elementi. Comunque il tuo articolo mi ha fatto ridere tantissimo.
Ho messo molto impegno nella scrittura di questo post, quindi mi fa molto piacere che ti abbia fatto ridere così tanto.
Anch’io ho adorato il tuo ultimo post cinematografico, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2021/05/29/un-altro-giro/. Grazie mille per questo simpaticissimo commento, e buon Giugno! : )
Mi hai convinto
Questo mi fa molto piacere! : ) Ho trovato davvero dolcissimo il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che scaldi il cuore anche ai miei lettori: https://unallegropessimista.com/2021/06/01/ritratto-di-donna-carla-e-il-fidanzamento-ad-84-anni/. Grazie per il commento, e buon Giugno! : )
Grazie a te.
Buona serata
Secondo me è più divertente il tuo articolo del film!!!! Ci voleva una sana risata di questi tempi!!! grazie wwayne!!! Buon due Giugno!!! 🙂
Mi fa molto piacere di averti divertita! : ) Anch’io ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2021/05/20/giu-le-mani-da-marilyn/. Grazie a te per il commento, e buon 2 Giugno anche a te! : )
Grazie!!! Spero sia stata una buona giornata anche per te!!! 🙂
Lo è stata, perché l’ho passata a guardare questo splendido film:
Guardalo anche tu, non te ne pentirai! : )
Ah ah, certamente non vedrò il film, ma il tuo post è molto divertente 😂
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger e come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2021/05/24/ho-letto-un-libro-gli-ingranaggi-dei-ricordi-di-marisa-salabelle/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon 2 Giugno! : )
🙂
sempre bello e divertente leggere i tuoi Post
mi sa che questo film non rientra fra le primissime mie scelte …
ma chissà? mai dire mai 🙂
Mi fa molto piacere che il mio post ti abbia fatto divertire! Grazie ancora per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog! : )
non lo conosco…
Questo non deve stupirti, perché è un film che non ha avuto molto successo. Dal mio post non è difficile capire perché! : )
Ho adorato il post che hai dedicato al Divin codino, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://senzacomplessiblog.wordpress.com/2021/05/31/dialoghi-3/. Grazie per il commento! : )
grazie!
Sacrosanta tamarraggine….ogni tanto serve eccome….
Parole sante! : ) Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://biadoit.wordpress.com/2021/05/31/sono-rimasta-senza-parole/. Grazie per il commento! : )
Grazie sei gentilissimo.
Uhm mai sentito
La cosa non mi stupisce: essendo un film super trash, non ha avuto molto successo! : )
Come sai ho adorato il tuo post sugli Street Sharks, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cocoon1975.wordpress.com/2021/05/31/street-sharks-quattro-pinne-allorizzonte/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te 😊
Chiosa da oscar! 🤣
Detto da uno scrittore come te è un complimento che vale doppio! : ) A proposito, metto qua il link della pagina in cui pubblicizzi i tuoi libri, nella speranza di aiutarti a venderne qualche copia: https://loscribacchinodelweb.com/my-books/. Grazie per il commento! : )
Grazie di nuovo, allora!
Quando diventerò famoso, hai una cena pagata! 😀
E faremo anche un bel brindisi al tuo successo letterario! : ) A presto amico mio! : )
Sicuramente, per staccare la spina, questo non sarebbe un film di mia scelta, ma la tua recensione è molto bella; e potrebbe persino farmi entrare nell’ottica giusta per guardare il film utilmente. 😉
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link di uno dei tuoi post più belli, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lalibraiavirtuale.com/2021/03/13/8437/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie a te
L’ho visto qualche giorno fa.
Il 10 alla tipa della foto è d’obbligo (sul film è ancora più bella…) tuttavia non mi ha convito del tutto: i personaggi sono OK (soprattutto quello di Shia Lebeuf mi è piaciuto molto),le scene d’azione sono sensazionali (la mano di Ayer è fantastica e si sente tanto) tuttavia la storia era telefonatissima…. che poi magari è il motivo per cui a te è piaciuto, ma io mi aspettavo qualche colpo di scena o almeno qualcosa di diverso dai soliti clichè del genere.
Comunque valuto il film positiviamente, sia chiaro! 🙂
Su questo sono d’accordo con te: con The Tax Collector David Ayer ha voluto fare un vero e proprio compendio dei cliché che costellano i suoi film, quindi per chi lo conosce già non c’è molto spazio per le sorprese.
Sono d’accordo anche sul fatto che a Shia LaBeouf è stato riservato un personaggio fighissimo, forse anche più del protagonista. Tra l’altro proprio ieri ho rivisto un altro suo film (Borg McEnroe), e anche quello mi ha gasato moltissimo: anche se stavolta sapevo già chi avrebbe vinto, l’atmosfera epica di quel film è così trascinante che mi ha tenuto incollato alla poltrona lo stesso. Grazie mille per aver dato fiducia al mio consiglio cinematografico, e David Ayer forever! : )
Ciao Wwayne, hai reso benissimo il genere! 😀 divertente.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link di uno dei tuoi ultimi post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mammaoggilavora.wordpress.com/2021/05/09/di-birre-al-bacio-e-riciclaggio-di-sogni/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
grazie Wwayne, sei molto gentile. Buona serata!
Buona serata anche a te, e a presto! : )
Ogni tanto compaiono anche delle donne più raffinate: le riconosci perché sparano una parolaccia ogni 10 parole, e dato che gli uomini ne sparano una ogni 5 loro sembrano quasi delle principesse.
ahaaha!! e tra risata è partita con “un’estasi buzzurra”!
La rua recensione sembra poco seria, ma invece davvero ci tieni a questi film! E quindi è una recensione che dimostra la simpatia che provi per gli attori e per il regista stesso.
Non è il mio genere, ma mi hai fatto pensare a Gomorra… l’hai seguito? e se si, cosa ne pensi? Lì pure penso non vengano risparmiati tamarri, donnine e parolacce! 😁
Hai centrato il punto: anche se in questo post li ho presi in giro, io adoro questi film, e la mia simpatia per David Ayer è davvero infinita.
Riguardo a Gomorra, non l’ho mai vista, ma se ha dei tratti in comune con i film di questo regista allora devo assolutamente recuperare! : )
Ho trovato molto interessante il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://brezzadessenza.wordpress.com/2021/06/06/immagina-un-albero-non-ci-riesci-allora-soffri-di-afantasia/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Gomorra personalmente non l’ho mai vista, ma credo ci sia qualcosa di tamarro anche lì! E sicuramente ci sarà anche violenza… parliamo di gente malavitosa eheh… ma non posso farti una vera recensione, avendola visto solo pochissimi minuti girando i canali… e mi trovai nel pieno di una sparatoia! Girai subito canale per non finirci di mezzo 🤣
Grazie per il pensiero della condivisione del mio articolo qui!
ciao wwayne 👋
😂😂😂😂😂
Er Monnezza docet. 😜
Di solito evito questi film perchè li trovo ansiogeni. Ma se lo daranno alla tele proverò a guardarmi e a farmi una cultura in materia. 😁
Questo tuo post mi ha fatta ridere un sacco. 😊 …E dire che mi ero dimenticata di passare a leggerlo! 🤦♀️
Buon pomeriggio.
Mi fa molto piacere di averti strappato qualche risata! Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon pomeriggio anche a te! : )
Mai visto.. ciao Wwayne buon venerdì 🙂
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post (l’ho trovato molto sensuale e pieno di sentimento), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://imieialtiebassi.wordpress.com/2021/06/13/un-modo/. Grazie per il commento, e buon Venerdì anche a te! : )
Grazie Mille 🙂
Che dire… Spero che David ti ascolti e si presenti da te con una di quelle donzelle che hai descritto! :–D
Lo spero anch’io! : ) Come sai ho adorato il tuo post in cui parli (tra le altre cose) del Banco del mutuo soccorso, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vengonofuoridallefottutepareti.com/2021/06/20/king-crimson-un-post-musicale/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Grazie mille e buona settimana anche a te, che tra qualche ora si comincia! :–)
Mi ero ripromesso di vederlo ma ancora non ho avuto l’occasione di farlo.
Questo weekend lo metto nella lista dei film da vedere.
Ottima decisione! Ho visto che hai aperto un nuovo blog: nella speranza che i miei lettori ci facciano un salto, metto il link qua nel mio blog: https://fineducance.wordpress.com/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Si da pochi giorni volevo parlare un pò di un argomento specifico.
Ti ringrazio molto per la condivisione del link.
Figurati grazie a te per aver fatto questo articolo mi hai ricordato di vedere questo film.
Un buon fine settimana anche a te.
“Dubito che David vada a pescare le attrici in questione ad un gruppo di preghiera”… eeeeh mai dire mai, wwayne, mai dire mai!!! ^_^
Complimenti per la recensione, hai davvero un bel modo di parlare di film e traspare quanto ti piaccia vederli!
Ho messo molto impegno nella scrittura di questo post, quindi mi fa molto piacere che tu l’abbia apprezzato, e le belle parole che hai speso per me mi hanno ripagato di tutti i miei sforzi.
Anch’io ho adorato il tuo post su 1984, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://theboundlessemptiness.wordpress.com/2017/09/22/1984-george-orwell-recensione/. Grazie per il commento! : )
grazie mille! 🙂
Egoista! Ma di buon gusto 😉👋
Grazie mille! 🙂 Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post: https://wwayne.wordpress.com/2021/07/04/generazione-balotelli/
No, salto.
aver letto come il regista seleziona le attrici Per i suoi film basta e avanza per la bocciatura preventiva.
😆
In effetti è tutto fuorché un film pensato per le donne, quindi puoi saltarlo senza problemi! : )
La recensione mi ha molto divertita, ma se tamarro deve essere, ripiegherò comunqe su qualche film in cui il lavoro di casting per la scelta del o dei protagonisti maschili sia almeno altrettanto accurato (dal punto di vista femminile, naturalmente) 😀
Hai proprio ragione, anche le spettatrici hanno il diritto di rifarsi gli occhi! : ) Ho trovato molto carini gli aneddoti che hai raccontato nel tuo terzultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intempestivoviandante.wordpress.com/2021/08/25/invecchiare-con-grazia/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te, a presto!
Ahahaha!!! Direi peggio di un film di Steven Seagal!
Tra tutti i film di Steven Seagal, il più tamarro di tutti è senza dubbio “Giustizia a tutti i costi”: guardalo, non te ne pentirai! : ) Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Probabilmente l’avrò anche già visto, mio fratello è un grande fan e mi toccava vederli anche al cinema 😭
Allora sei cresciuto proprio bene! : ) Comunque per me il miglior attore di tutti i tempi nel fare i film d’azione rimarrà sempre lui: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/04/adoro-questuomo/
Avevo il poster di Rocky III in cameretta…
Allora sei cresciuto non bene, benissimo! : ) Grazie ancora per la piacevole chiacchierata! : )
Dovessi ritrovarla ti manderò la foto.
La guarderei molto volentieri! : )
😱 Anch’io sono sempre in autostrada, Milano-Roma quasi tutti i weekend… ho sempre un po’ di ansia.
Quando sei a Roma fermati al ristorante Mangrovia: ci ho mangiato una delle amatriciane più buone della mia vita! : )
😂 🤣 Ho sbagliato blog, volevo rispondere a un altro articolo!!! Che rinco… Grazie ma ho già la mia trattoria di fiducia, lì si vive il quartiere. Ma in che zona sarebbe?
Vicino alla stazione Termini. Posso chiederti qual è la tua trattoria di fiducia?
I film d’azione alla “Fast and Furious” non sono per niente il mio genere, eppure sono gli unici che mi tengono sveglia! Hai presente? La sera, dopo cena, sul divano… 😉
Cercherò anche questo film, mi hai incuriosita.
Questo è un grandissimo complimento! : ) E sono totalmente d’accordo con te: i film d’azione sono una scarica di adrenalina pazzesca, e quindi ti tengono sveglia anche quando sei più stanca che mai. Grazie ancora per gli ottimi commenti che hai scritto nel mio blog! : )
Anche Suicide Squad ti è piaciuto? Perché io ho apprezzato molto Fury, ma Suicide Squad proprio non si può salvare
Gli ho dedicato una recensione ironica, spero che ti strappi qualche risata: https://wwayne.wordpress.com/2016/08/19/suicide-squad/
Ciao❕❗❕il film non è il mio genere ma ho gustato la recensione…😉
Per la strappona mi sto scompisciando🤣🤣🤣🤣
Mi fa molto piacere che il mio post ti abbia fatto ridere! : ) Anch’io ho apprezzato molto uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nondefinitivounderconstruction.wordpress.com/2023/05/07/inco-gn-ita-parte-1-da-poesie-e-racconti/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )