Il 2020 non è stato un granché per il cinema, perché molti dei film più attesi sono stati rimandati al 2021; tuttavia, l’anno scorso ho visto almeno 10 ottimi film. Li ho elencati in questa classifica: spero che vi piaccia.
10) Romanzo criminale: Di norma, se guardi un film e ci trovi anche solo un personaggio memorabile, puoi già ritenerti molto fortunato. Qua i personaggi memorabili abbondano, e anche la storia è più coinvolgente che mai: di conseguenza, questo film stramerita tutto il successo che ha avuto.
9) La legge del capestro: Per i motivi elencati qui.
8) Affari sporchi: Di norma nei polizieschi gli Affari interni vengono presentati come la sezione dei rompiscatole, quelli che fanno le pulci ai poliziotti veri e gli impediscono di fare serenamente il proprio lavoro. In realtà, come dimostra il caso di George Floyd, anche nella polizia c’è dannatamente bisogno di qualcuno che controlli i controllori: questo film lo fa capire perfettamente, e ha il grande merito di mettere in buona luce dei poliziotti molto più preziosi ed eroici di quel che potremmo pensare.
7) Conspiracy: Questo film è un remake di Giorno maledetto, con Val Kilmer nella parte che fu di Spencer Tracy. Tra i 2 c’è un abisso, quindi il film rischiava di venir fuori malissimo; invece è uno dei pochi remake che non fanno rimpiangere l’originale. Il merito è anche di un delizioso personaggio femminile inventato apposta per questo film, e interpretato dalla dolcissima Jennifer Esposito (l’attrice nella foto).
6) Non conosci Papicha: Questo film ruota attorno ad una ragazza algerina che comincia a fare la stilista nel peggior momento possibile: infatti il suo paese sta precipitando nel fondamentalismo islamico, quindi mentre lei disegna abiti da passerella le donne cominciano ad indossare dei vestiti nerissimi che non lasciano scoperta neanche un’unghia del piede. Lei però non si rassegna ad indossare il velo, e anzi decide di organizzare un’ultima sfilata prima che i fondamentalisti prendano definitivamente il controllo del paese: riuscirà nel suo intento? Non posso dirvelo, naturalmente. Posso soltanto consigliarvi di vedere questo film: non ve ne pentirete.
5) Il diritto di opporsi: La mia storia personale mi porta ad essere molto interessato a tutti i film sul razzismo, anche quelli che trattano l’argomento in maniera marginale. Qua invece il razzismo è uno dei temi principali, e il film lo tratta in maniera così efficace e commovente che quando lo vidi al cinema partì l’applauso a fine proiezione.
4) Heat – La sfida: Di norma i film sulle rapine non mi entusiasmano. Tuttavia, Heat – La sfida è un film così ricco di personaggi e di situazioni che sarebbe riduttivo definirlo semplicemente un film di rapina: è un vero e proprio capolavoro. E come tutti i capolavori, finisce per piacere anche a chi di norma non apprezza il genere a cui appartiene.
3) L’ultimo dei Mohicani: Uno degli obiettivi più difficili che un regista possa porsi è quello di creare un’atmosfera epica: Michael Mann ci è riuscito in pieno, quindi sono lieto di mettergli al collo una meritatissima medaglia di bronzo.
2) Crown Vic: Uno dei polizieschi più belli e più originali nella storia del cinema.
1) City of Crime: Ho visto questo film in una sala strapiena fino all’ultimo posto disponibile: non mi capitava dai tempi di Selma (quindi dal 2015). E’ un successo pienamente meritato: nonostante fossimo solo a Gennaio, quando partirono i titoli di coda pensai subito che City of Crime sarebbe stato il mio film dell’anno, e non mi ero sbagliato. Giuro che la prematura scomparsa dell’attore protagonista (Chadwick Boseman) non ha minimamente influenzato il mio giudizio.
E voi? Avete visto qualcuno di questi film? E quali sono i film più belli che avete visto nel 2020?