Quand’ero bambino, il momento più bello della giornata era quando finivo di fare i compiti: infatti da quel momento potevo accendere Italia 1, e godermi un cartone animato dietro l’altro fino all’ora di cena. Anzi, QUASI fino all’ora di cena: infatti dalle 19 in poi Italia 1 riprendeva a programmare roba da adulti, e quindi per noi bambini finiva la pacchia. Per farla ricominciare dovevamo spostarci sui canali locali, dove con un po’ di fortuna potevamo beccare qualche cartone altrettanto figo (uno su tutti il mitico Ken il guerriero).
Tra tutti i cartoni che ho scoperto facendo zapping tra i canali locali ricordo con piacere anche Ranma 1/2. In quel cartone il protagonista maschile divideva la scena con 3 sorelle: l’irascibile Akane, la furbetta Nabiki e poi Kasumi, la più grande e la più dolce delle 3. Quest’ultima era il mio personaggio preferito, perché era sempre gentile e premurosa con tutti, e sembrava assolutamente incapace di fare del male a qualcuno. Anche nella vita reale sono affascinato dalle donne come lei, e non escludo che questo sia dovuto proprio al mio amore infantile per Kasumi: essendo cresciuto con quel modello femminile in testa, poi ho finito per cercarlo anche nelle mie esperienze sentimentali.
L’anno scorso ho lavorato con una collega che mi ricordava molto la dolcezza di Kasumi. Fisicamente non era bellissima, era soltanto carina, ma si comportava in modo così squisito con tutti noi che finì per esercitare su di me un fascino irresistibile. Purtroppo questa mia attrazione non è mai sfociata in un flirt, perché era fidanzata: per altri questo non sarebbe stato un problema, ma per me era un impedimento morale fortissimo, che mi imponeva di “guardare ma non toccare”, starle vicino ma senza mai iniziare un vero corteggiamento. Era almeno la terza volta che mi capitava una situazione del genere, e forse è stata in assoluto la rinuncia più dolorosa. Comunque sto continuando a sentirla anche adesso che non lavoriamo più insieme: è sempre un piacere avere nella propria vita una persona speciale come lei, anche solo come amica.
Anche Jennifer è una ragazza così. Oltre ad essere una persona speciale è anche un’appassionata di football, così quest’anno ha deciso di concedersi uno sfizio niente male: guardare dal vivo tutte le partite del Superbowl. Tra l’altro lo farà da una posizione privilegiata, perché ha preso i biglietti per la tribuna d’onore, e quindi può vedere i giocatori da una distanza davvero minima. Il guaio è che anche loro vedono lei, e ne rimangono subito affascinati: infatti Jennifer è una ragazza così bella e dolce che fa sciogliere dalla tenerezza tutti i giocatori che la incontrano, un po’ come i calciatori della nostra serie A quando vedono a bordocampo Diletta Leotta.
Ovviamente si invaghiscono di lei i 2 giocatori più forti del torneo: da un lato il quarterback dei Philadelphia Eagles (Logan Wilson), dall’altro il quarterback dei New England Patriots (Nathan Collins). Tra questi 2 moderni gladiatori si scatena una lotta senza quartiere dentro e fuori dal campo, con in palio ben 2 trofei da conquistare: sul campo il Superbowl, fuori dal campo il cuore della bella Jennifer. Chi vincerà il torneo? E soprattutto, chi vincerà in amore?
La carta vincente di questo libro è la scelta di mischiare 2 argomenti che raramente incontriamo nello stesso romanzo: lo sport e i sentimenti. Senza lo sport sarebbe stato un semplice romanzo rosa, peraltro basato su un cliché piuttosto stantio (il triangolo amoroso); con l’aggiunta dello sport assume tutto un altro sapore, perché così la rivalità tra Logan e Nathan diventa ancora più accesa, e la trama diventa molto più trascinante. E poi l’autrice potrebbe fare la giornalista sportiva: infatti quando racconta le partite del Superbowl crea un’atmosfera più epica che mai, e ti manda l’adrenalina a mille come se fossi anche tu lì sul campo a giocarti il campionato punto su punto. Io ho tifato per Logan fin dal primo momento: ho puntato sul cavallo vincente? Non posso dirvelo, naturalmente. Posso soltanto consigliarvi di leggere Diabolico incontro di Debora Ferraiuolo: ne sarete deliziati.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh sherazade su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh sherazade su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Ma guarda tu che giro! Questo articolo l’hai concepito in modo avvolgente, con sorpresa finale, come trovare il centro del labirinto. 😊
Al solito, grazie della dritta.
Mi fa molto piacere che tu abbia trovato così coinvolgente il mio post! : ) Anche il libro lo è, infatti l’ho divorato nel giro di pochi giorni: sono convinto che farebbe lo stesso effetto anche a te.
Nel post ho scritto che mi è capitato almeno 3 volte di rinunciare a corteggiare una ragazza perché era già fidanzata. Le precedenti 2 le ho raccontate in questi post:
Grazie a te per essere stato il primo a commentare il mio post, e buon fine settimana! : )
👌👌👌✒🌹
Dato che anche tu hai da poco pubblicato un post “romantico”, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://razdva.net/2021/10/13/the-romantic-place/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Than You ❤❤❤
Meraviglioso post l’ho adorato tantissimo! Ranma è uno dei miei cartoni animati preferiti!! 😊
Queste coincidenze mi lasciano sempre a bocca aperta. E ovviamente mi fa molto piacere che anche tu ricordi con affetto il mitico Ranma 1/2! : )
A proposito di manga, metto qua il link del post in cui parli del tuo, nella speranza che incuriosisca anche i miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2021/07/21/la-realta-oltre-lo-specchio-il-nostro-manga-in-arrivo-a-breve-%f0%9f%a4%a9/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie infinite con tutto il mio cuore! 😊 Buon fine settimana anche a te! 😊🌹
hai uno stile fantasticamente scorrevole ed avvolgente ed è molto piacevole leggerti. sei un narratore nato, direi.
il passaggio dall’autobiografia alla recensione è costruito benissimo, però verso la fine del primo capoverso di questa ho mangiato la foglia, ahaha.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da un blogger che stimo moltissimo a mia volta.
Ho adorato il tuo post su Robert Kennedy (anche per la grande ammirazione che nutro nei confronti di questo personaggio), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://corpus2020.wordpress.com/2021/10/08/sul-clima-pensarla-come-il-nobel-parisi-484/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
🙂 e grazie!
Grazie dell’indicazione, bel post! 🙂
Anch’io ho trovato molto stimolante il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2021/10/14/il-buon-gusto/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie, buon fine settimana 🙂
Che bel post!!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da una blogger che stimo moltissimo a mia volta.
Dato che anche tu hai da poco pubblicato un post letterario, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilcinerario.wordpress.com/2021/10/13/chiudere-in-bellezza-e-in-verita-con-la-penna-di-giorgio-fontana-%f0%9f%98%8d%f0%9f%92%8e-2/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille è un piacere
👏🏻
Mi fa molto piacere che tu abbia gradito il mio post. Dato che anche tu hai da poco pubblicato una recensione letteraria, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://lachimicadellelettere.wordpress.com/2021/10/12/morti-ma-senza-esagerare/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille!
In effetti Kasumi era una gran patata 🙂
Bella descrizione coinvolgente 🙂
Mi fa molto piacere che anche tu ricordi con affetto questo stupendo personaggio, e anche che tu abbia gradito così tanto il mio post. Anch’io ho adorato uno degli ultimi che hai pubblicato, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://povertaricchezza.org/2021/10/06/tutti-per-uno-uno-per-tutti-racconti-nel-park-hotel-della-vita-di-generazioni-di-ragazzi-alla-fine-delle-scuole-superiori/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie per la tua gentilezza, buon fine settimana anche a te.
L’autrice di Ranma, Rumiko Takahashi ha creato delle serie manga e anime favolose, in primis Maison Ikkoku che ho adorato in maniera viscerale 🙂
Non ho mai sentito parlare di Maison Ikkoku, devo assolutamente approfondire! Grazie mille per questa preziosissima dritta! : )
Prego : Buona serata!
Davvero un bel post 😊 i cartoni animati possono trasportarci in altri mondi, tempi e dimensioni…
P.S. Non vuoi sapere i cartoni animati che guardavo da piccola 😄
Invece sì, sono curiosissimo! : ) Quali erano i tuoi preferiti?
Ai tempi di Ceausescu ? Cartoni animati russi 😎
Allego il link ⬇️
Mi hai incuriosito, voglio assolutamente darci un’occhiata! Grazie mille per i complimenti, per il commento e soprattutto per avermi aperto questa finestra su un mondo a me totalmente sconosciuto! : )
Prego! 😊
Trovato Lolek & Bolek 😄⬇️
Andavo a nanna cosi…
Notte, Mr Wayne! 😊
Buona notte anche a te amica mia! : )
😊
Guarda il spam… non trovo il commento con Lolek & Bolek 😄
L’ho appena tirato fuori dalle sabbie mobili della casella spam. Grazie mille per avermi segnalato quest’errore di WordPress, a causa del quale rischiavo di perdermi un altro pezzo della tua infanzia! : )
È stato un piacere rivederli… ti ringrazio di cuore 😊
Grazie a te per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e a presto! : )
E se vuoi guardare ancora cartoni animati cerca nel mio blog… l’hastag M’s Animantion 😉
A presto 😊
io in genere non ho tempo per leggere libri, troppe cose nella mia vita. Ma ho trovato molto bello questo tuo post. Il dilemma quando si incontra una bellissima ragazza ma è fidanzata c’è sempre, si spera sempre che cambi qualcosa, ma spessi ci illudiamo soltanto.
Riguardo i cartoni animati non ne ho guardato moltissimi nella mia vita, infatti non ne ricordo alcuno in particolare….
Allora ti consiglio di guardare Ken il guerriero: da adulto lo si apprezza ancora di più, perché ha una profondità e un valore educativo che ad un bambino inevitabilmente sfuggono.
Anch’io ho adorato il tuo ultimo post (non vedo l’ora di leggere la seconda parte!), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2021/10/14/la-vigna-dei-pastelli-1-parte/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie per il link, buon wek end…😉😊👍
Ma ragazzo mio, una volta tanto non potresti innamorare di una single? 🙂
A parte gli scherzi, il post è molto carino e ben congegnato, il libro di cui parli non lo leggerei mai perché non amo né i romanzi rosa né le storie di sport.
A proposito della combinazione di questi due elementi, che mi dici di Il paradiso può attendere, con due pezzo da 90 come Warren Beatty e Julie Christie (senza contare James Mason)?
Warren Beatty ha firmato uno dei miei film preferiti in assoluto (L’eccezione alla regola), quindi non dubito che anche Il paradiso può attendere sia un ottimo film. Quando l’avrò visto sarà la prima a saperlo. Nel frattempo metto qua un link a cui è possibile acquistare il Suo ultimo romanzo, nella speranza che i miei lettori ne acquistino qualche copia: https://www.amazon.it/Gli-ingranaggi-ricordi-Marisa-Salabelle/dp/8868512602/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sempre bello il modo con cui crei i tuoi post, inserendo le recensioni all’interno di aneddoti personali. Hai uno stile inconfondibile e molto gradevole
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da una persona che stimo moltissimo a mia volta.
Anch’io ho adorato il tuo post su Billy Elliot, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://solorecensioni862281572.wordpress.com/2021/10/14/billy-elliot-2000/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Buon weekend anche a te.
Bellissimo questo articolo, molto coinvolgente dall’inizio alla fine. Mi piace sempre molto leggerti e tenere in considerazione i tuoi suggerimenti che devo dire sino ad oggi, che trattasi di film o di libri, non ne sono rimasta mai delusa. Grazie 😊
La fiducia che nutri nei miei confronti e le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da una persona che stimo moltissimo a mia volta.
Anch’io ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://casalingasemprefelice.blog/2021/10/08/eta-e-stato-danimo/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ma grazie a te della tua cortesia, sei davvero 7na persona fantastica e molto altruista. Grazie 🌷
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
E’ sempre bello leggerti wwayne, sai raccontare le cose in una maniera tale che dispiace quando si arriva alla fine!!!! Ma quello che mi dispiace di più è che una bella persona come te, ancora non abbia accanto qualcuna che lo ami e lo renda felice!!! Incrocio le dita e spero nel prossimo anno!!! Ciao e buona serata! 🙂
Ma guarda, in realtà io sto benissimo anche da single. Poi certo, se incontrassi una persona valida potrei tranquillamente prendere in considerazione l’idea di fidanzarmi.
Ho adorato il tuo ultimo post di Settembre, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2021/09/27/una-luce-fra-le-luci/. Grazie mille per tutto l’affetto che mi dai, e buona serata anche a te! : )
Grazie, gentilissimo come sempre! Un vero signore del blog!!!! ❤
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
È raro vedere ancora delle persone che si fanno degli scrupoli morali, perciò apprezzo ancora di più il post e il suo autore. Di quei cartoni non so niente perché quando sono arrivati i cartoni giapponesi io ero già troppo “grande”, ho fatto in tempo solo a vedere Goldrake e il lavoro mi ha rapito… dai sempre dei bei spunti!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://giomag59.wordpress.com/2021/10/13/che-mongolfiere-cronachette-dallex-zoccolo-duro/. Grazie mille per i complimenti e per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Si, la trama suona accattivante. E poi, i romanzi che abbiano sullo sfondo lo sport, se ben giocati, sono in grado di sprigionare adrenalina meglio che un thriller…
Ciao
Sono totalmente d’accordo: i romanzi sportivi hanno delle potenzialità spesso inespresse, che Debora Ferraiuolo ha saputo sfruttare alla stragrande.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sempreadelantando.wordpress.com/2021/10/04/del-mare/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie del consiglio!
Ranma 1/2 lo guardavo sempre con grande piacere pure io, ma purtroppo non ho mai visto gli ultimi episodi perché il canale locale che lo trasmetteva non li aveva comprati e arrivati ad un certo punto… Ripartiva da capo. :–/
Questa è una vera chicca! : ) Non ero a conoscenza di questo retroscena, forse perché Ranma 1/2 l’ho seguito molto poco: come avrai intuito dal post, lo guardavo solo quando non trasmettevano Ken il guerriero. : )
Ho adorato il tuo post musicale, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vengonofuoridallefottutepareti.wordpress.com/2021/10/13/modena-city-ramblers-un-post-musicale/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille! Suppongo che la situazione di Ranma fosse diversa da regione a regione, nei vecchi tempi in cui il circuito delle TV locali era una selva senza regole! X–D
Il tuo racconto è piacevole come sempre. Sul libro non mi hai convinto.
Buonanotte ormai
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da un blogger che stimo moltissimo a mia volta. A questo proposito, metto qua il link di uno dei tuoi ultimi post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2021/10/13/e-arrivato-il-freddo-secondo-dolce-consorte-fa-freddomi-dice-ma-ci-sono-venti-gradi-provo-a-dire-ho-freddo-lo-stesso-risponde/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Che bello apprezzare la buona compagnia di una donna che non solo ti affascina per stile ma anche per dolcezza. Come femmina mi sento lusingata da tale sensibilità. Che dire del tuffo nel passato del dopo compiti, ricordi preziosi in attesa della cena e che papà tornasse dal lavoro. Io guardavo la casa nella prateria 😅
Grazie dei consigli di lettura. E buona notte 😘
Mi fa molto piacere di averti risvegliato dei cari ricordi! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriallafinestra.wordpress.com/2021/10/13/spontanea/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Che pensiero meraviglioso. Grazie mille 😘
Ammetto: ero grandina quando i primi cartoni giapponesi hanno iniziato ad affacciarsi in TV. Non mi piacevano, i personaggi mi sembravano tutti uguali. Li ho ignorati per anni… poi, inaspettatamente, li ho rivalutati e adesso mi si sta spalancando l’universo manga/anime. Un mondo da scoprire. Il tuo articolo mi è piaciuto tantissimo, coinvolge dalla prima all’ultima parola. Buon fine settimana 😊
Dell’universo manga/anime ho adorato moltissimo anche Slam Dunk: anche in quel caso lo sport la faceva da padrone, e sono convinto che ti piacerebbe al di là del fatto che tu segua il basket o meno. Esattamente come io ho adorato questo libro pur non seguendo il football americano.
Ho trovato molto suggestivo il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unpostochemisomiglia.wordpress.com/2021/10/15/come-un-sogno-allalba/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Grazie ❤
I cartoni animati sono cambiati negli anni, riflettono il loro tempo. Talvolta ne ripropongono alcuni e sono sempre bei ricordi!
E che dolcezza e tatto nel tuo modo di porti! 😊
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger e come persona.
Ho seguito il tuo consiglio, e ho letto il tuo post intitolato “Aspettative”. Mi è piaciuto molto, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieridilisa.wordpress.com/2021/09/28/aspettative/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie!
Sei bravo a raccontare e poi gli amori d’infanzia intrecciati ai cartoni, adolescenziali e quelli appena dopo sono sempre una ricchezza. E poi è lì che gli innamoramenti adolescenziali-giovanili sono anche palestra di tortura. Perchè spesso non coronati con è Vissero felici e contenti. Ma spesso è li che si cresce o si rimane fermi nei pensieri e nel rapporto con l’oggetto d’amore. 👏😊Buona giornata. Ciao
Hai detto bene: anche gli amori non corrisposti ci aiutano comunque a rapportarci con l’amore, a prendere familiarità con esso e con le dinamiche che comporta, e quindi non sono assolutamente inutili. E poi in certi casi (come quello che ho raccontato nel post) lasciano anche una grande dolcezza dentro al cuore.
Come sai ho trovato molto simpatico il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://indifferentementeblog.wordpress.com/2021/10/14/che-addo-ce-simm-vist-o-forse-no-nun-e-mai-succies-era-vierno-o-a-primmavera-o-sul-finire-duna-lunga-estate-che-senza-chiacchiere-e-sciuliata-dinto-a-lautunno-subito-fridd-ma-ancora-ves/. Grazie mille per i complimenti e per questo splendido commento, e buona giornata anche a te! : )
Ma però, caro Wayne, nun fa poeticamente parlando, sempre nel rispetto dell’altrui volontà, uocchie chine e mane vacante. acchiappà i pali dentro agli occhi è brutto assai. E’ un vuoto adolescenziali e giovanile, specie se perdi la capa, incolmabile. Ecco, dove nascono la poesia e i poeti, in effetti sono baci sospesi per sempre.😊
Hai detto bene, i pali non è mai piacevole prenderli, ma per fortuna con la ragazza di cui ho parlato nel post non si è proprio posto il problema! : ) Metto il link di un altro tuo post, perché mi ha fatto sciogliere dalla tenerezza: https://indifferentementeblog.wordpress.com/2021/10/14/mamma-non-vuole-che-ci-allontaniamo-dice-che-in-giro-ci-sono-tanti-malintenzionati-almeno-io-uno-di-questi-giorni-vado-via-di-casa-anzi-dalla-tana-sempre-piena-di-polvere-ci-tratta-come-se-fossi/
Ma che bel post! Buon fine settimana !
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://dani58blog.wordpress.com/2021/10/14/mina-ballata-dautunno-1972/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Grazie mille
Ciao!! Eh ti capisco avere qualcuno che ti vuole bene e che ti risponde, fa sempre bene al morale ed è importante… Anche se non puoi averla/o come fidanzata/o, sai che ci sarà sempre, a prescindere da tutto.
Il libro penso che proverò a leggerlo visto che ieri mi sono comprata il kindle.
Buona giornata. Isa
Lo trovi qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://libertaepassione.com/2021/10/13/per-variare-un-po-ho-fatto-un-po-di-foto-che-riscaldano-il-cuore-e-lanima-per-tutti-coloro-che-in-questo-momento-stanno-passando-un-brutto-momento/. Grazie mille per questo splendido commento, e buona giornata anche a te! : )
Ps: i cartoni animati di un tempo (anni 80 e 90) erano bellissimi e molto dolci, non potevi non “amare” alcuni personaggi per la loro spontaneità, dolcezza, amore nell’aiutare gli altri, e per la loro forza e coraggio nell’affrontare le cose con un sorriso.
Anche i telefilm come supercar xina la guerriera, tarzan, la casa della prateria (dove vedi quanto sia forte, importante e intenso l’amore famigliare) ecc… Adesso se guardi cartoni o telefilm anche per ragazzi ci sono sparatorie, mostri, lotte a chi è piu forte… Peccato…
Un abbraccio
Sono totalmente d’accordo: i cartoni di una volta avevano una dolcezza e una purezza di sentimenti difficile da trovare oggi (non solo nei cartoni). Riuscivano ad essere profondi rimanendo sul semplice, e non è affatto una cosa facile. Un abbraccio anche a te, e Xena forever! : )
Gran bel post, come sempre! Mi piace leggere qualche storia personale ogni tanto: tra di noi parliamo soprattutto di cinema, ma è bello scoprire anche qualcosa di noi e delle nostre vite, aspirazioni, desideri… e in questo caso di rinunce dolorose. Quello che mi ispira di più del libro di cui parli è il fatto che un’autrice sia riuscita a trasmettere le emozioni dello sport; spesso sento dire che lo sport è una cosa da uomini, che le donne non possono capire bene le sensazioni che dà anche solo come tifosi… Io invece sono una tifosa (di calcio) ma amo anche raccontarlo, con articoli o a volte perfino cronache in rima delle partite, quindi proprio non voglio sentirmi dire che sono una donna e non posso capire. Quindi grazie mille del tuo consiglio, sono davvero curiosa di leggerlo!
Lo trovi qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Posso chiederti che squadra tifi?
Come ho raccontato da me, tra le squadre italiane sono tifosa dell’Inter, come Papà Verdurin. Se giocano le nazionali naturalmente tifo Italia, ma amo molto veder giocare ad alti livelli, come nei mondiali (ultime fasi almeno) o nella Champions League. Poi a volte mi prendo cotte per giocatori particolari, ma questa è un’altra storia 😀
Ho sempre simpatizzato per l’Inter, perché tifo Fiorentina, e quindi so benissimo quanta frustrazione si prova nel rimanere a bocca asciutta per anni e anni mentre i tuoi acerrimi rivali fanno incetta di trofei. Per fortuna Antonio Conte vi ha dato modo di riscattarvi, e chissà che Simone Inzaghi non riesca a farvi fare il bis! : )
Ho trovato molto ben fatto il tuo post su Free Guy (la parte in cui analizzi le sue scopiazzature in particolare è molto accurata), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2021/10/14/free-guy-eroe-per-gioco/. Grazie mille per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e buon fine settimana! : )
Un vero e proprio modello di ragazza, basato su personaggi più o meno noti/televisivi, non l’ho mai avuto.
Mi sono innamorato da bambino di Raffaella Carrà e di Candy Candy, ma non ne ho mai fatto un prototipo di bellezza da associare alle ragazze.
Tra l’altro ho sempre amato quelle dolci e graziose, ma cedevo alle tentazioni di quelle complicate e peperine. Un vero controsenso.
Ho sempre adorato i capelli lunghi ricci biondi e mossi, per poi sposarmi con P. che li ha corti scuri e lisci.
🙂
A mio giudizio hai sposato una donna non corrispondente ai tuoi canoni estetici perché quando bisogna prendere una decisione così importante l’aspetto fisico passa in secondo piano. Conta soprattutto l’affinità, la condivisione di determinati valori, lo stare bene insieme. Se a distanza di vent’anni tra te e tua moglie continua ad esserci tutto questo, allora vuol dire che sposarla è stata la scelta giusta.
Come sai ho adorato il tuo post sulla Settimana enigmistica, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2021/10/10/dieci-alla-decima-i-miei-10-giochi-preferiti-della-settimana-enigmistica/. Grazie per il commento, e Raffaella forever! : )
Io ho molti anni più di te, ma anch’io, appena potevo, guardavo Italia 1 o comunque quei programmi per bambini che insegnavano anche a “costruire” con la carta tante simpatiche cose.
Serviva per scaricare il nervosismo accumulato durante la giornata di lavoro. E ancora adesso mi perdo coi miei nipoti a guardarli, ma non mi sembrano più quelli.
Tuttavia vorrei esprimerti la mia ammirazione per “come” scrivi.
Mi piace la chiarezza, la frase breve, la facilitè e il modo avvoolgente di scrivere.
Complimenti e avanti così.
Un abbraccio.
Ho messo molto impegno nella scrittura di questo post, quindi le tue parole mi fanno davvero molto piacere, e mi ripagano di tutti i miei sforzi.
Noto che anche tu hai da poco pubblicato un post letterario, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://speradisole.wordpress.com/2021/10/10/la-casa-dei-nomi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e un abbraccio anche a te! : )
I cartoni dalle 4 alle 7!!! Che bellezza! Riconosco che con i mezzi odierni è comodissimo avere tutto a portata di mano, ma lo struggimento del cartone, giorno per giorno, per scoprire la storia, è un ricordo dolcissimo che i bimbi di oggi non avranno!
Hai proprio ragione: la nostra generazione è stata abituata ad aspettare per avere quello che voleva, e questo continuo esercizio di pazienza mi è tornato molto utile nell’età adulta.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lifeisamarathonnotasprint.wordpress.com/2021/10/12/mezza-maratona-di-pisa/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Eccomi. Intrigante il tuo post. Ho dovuto rileggere l’articolo perché non ho capito subito dove fosse il passaggio fra il fatto personale e la recensione del libro. Ovviamente siamo di epoche molto diverse, quando ero piccola io non c’era neppure la luce elettrica nella fattoria del nonno, figurati la TV che, comunque, è arrivata nelle nostre case quando ero alle superiori. I cartoni animati li guardavo con mia figlia, ma erano Memole, i Puffi, l’Albero della vita e quelli della Walt Disney. Per quanto riguarda invece le letture, da ragazzina viaggiavo con la fantasia nei libri di Dumas e in quelli di Verne e da adolescente scopersi D.H.Lawrence e Hemingway. Altri tempi caro Wwayne. Buon fine settimana e sempre grazie per il dialogo. Ciao.
I Puffi e L’albero della vita ho fatto in tempo a vederli anch’io. E anch’io come te ho passato l’infanzia e l’adolescenza sui libri per ragazzi: erano semplici ma significativi, e infatti me li ricordo ancora nitidamente a distanza di decenni.
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://undentedileone.wordpress.com/2021/09/01/segreti/. Grazie a te per la stimolante chiacchierata, e buon fine settimana anche a te! : )
Grazie Wwayne, a presto.
Oramai è un dato di fatto, una verità assodata e qualcosa su cui quindi si può fare affidamento: tu scrivi benissimo i tuoi post, componendoli come un elzeviro, costruendo la loro struttura con pazienza ed amore per i tuoi lettori, spesso usando un meccanismo di rivelazioni personali che finiscono per portare ad un libro o ad un film, ma sempre coinvolgendo emotivamente, con garbo ma anche in modo diretto, con una tecnica che rivela di te molto di più di ciò che racconti.
Bisogna poi aggiungere che la seconda straordinarietà dei tuoi post la si trova nello spazio dei commenti, dove la storia prosegue e diventa un forum pieno di colori, esperienze dei tuoi follower, come una sorta di appendice e compendio, dove anche tu finisci spesso per aggiungere informazioni non chiaramente dette nel post stesso.
Certo, ci sono anche solo quelli che si limitano a dire «Ciao, bel post», ma fortunatamente sono la minoranza o peggio ancora quelli che cercano solo visibilità in un blog come il tuo, che vanta tantissimi lettori, ma queste persone meschine sono una minoranza ancora più insignificante e quindi non vale nemmeno la pena parlarne, perché non incrinano l’alto valore della maggioranza dei tuoi follower: si, il tuo blog è bello infatti non solo perché è il palcoscenico dei tuoi contenuti, ama perché hai anche un pubblico eccellente!
Leggerti, insomma, è un’esperienza che a mio avviso non ha quasi più nulla in comune con le normali letture degli altri blog (compresi il mio e quelli dei nostri amici), ma che è diventata una nuova forma di letteratura, Il Blog di Wwayne.
Questo, in qualche modo, è una piccola rivoluzione, molto popolare, perché la sua forza parte dal basso (anche se da te articolata e coordinata), dove i lettori contribuiscono a creare quella sinfonia finale, variegata e garbata che si osserva e tutto questo ricorda dannatamente bene il mondo delle fan-art e della fan-fiction dei lettori di manga e degli spettatori, soprattutto giapponesi, ma anche nostrani (vedi ad esempio la comune amica Yleniaely, appassionata di anime, disegnatrice ed artista che crea e ri-crea opere partendo a volte anche solo da uno spunto nipponico): il mondo manga ed anime è un vero oceano di storie e disegni, di personaggi comici, fantasiosi, eroici, realistici, ma anche oscuri, violenti, ambigui, morbosi, spettrali, ma soprattutto è un mondo di lettori e spettatori, che vivono la fruizione di queste opere in modo molto più immersivo di quanto non facciamo noi occidentali (o meglio che noi abbiamo smesso da tempo di fare).
Ciò che intendo è che non è assolutamente casuale che anche il fenomeno cosplay sia esploso in Giappone (storicamente nato come espressione imitativa dei fan negli USA ma consolidato e diventato fenomeno pop in Giappone e con esattezza con la messa in onda delle serie televisiva e dei tre film successivi di Neon Genesis Evangelion): essere cosplay per un giapponese otaku, lettore e non influencer, significa per prima cosa testimoniare la sua passione e portare la vita reale dei suoi beniamini nel mondo reale e questo ancora oggi differenzia non solo il popolo del sol levante ma anche coloro che all’estero, come da noi in Itala, leggono con avidità e costanza fumetti giapponesi, di cui poi inevitabilmente vedono le serie televisive animate da essi tratti.
Il grande salto avvenne in Italia proprio con i primi editori che cominciarono a tradurre i fumetti ed i cartoni animati giapponesi, restituendo finalmente il loro nome originale, rimettendo a posto le scene censurate da Mediaset e dalle altre emittenti, creando un fandom evoluto, che cercava la fedeltà al testo originale, che leggeva fanzine, che comprava cd audio coreani (quando ancora non c’era la possibilità di scaricarsi i file mp3 da Internet) e tracciando un solco nell’immaginario collettivo che non sarebbe più stato coperto: sia la Rai che le Tv private avevano, infatti, avuto il merito di aprire le porte agli anime, ma mentre la loro programmazione li metteva sullo stesso piano significativo e d’intrattenimento dei cartoni animati americani (quindi per un target scolare pre-adolescenziale, modificando tutto ciò che in origine era stato creato per essere più adulto), i nuovi editori (in cima a tutti la Granata Press, poi la Star Comics, la Dynamic Italia, la Yamato Video, la Dynit, la Shin Vision ed oggi la Planet Manga e la J-Pop) ebbero il primato di creare un vero e proprio portale con cui far sbarcare il mondo anime e manga contemporaneo da noi.
Accadde così che, come un virus, in tutte le manifestazioni del fumetto italiane i fan dei manga e degli anime diventarono sempre di più e chiedevano sempre di più e sugli scaffali anche le action figure dei supereroi vennero prima affiancate e poi oscurate da quelle dei personaggi giapponesi, con un ritmo di crescita impressionante.
Oggi non esiste più nemmeno un solo fruitore di cartoni animati giapponesi, nemmeno casuale, che parli di serie televisive come “È quasi magia Johnny” perché per tutti, nessuno escluso, quella serie animata della seconda metà degli anni ’80 (oggi considerata un classico imperdibile da riscoprire) è sempre e solo “Orange Road”, così come la conturbante e capricciosa Sabrina è oggi conosciuta solo come Madoka: non è un cambiamento da poco, perché questo amore e questo rigore filologico non sono assolutamente frutto di velleità elitarie, capricci di una pseudo-intellighenzia culturale, giammai, ma sono assolutamente popolari, sono ovvero una richiesta ed un bisogno della base stessa dei lettori e degli spettatori, che non vogliono più essere ingannati, che vogliono sentirsi per le strade di Shibuya quando leggono un manga o guardano un anime ed in questo spirito mimetico decretano anche il successo dei tanti ristoranti asiatici (non più solo cinesi) che stanno sorgendo come funghi, lettori e spettatori che diventano ovvero clienti che si appassionano del cibo coreano (non scordiamo infatti il successo sempre crescente dei manwa, i manga coreani), come i locali da street food che fanno le insalate Poke Bowls (li trovi dappertutto!) o gli onnipresenti localini che preparano il Bubble Tea ai mille sapori.
In conclusione, amico mio, che tu sia bravissimo a raccontare storie romantiche lo sapevo e te l’ho ribadito anche qui, ma oggi ho voluto prendere lo spunto dall’immortale manga della Rumiko Takahashi per chiacchierare con te di un mondo appena appena lontano o forse vicinissimo.
Mi hai fatto venire un tuffo al cuore nominandomi “E’ quasi magia Johnny”: non ho mai guardato il cartone (o se l’ho fatto non me lo ricordo), ma la sigla era davvero bellissima, e la canticchiavo spesso da bambino.
Mi hai mandato in brodo di giuggiole anche nominando la Yamato Video, perché è grazie ad essa che fu distribuito in Italia Slam Dunk: quest’anime non raggiunse mai le vette di popolarità di Holly e Benji o di Mila e Shiro (anche perché si rivolgeva ad un pubblico più adulto rispetto ai cartoni in questione), ma fece guadagnare al fumetto una visibilità che altrimenti non avrebbe mai avuto. Se tuttora lo ristampano di continuo il merito è soprattutto della Yamato Video.
Hai perfettamente ragione quando scrivi che i miei commentatori impreziosiscono notevolmente i miei post, arricchendolo di osservazioni stimolanti e dettagli curiosi. Li adoro anche quando vanno off topic, anzi soprattutto quando lo fanno, perché a me fa solo piacere se si presenta l’opportunità di allargare gli argomenti di conversazione. Se dopo 13 anni sono ancora qua su WordPress è soprattutto per loro.
Metto qua il link della tua ultima fatica: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2021/10/08/dai-meme-agli-you-tube-poop/. E’ il minimo che possa fare, perché come sai se tu non avessi scritto quel post non esisterebbe neanche il mio. Grazie mille per i complimenti e per questo ricchissimo commento, e buon fine settimana! : )
Ti ringrazio per la citazione ed il link, come sempre molto generoso!
Buon fine settimana anche a te, amico mio! Un abbraccio.
Leggerti è davvero un piacere, vorrei avere più tempo per farlo. Mi spiace per la ragazza di cui parli, già fidanzata. Sei una persona troppo corretta, per far finta di nulla, ti ammiro per questo… so che al cuore non si comanda, ma la prossima volta, cerca di concentrarti su chi non ha questo impedimento. Ti auguro tutto il meglio che c’è!😊🌈
Mi auguro anch’io che la prossima ragazza per cui proverò attrazione non abbia di questi problemi.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lorenza5.wordpress.com/2021/10/13/lautunno-di-mirtillo/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie infinite! Buon weekend anche a te! 😉
Sembra interessante.
Lo è, credimi! : ) Puoi comprarlo qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Noto che anche tu hai parlato di un libro nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://iannozzigiuseppe.wordpress.com/2021/10/15/elena-conforti-intervista-allautrice-di-sotto-vero-nome-scatole-parlanti-editore-di-iannozzi-giuseppe/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Sorpresa! Bel post, organizzato bene
..
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto come blogger e come persona. A questo proposito metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://biadoit.wordpress.com/2021/10/15/su-pezzi-di-carta-e-scritto-il-destino/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie a te
Ormai l’avrò ripetuto migliaia di volte, ma sei molto bravo a parlare di un argomento attraverso i tuoi ricordi e le tue esperienze. Di certo non mi sarei aspettato di passare a Ramna 1/2 a questo romanzo che tutto sommato potrebbe essere interessante per il modo in cui mostra questa storia. Davvero molto interessante!
Caro Butcher,
innanzitutto mi scuso profondamente per il ritardo nella risposta: non so davvero come abbia fatto a non notare il tuo commento.
Riguardo al romanzo, hai perfettamente ragione: l’autrice ha trovato un modo interessante di raccontare una storia già sentita (ovvero il triangolo amoroso), e questa è una grande nota di merito, dato che oggi l’originalità è una qualità davvero rarissima.
Ho adorato il tuo post su Cattive acque (l’analisi del protagonista in particolare è davvero molto acuta), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2021/10/20/cattive-acque/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Nessun problema! Grazie mille per la tua condivisione e la tua gentilezza!
Pensa che quando ero ragazzino tra le tre sorelle Tendo, Nabiki è sempre stata la mia preferita!
Ora se dovessi pensarci non saprei…saranno cambiati i gusti? O sono più maturo io da apprezzare la maturità e la dolcezza di una Kasumi? Chissà 😀
Comunque leggendo il tuo post mi ha fatto tornare in mente un altro cartone animato che guardavo da bambino: “Prendi il mondo e vai” (titolo che probabilmente con l’originale non c’entra nulla XD) che come nel libro vede per protagonista una ragazza contesa tra due ragazzi (fratelli in questo caso) con a fare da sfondo uno sport (il baseball).
Ricordo molto poco di quel cartone ma ricordo che mi piaceva molto e soprattutto mi ha sempre colpito la maturità della trama, diversa dalle solite storie rosa con al centro un triangolo amoroso (salta questa parentesi se vuoi evitare SPOILER………………ma uno dei due fratelli muore, a circa metà serie. Un evento tragico e davvero inaspettato, sopratuttto per un “””cartone animato per bambini””” e lo dico col massimo rispetto possibile).
Il canovaccio che mi hai appena descritto ricorda molto da vicino quello di Diabolico incontro, quindi non escludo che (in maniera più o meno consapevole) l’autrice possa aver tratto ispirazione da questo cartone.
Riguardo alle 3 sorelle di Ranma 1/2, ai miei occhi Kasumi era così platealmente superiore alle altre 2 che queste ultime neanche le notavo. E infatti non riuscivo a capacitarmi del fatto che Ranma avesse scelto di corteggiare Akane anziché Kasumi: ai miei occhi di bambino era come se uno avesse scelto di mangiare gli spinaci al posto del gelato al cioccolato. Grazie mille per questo ricchissimo commento, e buon fine settimana! : )
non conosco i cartoni di cui scrivi ma il libro lo leggo volentieri, mi piacciono le tue dritte, grazie!
Lo trovi qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Anch’io ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilnonluogodiemily.wordpress.com/2021/10/14/belli-questi-80-anni/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie sempre gentilissimo, stasera me li guardo e poi ti dico
Attendo tue notizie allora! : )
Anche io vedevo Ranma da bambina😊! Bel post, è scritto in modo scorrevole, e bella l’idea di accostare il racconto di un’esperienza personale a un consiglio di lettura!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://power-of-optimism.com/2021/10/11/la-fede-nei-miracoli/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ne sono onorata, ti ringrazio davvero e ricambio la stima! Sei davvero gentile! Buon fine settimana anche a te 😊
Il football è uno sport che si presta bene alla narrazione, soprattutto quella cinematografica.
Sono tantissimi i film sul tema.
Dal famosissimo OGNI MALEDETTA DOMENICA di Oliver Stone e, soprattutto, con un Al Pacino al massimo della forma, al sempre piacevole LE RISERVE con Keanu Reeves. Recentemente ho anche visto un bel film come VARSITY BLUES (con il compianto Paul Walker) ma ci sono anche chicche in salsa comica come il fortunato UN’ALTRA SPORCA ULTIMA META con Adam Sandler oppure BULDOZZER con il nostro Bud Spuncer.
Personalmente è uno sport che non ho mai amato, anche perchè ho sempre faticato molto a comprenderne logiche e regole. Lo scarso amore per questo sport è figlio del suo essere falsamente concepito come sport di squadra: nel football puoi avere tutti i fenomeni che vuoi, ma se puoi hai un Quarterback scarso, allora perderai. Viceversa, un bravissimo Quarterback può portare alla vittoria anche una squdra di pippe.
Questa natura fortemente individualista in uno sport di squadra è forse la ragione del suo successo narrativo al cinema o in un romanzo come quello da te citato!
(parere personale)
PS: anche io, come te, nei tardi pomeriggi della mia infanzia recuperavo cartoni sui canali locali. Fu allora che mi innamorai del cartone che è tutt’ora il mio preferito in assoluto: L’UOMO TIGRE, la primissima versione coi disegni squadrati e violenza a manetta (immagino che oggi, coi canoni di adesso, sarebbe come minimo vietato ai minori di 14 anni…)
Al tuo elenco dei film sul football ne aggiungo uno divertentissimo, in cui questo sport non è al centro della trama ma ha comunque un ruolo importante: Ace Ventura – L’acchiappanimali. Appartiene all’epoca d’oro di Jim Carrey, quando questo comico era al massimo della forma e trasformava in oro tutto ciò che toccava: da Ace Ventura a The Mask, da Scemo e più scemo a Batman Forever.
Tra tutti i film che hai citato, quello che più si avvicina a questo romanzo è senza dubbio l’ottimo Varsity Blues: anche lì infatti lo sport e l’amore si intrecciano perfettamente, unendosi anche a tante altre tematiche (come l’amicizia e la lealtà). E’ davvero un film molto ricco e significativo nella sua semplicità.
Riguardo all’Uomo Tigre, anch’io ho visto qualche episodio, e piaceva molto anche a me: mi affascinava in particolare il fatto che avesse un’identità segreta, perché questo lo rendeva simile ai supereroi americani che mi piacevano tanto.
Tornando allo sport, complimenti per l’ingaggio di Mirante: ho visto Tatarusanu giocare in maglia viola per 2 stagioni, e posso dirti che con lui a “difendere” la vostra porta l’obiettivo minimo del quarto posto sarebbe sfumato già a Natale! : )
Anime e manga sono stati la mia passione per più di trent’anni. Io però sono vecchia e ho iniziato con Goldrake che mandavano in onda la sera durante un programma che forse in pochi qui avranno conosciuto :”buonasera con… Il quartetto cetra” 🤣
Poi il mio primo manga, Candy Candy e così via. Conosco benissimo Ranma, ma io sono più Akane che Kasumi, una guerriera fuori e romantica dentro.
E Kioko di Maison Ikkoku allora? Era il tuo tipo di sicuro.
Ho preso nota del libro. Le storie sportive le ho sempre amate nei film, ma non ho mai letto niente di quel genere e visto che mi hai incuriosito, lo leggerò.
Grazie per la dritta e per esserti assicurato che non mi fossi smarrita.
Un abbraccio 😘
Ho cercato informazioni su Maison Ikkoku, e ho scoperto che l’autrice è la stessa di Ranma 1/2: evidentemente le piacciono proprio le ragazze dolci come lo zucchero! : )
Il libro lo trovi qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Dato che anche tu hai parlato di romanzi rosa in un tuo post, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lavitacomeinunromanzo.com/2021/09/06/giocando-con-la-trama/. Grazie a te per il commento, e un abbraccio anche a te! : )
Grazie caro, ma sei ancora in piedi? Mamma mia 😅
Io adesso che ti ho letto, vado, come si dice, ad imbustarmi 🤣
Domattina un’altra giornata impegnativa. Se vai a curiosare nella mia pagina Instagram capirai di cosa si tratta 😁🏃🏻♀️
A presto
Buonanotte 😘
Buona notte anche a te, e a presto! : )
complimenti wwayne, riesci sempre a scrivere un articolo ineccepibile, per parlare di libri o film che ti piacciono! 🙂
ps: adoravo Ranma! (ma anche Ken il Guerriero)
Ho scritto un articolo anche su di lui: https://wwayne.wordpress.com/2020/12/05/un-sogno-che-si-avvera/.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo articolo, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://theboundlessemptiness.wordpress.com/2021/10/07/pietro-il-grande-henri-troyat-recensione/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Non so se leggerò il libro recensito così bene da te, però mi ha fatto ricordare un particolare della mia infanzia. Quando le trasmissioni iniziavano alle 17 e quando il sabato uscivo da scuola e correndo tornavo a casa: alle 13 c’erano le Comiche e la domenica, sempre alle 13 c’erano i cartoni animati.
Mi fa molto piacere che il mio post ti abbia risvegliato dei cari ricordi. Se deciderai di leggere il libro, lo trovi qui: https://www.amazon.it/gp/product/B099FQ3KSN/.
Noto che anche tu hai parlato di libri nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2021/10/10/impressioni-di-meta-ottobre-mare-scuola-libri-e-premi-nobel/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Pingback: miei fuoriblog dal 9 al 15 ottobre 2021- 496 – Cor-pus 2020
Sei quel tipo di scrittore che quando inizio a leggerlo mi domando regolarmente dove ha intenzione di condurmi e cosa ha intenzione di trasmettermi. Questo è un aspetto che ammetto apprezzo moltissimo. Partire da A e arrivare Z creando una reazione a catena con una precisa associazione di idee, mettendo in relazione argomenti lontani anni luce, almeno apparentemente, è sagace e risulta molto divertente per il lettore.
Bellissimo articolo. Quando ero piccola e facevo zapping ho scoperto un cartone che probabilmente ho visto solo io Moby Dick 5, oltre ai già citati da te Ramna e Ken il guerriero.
E’ stato bello leggere che ti sei rivista nel mio racconto, perché anche tu facevi zapping tra i canali locali alla ricerca di qualche cartone che ti piacesse: in questo modo ne hai scoperto uno che magari tutti gli altri hanno dimenticato, ma a te ha regalato dei momenti di gioia, e solo per questo è valsa la pena di distribuirlo in Italia.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link di una delle tue ricette più appetitose, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://cookingdona.wordpress.com/2021/10/15/biscotti-maltagliati-con-gocce-di-cioccolato/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Tutte le persone che conosco, che hanno vissuto quel periodo, ti posso assicurare che si rivedono nelle tue parole.
Grazie infinite, come sempre sei molto generoso con me… La stima è assolutamente reciproca! Se vuoi ti aspetto domani mattina, la ricetta è ancora più intrigante 😉
Aspetto il tuo prossimo post! Ciao e buon week end! 😃
Non vedo l’ora di leggere la tua prossima ricetta! A domattina amica mia! : )
Ciao wwayne,
Ti lascio il link alla ricetta di cui ti ho parlato, così se vuoi mi dai il tuo parere https://cookingdona.wordpress.com/2021/10/17/plumcake-cacao-noci-e-banane-essiccate/
Mangiando la fetta di questo plumcake aspetto il tuo prossimo articolo 😀
Corro a commentarla! : )
Sto squagliando di tenerezza…e la cosa meravigliosa è che per te ci sia un impedimento morale a far la corte alla tua simpatica collega. Sei raro, e prezioso, Wwayne, vedrai che qualcuna se ne accorgerà presto e non ti mollerà più. Un abbraccio
Speriamo che la tua profezia si riveli azzeccata! : ) Scherzi a parte, le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link di uno dei tuoi ultimi post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bagatelle.blog/2021/09/26/5-minuti-di-bellissima-festa/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e un abbraccio anche da parte mia! : )
sempre belli i tuoi post 🙂 Io ho frugato nei miei ricordi ma stavolta elettroencefalogramma piatto 😀 Devi essere cresciuto quando io non guardavo questa specie di programmi 🙂
Però è stato bello lo steso leggerti 😉 Buon lunedì
Anche per me è stato bello leggere uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2021/10/14/autunno-a-gogo/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon Lunedì anche a te! : )
grazie :-)*
Ken il guerriero…
Lo vedevo anch’io insieme con i miei tre figli, preparavo un po di cose da sgranocchiare insieme…cantando ad alta voce la canzone della sigla.
Tempi indimenticabili quelli.
Complimenti per come scrivi…molto scorrevole e piacevole.
Ti auguro una buona giornata amico bello!
Hai detto bene: Ken il guerriero è un cartone indimenticabile, e quindi sono convinto che i tuoi figli lo porteranno nel cuore per sempre. A me piace così tanto che gli ho dedicato un post: https://wwayne.wordpress.com/2020/12/05/un-sogno-che-si-avvera/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Bellissimo post! Complimenti sinceri
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link del tuo ottimo post su Singapore, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://giovanniaugello.wordpress.com/2021/10/02/singapore-la-regina-del-pacifico/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te per la gentilezza!
Wow, anche io mi ricordi quei pomeriggi ma non ho mai incontrato Ranma!
Allora ti consiglio caldamente di vederlo: ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili. E lo stesso vale per questo film: https://wwayne.wordpress.com/2020/11/01/bella-e-maledetta-2/.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://hermio.wordpress.com/2021/09/13/topolino-3433-%f0%9f%90%ad-commento/. Grazie per il commento! : )
Grazie ! wow 🙂 troppo gentile!! se lo trovo lo guardo Ranma 🙂
Ottima decisione! Corro a rispondere all’altro tuo commento! : )
E’ sempre bello leggerti! Trovo stupendo il tuo modo con cui crei i tuoi post, inserendo recensioni all’interno di aneddoti personali.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2021/10/24/the-secret/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie di cuore e buona domenica a te🙏🌹🙏
Molto spesso le persone ti affascinano per il loro comportamento. Certo sia l’uomo e la donna non devono essere brutti (qui a Roma una donna brutta si definisce cozza) però quando si è carini e quando si ha un animo gentile e un modo di fare coinvolgente anche un uomo o una donna carina possono conquistare. Ciao W 🙂
Sono totalmente d’accordo. Come sai ho adorato i tuoi ultimi post, quindi metto i link qua nel mio blog, nella speranza che li apprezzino anche i miei lettori:
https://whitebutterfly89101773.wordpress.com/2021/08/31/leco-del-mare/
https://whitebutterfly89101773.wordpress.com/2021/10/26/tu-ricorda-se-vuoi/
Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Come sai anche a me piace vedere i tuoi anche se non ho molto tempo. Ti ringrazio per quello che fai! Buona settimana anche a te! Buona giornata di sole (almeno qui ci sta).
Io appartengo a un’altra generazione : Capitan Harlock generation!
Sai che non l’ho mai visto Capitan Harlock? Però so che ne hanno tratto un film pochi anni fa: magari gli darò un’occhiata questo fine settimana.
Ho trovato molto carino il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://noidelteatro.blogspot.com/2021/10/la-cliente.html. Grazie per il commento! : )
Ma grazie!
Programmi che non mi ricordo di aver visto!
Allora sono onorato di averteli fatti scoprire: sia Ken il guerriero che Ranma 1/2 sono dei cartoni davvero fantastici. Magari il secondo ti piacerebbe di più, perché (come ho scritto nel post) ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili. Grazie per il commento! : )
Non conosco i cartoni che hai citato, ma mi colpisce molto il fatto che tu sappia apprezzare le donne dolci, perché è raro che accada. Molti sono attratti da ragazze che hanno il volto un po’ ambiguo, che lasciano intravedere un lato oscuro, anche una certa perfidia. Le donne dolci sono a volte considerate noiose, anche se poi questo non è vero.
Perciò, complimenti: hai buon gusto. 🙂
Sono totalmente d’accordo: le donne dolci non sono affatto noiose, anzi sono dei veri e propri tesori.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://oltreilcancello.wordpress.com/2021/10/27/di-negozi-beni-e-ricordi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://fleurerose.wordpress.com/2022/01/15/nuovo-2/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
👍🏻
È molto bello che esista ancora qualcuno con dei valori. Hai detto bene, per altri non sarebbe stato un impedimento anzi. Conosco persone che cercano persone impegnate così non si accollano. Io penso semplicemente che non sia giusto giocare con i sentimenti delle persone.
Ti auguro una buona serata carissimo.
Sono riuscita nella mia impresa, chi persevera vince! 😃
Hai detto proprio bene amica mia! : ) Grazie ancora per i complimenti, e buona serata anche a te! : )
Penso che ci sono amori e amicizie che anche se escono dalla nostra vita un segno lo lasciano….sta a noi farlo diventare una cicatrice che non fa più male o buttarci su il sale per farla bruciare ancora.
Il tuo commento è davvero molto bello e molto profondo, e lo stesso vale per il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lunastorta76.wordpress.com/2022/07/09/lasciar-andare-provar-a-capire/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
Buon fine settimana anche a te e grazie per il link
Ti dirò la verità: è raro che mi innamoro, ma come te, mi piace la donna dolce e gentile, non sottomessa ma neanche prevaricante. Per me, le cose bisogna deciderle in due. Però, come te, mi sono per molto tempo messo a “guardare senza toccare” una donna che sentivo di amare con tutto il mio cuore, il problema era che era già fidanzata…. ma alla fine ho detto: “No, devo dirle i miei sentimenti, devo dirle quanto è importante per me…” E le scrissi una lettera… lei la lesse e non ci rimase male, le è dispiaciuto solo di non potermi ricambiare, ma almeno, ho avuto il coraggio di dirglielo, di farle sentire i miei sentimenti… è MOLTO meglio che tenerselo in corpo… ti martella poi… Ma se era sposata, non ci avrei nemmeno pensato, perché ci sono dei limiti.
qui trovi la canzone basata su “Michelle, ma belle” dei Beatles che ho scritto poco fa… https://idelirididraconius.wordpress.com/2022/07/23/marta-mia-bella/
Sono totalmente d’accordo con te: se una donna è sposata (o peggio ancora sposata con figli) bisogna starne alla larga. E non perché il marito potrebbe menarti, ma proprio per una questione morale.
Il post che hai dedicato a Marta è molto bello, e mi fa molto piacere che tu abbia deciso di condividerlo nel mio blog. Io a mia volta condivido un’altra canzone dei Beatles che mi piace molto:
Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
DA QUANTO NON LA SENTIVO!!! Grazie! Buon fine settimana anche a te.