I 10 film più belli che ho visto nel 2022

Che anno è stato il 2022 per il cinema? Sicuramente un anno di rinascita, perché finalmente abbiamo potuto ricominciare a frequentare le sale quando volevamo, senza temere che chiudessero per un nuovo lockdown proprio mentre avevamo in programma di andarci. Nonostante ciò, quest’anno di film ne ho visti proprio pochini (33 in tutto), e questi sono i migliori 10.

10) Una famiglia vincente – King Richard: E’ un biopic molto particolare, perché si focalizza non sulle grandi tenniste Venus e Serena Williams, ma sul loro papà, che ha avuto un’influenza determinante sulla carriera di entrambe. Questa scelta originale ha pagato, dato che il film ha avuto un successo strepitoso sia di pubblico che di critica. Una famiglia vincente – King Richard non è bello come Borg McEnroe, ma si merita comunque un posto in questa Top 10.

9) Songbird: Questo film è una sorta di estremizzazione di ciò che abbiamo vissuto durante il lockdown, perché lo sceneggiatore si immagina un futuro prossimo in cui le regole di contenimento del contagio saranno ancora più dure di quanto non lo siano state durante la prima ondata. In questo contesto distopico si intrecciano le vicende di vari personaggi: uno di essi è la cantante che dà il titolo al film (Songbird significa “uccello canterino”), e curiosamente è anche uno dei personaggi che appare di meno. Riesce comunque a farsi notare, perché è interpretato dalla bellissima Alexandra Daddario (l’attrice nella foto).

8) Memory: I film d’azione con Liam Neeson sono tutti uguali, sembrano fatti con lo stampino. Tuttavia, ogni tanto gli capita di girarne qualcuno più originale e più bello del solito: qualche anno fa aveva fatto centro con Run All Night, quest’anno ha fatto il bis con Memory.

7) Potere assoluto: Da regista il mio film preferito di Clint Eastwood è Million Dollar Baby. Come attore ha raggiunto l’apice in Di nuovo in gioco. Di conseguenza Potere assoluto non è il suo film migliore, né come attore né come regista. E in fondo non vuole neanche esserlo, perché qui Clint Eastwood non voleva realizzare un capolavoro, ma un thriller duro e puro, e ci riesce alla stragrande: guardatelo, non ve ne pentirete.

6) Il divo: Questo film riesce in una doppia impresa: riassumere in pochi minuti la vita di un uomo che ha condizionato 70 anni della storia d’Italia (Giulio Andreotti) e al contempo mettere in luce tutti gli aspetti della sua personalità, uno su tutti un talento innato per le frasi fulminanti. Unico neo: il troppo poco spazio dato ad un’altra figura altrettanto influente, quella di Cossiga.

5) Marry me – Sposami: Per i motivi spiegati qui.

4) Cheerleader per sempre: Fare un film demenziale è molto più difficile di quel che sembra, perché chi lo gira si muove sulla sottile linea che separa il trash divertente da quello irritante e disgustoso. Cheerleader per sempre rientra a pieno titolo nella categoria del trash divertente: guardatelo, vi farà spanciare dalle risate.

3) Il pianista: In linea generale evito i film che durano più di 2 ore. Ritengo che 120 minuti siano più che sufficienti per raccontare una storia, e quindi se un film dura di più è probabile che sia pieno di momenti morti e noiosi. Il pianista è l’eccezione che conferma la regola, perché riesce a mantenere un livello altissimo di qualità dal primo all’ultimo minuto: un vero gioiello.

2) Purple Hearts: Devo dire la verità: quando ho iniziato a vederlo pensavo che mi sarei goduto un film romantico uguale a cento altri. E invece Purple Hearts è molto più di questo, perché riesce a trattare tanti altri temi oltre all’amore, e lo fa sempre in maniera profonda: nessuno stupore che sia stato il film più visto su Netflix per 3 settimane di fila.

1) The Batman: Prima di Nolan i cinecomics erano dei film d’azione senza alcuna pretesa artistica, dopo di lui abbiamo scoperto che era possibile fare arte con la A maiuscola anche parlando di un supereroe. Proprio per questo eravamo convinti che con il Batman di Nolan i cinecomics avessero raggiunto la cima della montagna, e non avrebbero mai più neanche sfiorato quei livelli di qualità. Poi è arrivato un altro Batman, quello di Matt Reeves, e ci siamo dovuti ricredere: forse questo film non ha un cattivo iconico come il Joker di Heath Ledger, ma è destinato a entrare anch’esso nella storia del cinema.

E voi? Avete visto qualcuno di questi film? E quali sono i film più belli che avete visto nel 2022?

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

234 risposte a I 10 film più belli che ho visto nel 2022

  1. Ciao wwayne… In tempo per augurarti buon anno!!
    Appena visto “Le otto montagne” : sì lo metto tra i miei preferiti. Mi è piaciuto molto. Grazie, come ogni volta, per le tue parole e consigli.

    • wwayne ha detto:

      Se tu non me l’avessi consigliato probabilmente non l’avrei mai visto, quindi il tuo consiglio è stato molto prezioso. Questa è la lista completa dei 33 film che ho visto nel 2022:

      Occhiali neri
      Hotel Gagarin
      The Batman
      Bounty Killer
      Il divo
      Potere assoluto
      Un amore senza fine
      Mob Town
      La casa di bambù
      Lo sceriffo senza pistola
      Gasoline Alley
      Il pianista
      The Last Son
      Cheerleader per sempre
      Top Gun
      Top Gun: Maverick
      Una famiglia vincente – King Richard
      Yakuza Princess
      Generazione perfetta
      Songbird
      Nope
      Men
      Watcher
      Marry me – Sposami
      Memory
      Dante
      Amsterdam
      Purple Hearts
      Diabolik – Ginko all’attacco!
      The Menu
      La fine dell’avventura
      Quando muore una stella
      Ambulance

      A mio giudizio potrebbe piacerti La fine dell’avventura: lo trovi in dvd.
      Metto qua il link del post in cui pubblicizzi il tuo secondo blog, nella speranza che i miei lettori comincino a seguirti anche lì: https://trafantasiapensieroazione.com/2022/12/09/un-nuovo-luogo-per-altri-viaggi/. Grazie a te per il commento, e buon anno anche a te! : )

  2. POLITIX ha detto:

    Buon Anno, Mr Wayne ! 🥂🌟

  3. giuseppecesarino ha detto:

    film sicuramente di gran successo il divo per noi italiani poi è la storia per non parlare del pianista e di batman

    • wwayne ha detto:

      Hai detto bene: se Il divo ha avuto così tanto successo non è stato solo per il valore del film in sé, ma anche per ciò che ha saputo smuovere nell’animo di noi italiani. La storia di Andreotti è la storia di tutti noi, perché per molti anni sono state praticamente la stessa cosa.
      Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://giuseppecesarino.wordpress.com/2022/12/22/preghiera/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon anno! : )

  4. tachimio ha detto:

    Amico mio carissimo voglio augurarti per il nuovo anno tanta tanta serenita’ e salute. Ti abbraccio forte con affetto. Isabella

  5. The Butcher ha detto:

    Il Divo è il mio film preferito di Sorrentino. Penso che sia uno dei migliori e spiega benissimo un capitolo importante della nostra storia. The Batman è stata una bella sorpresa, ha i suoi difetti (rallenta troppo nella parte centrale e poteva essere più corto), ho adorato la fotografia e la regia e anche la prova attoriale dei vari attori tra cui ovviamente quella di Patterson.
    Il Pianista è uno dei film più belli che siano stati fatti sulla Shoah, uno di quelli che si concentra sul personaggio e sulle emozioni e non si perde in discorsi didascalici infiniti. Un film magnifico e fondamentale.
    Tra i film migliori che ho visto quest’anno (e mi riferisco quelli che sono usciti solo quest’anno) inserisco Avatar: La via dell’acqua, The Northman, Black Phone, Anne Frank: Il Diario Segreto, Nope, Crimes of the future e… onestamente ce ne sono altri ma i titoli si accavallano nella mia mente.
    Per il resto ti auguro felice anno nuovo, amico mio!

    • wwayne ha detto:

      Tra i film che hai nominato ho visto soltanto Nope, quindi il tuo commento è stato davvero molto prezioso e ricco di spunti.
      Come sai ho adorato il tuo post su Westworld (hai reso pienamente giustizia ad un film che avrebbe meritato maggior fortuna), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2022/12/23/waterworld/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon anno anche a te! : )

  6. cate b ha detto:

    ahimè, no nessuno, ma ho un anno di tempo per guardarli tutti.
    Buon 2023 🙂

  7. Giada ha detto:

    Tantissimi auguri di buon anno!! Un abbraccio! 🤗💕🎊🎉

  8. Lenoireige ha detto:

    Buon anno!🌹

  9. WryDavide ha detto:

    Gran bella losta

  10. maxilpoeta ha detto:

    io sono anni che non vado al cinema, ormai guardo solo la tv, tanto dopo qualche anno li vedi anche lì. Di quelli che stanno parlando ora mi piacerebbe vedere il seguito di Avatar, che dev’essere molto bello quanto ad effetti speciali, poi c’è quello di Aldo Giovanni e Giacomo, che dev’essere davvero divertentissimo. Magari aspetto che escano alla tv. 😊😊
    Tanti Auguri di Buon Anno…🎇🎇🎆🥂🥂🥂😉👍👍😊

  11. Dani ha detto:

    Grazie per questa selezione, e per i tuoi consigli. Il divo e Dante mi sono piaciuti molto…Il pianista e Top Gun ( visti e rivisti 😉). Tanti auguri per un sereno anno 🥂🍀

    • wwayne ha detto:

      Io invece di questa lista rivedrei volentieri Purple Hearts. Al contrario The Batman non lo rivedrei, perché dura 3 ore: di conseguenza, per quanto sia bello, una visione basta e avanza. Questo è uno dei tanti motivi per cui fino all’ultimo sono stato indeciso su quale film mettere al primo posto tra Purple Hearts e The Batman, e tuttora non so se ho fatto la scelta giusta.
      Ho adorato uno dei tuoi ultimi post (la foto in particolare è di una bellezza mozzafiato), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://dani58blog.wordpress.com/2022/12/23/la-citta/. Grazie a te per il commento, e buon anno anche a te! : )

  12. Sabri ha detto:

    Nel 2022 di film veri ne ho visto solo uno. Avatar 2 la via dell’acqua. Poi ho visto Invito al viaggio – Concerto per Franco Battiato e Franco Battiato – La voce del padrone. Buona giornata e buon nuovo anno Wwayne ☺️

    • wwayne ha detto:

      I primi 3 concerti che ho visto nella mia vita erano tutti e 3 proprio di Franco Battiato. Gli piaceva farli in mezzo ai prati, e questo talvolta causava degli inconvenienti non da poco. Ad esempio, al primo dei 3 concerti aveva piovuto a dirotto dalla mattina fino a un’ora prima dell’inizio, e quindi per raggiungere il mio posto a sedere dovetti avanzare nel fango che mi arrivava fino alle caviglie.
      Tuttavia, fare i concerti in un contesto agreste ha anche dei lati positivi: ad esempio, al secondo e al terzo concerto eravamo in piena Primavera, e quindi l’aria era carica di tutti gli odori naturali della terra, sembrava di essere nel giardino dell’Eden.
      Al primo concerto Battiato fece un’entrata in scena spettacolare: arrivò in macchina, fece fermare l’autista a poca distanza dagli ultimi posti a sedere e poi percorse a piedi il tragitto da lì al palco. Anche lui si sarà riempito le scarpe di fango, ora che ci penso.
      Il pubblico fu molto disciplinato: invece di sporgersi in avanti per toccarlo, si alzò in piedi e lo applaudì a scena aperta. Lo facemmo perché avevamo capito il senso profondo di quella scelta: Battiato voleva esprimere vicinanza al suo pubblico non con un sorriso finto, non con un ringraziamento stereotipato, ma con il gesto simbolico di camminare in mezzo a noi. Ci commosse senza bisogno di dire una parola.
      Il terzo concerto fu il più bello in assoluto, perché lui nell’ultima mezz’ora ci chiamò tutti sotto il palco e fece canzoni a richiesta finché non gli andò via la voce.
      Quella sera stessa capii che non l’avrei più visto in concerto, perché era meglio chiudere così, avevo già toccato l’apice.
      Cosa ne pensi della mia esperienza?

  13. almerighi ha detto:

    Non sono tutti film 2022, Il Divo li batte tutti, buon 2023. A me è piaciuto tantissimo La ragazza di Stillwater

  14. •Pat ha detto:

    Buon anno e grazie per i tuoi preziosi consigli 🤗

  15. silvia ha detto:

    Tanti Auguri di Buon Anno!

  16. lapinsu ha detto:

    Probabilmente è la prima volta in 10 anni che consideriamo lo stesso film come il più bello dell’anno!!!!!
    Colgo l’occasione per segnalarti una cinquina di film tutti molto belli, anche se un gradino sotto THE BATMAN:

    Last Night in Soho: thriller onirico veramente ben scritto
    Prey: prequel di Predator, ambientato tra una comunità di nativi americani, con scene d’azione straordinarie
    Bullet Train: action movie ironico e coinvolgene
    Top Gun: Maverick: vabbè… Tom è sempre Tom
    La ragazza della palude: un film ricco di bei sentimenti

    Ne hai visto qualcuno?

    Intanto ti saluto e ti rinnovo gli auguri di compleanno

    • wwayne ha detto:

      Ho visto il sequel di Top Gun e non mi è piaciuto, ma seguirò senza dubbio il tuo consiglio riguardo a Bullet Train: si vede già dal trailer che è una cannonata. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti! : )

  17. chiaramarinoni ha detto:

    Ciao wwayne
    eccomicqui a leggere i tuoi film che gsi visto nel 2022. Io ho visto e rivisto il pianista, molto bello ed estremamente emozionante, la storia raccontata degli ebrei e come venivano trattati ignobilmente dai tedeschi nazisti. Lui che suona Chopin e si estranea da tutti gli orrori della guerra.
    Ti auguro ogni bene 🥰
    buon Anno 2023
    Chiara

  18. Enri1968 ha detto:

    Per per prima cosa : auguri per un cinema libero.
    Vorrei far notare che per accedere ai cinema, per certo periodo, era necessario una sorta di lasciapassare…

    Mi hai tratto in inganno ci sono film non solo del 2022…

    Si il Batman recente mi è piaciuto, indovinato l’attore, forse un pochetto cupo e piovoso…
    Cmq auguroni!

  19. recensioni53 ha detto:

    Ho rivisto da poco in TV il vecchio film del 2000 ” Billy Elliot” . Rappresenta con realismo un piccolo centro, la crisi del settore minerario, i licenziamenti, gli scioperi, il governo Tatcher: lo scenario dell’Inghilterra primi anni ’80. Dentro ci sono critica sociale, politica, ironia e anche un po’ di sentimentalismo. Il racconto pone l’accento sul conflitto fra la passione per la danza di un adolescente e le necessità pratiche e culturali del genitore che non comprende il desiderio del figlio. Il film tocca i temi dell’adolescenza, della famiglia, del lavoro, del ruolo dell’insegnante, dell’amicizia e della necessità di cercare di realizzare i propri sogni per essere se stessi. È ancora piacevole vederlo.
    Per quel che riguarda il tuo articolo sul Giappone, che è molto intenso, sai che io da anni ormai studio la cultura orientale, e guardo anche i film, perché la trovo molto interessante e profonda. Buon Anno!!

  20. Neda ha detto:

    Come sempre, mea culpa, di quelli da te citati non ne ho nemmeno uno. Ho rivisto invece “The key of the Kingdom”, però drasticamente tagliato da una rete tv incompetente. Peccato, perché è un bel film (quattro Oscar), anche se il libro da cui è tratto è ancora più bello. Buon anno, che ti porti solo cose belle. Ciao.

  21. Emyly Cabor ha detto:

    Grazie per questa lista di film che cercherò di vedere. Buon anno a te wwayne. Che sia foriero di serenità e gioia 🍀🍀🥂

  22. Enri1968 ha detto:

    Grazie per il rilancio, sei davvero gentile per il link.
    Ah per la cronaca, mi sono iscritto alle pubblicazioni dei tuoi articoli.

  23. Alex ha detto:

    Il Pianista. Solo per la scena dove il pianista affamato è scoperto nelle macerie del palazzo con la sua scatola in mano dall’ufficiale tedesco e che quell’ultimo gli chiede di suonare qualcosa.

    Buon anno 2023 Wwayne!

    Alex

    • wwayne ha detto:

      Il pianista è un film pieno di scene memorabili: sono convinto che, se chiedessimo a 10 spettatori di nominarci quella che gli è rimasta più impressa, ciascuno di loro darebbe una risposta diversa, e questo la dice lunga sul valore di questo film. E infatti, nonostante siano passati più di vent’anni dalla sua uscita, ben 5 commentatori mi hanno scritto di averlo visto e apprezzato.
      Ho adorato il tuo ultimo post (è pieno di informazioni che non sapevo), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://alexdebordeauxiv.wordpress.com/2022/12/30/la-parola-chic-in-francese/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )

  24. Fritz Gemini ha detto:

    Non pensavo di trovare anche film precedenti al 2022. Potere assoluto a me piacque molto. Non uno dei migliori di Clint, ma come scrivi tu molto duro. Il divo ne scrissi nel 2008 alla sua uscita in termini positivi, poi rivisto francamente mi è sembrato la solita fregatura in stile Sorrentino. Barman notevole concordo. Buon anno.

    • wwayne ha detto:

      Finora ben 5 commentatori mi hanno scritto di aver apprezzato Il divo, Il pianista e The Batman, e questo mi fa capire che il loro valore è universalmente riconosciuto: non era scontato, soprattutto nel caso di The Batman, dato che molti cinefili partono dal presupposto che un film di supereroi non sia vero cinema.
      Tu sei stato il primo a nominare un film diverso da questi 3, ovvero Potere assoluto: come hai detto tu è un film duro, perché esprime una sfiducia nella politica che non lascia speranze. Nonostante questo non è un film depresso, perché ti mette in circolo così tanta adrenalina che la tensione finisce per prevalere su qualsiasi altra sensazione.
      Ho adorato il tuo ricchissimo post sull’Argentina, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://fritzgemini.wordpress.com/2022/12/19/argentina-campione-del-mondo-10-motivi-per-cui-godo/. Grazie per il commento! : )

      • Fritz Gemini ha detto:

        Si, Potere assoluto fornisce quella idea di sfiducia, e dato che fu realizzato molto tempo fa, fu quasi premonitore visti i tempi. Grazie per il rilancio del mio post. Ancora auguri.

  25. J ha detto:

    Prenderò a prestito qualche titolo per il 2023… grazie wwayne, e di nuovo buon anno!

  26. sherazade ha detto:

    Ciao! Buon anno!!!
    Questi sono i film che tu hai visto nel 2022 Ma che sono usciti in anni passati come per esempio il pianista o il divo.
    Tu digerisco Blonde che racconta una Marilyn Monroe molto diversa e vista con gli occhi di Norma Jane.
    Abbraccio forte 💕

  27. sherazade ha detto:


    Imperdibile. Sicuramente nelle tue corde❣️

  28. Elena Delle Selve ha detto:

    Fra tutti, scegliere senza dubbio Il Pianista. Buon 2023, wwayne. 🙂

  29. Mirko Ciminiello ha detto:

    Io ne ho visti ancora meno di te 😅
    Posso però annoverare nell’elenco Purple Hearts, su cui condivido in pieno il tuo giudizio 😊
    Buon anno nuovo!

  30. Leonardo ha detto:

    Classifica interessante, in particolare mi sono segnato tutti i titoli dal 6 all’8, che non ho visto.

    Ho visto “The Batman”, mi è piaciuto “visivamente” ma non mi ha preso come la trilogia di Nolan.
    Invece “Il pianista” l’ho visto anche io nel 2022 e l’ho trovato bellissimo: avevo anche letto che l’attore era dimagrito volutamente per immedesimarsi maggiormente nel contesto.

    Quest’anno ho recuperato vecchi film che non avevo ancora visto.
    Mi sono piaciuti molto “Seven”, “Suburra” e “The Prestige”.

    • wwayne ha detto:

      Sono totalmente d’accordo: visivamente The Batman è sullo stesso livello della trilogia di Nolan, ma a livello di trama quest’ultima ha qualcosa in più. Non che la storia di The Batman sia inconsistente o scritta male, per carità: semplicemente non raggiunge le vette di Nolan.
      Riguardo ad Adrien Brody, tra tutti i suoi film il mio preferito è senza dubbio questo: https://wwayne.wordpress.com/2016/09/03/io-e-valeria/.
      Riguardo ai vecchi film che hai visto nel 2022, li ho visti tutti e 3, e Suburra è quello che mi è piaciuto di più: un film corale pieno di personaggi memorabili, dove tutto funziona alla perfezione e alla fine lo sceneggiatore tira le fila della storia con la precisione di un orologio svizzero.
      Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://notedileonardo.wordpress.com/2022/12/31/la-postfazione-del-cuore/. Grazie mille per i complimenti e per questo commento così ricco di spunti! : )

  31. Walter Carrettoni ha detto:

    Non ne ho visto nemmeno uno, ma recupererò 🖖🏼

  32. shio76 ha detto:

    Mi vergogno un po’ ma di tutti i film che hai citato, ne conosco solo alcuni di nome, ma zero visioni! Pubblicando romanzi, investo ogni istante del mio tempo libero nella stesura del testo e non guardo TV e similari.
    Se dovessi fare una lista tra quei pochi film che ho visto nel 2022 e che mi sono piaciuti particolarmente, beh non saprei proprio. Molti erano belli, certo, ma nessuno mi ha fatto gridare al capolavoro, mettiamola così. ^_^
    Ancora tanti auguri per un buon 2023! ♥

  33. luisa zambrotta ha detto:

    Mi sono piaciuti molto Il Pianiste e Il Divo🙏
    Ti porgo i migliori auguri per un gioioso Anno Nuovo pieno di amore, felicità e prosperità!

  34. glicine61 ha detto:

    Interessante e ben fatta questa tua lista di film migliori del 2022. Buon Anno!

  35. Daniele Artioli ha detto:

    “In linea generale evito i film che durano più di 2 ore. Ritengo che 120 minuti siano più che sufficienti per raccontare una storia, e quindi se un film dura di più è probabile che sia pieno di momenti morti e noiosi”
    Dico spesso, chiacchierando con amici e fratelli, che ormai andare al cinema è come un sequestro di persona visto che capita ormai quasi sempre di trovarsi di fronte a film di almeno due ore e mezza; proprio oggi ho in programma di andare a vedere Avatar 3, che sono più di tre ore, mentre la settimana scorsa ho visto The Fablemans che ha superato in scioltezza i 150 minuti. E’ come se il cinema avesse questa ansia da prestazione e voglia fare a chi ce l’ha più lungo, sfornando queste opere monstrum. Poi spesso sono bellissimi (The Fablemans scorre che è una meraviglia, 150 minuti e passa che non senti minimamente – ma d’altronde è Spielberg, se non è capace lui…) però mi mancano i comodi film da 100 minuti dove non devi programmarti una giornata per guardarli.

    Una lista molto eclettica, di cui ammetto di averne visti pochi. The Batman è stato una sorpresa per molti, forse per tutti quanti, e credo sia la cosa migliore uscita dalla DC cinematografica negli ultimi anni: se il loro universo condiviso ormai è fallito miseramente (non so nemmeno quanto senso abbia il reboot in programma di James Gunn, ormai l’epoca degli universi condivisi è finita da un pezzo – se mai è davvero iniziata) questi film one-shot invece regalano sempre molte soddisfazioni. La mia unica obiezione riguarda la scelta di introdurre un nuovo Joker, quando è entrato in scena mi sono cascate le palle: ancora?! Con la galleria sterminata e interessantissima di villain che ha Batman dobbiamo seriamente fare l’ennesimo Joker? Se non altro mi sembra che siamo in ottime mani, sia per la regia che per l’attore – Berry Keoghan mi piace tantissimo.

    Buon anno ancora!

    • wwayne ha detto:

      Sono totalmente d’accordo: è assurdo puntare sempre e solo sul Joker, se consideriamo che Batman ha una galleria di nemici che non ha eguali nel mondo del fumetto per quantità e qualità. O meglio, è una scelta che non ha senso dal punto di vista artistico; dal punto di vista economico invece la capisco perfettamente, perché Heath Ledger ha fatto entrare il personaggio nella cultura pop e nell’immaginario collettivo, e quindi per essere sicura di incassare la DC preferisce puntare su un personaggio “forte” come lui anziché su un villain sconosciuto al grande pubblico che potrebbe piacere come no.
      Dato che anche tu hai pubblicato un Best of del 2022, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chestoftalesblog.wordpress.com/2022/12/31/1-best-of-2022/. Grazie mille per questo commento così acuto e ricco di spunti! : )

  36. Massy ha detto:

    Caro Wayne buongiorno e tantissimi auguri di buon anno di cuore.
    Come sempre i tuoi articoli sull’arte cinematografica e sul cinema in generale sono sempre ben graditi e poi scritti da un professionista e appassionato come te è ancora più piacevole recarmi nel tuo spazio. La lista è interessante però mi devi perdonare se sono un po’ di parte perché io amo svisceratamente i film gialli-crime e thriller quindi per me il migliore è stato Potere Assoluto abilmente condotto dal mitico Clint Eastwood e con una sceneggiatura di assoluto rispetto. A seguire Memory con mister Neeson anche se un po’ scontato ma di indubbio contenuto.

    • wwayne ha detto:

      Finora nessuno aveva menzionato Memory, quindi mi fa molto piacere di aver trovato un estimatore di questo film! : )
      Riguardo a Potere assoluto, hai colto con grande precisione i 2 fattori che l’hanno reso un film così potente: l’ottima sceneggiatura e la maestria di Clint Eastwood, che già allora era un regista coi fiocchi. Del resto aveva imparato il mestiere dal nostro Sergio Leone! : )
      Da super fan di Battiato ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilgazzettinovirtuale.com/2022/12/31/lera-del-cinghiale-bianco/. Grazie mille per questo commento così acuto, e ancora buon anno! : )

  37. il barman del club ha detto:

    tanti auguri per un anno cinematograficamente perfetto pieno di novità !!!

  38. loscalzo1979 ha detto:

    Come sempre, alterni passato e presente nelle tue visioni.
    Il Divo è penso il film che ha consacrato Servillo al grande pubblico in maniera totale
    Il Pianista è stupendo
    The Batman di Reeves ci ha finalmente regalato il batman detective e indagatore, applauso solo già per questo
    Voglio recuperare Una Famiglia vincente, gli altri (a parte Potere assoluto che ho già visto), non credo recupererò
    Un felice 2023 di film e libri

  39. lacartoonlover11 ha detto:

    Devo dire che non guardo tanti film, ma, come te, ho adorato “Cheerleader Per Sempre”. Inoltre, un altro dei miei film preferiti dell’anno è “Avatar 2: La via dell’acqua”, che ho visto recentemente al cinema (sono una grande fan della saga).
    Comunque, buon anno nuovo!

  40. Martina Fralu ha detto:

    Grazie per questa classifica! Purple Hearts e Somgbird me li segno 😉

  41. marisasalabelle ha detto:

    Purtroppo nel 2022 sono andata pochissimo al cinema: forse una volta sola, d’estate, a vedere Belfast, di Kenneth Branagh, che è bellissimo. In tv, per pigrizia, preferisco le serie, che sono meno impegnative dei film. Una volta invece guardavo molti più film e devo dire che questa lacuna mi pesa.
    Detto questo, tra i film che metti nella tua hit parade, conosco e ho apprezzato molto Il pianista, Il divo e Potere assoluto.

  42. Brigantia ha detto:

    Ho preso nota della tua ottima lista e mi riprometto di recuperare i film che hai indicato: negli ultimi tre anni mi sono dedicata ad un progetto che mi stava a cuore e che ha richiesto tutto il mio tempo. Tra tutti ho già visto Il pianista e Top Gun. Auguri di un buon Nuovo Anno a te Wwayne !

  43. Lucio Campiani ha detto:

    Visto Il Divo e Il pianista, entrambi tempo fa. L’anno scorso avevo voglia di vedermi Nope, Everything everywhere all at once, Top Gun Maverick, ma alla fine non son riuscito con nessuno di questi. Mi rifarò quest’anno.

  44. Austin Dove ha detto:

    con la mia calma alla fine sono arrivato!
    ne ho visto uno solo: The Batman; molto bello!
    io ti consiglio Finale a sorpresa e The Menu^^

    buon 2023 🙂

  45. Hermio ha detto:

    Ho visto solo the batman, non male infatti solo che Catwoman era un disastro totale per me, sembrava Lisbeth Salander – il joker che hanno messo alla fine era bruttino – però Batman bravo soprattutto nel Bruce giovanile 🙂

  46. Hermio ha detto:

    Ah e i miei migliori film: Avatar 2 e Bones and All!

  47. vittynablog ha detto:

    Per dire la verità di film ne ho visti parecchi ( in televisione, su Netflix ) però non ricordo i titoli, cercherò di trovarli, così ti farò una mia classifica! Fra quelle della tua classifica, ho visto il Divo, una sola volta e mi è piaciuto perchè sono potuta entrare dietro le quinte della politica che ho vissuto. Il Pianista invece l’ho visto più volte, sempre con mille emozioni.

    Buon Anno caro wwayne, ti auguro un anno colmo di momenti belli e piacevoli !! 🙂 🙂 🙂

  48. Nemesys ha detto:

    Ciao Wwayne, per rispondere alla tua domanda io misera io tappino, nel 2022 ho visto soltanto due film: Diabolik e Quattro donne e un mistero. Di quelli invece che hai menzionato tu oserei dire che ho appreso le trame soltanto qui dal tuo articolo 😌 in quanto a cinema e film somo una vera frana come del resto ho sempre ammesso!!! Buon Anno carissimo Wwayne

  49. Nc ha detto:

    Su tuo consiglio conto di vedere songbird appena possibile.
    Ah, dalla sua uscita mi è sempre suonato un po’ curioso il titolo di “Il divo”, anche quello conto di vederlo quanto prima.

    • wwayne ha detto:

      Sono 2 film molto diversi. Non solo per il genere, ma anche per l’impostazione: Songbird è un film corale, Il divo invece ruota tutto intorno alla figura di Giulio Andreotti. Sono comunque 2 ottimi film, e sono convinto che ti piaceranno molto entrambi.
      A me invece è piaciuto molto il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://neurocaffeine.wordpress.com/2022/12/30/i-blog-sono-roba-superata/.
      Se ti va, poi fammi sapere come hai trovato Songbird. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie per la risposta, e buon anno! : )

      • Nc ha detto:

        Grazie mille! Sono contento ti sia piaciuto. Non i prendo mai sul serio e si vede 🙂
        Su Songbird ti farò sapere. A presto

  50. silviatico ha detto:

    Da qualche parte mi pare che qualcuno abbia scritto che c’è un tempo per tutto. Ecco, per me questi ultimi anni sono trascorsi senza potermi sedere davanti al grande schermo.ma ciò non toglie che il mio interesse per esso sia venuto meno. Dunque leggo con gran piacere questo tuo post e ti faccio tanti auguri.

  51. Mi vergogno un po’ ad ammetterlo ma leggendo il tuo elenco, ho realizzato solo adesso che la pandemia ha stravolto totalmente le mie abitudini, tanto da indurmi a non essere più entrata in una sala cinema in tutto il 2022, abusando di film “da divano”. Proposito per il 2023: tornare al cinema! Buon 2023 🙂

  52. Brezza d'essenza ha detto:

    Il pianista è l’unico tra questi che ho visto e lo adoro 🙏 …per quanto riguarda i film del 2022… io non sono molto filmologa, direi che non vedo un film da una vita 😅 …aspetto con fervore invece il ritorno di due serie televisive: “Il commissario Ricciardi” e “L’amica geniale”…

  53. pizzaDog ha detto:

    Bellissima lista, molto variegata e pieno di spunti! A me mancano molti titoli ma ammetto essere stato un anno scarico dal punto di vista cinematografico per me.
    Tra i titoli elencati ammetto di non essere impazzito per King Richard. Film ben fatto e ben recitato assolutamente, però non so, non mi ha preso ne catturato. L’ho seguito più con la testa che con il cuore diciamo così. Forse avrei preferito un focus sulle due giovani tenniste piuttosto che sul padre ma sarebbe stato un altro film (e non è detto che un giorno non lo facciano).

    Per quanto mi riguarda i film che più mi ricorderò di questo 2022 sono:
    – Nope
    – Top Gun: Maverick
    – Avatar: The Way of Water
    Tutti e tre film magari non originalissimi (due sono sequel) ma davvero ben scritti, ben realizzati e soprattutto con un impatto visivo strepitoso!

    Sul fronte cinecomic (meritano una menzione a parte 😀 ) invece per me i migliori sono stati Doctor Strange in the Multiverse of Madness e ovviamente The Batman che anche tu hai nominato.

    Colgo l’occasione per farti gli auguri di buon anno anche qui amico! Che sia un anno ricco di arte e di cinema!

    • wwayne ha detto:

      Se ho scritto che King Richard è peggio di Borg McEnroe è proprio per il motivo che hai detto tu: in Borg McEnroe il tennis e l’adrenalina pura che ne deriva sono al centro della storia, in King Richard invece rimane troppo sullo sfondo.
      Tra l’altro sei il primo commentatore che parla di questo film, mentre invece altri titoli della mia lista sono già stati nominati anche 10 volte: questo significa che evidentemente ad un solo anno dalla sua uscita King Richard è già uscito dal cuore degli spettatori (e nel tuo caso non ci è neanche mai entrato).
      Se ti piacciono i film dall’impatto visivo strepitoso, guarda Ghost in the Shell: dal punto di vista estetico è davvero imbattibile (e non solo per la bellezza strepitosa di Scarlett Johansson).
      Dato che anche il tuo ultimo post è una classifica, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilblogdipizzadog.wordpress.com/2022/12/02/the-batman-awards-parte-2-i-migliori-aiutanti-le-migliore-mosse-le-migliori-squinzie/. Grazie mille per i complimenti e per questo commento così ricco di spunti, e buon anno anche a te! : )

      • pizzaDog ha detto:

        Se è già uscito dall’immaginario collettivo credo sia “colpa” di Will Smith e del famoso schiaffo agli Oscar. Purtroppo certe notizie tendono a sovrastare la popolarità di un film. Che poi a me non dispiacciono i film sportivi che non mostrano lo sport (Moneyball – L’arte di vincere è uno dei film sportivi che più mi hanno preso negli ultimi anni e lì lo sport si vede veramente poco) ma in questo film è trattato in modo strano…non saprei dire nemmeno io cosa non mi ha convinto XD

        Ghost in the Shell lo conosco bene ed è vero, visivamente è stato fatto un lavoro egregio, un po’ meno il resto del film ma perché “perde” il confronto con l’anime originale. Ma c’è la cara Scarlett quindi di tanto in tanto qualche scena me la riguardo volentieri! 😀

        Grazie per il repost!

  54. Alessia Lo Curto ha detto:

    Tanti auguri wwayne!
    Penso di non aver visto praticamente nessun film uscito quest’anno, del resto io guardo sempre un po’ a caso… Ho visto un po’ di serie TV e ho terminato la mega maratona durata anni delle serie di Star Trek.

  55. growingupmom ha detto:

    The Batman devo assolutamente recuperarlo…

  56. kasabake ha detto:

    Oramai dovrei essere abituato all’originalità delle tue liste di film che fai all’inizio dell’anno, con il tuo schivare appositamente i film più di moda o più chiacchierati per motivi non sempre estetici, ma immancabilmente ogni volta ci ricasco! Guardo la tua decina e penso “Ma come diavolo è possibile che con tutti i film che Wwayne guarda durante l’anno, andando regolarmente al cinema, guardando alcuni servizi di streaming come Netflix, usando Sky ed a volte comprando persino dei dvd, come è possibile sul serio che questi qui siano quelli che gli sono piaciuti più di tutti?!?”
    Lo penso sul serio e poi mi arrendo, perché tu sei così, che sollevi i sassi da terra per vedere cosa si nasconde sotto, che guardi cose che altri snobbano e poi sei in grado di trovarci qualcosa di bello e fai tutto questo con un candore che fa capitolare il cinefilo più spocchioso…
    Della tua lista alcuni film li ho evitati per una mia antipatia a pelle per gli interpreti (ad esempio so benissimo che è molto brava Rebel Wilson, ma non ne tollero la vista) ed altri per il genere: ho infatti delle difficoltà ad empatizzare con i film dal soggetto forzatamente romantico, tanto che non è un caso che i tre film che ho maggiormente apprezzato della corposa carriera cinematografica della splendida Lopez siano stati Hustlers, The Cell e Out of Sight, ma la maggioranza dei tuoi prescelti li ho visti ed alcuni mi sono anche piaciuti molto!
    Non metterei probabilmente al primo posto di una mia eventuale top ten un cinecomics, ma senza dubbio quello di Matt Reeves è un vero gioiello, interpretato benissimo, scritto in modo sontuoso, diretto con una mano fantastica e scritto in modo da trasmettere un senso di paura legato al l’indagine che non ha precedenti, ovviamente merito anche delle graphic novel a cui si ispira, tra le migliori di Batman in assoluto!
    Approfitto per rinnovarti i miei auguri di Buon Anno e mi raccomando, continua così, impagabile Wwayne!

    • wwayne ha detto:

      Anche secondo me Le ragazze di Wall Street è stato il picco della carriera di attrice per Jennifer Lopez, sia come bellezza del film che come qualità della sua prestazione (tra l’altro quel film l’ho anche recensito: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/).
      Riguardo al fatto che io abbia messo The Batman al primo posto, ha rischiato di non finirci, perché è stato in ballottaggio con Purple Hearts fino all’ultimo. Tuttora non so se ho fatto la scelta giusta.
      Riguardo a Netflix, proprio oggi ho visto i primi 3 episodi di una miniserie tv che mi sento di consigliarti: Heartbreak High. E’ troppo volgare per i miei gusti, ma descrive benissimo le dinamiche che si creano tra gli studenti delle superiori, ha una storia coinvolgente e tanti ottimi personaggi di contorno: davvero una bella scoperta.
      Tu mi auguri buon anno, e io ricambio l’augurio con questa spettacolare cartolina firmata Todd McFarlane:

      Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )

  57. marco1946 ha detto:

    TANTI AUGURI di P. A. (Proseguimento d’Anno)
    Quanto al best movie del 2022 segnalo OMICIDIO NEL WEST END (uscito a settembre) dove viene assassinato anche Adrien Brody, il grandissimo protagonista de IL PIANISTA

  58. Cooking Dona ha detto:

    Buon anno amico!! 🎉🎉🎉

    Quando leggo i tuoi articoli mi rendo conto che da quando sono diventata mamma la mia cultura cinematografica ha avuto una grande battuta d’arresto. 😅 In compenso potrei darti molti consigli se dovessi decidere di fare un post sulla fascia d’età 0 – 6 anni 😎🤩😄

  59. delicatezzeacolori ha detto:

    Buon anno nuovo , ero ad un passo per vedere il pianista , ma ho visto un film con Denzel Washington dal titolo Barriere molto bello , intenso per certi aspetti anche duro per i temi trattati

  60. Riyueren ha detto:

    Auguri ancora. ❤ Della tua lista ho visto solo Il pianista ( diverse volte, è bellissimo e poi, come ricorderai, ho pure un "pianista personale", quindi).. e anche Purple Hearts che mi è piaciuto molto.

  61. Luigi Calisi ha detto:

    Anche io quest’anno ho visto pochi film, 24 per la precisione. E solo uno di questi al cinema: il bellissimo “The Fabelmans” di Steven Spielberg, visto in extremis il giorno di Natale. Un altro film davvero stupendo che ho visto quest’anno è in realtà un documentario: “Ennio” di Giuseppe Tornatore, dedicato alla vita e all’opera di Morricone. Consigliatissimo.

    Quanto alla tua lista, personalmente considero “Il divo” uno dei migliori film italiani del nuovo millennio. Un film di una potenza visiva assoluta, come raramente si vede dalle nostre parti. Per me è tuttora il migliore di Sorrentino.

  62. annikalorenzi ha detto:

    il pianista è uno dei miei film preferiti in assoluto.
    The Batman, la penso come te: anch’io pensavo che dopo Nolan ed il suo Cavaliere Oscuro non ci fosse più molto da dire. Invece mi sono dovuta ricredere.

  63. Ciao😊🤗bellissimo post! Ne approfitto per farti gli auguri di buon anno in ritardo! Non ho visto questi film, ma cercherò di recuperarne qualcuno! Grazie degli spunti

  64. GramonHill ha detto:

    Il pianista è uno dei film più belli e strazianti che abbia mai visto. Polanski non sbaglia mai un colpo. Mi fa piacere sapere che ti sia piaciuto The Batman. Quando l’ho visto al cinema ero totalmente preso dalla visione, non mi sono mosso per tutte le tre ore. Quando l’ho rivisto a casa invece in alcuni momenti mi sono un po’ annoiato, per questo credo sia un film che vada visto al cinema, senza distrazioni. Anche Potere assoluto mi è sempre piaciuto. È considerato uno dei film minori di Clint, ma solo perché ha incassato meno dei suoi tre precedenti film che furono grandi successi (Gli spietati, Un mondo perfetto, I ponti di Madison County) però è un gran bel film.

  65. koredititti ha detto:

    Film del 2022. Mi viene da ridere di me stessa, l’anno scorso son tornata dentro una sala cinematografica dal 2019, e il film che mi è piaciuto di più è DUNE, visto sul computer insieme a mio figlio che ha quasi 40 anni.
    Tre anni di serie netflix , tim vision, e Amazon Prime. E a me mi garba DUNE. oooohhhh

    • wwayne ha detto:

      Io invece non ho visto Dune, perché il film precedente dello stesso regista (Blade Runner 2049) mi aveva annoiato abbastanza, soprattutto il primo tempo. Tuttavia, mi fido ciecamente del tuo buon gusto, quindi darò quanto prima una chance a Dune: grazie per avermelo consigliato! : )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...