Negli ultimi anni per i fumetti di alta qualità é stato inventato un termine nobilitante, per rimarcare la loro differenza da un qualunque Topolino: graphic novel, romanzo grafico. Uno dei più importanti autori di graphic novels oggi é senza dubbio Charles Burns. Le sue storie ricordano come struttura quelle di Tim Burton: all’ interno di un contesto realistico, Burns inserisce uno o più elementi fantastici, che come mine vaganti finiscono per stravolgere la vita dei protagonisti. Mentre però nei film di Tim Burton c’é un’ atmosfera fiabesca, nelle graphic novels di Burns l’ approccio é molto più maturo e serio, e per questo ancora più coinvolgente. Inoltre, nel mondo di Burton spesso c’é un unico personaggio al centro della scena, attorno al quale ruotano tutte le vicende; in quello di Burns invece il raggio d’ azione é più ampio, le storie hanno un impianto corale, e anche i personaggi apparentemente secondari sono in realtà fondamentali per lo sviluppo della storia. Burns gode di un’ ampia popolarità tra gli appassionati di fumetti e non solo, al punto che é in lavorazione un film tratto dalla sua opera più importante, “Black Hole”. Se ne parla da almeno 3 anni, e tra 2 il film potrebbe finalmente vedere la luce; alla regia ci sarebbe una garanzia assoluta, David Fincher. Tuttavia, sono scettico riguardo all’ opportunità, sia artistica che economica, di questa operazione. Dal punto di vista artistico, Burns ha uno stile così personale, così prettamente fumettistico, che sarebbe difficile tradurre il suo testo in una sceneggiatura senza snaturarlo; dal punto di vista economico, i fan di Burns e di Fincher lo accoglierebbero a braccia aperte, ma il vasto pubblico, che non conosce né l’ uno né l’ altro, bollerebbe a priori il film come un clone di Burton, un suo figlio degenere, e quindi é probabile che lo scanserebbe. Ricordiamoci cosa é successo con Tarantino: tutti quelli che hanno provato a imitarlo hanno fatto flop, e questo non solo perché il pubblico punisce certi biechi tentativi di clonazione, ma anche perché, dal punto di vista artistico, Tarantino é figlio unico. E’ come tentare di rifare la Coca Cola: se non hai la formula segreta, non vai da nessuna parte. Quando sei a corto di idee scopiazzare é la cosa più facile da fare, ma difficilmente sarà anche la più redditizia. Come sempre, ad ogni regola corrisponde un’ eccezione che la conferma, quindi so che sicuramente ci sarà stato qualcuno che, contrariamente a quanto affermo, ha fatto fortuna plagiando le idee altrui. Vi viene in mente qualche esempio?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una coppia coraggiosa crimson74 su Una coppia coraggiosa wwayne su Bella e maledetta wwayne su I 10 film più belli che ho vis… jailmagiuliacorrò su Bella e maledetta Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta