Quando vado al cinema, la prima cosa che faccio appena entro in sala è contare il numero degli spettatori. Lo faccio nella convinzione che la gente non è stupida, e quindi più la sala è affollata, più è probabile che il film sia di buona qualità.
Questa mia teoria è stata smentita innumerevoli volte. A vedere The Master eravamo un centinaio, ma faceva schifo; a vedere Ipotesi di reato eravamo in due, ma era un bel film. In linea generale, però, il ragionamento funziona.
Essendo un cinefilo accanito, mi è capitato molte volte di vedere un film in un cinema quasi deserto: non a caso ho scritto 2 post sull’argomento (uno nel 2016 e uno nel 2018), in cui elencavo tutti i film che avevo visto con meno di 10 persone in sala. Nei 3 anni passati dal secondo post mi è capitato con altri 10 film: ecco quali.
10) La truffa dei Logan (8 spettatori): Channing Tatum è uno degli attori più amati dal pubblico femminile, quindi la sua sola presenza avrebbe dovuto portare in sala un bel po’ di spettatrici. Anche per noi maschietti c’era di che rifarsi gli occhi, vista la presenza nel cast di Hilary Swank. Eppure, nonostante la bellezza dei suoi attori, La truffa dei Logan ce lo siamo visto tra pochi intimi: è un vero peccato, perché è un film pieno di trovate intelligenti e di personaggi fighissimi.
9) Brave ragazze (8 spettatori): Chi pensa che il cinema italiano non sappia più sfornare prodotti di qualità guardi questo film, cambierà idea all’istante.
8) I molti santi del New Jersey (7 spettatori): Un ottimo film di mafia, impreziosito da un personaggio femminile davvero adorabile (quello interpretato dalla bravissima Michela De Rossi). E’ uscito al cinema giusto ieri: andate a vederlo, non ve ne pentirete.
7) The New Mutants (7 spettatori): Lo sceneggiatore ha scritto un film a metà tra il cinecomic e l’horror, nella speranza di attirare in sala i fan di entrambi i generi e fare un boom di incassi. Insomma, voleva piacere a tutti e non è piaciuto a nessuno (me compreso).
6) Dolor y gloria (6 spettatori): La maggior parte degli spettatori va al cinema per divertirsi, o almeno per passare un po’ di tempo in maniera piacevole: di conseguenza, se metti la parola “dolore” nel titolo del film, il flop è inevitabile. Anche se ti chiami Almodovar.
5) Dog Days (6 spettatori): Che poi sono diventati 4, perché io e mio padre siamo usciti dal cinema all’intervallo. Non l’avevamo mai fatto, e questo la dice lunga su quanto fosse pietoso questo film.
4) Frammenti dal passato – Reminiscence (5 spettatori): Un film molto originale, che racconta una trama noir ambientata in un contesto fantascientifico. A me questa mescolanza di generi è piaciuta, a tutti gli altri evidentemente no, dato che ha incassato solo un terzo del suo budget (18 milioni contro 54 di spesa).
3) Welcome home (3 spettatori): Vidi questo film in un teatro, quindi c’era una valanga di posti in platea più tutti quelli nei loggioni e in galleria. E pensare che sarebbe bastato il divano di casa mia per contenerci tutti.
2) La casa in fondo al lago (2 spettatori): Ovvero io e una mia amica. A lei è piaciuto, secondo me invece questo film non meritava di vendere neanche quei 2 biglietti.
1) Bent – Polizia criminale (2 spettatori): Questo film ha un finale da urlo, e anche prima di esso ci sono tante scene una più bella dell’altra: se non l’avessero fatto uscire in piena Estate, sarebbe sicuramente diventato un cult.
Una precisazione: 4 dei film elencati (I molti santi del New Jersey, The New Mutants, Frammenti dal passato – Reminiscence e La casa in fondo al lago) hanno l’attenuante di essere usciti durante la pandemia. Tuttavia, ritengo che questo c’entri fino a un certo punto con il loro flop: sia perché quando li ho visti i contagi erano bassissimi (altrimenti i cinema non sarebbero stati aperti), sia perché nello stesso periodo sono usciti altri film che hanno avuto un successo strepitoso (penso ad esempio a Free Guy, uscito in contemporanea a Frammenti dal passato – Reminiscence).
Cosa ne pensate dei film che ho elencato? E soprattutto, quali sono i film che voi avete visto con quattro gatti?
Incredibile a dirsi… ma è stato Blade Runner. 1982. Orario strano, sala praticamente vuota. Lì per lì, ammetto che non mi era particolarmente piaciuto, mi aspettavo evidentemente un qualcosa di diverso. Eppure… quel “ho visto cose…” continua a risuonare in testa. Altro film in cui i gatti in sala sono rimasti meno di quattro è stato un altro film diventato a suo modo di culto: 1975 o giù di lì, Rocky Horror Picture Show. Ammetto: ho resistito solo una mezz’ora e ho lasciato la sala… e i gatti. O una famiglia borghese, sempre anni 80: noia mortale e in sala io e il mio gruppo, saremo stati in 6…
In realtà non è così incredibile, perché al momento dell’uscita Blade Runner fu un flop in tutto il mondo (principalmente a causa della scelta suicida di farlo uscire in contemporanea ad E.T., che aveva il suo stesso target ed era molto meno cupo). Soltanto in seguito è stato rivalutato – e per fortuna aggiungo io, perché è un film davvero bellissimo. Tra tutti i film di Ridley Scott solo questo mi è piaciuto di più: https://wwayne.wordpress.com/2014/01/23/si-salvi-chi-puo/.
Una precisazione: l’attrice nella foto è Serena Rossi, una delle attrici di Brave ragazze. Questo film e I molti santi del New Jersey li ho visti in un giorno infrasettimanale, quindi può darsi che la sala semivuota dipendesse da questo.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unpostochemisomiglia.wordpress.com/2021/11/04/un-posto-che-mi-somiglia/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie ❤ e buon fine settimana a te
grazie per questi spunti di visione..molto interessanti!
Anche il tuo penultimo post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sibillla5.wordpress.com/2021/11/03/poi-osservi-la-vita/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
ma dai grazie!!! un gran regalo! buon fine settimana a te!
Apocalipse Now redux, eravamo in 3 in una sala enorme, a me è piaciuta sta cosa però!
Apocalypse Now è uno dei film più famosi di Marlon Brando, ma non è il mio preferito. Paradossalmente tra tutti i suoi film quello che ho apprezzato di più è anche il più bistrattato, ovvero L’isola perduta. Molto bello anche quest’altro: https://wwayne.wordpress.com/2014/07/21/andare-controcorrente/.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://biadoit.wordpress.com/2021/11/04/sotto-assedio/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
🙏
meno gente c’è meno gente disturba la qualità della visione 🙂 Anche se ultimamente ho frequentato poco le sale devo dire che non fa specie che un film effettivamente bello abbia scarsa affluenza di pubblico. I film nuovi che richiamano sono generalmente di cassetta su cui si è fatto un gran trambusto a livello gossip-pubblicitario. Ricordo che tutti i film documentari che ho visto, quelli per intendeci che trasmettono poche sale per tre soli giorni, erano già convolgiati in sale a minor capienza ( questo la dice lunga) ; eppure sono proprio quelli che mi spingono ad andare al cinema.Poi con l’avvento dello streaming e delle varie piattaforme a pagamento è chiaro che c’è una gran bella fetta di spettatori che se lo guarda tranquillamente da casa con le babbucce e il gatto addosso 🙂
Sono totalmente d’accordo: oggi intorno a molti film si costruisce una campagna pubblicitaria martellante, e così ossessiva da ottenere l’effetto contrario a quello sperato (almeno con me).
Hai perfettamente ragione anche quando scrivi che Netflix e le altre piattaforme di streaming stanno facendo passare di moda il cinema, e proprio per il motivo che hai detto tu: guardare un film nella tranquillità di casa propria è troppo più comodo. E infatti io stesso, pur non avendo Netflix, adesso vado al cinema solo se un film mi attira da impazzire. Lo farò anche domani: andrò a vedere Ultima notte a Soho, e prevedo che ci saranno 4 gatti anche in quel caso.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2021/11/04/piccoli-seriali-crescono/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
buon fine settimana anche a te e buone visioni 🙂
Buongiorno! Fantastico articolo e titoli interessantissimi! 😊
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da una Scrittrice con la S maiuscola.
Come sempre metto qua il link del post in cui parli del tuo manga, nella speranza che incuriosisca anche i miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2021/07/21/la-realta-oltre-lo-specchio-il-nostro-manga-in-arrivo-a-breve-%f0%9f%a4%a9/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie infinite con tutto il mio cuore!!! 😊🌹 Buon fine settimana anche a te!
Interessante questo articolo. Dettagliato e preciso. Questi film non li ho visti, ma confesso, mi hanno incuriosita. Cercherò di vederne qualcuno. Buona giornata a te 🙂
Sono onorato di averteli fatti scoprire: alcuni sono davvero bellissimi.
Anche il tuo terzultimo post è di una bellezza sconvolgente, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://rivaombrosa.wordpress.com/2021/11/04/il-giardino-delle-rose/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie wwayne, sei gentilissimo! 🙂🌻🌻
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
🤗
Come ben sai, io al cinema ci vado pochissimo. Film con pochi spettatori non ne ricordo, se non forse uno di cui non ricordo il titolo, era di 6-7 anni fa (o di più?) ma ricordo che c’era Elio Germano e mia moglie insistette di accompagnarla a vederlo anche se era un film di nicchia.
Di quelli che hai elencato credo di non conoscerne nemmeno uno.
Probabilmente era L’ultima ruota del carro. Mi è piaciuto così tanto che gli ho dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2013/12/09/un-successo-meritato/.
A proposito di post, come sai ho trovato molto tenero quello che hai scritto su Jamelia, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che scaldi il cuore anche ai miei lettori: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2021/09/18/saturday-pop-christine-milton-jamelia-superstar/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Jamelia…. quanto carina è?
Il tiolo non me lo ricordo affatto, ho anche sbriciato Wiki ma nulla mi sovviene, potrebbe essere quello che dici tu ma non saprei confermartelo. Magari lo chiedo alla moglie.
Se non te lo ricordi guardalo insieme a lei una seconda volta, non te ne pentirai! : )
Grazie della tua presentazione 🙂 Io andrei a vedere “Dolor y gloria” di Almodovar, perché mi piaciono i suoi film
Anche a me piace Almodovar, e infatti gli ho anche dedicato un post anni fa: https://wwayne.wordpress.com/2016/08/02/un-film-che-ti-entra-dentro/.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://rivella49.wordpress.com/2021/11/03/still-in-bukhara-noch-immer-in-buchara-d-e-i/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Questo è molto caro e ti ringrazio tanto 🙂 Anche a te un bel fine settimana. Cari saluti Martina
Blade runner e E. T.
Due film che ho visto e rivisto tante volte all’epoca.
Buona giornata
😘
Tra l’altro uscirono in contemporanea: a quei tempi E.T. ebbe molto più successo di Blade Runner, oggi possiamo dire che i 2 film si equivalgono a livello di popolarità.
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriparoleepoesie.wordpress.com/2021/11/03/lamicizia-2/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Va benissimo…
👍
Nuuuuuuu……E.T !!!…visto pure di re
E.T…..visto pure di recente con i miei figli….a distanza di 30 anni ci ho pianto più che da piccoletta!!!😍
Quasi quasi me lo riguardo anch’io! : ) Grazie mille per questo commento così tenero e sentito, e buon fine settimana! : )
Te lo consiglio sai….. è uno di quei capolavori, ovviamente a mio avviso,che non potrà mai passare di moda ….sai quelle pietre miliari che dovrebbero assolutamente essere tramandati di generazione in generazione….inoltre,se pensi agli anni in cui fu prodotto,tanto di cappello!! Un abbraccio fortissimo caro e buon W.E pure a te…..P.S: post che danno sempre arricchimento i tuoi ….🙃🙃
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e sono totalmente d’accordo su E.T.: è un film la cui bellezza è destinata a brillare in eterno. E lo stesso vale per quest’altro capolavoro della fantascienza: https://wwayne.wordpress.com/2017/12/03/salvami/. Un abbraccio fortissimo anche da parte mia! : )
Ma figurati,ma quali lusinghe!!! Complimenti tutti sinceramente meritati……sai che non mi apre il link…..🙄🙄
Il film a cui facevo riferimento è Seven Sisters: guardalo, non te ne pentirai! : )
Non mancherò….prometto!! …..e si…..ti farò sapere a riguardo….grz nuovamente per l’ arricchimento dato e per la dritta …..😉
Attendo tue notizie allora! A presto amica mia! : )
Mai sentiti. Andavano bene durante la pandemia per tenere il distanziamento.
Buona giornata
Non mi stupisce che tu non abbia mai sentito nominare questi film: gli unici ad aver avuto un po’ di risonanza sono stati La truffa dei Logan (per il motivo che ho spiegato nel post, ovvero la presenza di tanti attori famosi) e The New Mutants (perché qualsiasi cosa targata Marvel un minimo di pubblicità la ottiene). Volendo anche il film di Almodovar ha avuto il suo momento di gloria (è stato candidato a ben 2 Oscar), ma come ho scritto nel post la pessima scelta del titolo gli ha impedito di raggiungere un vasto pubblico. Il regista può essere comunque soddisfatto, perché pur incassando poco il suo ultimo film ha ampiamente ripagato i costi di produzione (è costato 10 milioni e ne ha incassati 38).
Ho trovato molto divertente il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia sorridere anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2021/11/05/battuta-del-giorno-riciclata/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
che coraggio aver visto The New Mutants
Hai detto bene: ci vuole davvero tanto coraggio per stare 2 ore davanti a questa materia escrementizia (non la chiamo film perché sarebbe un’offesa nei confronti del cinema e del buon gusto).
Ho trovato molto ben scritto il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://davideproverbio.wordpress.com/2021/09/08/only-murders-in-the-building/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Io apprezzo i film dei supereroi ma anche io la penso come te, il mondo non sentiva il bisogno di quel titolo. Grazie mille che trovi ben scritto un mio post
👌👌👌📽️
Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://razdva.net/2021/11/03/heeeey/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Thank You 😉🙏👌
beh guarda, hai proprio ragione. Non è che la bellezza di un film è direttamente proporzionale al numero delle persone che paga un biglietto per vederlo al cinema. Io ad esempio di solito ho gusti opposti a quelli meanstream del grande pubblico, in tutto, non solo nel cinema. E sai una cosa???? Ne vado fieo.
Ah, su questo siamo identici: anche a me capita spesso di apprezzare un film schifato da tutti e viceversa. E infatti tempo fa ho fatto una classifica di 10 film che tutti odiano tranne me: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/. Grazie per il commento! : )
di quelli ho visto solo To Rome With love e devo dire che non mi è dispiaciuto, anche se non all’altezza di Match Point
Non ho visto Match Point, quindi non posso fare un paragone.
Ho adorato il tuo ultimo post (è scritto benissimo e pieno di sentimento), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unavitanonbastablog.wordpress.com/2021/11/02/graditi-ritorni/
Oh, wow!!! Che bello! Grazie infinite!
Meglio Serena però bella e carnalona e sap pure cantà oltre che a recitare. Lei si è fatta le ossa e si è affermata recitando in Un posto al sole, dopo di che ha spiccato il volo. Veniamo ai film che hai presentato: non ne ho visto nessuno. L’unica proiezione a cui ho assistito in un multisala è stato Qui rido io, che ti consiglio di vedere. La tua rassegna è interessante, ne terrò conto. Ciao 👏😊
Io invece ti consiglio di vedere un film uscito giusto ieri, I molti santi del New Jersey: infatti nel cast c’è un’attrice molto simile a Serena Rossi, sia nel nome che nella personalità (Michela De Rossi).
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://indifferentementeblog.wordpress.com/2021/11/03/i-ricordi-sono-immagini-del-passato-proiettate-nel-futuro-e-tra-le-due-dimensioni-il-tuo-presente-scandaglia-lombra-e-la-luce-la-donna-distesa-a-terra-e-di-fianco-alla-tavola-ancora-imbandita-poc/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
A me piace molto andare al cinema, quindi assistere a un buon film mi carica molto dal punto di vista creativo ed è fonte di ulteriori stimoli immaginifici e narrativi. Grazie per la tua gentile ospitalità. Buon fine settimana anche a te. Ciao 😊
L’articolo è interessante e il tuo stile mi ha fatto sorridere. Quando dici che tu e tuo padre siete scappati all’intervallo 😂😂
Io post pandemia non sono più andata al cinema, ma terrò presente. Buon lavoro 😁
Potresti tornarci questo fine settimana, dato che è uscito un film davvero molto valido: I molti santi del New Jersey. Sono convinto che ti piacerebbe molto, perché c’è un personaggio femminile davvero adorabile.
Metto qua il link della tua ricetta, nella speranza che incuriosisca anche i miei lettori: https://pensieriallafinestra.wordpress.com/2021/11/04/risotto-alla-zucca/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Metto in agenda e poi decido.
Ma grazie!!! Magari qualcuno prende spunto dal mio riso😆😆
Lo spero proprio! A presto amica mia! : )
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻😆
Buon weekend 🤙🏼
Anche a te! : )
La maggior parte delle volte che sono stata in una sala piena il film era un blockbuster oppure era un film demenziale (per esempio The Meg 😳 ) – una sala vuota potrebbe essere indice di tranquillità ma non è detto, la gente ormai non sa stare al cinema e spesso sembra di stare invece al mercato !
Sono d’accordo, ma ti confesso che la cosa non mi infastidisce più di tanto: quando vado al cinema sono così concentrato sul film che non faccio caso ai rumori del pubblico intorno a me.
E poi, talvolta questi rumori possono essere perfino divertenti. Ad esempio, ricordo che quando andai a vedere We are your friends le fan di Zac Efron lanciavano dei gridolini ogni volta che il regista gli riservava un primo piano, e facevano ondeggiare le braccia ogni volta che partiva una canzone da discoteca: la cosa avrebbe dovuto irritarmi, invece trovai che fosse uno spettacolo nello spettacolo! : )
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://hermio.wordpress.com/2021/11/04/candy-blog-10-%f0%9f%90%b6-every-place-%e2%98%80%ef%b8%8f-%f0%9f%a6%8b/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Hai ragione per quanto riguarda la partecipazione del pubblico ma perlomeno per quello che è capitato me si trattava solo di maleducazione – gente che mangia e discorre come se fosse al bar – Grazie a te per la condivisione 😊 buon fine settimana anche a te 🙂
Di questi da te citati non ne ho visto nemmeno uno, in parte perché qui non c’è una sala da cinema e in parte perché non mi piace entrare in una sala da cinema, anche se non sono claustrofobica.
Aspetto sempre che qualche film arrivi in TV, ma sono sempre molto diffidente su quelli “attuali” , per esempio ho visto due volte “La grande bellezza” e, scusa la franchezza e la brutalità, ma l’ho trovato una “grande boiata” nonostante l’Oscar che gli hanno donato. Ho visto tutti i film di Fellini e, a parte Amarcord, gli altri li ho trovati quantomeno astrusi per non dir di peggio e scusa ancora per la sincerità, sarà stato certamente un genio, ma non mi sono né divertita e nemmeno ho imparato qualcosa. Invece ci sono film, vecchi purtroppo e che non vengono più mostrati che rivedo ogni volta volentieri, vuoi perché la fotografia è eccellente, oppure la storia affascinante e gli attori sublimi e ogni volta ci trovo qualcosa che non avevo notato prima, proprio come la rilettura di un vecchio libro nel quale si scoprono nuove locuzioni o si comprendono meglio le idee contenute. Te ne cito un paio soltanto, per far capire che cosa intendo: “The key of the Kingdom” tratto dal libro di Cronin, e “l’Arpa Birmana”, entrambi in bianco e nero, con fotografia da invidiare, molto datati e senza effetti plateali.
Tra i film in bianco e nero è molto bello anche quest’altro: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti! : )
Grazie a te. Buon fine settimana.
Limitandomi ai più recenti, ricordo Ariaferma e Il Silenzio Grande, visti all’ultimo spettacolo. Si tratta di due bei film, meritevoli di visione, cosa che smentisce la tua ipotesi iniziale sul rapporto riscontro di pubblico/film di qualità.
Certamente, io stesso ho scritto che spesso la mia teoria viene clamorosamente smentita. Tuttavia, continuo a darle un po’ di credito.
Noto che su Ariaferma hai scritto un post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gaggyblog.wordpress.com/2021/10/21/visto-al-cinema-ariaferma/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Anche quando ho visto io The New Mutants eravamo davvero 4 gatti in sala, una miseria se consideriamo il tipo di film e il cast di richiamo, soprattutto per i giovani, che aveva; idem per Dolor y Gloria, l’ho visto all’arena estiva qui a Cremona che non fa mai numeri di presenza stratosferici, e secondo me quel giorno eravamo davvero pochi.
Quest’anno mi ha sorpreso che per la riedizione de Il Signore degli Anelli ci fosse così poco pubblico: mi aspettavo le sale piene, e invece per tutti e tre i film saremo stati una decina in sala. Per Il Ritorno del Re, poi, davvero pochissimi: proiezione di sabato pomeriggio in centro a Milano, sala pressoché vuota.
Il top però è stato quando mi sono ritrovato in sala da solo: è successo con Un Luna Chiamata Europa un paio di anni fa, e I Predatori quest’anno, che mi ricordi; sicuramente ci sono state altre situazioni da “proiezione privata”, ma così a freddo non mi vengono in mente.
A me è successo una volta sola di guardare un film in una sala totalmente vuota a parte me. Tra l’altro è successo di Sabato pomeriggio, che insieme alla Domenica è il giorno di maggiore incasso per le sale cinematografiche.
Il film in questione era My father Jack, e non si meritava affatto quel flop, perché mi ha fatto spanciare dalle risate. E infatti gli ho anche dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2016/05/22/il-giorno-di-timber/.
Noto che anche tu hai da poco pubblicato un post – classifica, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chestoftalesblog.wordpress.com/2021/10/31/halloweek-2021-7-5-film-con-cui-amo-terrorizzarmi-e-non-dormire-mai-piu/. Grazie mille per questo ricchissimo commento, e buon fine settimana! : )
Dalla foto si deduce che se in un film è presente qualche bella ragazza la cosa non ti dispiace affatto!! Comunque hai ragione molte persone non vogliono vedere film tristi oppure con scene violente perché hanno solo bisogno distrarsi. Li comprendo perché a volte la vita è dura ed il Colosseo è chiuso da un pezzo!! Altri per compensare arrivano con bidoni di pop-corn e i rumori non sono i gridolini e le ole delle fans che sono empaticamente simpatici. Altri ancora, in preda a sensi di solitudine, nonostante la necessità di distanziamento sociale si mettono vicini vicini quasi sotto alla tua ascella protettrice. Ma il grande schermo non perde mai la sua magia. Sto rientrando a casa dopo cinque mesi e dove ero non ci sono cinema e io ho scelto anche di non avere la televisione per cui non ho visto nessuno dei film che hai citato. Mi rifarò. Noto che non hai visto i drama coreani.
Ti dirò di più: ci sono dei film che ho visto SOLO perché c’era una bella donna nel cast! : ) E infatti:
– Brave ragazze l’ho visto perché c’era Serena Rossi;
– Frammenti dal passato – Reminiscence l’ho visto perché c’era Angela Sarafyan;
– Welcome home l’ho visto perché c’era Emily Ratajkowski;
– Bent – Polizia criminale l’ho visto perché c’era Sofia Vergara.
Comunque sono totalmente d’accordo con te: il grande schermo non perde mai la sua magia. E’ proprio quella magia che sta permettendo ai cinema di resistere nonostante Netflix e la pandemia.
A quali drama coreani fai riferimento?
A quelli che ti avevo suggerito di guardare anche se sono solo su Netflix perché ancora, come i film coreani, sono poco diffusi. I drama sono molto sentimentali mentre invece spesso i film sono particolarmente belli e crudi tipo Parasite😁
Onestamente non ricordo i titoli che mi avevi consigliato: potresti ridirmeli, per favore?
Crash landing you e Itaewon class. 🙋
Me li segno subito. Ho trovato molto interessante uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://recensioni936.wordpress.com/2021/10/13/ogni-popolo-si-e-adattato-alle-condizioni-ambientali/. Grazie mille per i suggerimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ciao wwayne
eccomi qui, se devo essere sincera non sono una che va spesso al cinema, anzi. Preferisco vederli a casa, comodamente sul divano. Comunque le poche volte, sempre prima della pandemia, e ho fatto la fila per entrare. Perciò all’ultimo film di Zalone abbiamo prenotato e nonostante tutto una piccola coda c’era. Per quanto riguarda i film che hai citato, non li conosco, mi spiace! Io amo i film romantici e con finale lieto di rado guardo film con finale drammatico. L’unico che ho guardato più volte e ho sempre pianto a fontana. Non ricordo il titolo ma la trama racconta di un ragazzo tetraplegico che non vuole più vivere: cosi; i suoi genitori fanno di tutto per farle cambiare idea, così chiamano una ragazza un po’ sui generis per aiutarlo a sopravvivere. Quindi la ragazza riesce a entrare nel suo cuore, lei crede e spera che lui avesse cambiato idea. Purtroppo, lui decide di farla finita e col cuore a pezzi lei lo accompagna insieme ai suoi genitori in questa struttura. Triste molto triste ma bello nella sua tragicità.
Un abbraccio carissimo e scusami se non sono la blogger perfetta per condividere meglio i tuoi bellissimi post. Grazie per la tua presenza da me, graditissima. 👍🌹🌞🙂
Chiara
Ti sottovaluti: i tuoi commenti sono sempre molto belli e sentiti, e lo stesso vale per i tuoi post. A questo proposito, metto qua il link del penultimo che hai pubblicato, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2021/10/16/6110/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Sai che non ne ho visto nemmeno uno di quelli elencati, forse hanno avuto una pessima distribuzione, pandemia a parte. Io ricordo un cinema semivuoto quando andai a vedere Montecristo con Jim Caviezel, che invece a me è piaciuto abbastanza, anche se mi hanno cambiato il finale di Dumas…
La letteratura francese è stata una formidabile fonte di ispirazione per il cinema. Oltre al film che citi tu ricordo anche “La maschera di ferro” (con un giovanissimo Leonardo Di Caprio) e “I miserabili” (con Liam Neeson nel ruolo principale): 2 film uno più bello dell’altro.
Ho trovato molto bella la tua recensione di Sleepers, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://solorecensioni862281572.wordpress.com/2021/10/31/sleepers-1996/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie a te, sempre e buon weekend!
Ho visto diversi film con quattro gatti, ma non ricordo più quali; sicuramente un graziosissimo cartone africano, Kirikù e la strega Karabà, che vidi con mio figlio quando era piccolo. In sala oltre a noi due c’era un papà col suo bambino.
Se non ricordo male Lei vide con quattro gatti anche il film su Ligabue, perché uscì subito prima della pandemia: fece appena in tempo! : )
Non mi ricordo quanta gente c’era in sala… comunque secondo me la prolungata chiusura ha influito molto sul comportamento delle persone, in particolare riguardo al cinema: io per esempio, che pure non sono particolarmente paurosa del contagio, e amo molto il grande schermo, non sono ancora tornata al cinema. Se penso di dover stare in sala due ore con la mascherina, e magari, in caso di pienone, molto vicina ad altri spettatori, dato che è stato abolito il distanziamento, preferisco stare a casa e guardare qualcosa su Netflix. E credo che molti facciano il mio stesso ragionamento.
Sicuramente, e infatti ieri sera a vedere “I molti santi del New Jersey” eravamo in 7. Un vero peccato, perché è un gran bel film.
A proposito di Netflix, ricordo che Lei ha scritto un post sull’argomento, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://marisasalabelle.wordpress.com/2020/12/05/san-netflix/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Beh, dal momento che si parlava di gnocche 😉 Bell’articolo, fa rivivere i ricordi 🙂
Anche tu fai rivivere spesso i ricordi nei tuoi post, e lo fai in maniera davvero incantevole. A questo proposito, metto qua il link di uno dei tuoi post più riusciti, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://povertaricchezza.org/2020/10/24/gli-amici-della-piazza-la-compagnia-del-bus-29-andrea-e-il-sottosuolo-di-krypton/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie 1000, sei molto gentile. Buon fine settimana anche a te 🙂
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
Fino a qualche anno fa frequentavo una rassegna cinematografica, lì sicuramente passavano film che in sala normale avrebbero avuto pochissimo spettatori, specialmente di quelli abituati ai multisala e quindi a titolo un po’ standardizzati. Recentemente mi capita di ascoltare alla radio le pubblicità di film, dove degli attori scarsi imitano i protagonisti veri in qualche battuta clou. Ti tolgono la voglia… Finita la fase “intellettuale” il cinema in sala lo frequento poco, però ne vedo abbastanza in TV (anche quella è una bella concorrenza). Quelli italiani però li vedo poco, devo essere un po’ prevenuto: l’ultimo che mi è piaciuto è stato “Come un gatto in tangenziale”, fai tu…
Hai centrato il punto: il mercato dei cinema è dominato dai multisala, e questi ultimi “spingono” soprattutto i blockbuster. Per i piccoli film come Brave ragazze lo spazio è molto più ridotto, e quindi non stupisce che fossimo soltanto in 8 a vederlo. Tuttavia, ti consiglio caldamente di dargli una chance: ti farà cambiare idea da così a così sul cinema italiano.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://giomag59.wordpress.com/2021/11/03/tre-stelle-per-olena-21/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
The Master non l’ho visto al cinema, ma l’ho adorato (lo vidi in inglese)…
Anche io, alla Truffa dei Logan, non trovai molta gente, ed era una sala molto grande: lo trovai piacevole, ma non più di tanto (mi suscitò quelle risatine che, tutto sommato, sollevano lì lì, ma poi, nizzole e nazzola, lasciano il tempo che trovano)…
Dolor y Gloria l’ho trovato un grande capolavoro, e a vederlo non eravamo in pochi, ma l’ho visto in una sala piccola…
…e io non faccio testo: spesso vado al cinema tra settimana, molte volte addirittura allo spettacolo pomeridiano, per cui le mie statistiche non tastano per nulla il polso dell’effettivo successo del film…
Hai detto bene: La truffa dei Logan è il classico film “usa e getta”, nel senso che ti diverte da morire mentre lo vedi, ma 5 minuti dopo i titoli di coda hai già smesso di pensarci.
Anch’io vado spesso al cinema nel bel mezzo della settimana: questo perché viaggio esclusivamente sui treni, nel week – end ne circolano di meno, e quindi in quei giorni sto quasi sempre a casa.
Ho trovato molto bello e sentito il tuo post su Freaks Out, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://matavitatau.wordpress.com/2021/11/04/freaks-out/. Grazie per il commento (ottimo come sempre), e buon fine settimana! : )
Grazie mille a te!
Vado poco al cinema, in questo periodo poi non ci ho più rimesso piede
Non conosco nessuno dei film di cui hai parlato, ma se dovessi decidere di andare a vederne uno opterei per quello di Almodovar, perché mi piace molto, nonostante il “Dolor ” nel titolo
Anche a me piace molto Almodovar, e infatti gli ho anche dedicato un post anni fa (https://wwayne.wordpress.com/2016/08/02/un-film-che-ti-entra-dentro/).
A proposito di post, ho adorato quello che hai dedicato a Ella Wheeler Wilcox, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2021/11/05/solitude-2/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie di cuore: sei sempre estremamente gentile 🙏💗🙏💗🙏
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Sono andata a leggere quella tua vecchia recensione, che ho trovato molto bella
I complimenti fanno sempre piacere, ma quando vengono da una blogger talentuosa come te valgono doppio! Grazie ancora! : )
Troppo gentile,mi fai arrossire davvero
Buon pomeriggio🌺🌺🌺
Buon pomeriggio anche a te, e a presto! : )
Ciao wwayne, io non vado molto al cinema, e l’ultima volta è stato per un film da bambini di una famosa coppia di youtubers 😅 al primo film pre pandemia pienone, al secondo 4 gatti… Ma i bambini si sono divertiti in entrambi i casi 😉
In fondo è questa l’unica cosa che conta! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieridilisa.wordpress.com/2021/11/03/una-pausa-solo-per-noi/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie!!😊
Vista la mia passione per i film horror punterei a vedere The New Mutants. Andare al cinema è un po’ come scartare un regalo: magari ti aspetti qualcosa di sensazionale che si rivela poi un autentico flop oppure il contrario.
Sono totalmente d’accordo. Ad esempio, quando andai a vedere Tutto può cambiare mi aspettavo che sarebbe stato un film valido, ma non avrei mai creduto che si sarebbe rivelato il film più bello che abbia mai visto. E infatti gli ho riservato un posto d’onore in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2019/12/01/i-10-film-piu-belli-del-decennio/.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://le1000e1recensione.home.blog/2021/11/03/recensione-cosmetica-doccia-gel-menta-e-lime-felce-azzurra/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
Ci sono dei titoli davvero interessanti da cui prendere spunto, 👍. Grazie a te per aver messo il link del mio post nel tuo blog, 🙏. Sei sempre gentilissimo, ☺️. Auguro un ottimo fine settimana anche a te, 🤗.
Anche tu sei sempre molto gentile! A presto amica mia! : )
Grazie, ☺️. A presto, 🤗😘.
Purtroppo dei film da te elencati non mi pare di averne visti nessuno. Ma non ci giurerei perchè mi dimentico spesso i titoli! Gli ultimi invece che ho visto con pochissimi spettatori, sono stati :
Io lui lei,l’asino.
Una simpatica commedia francese. Niente di eccezionale ma gradevole.
A distanza di sicurezza….una boiata pazzesca che non consiglio a nessuno di andarlo a vedere. E’ tutto un miscuglio di sogni realtà irrealtà. Insomma bruttissimo.
Invece “Il caso Minamata” è stato bellissimo! A parte che è una storia vera. Anzi nella storia del film c’è pure la storia vera del fotografo documentarista, William Eugene Smith, interpretato magistralmente da un Johnnj Depp da urlo. Questo se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente con la certezza che ti piacerà.
Ho visto Run, un triller psicologico di una madre iperprotetiva verso la figlia.
Lo consiglio solo a chi può piacere questo genere. A me non è piaciuto!
Tu hai visto qualcuno di questi film? E ti è piaciuto?
Un caro saluto, da Vitty.
Non ho visto nessuno di questi film, ma ronzo da tempo attorno a Il caso Minamata senza mai decidermi a vederlo: magari il tuo consiglio mi darà la spinta decisiva.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2021/10/29/il-tuo-profumo/. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti, e buon fine settimana! : )
Grazie a te carissimo, gentilissimo come nessuno!!!!! 🙂
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Ciao Wwayne, dei film da te elencati non ne ho visto neppure uno. Domenica scorsa invece al cinema sono andata a vedere Freaks Out. Anche in questo caso come spettatori eravamo in 6. Personalmente il film mi è piaciuto. Attori e scenografia eccellenti e vi ho trovato anche delle sfumature Felliniane. Un film sicuramente drammatico ma anche di fantasia e ben equilibrato, a parte la scena finale che invece a me è sembrata essere un pò incongruente. Ma ciò a parte anche questo film a mio modesto avviso dimostra che in Italia si riesce ancora a fare del buon cinema. Ciao e buon proseguimento di giornata
Sono totalmente d’accordo, il cinema italiano è molto migliore di come lo dipingono. L’ho scritto anche qui sopra, elogiando quell’autentico gioiellino chiamato “Brave ragazze”: guardalo anche tu, ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nemesys3.wordpress.com/2021/11/05/la-semplicita/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie a te caro Wwayne sei sempre stra gentile. 🙏🏻
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Molto interessante il rapporto tra spettatori e qualità cosi come le considerazioni tra pubblicità e cassetta .
Grazie !
Buon fine settimana !
Metto qua un link a cui è possibile acquistare il tuo libro, nella speranza che i miei lettori ne comprino qualche copia: https://www.ibs.it/parabole-libro-cipriano-gentilino/e/9788869154263. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Grazie !
ciao!
non ne ho visto nessuno quindi ho contribuito al loro flop (?)
Uno sei ancora in tempo a vederlo, perché è uscito al cinema giusto ieri: alludo a “I molti santi del New Jersey”, che è davvero un ottimo film.
Noto che anche tu hai da poco pubblicato un post cinematografico, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2021/11/01/consiglio-5-film-ottobre-austindoveblog/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie^^
no domani vado a vedere Freaks al cinema dotto vicino a casa mia e per questa week basta, la prossima andrò a vedere Ultima notte a Soho
Anch’io ho in programma di andare a vedere Ultima notte a Soho, perché ho adorato il precedente film di Edgar Wright. E infatti l’ho anche recensito: https://wwayne.wordpress.com/2017/09/10/il-talento-di-mr-spacey/
Leggo domani al pc 🙂
Spero che ti piaccia! : )
Questa tua idea di fare dei post ricorrenti, anche senza una scadenza precisa ma comunque sempre degli appuntamenti a cui hai abituato noi lettori del tuo blog, sui film che hai visto in sale quasi senza spettatori, è davvero molto simpatica e gradevole, anche perché nella tua lista si mescolano senza alcuna sottolineatura e senza posizioni di merito nella tua graduatoria, film che sono andati deserti (almeno nella tua esperienza, ma probabilmente in generale al botteghino nazionale ed anche internazionale, visto che oltretutto tu sei molto attento alle cifre diffuse in tal senso) perché facevano davvero schifo ed altri invece ingiustamente penalizzati…
Personalmente posso esprimermi solo su quelli che ho visto della tua lista, perché degli altri al momento non ho nemmeno interesse a colmare la lacuna e li dividerò in due gruppi ovvero i giustamente puniti da scarso pubblico e quelli che invece avrebbero meritato di più:
Comprensibilmente flop…
I molti santi del New Jersey: io l’ho adorato, sul serio, un ottimo film, ma quasi privo di senso oggi giorno per chi non ha visto ed amato la serie dei Soprano, perché troppo derivativo e troppo legato ad un’epica che da sola ha poco appeal per un pubblico generalista
Bent – Polizia criminale: film hard boiled molto onesto, ma troppo poco d’impatto, con dialoghi troppo da B movie e prevedibili, inoltre l’azione spesso lascia troppo spazio a spiegoni interminabii che allontanano lo spettatore che vuole più ritmo, tanto che alla fine diventa dimenticabile e non ti viene voglia di consigliarlo al pubblico da multisala, di certo andrà meglio nei passaggi televisivi
The New Mutants: in questo film è tutto sbagliato, sul serio, praticamente irrecuperabile e questo malgrado nel cast avessero un prodigio come Anya Taylor-Joy, che sono riusciti a bloccare in un personaggio scritto in modo imbarazzante ai limiti del comico
Ingiustamente flop…
Frammenti dal passato – Reminiscence: filmone. Che consiglierei a tutti, molto originale ed anche pieno di idee, non casualmente scritto e diretto dalla moglie di Jonathan Nolan, nonché co-autrice assieme al marito della fiction Westworld
Dolor y gloria: un film brutto di Almodovar è comunque un film sempre più bello della media e questo oltretutto è stupendo!
La truffa dei Logan: cast eccellente, regia splendida, interpretazione da oscar ed una sceneggiatura portentosa eppure punito dal pubblico… Mah!
Un abbraccio, amico mio
A mio giudizio hai molto sopravvalutato Dolor y gloria: oltre che brutto è anche molto noioso, al punto che dovetti fare una fatica bestiale per non addormentarmi in sala. Il fatto che in quel film ci fossero di continuo dei personaggi che si mettevano a letto mi rese il compito ancora più difficile. : )
Hai invece sottovalutato Bent – Polizia criminale, uno dei polizieschi più belli che abbia mai visto. Ma va detto che il mio parere potrebbe essere influenzato dalla presenza di Sofia Vergara: come sai, la ritengo la donna più bella del mondo.
Per il resto sono totalmente d’accordo. Soprattutto riguardo a Frammenti dal passato – Reminiscence, che ha il grande merito di essere un film originale: in un panorama cinematografico pieno di idee vecchie e rimasticate alla bell’è meglio, questa qualità dovrebbe balzare subito all’occhio, e venire premiata dagli spettatori con una cascata di dollaroni. Così non è stato, ma per fortuna c’è chi come te ha saputo cogliere lo straordinario valore di questo film.
Concludo la mia replica con questa canzone che ho sentito ieri al supermercato, e che mi ha folgorato fin dal primo ascolto:
Grazie mille per i complimenti e per questo ricchissimo commento, e un abbraccio anche da parte mia! : )
Grazie moltissimo per la dedica musicale: questi tuoi pensieri sono delle carezze a cui mi hai da tempo abituato!!!
Buona serata!
Te le meriti proprio! Buona serata anche a te, e a presto! : )
E capitato spesso anche a me di vedere dei film in sale mezze vuote. Certe volte però devo dire che “me le vado a cercare” perché ci sono magari dei film che mi interessano ma non riesco a organizzarmi con nessuno per andarlo a vedere, di conseguenza ci vado da solo. E solitamente prediligo orari poco gettonati. 😀
Uno di questi è anche presente nella tua lista, ovvero THE NEW MUTANTS. In effetti è un insieme di tante idee messe insieme con poco piglio. Non mi è dispiaciuto ma non mi ha neppure fatto impazzire. E a vederlo eravamo in 4/5 XD
In effetti anch’io ho visto da solo ben 6 di questi film, più precisamente:
La truffa dei Logan
Brave ragazze
I molti santi del New Jersey
Dolor y gloria
Frammenti dal passato – Reminiscence
Bent – Polizia criminale
Tra tutti questi film, l’unico che non meritava né i miei soldi né il mio tempo è Dolor y gloria: tutti gli altri sono stato contentissimo di averli visti al cinema. Tra l’altro uno di essi (I molti santi del New Jersey) è uscito giusto ieri: vallo a vedere anche tu, non te ne pentirai. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Forse solo un paio di volte, la sala è stata “affollata” da pochi gatti.
Ti dirò, più c’è gente, e più l’ambiente mi piace.
La frenesia dell’attesa, il brusio in sottofondo, etc, mi diverte un sacco.
Logicamente, per scarsa memoria, non mi ricordo i titoli.
Ora mi annoto i migliori da te recensiti.
Non mi hai mai deluso. Potresti assolutamente farlo come lavoro!
Buona serata e buon week.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo moltissimo sia come blogger che come persona.
Riguardo alle sale affollate, sono totalmente d’accordo: anche secondo me creano un’atmosfera festosa, e quindi le folle oceaniche sono ben accette (soprattutto adesso che al cinema possiamo andarci solo noi vaccinati).
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://emozioni759.wordpress.com/2021/09/19/intelligenza-emotiva/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Buon tutto, caro amico!
Anche a te amica mia, e a presto! : )
Quando ho visto “Grindhouse – Planet Terror”, eravamo io e un altro… 😀
Anche a me è capitata la stessa situazione: a vedere Bent – Polizia criminale eravamo io e un perfetto sconosciuto. Al termine del film gli chiesi se gli era piaciuto, e lui mi rispose convintamente di sì: del resto, è un poliziesco così ben fatto che non può non piacere.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://crampi2.wordpress.com/2021/10/31/gabs-bori-agape-singoli/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie!!!
il tuo post è molto bello e interessante, ma io purtroppo non vado quasi mai al cinema e mi trovo impreparata. Forse qualcuno dei film che hai rammentato lo avrò visto su sky.. ma non lo ricordo da titolo e questo la dice lunga… Buonanotte amico mio 🙂
Tra tutti i film che ho nominato, quello che ti piacerebbe di più è senza dubbio Brave ragazze, perché ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili.
Anche il tuo penultimo post è molto bello e suggestivo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2021/11/05/luminarie-moderne/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona notte anche a te! : )
grazie anche a te… il suggerimento è molto gradito, me lo segno 🙂
Ottima decisione! A presto amica mia! : )
Mi hai fatto venire ancora più voglia di andare al cinema. Non entro in una sala da gennaio 2020! Spunti interessanti dalla tua lista, tanto che qualcuno vedrò di recuperarlo. Rarissimo che io mi occupi dell’argomento, ma pochi giorni fa l’ho fatto con “The French Dispatch” di Wes Anderson per due motivi: per l’ambientazione visionaria-francese con molte contaminazioni e per l’ideatore-regista che mi diverte con i suoi film.
Grazie per il tuo articolo e per l’intrinseca spinta a tornare davanti a un grande schermo
Anch’io adoro Wes Anderson, e infatti aspetto a gloria The French Dispatch da oltre un anno: mi sembra un sogno che adesso manchino soltanto 5 giorni alla sua uscita.
Ho trovato il tuo ultimo post molto suggestivo e molto ben scritto, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://grifoneartigliopennaeforchetta.wordpress.com/2021/11/06/non-solo-storia-di-famiglia-grifeo-it-racconta-la-sicilia-le-sue-ricchezze-le-sue-storie-e-leggende-la-sua-ricca-e-multisfaccettata-cultura/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie!.. e a presto al cinema 🎥😁
Essendo un soggetto a rischio nonostante i vaccini, per ora mi tengo lontana dalle sale cinematografiche. Vedo però parecchi film, “la casa in fondo al lago” la penso come te…negli ultimi tempi non ho visto nulla che mi abbia particolarmente colpito. Forse ultimo è Lion, ormai li dimentico subito e non ti nascondo che spesso riguardo vecchi film del passato, alcuni ancora oggi reggono il passo e scropo intuizioni geniali rispetto al periodo in cui sono stati girati. Buon tutto. 🙋♀️
Anch’io ho visto Lion, e sono d’accordo con te: è un gran bel film. Tuttavia, il film più bello che Nicole Kidman abbia mai fatto è un altro: Ritorno a Cold Mountain. Se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente.
Riguardo ai vecchi film, sono totalmente d’accordo con te: molti di loro sono bellissimi ancora oggi. Questo ad esempio è un vero capolavoro: https://wwayne.wordpress.com/2013/11/21/guardatelo-2/.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://giovannaforesio.com/2021/08/14/voglia-di-giocare/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mle, sì il film con Nicole l’ho visto molto bello, vedrò anche quello di cui hai inviato il link! Un caro saluto 🙋♀️
Un caro saluto anche da parte mia, e a presto! : )
Grazie del passaggio… Buon fine settimana…
Ros
Come sai ho trovato molto suggestivo il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://rosemary3x.wordpress.com/2021/11/04/tace-il-vespro/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Lo confesso a parte la casa in fondo al lago e brave ragazze (che non ho visto) gli altri non li conosco, da quando è nata mia figlia il cinema, mia grande passione, ho dovuto metterlo da parte. Quando sarà più grande potrò ricominciare a seguirlo come prima. In compenso sono fortemente informata sui cartoni per i più piccini 😃
Fai guardare questo cartone a tua figlia, era il mio preferito quand’ero bambino:
Parte 1:
Parte 2:
Il post che hai dedicato a tua nonna mi ha scaldato il cuore, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cookingdona.com/2012/10/12/ricotta-condita-con-cacao-caffe-latte-zucchero-e-mistra/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Sicuramente glieli farò vedere, grazie per il suggerimento! Pensa che mia figlia anche se ha 3 anni e mezzo adora la serie a cartoni Siamo fatti così. Rimaniamo sempre colpiti quando parla di piastrine, globuli rossi, tiroide e leucociti. Magari da grande farà il medico o la biologa, chissà.
Sono contenta che ti sia piaciuto quel post, i miei nonni sono stati molto importanti per me. Ora quella merenda ogni tanto la faccio a mia figlia. 😍
Sarebbe davvero bellissimo se un domani tua figlia riuscisse a diventare una dottoressa, te lo auguro di cuore! : )
“Scontro tra titani”, un filmaccio che voleva essere mitico ma era in effetti un’americanata chiassosa e inconcludente, da me quindi ribattezzato “Scontro tra bidoni”. Lo vidi in una sala grande di un multicinema, gremita di ben 10 spettatori talmente distanti gli uni dagli altri (anche per vergogna?) che, ad un certo punto del film fortunatamente molto rumoroso, mi sono potuto permettere addirittura di rispondere ad una telefonata.
Il tuo commento mi ha fatto spanciare dalle risate! : ) Tra l’altro anche a me è capitato spesso che mi chiamassero nel bel mezzo di un film: probabilmente perché ho l’abitudine di andarli a vedere di pomeriggio, quindi in una fascia oraria in cui i call center sono sempre attivissimi (ormai le telefonate le fanno solo loro, tutti gli altri preferiscono mandare messaggi su Whatsapp). Grazie mille per questo simpaticissimo commento, e buon fine settimana! : )
Ciao, post molto interessante, buona domenica
Anch’io ho trovato molto bello e pieno di sentimento uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://letaeunostatomentale.wordpress.com/2021/10/31/manchi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Grazie a te Wwayne
Eravamo in due (io e mia cugina) a vedere il film sul pittore Ligabue, veramente ben fatto. Questa regola mi sa che ha solo eccezioni 😀
Come film sull’arte è molto bello anche quest’altro: https://wwayne.wordpress.com/2014/02/16/capolavoro/.
Riguardo al biopic su Ligabue, quel film uscì quando la paura del covid aveva già cominciato a serpeggiare tra la popolazione, quindi non mi stupisce che in sala ci foste soltanto tu e tua cugina. Tra l’altro anche la grande https://marisasalabelle.wordpress.com/ mi ha parlato benissimo di quel film, devo assolutamente vederlo.
A proposito di pittori, come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://phileasfogg2020.com/2021/11/01/san-bernardo-delle-forche-un-oratorio-da-sfogliare/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie milla. Sì, il film su Ligabue uscì credo in quell’estate in mezzo tra lockdown e zone rosse, per cui si andava al cinema tra mille paure… in effetti ci sono poi tornato una volta sola, per rivedere la mia Edimburgo in Fast & Furious 9… ne ho parlato qui https://phileasfogg2020.com/2021/09/19/edimburgo-val-bene-due-ore-di-vroom-vroom-bang-bang/
Ho appena commentato il tuo post! : )
Ho avuto la fortuna di vedere numerosi film in una sala quasi deserta. Si, la considero una fortuna perchè godersi un film con la potenza visiva, sonora ed evocativa del cinema senza però sorbirsi il chiacchiericcio,i cellulari, il viavai delle vesciche deboli e i “crunch” delle patatine, è impagabile.
Vado a braccio e ti cito qualche film:
50/50: bell’esempio di dramedy con un Gordon-Levitt in stato di grazia. Lo vidi insieme a mia moglie in una sala totalmente deserta.
FRANKESTEIN (quello con DeNiro): il film fa abbastanza pena però…
STARGATE: ecco, questa cosa è inspiegabile. Un film cult, nonchè un capolavoro: perchè quella sera (era una domenica, ancora lo ricordo) non ci fosse nessuno resta un mistero
Mr. Holmes: capisco perchè nessuno ha voluto vedere questo capolavoro con Ian McKellen nei panni del più grande investigatore di ogni tempo, ma ciò non di meno mi è impossibile nascondere ll mio biasimo per costoro
I MOLTI SANTI DEL NEW JERSEY: esattamente come te, anche io ho visto questo film in totale solitdutine, fatta eccezione dell’amico che era con me…
Tuttavia, in questo caso, pur avendo io gradito molto il film (al netto di difetti evidenti, dovuto soprattutto al montaggio secondo me), capisco che abbia avuto scarso successo di pubblico e critica. Il motivo è semplice: il film funziona solo se si è amanti e conoscitori della serie TV di cui è prequel (ovvero THE SOPRANOS) perchè è ricco di rimandi, riferimenti, ammiccamenti a quello che sarà, a partire dalla voce narrante che si ode in principio e alla fine, ovvero quella di Christopher Moltisanti, figlio del protagonista del film e personaggio centrale nella serie.
Tra l’altro è un gangster movie atipico, più vicino ai classici di Sergio Leone e Coppola che non alle più moderne messe in scena di Scorsese: il ritmo blando, le scene dialogate molte e i momenti di azione e violenza si concentrano in poche (mirabili) scene. Insomma, gli ingredienti per l’insuccesso c’erano tutti. Poco importa però, perchè il valore intrinseco del film è innegabile.
Io invece il Frankenstein con De Niro lo vidi addirittura in videocassetta. Lo apprezzai di più rispetto a te, anche se ammetto che un tono meno depresso gli avrebbe giovato molto.
Riguardo a I molti santi del New Jersey, ti dirò che io l’ho apprezzato molto pur non sapendo nulla della serie su cui è basato. Come ho scritto nel mio post, probabilmente questo mio gradimento dipende soprattutto dalla presenza di Michela De Rossi, un’attrice molto bella, molto brava e anche molto sensuale. L’ho trovata erotica da morire non solo nella scena in cui recita in topless, ma anche in quella in cui è vestita di verde e monta a cavalcioni sopra Dickie Moltisanti. Conoscendo il tuo buon gusto in fatto di gnocca, immagino che abbia fatto venire gli occhi a cuoricino anche a te! : )
Tra l’altro è un’attrice italiana che, ironia della sorte, per avere visibilità ha dovuto aspettare un film americano… cmq è bellissima e le auguro una luminosa carriera!
In fatto di cinema gli americani hanno una competenza di gran lunga superiore a qualsiasi altro popolo. E’ per questo che un’attrice strepitosa come Michela De Rossi da noi era quasi sconosciuta, e da loro ha ottenuto un ruolo da co – protagonista nel film dei Soprano: perché loro hanno saputo intuire il suo talento e noi no.
Forse se non ci siamo accorti di Michela De Rossi (e di chissà quanti altri attori bravi come lei) non è solo perché siamo meno competenti degli americani in fatto di cinema, ma anche perché tendiamo a far recitare sempre gli stessi attori. Evito di fare nomi, ma immagino ti sarai accorto che nei film italiani vediamo più o meno sempre le stesse facce. Ormai si è formata una sorta di casta.
Nonostante il film dei Soprano sia andato male al botteghino, sono convinto che Michela De Rossi continuerà a lavorare in America, perché oltre al talento ha una dolcezza e una solarità senza eguali. A Hollywood un’attrice con queste caratteristiche mancava da molti anni (in pratica da quando Julia Roberts si è semiritirata per badare alla famiglia), e adesso che l’hanno trovata non se la lasceranno scappare. Grazie per il commento! : )
già avere una carriera la metà di quella della Roberts la porterebbe nella leggenda…
Comunque hai ragione: il cinema italiano è una casta chiusa, nella quale girano sempre le stesse 10 facce. Poi alcun son bravissimi, per carità, ma è l’idea di fondo che rende il sistema (per me) insopportabile: lavorare solo se si è “amici di” è qualcosa di aberrante, che non sopporto.
Per questo sono curioso di vedere 2 film italiani che da quel poco che ho capito esulano da questo schema:
FREAKS OUT: perchè Mainetti è uno che non gliene frega niente dello star-system
DIABOLIK: perchè se un produttore affida la regia di un film così iconico ai Manetti Bros (che sono un po’ i Carletto Mazzone dei registi) allora significa che non gli importa troppo dei soldi, ma più della sostanza.
Freaks Out è piaciuto tantissimo al nostro amico Kasabake, quindi credo proprio che lo adorerai anche tu. Quando l’avrai visto fammi sapere il tuo parere, per favore! : )
Spero di riuscire a vederlo nel weekend
Non ho visto nessun film di quelli che hai elencato. Va detto, e me ne vergogno un po’, che non vado al cinema da anni e per vari motivi. Ovviamente guardo molti film, ma o sono in dvd o li cerco sul web.
Però il tuo post mi fa riflettere su quanto possa essere bello vedere un film in una sala cinematografica quasi vuota. Magari ci provo. 🙂
Potresti provarci con I molti santi del New Jersey: è uscito la scorsa settimana, ed è un film davvero molto valido.
Ho trovato molto belle e suggestive le foto che hai pubblicato nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che le apprezzino anche i miei lettori: https://oltreilcancello.wordpress.com/2021/11/07/ai-margini-della-citta/. Grazie per il commento, e buona giornata! : )
Sagace questa tua teoria sul numero di spettatori in sala, divertente!
Io ricordo di essere andata al cinema a vedere Les Miserables nel 2012 quando uscì: la sala era bella piena, ma si è svuotata molto in fretta quando la gente ha iniziato a capire che era un musical e che avrebbero cantato ininterrottamente per tre ore! Alla fine eravamo rimati appunto una decina… E io quel film lo adoro!
De I miserabili è molto bella anche la versione con Liam Neeson: se non hai visto il film in questione, te lo raccomando ad occhi chiusi.
Ho adorato il tuo ultimo post (mi è piaciuta soprattutto l’introduzione autobiografica), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2021/10/31/escape-the-undertaker/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona notte! : )
Ti ringrazio! Ho iniziato a vedere quella con Liam Neeson (che è inaspettatamente adatto al ruolo di Jean Valjean comunque) ma, per me, non reggeva il paragone con il musical. Che ci devo fare, sono una canterina xD
Allora questo film è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2016/11/12/i-mitici-anni-80/
Io invece amo andare di proposito a orari morti perché sono diventata insofferente a chi usa il cellulare durante la proiezione e me lo trovo sempre davanti. Comunque alcuni film che ho visto sono certa avrebbero lasciato la stanza semi deserta a prescindere dall’orario tipo Only God Forgives in cui eravamo io e altre tre anime in pena. Uno a fine film dormiva sonoramente e l’hanno svegliato.
Anche a me una volta è capitato di ritrovarmi in sala con uno spettatore che dormiva sonoramente. Il film era “C’era una volta a New York”: a me è piaciuto, ma non posso biasimare lo spettatore in questione, perché effettivamente ha un ritmo abbastanza lento, che può facilmente indurre sonnolenza.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://handfulofframes.wordpress.com/2021/11/09/freaks-out-gabriele-mainetti-2021/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Ho presente quel film, volevo anche vederlo ma poi mi è caduto in prescrizione e non l’ho più recuperato. Devo sempre vederlo, non ho problemi coi film “lenti” ma speriamo bene 😀
Ti ringrazio per il commento sul mio articolo e grazie per la pubblicità 😀
nella mia città prima c’era un cinema d’essay…che ora purtroppo non c’è più. Lì non c’era mai affollamento ma di solito sapevo di trovare film interessanti. ( non sempre eh). Io ora vado al cinema estivo. Lo adoro. Ho visto con poche persone ” tre manifesti” film che ho trovato gradevolissimo.
In effetti nei cinema estivi c’è un’atmosfera molto particolare, che rende l’esperienza piacevole al di là della qualità del film. Ora che mi ci fai pensare, è un bel pezzo che non guardo un film in quel contesto: magari l’Estate prossima ricomincerò.
Ho trovato molto toccante uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://senzacomplessiblog.wordpress.com/2021/10/16/lettera-a-te/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Ciao wwayne!
I film che ho visto al cinema con 4 gatti sembrerà assurdo ma sono…
1) Joker. Ero l’unica spettatrice! (1 spettatore)
2) Ad Astra (2 spettatori, io e la mia accompagnatrice)
Il trucco però è che si trattava di un piccolo cinema di città riaperto da poco, meno di moda in quel periodo della grande multisala non lontana da quella zona. Devo dire che l’esperienza di avere il cinema tutto per sé è fantastica.
Comunque alla fine ho seguito il tuo consiglio e registrato un nuovo blog, http://www.latonegativo.it
Spero passerai qualche volta a trovarmi anche
lì!.
A presto, LJ
Eccome se passerò a trovarti! : ) Tra l’altro anche a me una volta è capitato di vedere un film in una sala totalmente vuota a parte me: il film in questione era My father Jack, e te lo consiglio caldamente, perché fa spanciare dalle risate. Non a caso gli ho dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2016/05/22/il-giorno-di-timber/.
A proposito di post, noto che nell’ultimo che hai pubblicato hai parlato di Frank Miller. Ti consiglio caldamente di comprare il volume della Daredevil Collection intitolato “Il secondo segreto”: è pieno di storie bellissime, e ovviamente una delle migliori l’ha firmata lui. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Grazie per il consiglio, Miller è un fuoriclasse. Mi sto avvicinando negli ultimi tempi ai fumetti Marvel e DC con più attenzione… È un mondo complesso ma ricco di prodotti validissimi 🙂
A presto!
Parole sante! A presto amica mia! : )
Il mio, forse eravamo in 6 ma 2 se la sono svignata, è stato The Square, che a me è piaciuto tantissimo e che ho rivisto. Anche la colonna sonora è sublime.
Alle 23:20 su Rai Movie inizia un altro film con una splendida colonna sonora, La famiglia Bélier: guardalo, non te ne pentirai.
Ho trovato molto bella l’iniziativa di cui hai parlato nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che aderiscano anche i miei lettori: https://emmasaponaro.blog/2021/10/16/cuori-a-kabul-poesie-per-lafghanistan/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Grazie grazie 🙏
Grazie per la condivisione…
Ros
Grazie a te per il commento! : )
Carissimo da quanto tempo non vengo a trovarti. Ora però sono qui e non posso non abbracciarti con rinnovata simpatia. Grazie per questo simpatico raccontare del tuo stare al cinema con ” quattro gatti ”. Mi è piaciuto molto, a presto. Isabella
Isabella, che piacere ritrovarti! Anche a me è piaciuto molto uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://isabellascotti.wordpress.com/2021/11/29/sull-autunno/.
Come sempre, ti lascio una canzone (“Stomp!” dei The Brothers Johnson):
Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Amico carissimo anche se il tempo a mia disposizione per stare qui si è ridotto un pò non vi dimentico. Tu poi sei speciale per me e lo sai. Un bacione e grazie per la tua visita da me e per la canzone gradita molto. Bel ritmo
Anche tu sei una persona speciale! A presto amica mia! : )
Scusa se uso questo articolo per rispondere al tuo ultimo commento, ma evidentemente ho fatto tuqualche pasticcio e sono riuscito a cancellare sia la mia risposta che la tua domanda. Dunque perché no il Philadelfia? perché in Italia tutta ma anche a Napoli, abbiamo dei prodotti eccezionali da utilizzare. Per esempio: hai mai provato la ricotta di Bufala? se no assaggiala e poi mi dirai. per quanto riguarda il vino, il Moscato d’Asti è un ottimo vino, ma è dolce e per una buona Amatriciana, secondo me occorre un vino più corposo ma prima di tutto rosso, bello caldo. ti auguro una bellissima serata.
Hai ragione, con una carne saporita come quella di maiale ci sta meglio il vino rosso.
Ho adorato il tuo post su Napule è (mi ha riportato alla mente una delle mie canzoni preferite in assoluto), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://campaniafelice.wordpress.com/2021/12/13/le-piu-belle-canzoni-napoletane/. Grazie per il commento, e buona serata anche a te! : )
grazie per la preferenza per Pino che è stato l’artista che ha accompagnato la mia maturità, questa è una rubrica che ho iniziato adesso, ma che avrà un testo diverso ogni giorno delle più belle canzoni classiche napoletane, ma anche in lingua italiana di artisti napoletani. Ti abbraccio virtualmente, visto il covid perdurante, di nuovo buona serata.
di quelli elencanti non ne conosco neanche uno…sto andando in altre direzioni, cioè nel passato.
Allora questo film è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2013/11/21/guardatelo-2/.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tuttolandia1.wordpress.com/2021/12/13/latrantide-sconosciuta/. Grazie per i commenti, e buon fine settimana! : )
Serena Vigilia di Natale ! 🌟
Sei stata davvero carinissima a farmi gli auguri! Grazie mille per il pensiero, e buona vigilia anche a te! : )
Grazie, Mr. Wayne ! Pace e serenità ! 😊
Sono anni che non vado al cinema…certo è davvero un peccato quando la visione delude…Buon fine settimana a te!
E’ vero: ti scoccia tantissimo quando hai smosso mari e monti per andare al cinema, e poi scopri che il film non ne valeva assolutamente la pena. E infatti ultimamente vado a vederne uno in sala solo se sono certo al 100% che mi piacerà.
Come sai anche il tuo ultimo post mi è piaciuto molto, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://elisafalciori.wordpress.com/2022/01/08/sapienze-verticali/. Grazie per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Devo ricordarmi quando cerco un film di passare sul tuo blog…utilissimo!
Uso poco wordpress come utente scrivo i mie post (17 dal 2014) solo quando trovo il tempo e ritengo che le informazioni contenute non siano ancora stati trattati adeguatamente sul web.
La butto li… provo darti 3 titoli di 2 film e un film/documentario a un esperto come te, a me sono piaciuti molto, se non li hai visti te li consiglio:
– Buffalo ’66 (Vincent Gallo).
– Delitto + castigo a Suburbia (Rob Schmidt).
– Mondo cane (Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara, Franco Prosperi).
Bhutadarma.
Non ho visto nessuno dei 3, quindi i tuoi consigli sono stati molto preziosi.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bhutadarma.wordpress.com/2022/03/24/the-dry-floods/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )