Ogni film mira ad attirare una fetta di pubblico ben precisa. I film romantici vogliono far colpo sulle donne, i film d’azione sugli uomini, i cinecomics sui ragazzi… gli esempi sarebbero infiniti.
Talvolta un film è fatto talmente bene che, pur essendo rivolto ad un target ben specifico, poi finisce per piacere anche a degli spettatori che in teoria non avrebbero dovuto filarselo neanche di striscio. Ad esempio, Il club delle prime mogli è un film super femminista, quindi gli uomini avrebbero dovuto rimanere perfino infastiditi nel vederlo; invece è un film così divertente e ben fatto che finì per piacere moltissimo a uomini e donne, incassando 6 volte tanto il suo budget.
Lo stesso discorso vale per Le ragazze di Wall Street. Racconta la storia di alcune spogliarelliste che sfruttano la loro avvenenza per truffare gli uomini: li fanno bere fino a scoppiare, li depredano delle loro ricchezze e poi li abbandonano lì dove sono, confidando che tanto non verranno mai denunciate. Perché? Ma per orgoglio, è ovvio: infatti per quegli uomini è troppo imbarazzante ammettere di essersi fatti fregare da una donna, quindi piuttosto che andare alla polizia preferiscono stare zitti e incassare il colpo. E’ escluso anche che si mettano da soli alla ricerca di chi li ha derubati, perché in quel momento erano troppo ubriachi per ricordare dove e con chi erano. Insomma, è la truffa perfetta.
Il guaio è che la truffa perfetta non esiste. Se ti metti a fare truffe compulsivamente e su larga scala, presto o tardi pesterai i piedi alla persona sbagliata, e a quel punto il tuo piano criminale comincerà a crollare come un castello di carte. Resta solo da capire in che modo crollerà, chi ne uscirà con le ossa rotte e chi invece riuscirà a cascare in piedi.
Come nel caso de Il club delle prime mogli, Le ragazze di Wall Street è chiaramente un film femminista: in teoria gli uomini dovrebbero odiarlo perché li fa passare per dei fessacchiotti che non capiscono più niente davanti a un bel paio di tette (il che è perfettamente vero), le donne invece dovrebbero adorarlo, perché soddisfa il loro desiderio di rivincita su tutti quegli uomini che trattano le donne (spogliarelliste e non) come meri oggetti sessuali. E invece gli uomini, anziché identificarsi con le vittime e odiare le furbette che li hanno truffati, cominciano incredibilmente a tifare per queste ultime. Le ragazze di Wall Street sono delle canaglie troppo simpatiche per volergli male: di conseguenza, anche se ciò che fanno è sbagliato e si meriterebbero di finire tutte in galera, in cuor tuo speri che invece riescano a cavarsela con poco, e che vadano a festeggiare tutte insieme in un bel cocktail bar. Andrà a finire così, o invece Le ragazze di Wall Street avranno un destino diverso? Non posso dirvelo, chiaramente. Posso solo consigliarvi di vedere questo film: non ve ne pentirete.
P.S.: Anche a voi è capitato di guardare un film in cui facevate il tifo per il cattivo?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa wwayne su Il mio anno a Tokyo wwayne su Una scelta difficile xoxo Dzidza su Una scelta difficile Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Faccio spesso il tifo per i cattivi, semplicemente perché mi sembrano meno ipocriti…
Ah, questo è poco ma sicuro. A me è capitato anche con quest’altro splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2018/06/03/niente-puo-fermarci/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Bravo J
Anch’io concordo con lui. Grazie per il commento! : )
Bellissimo articolo, mi hanno incuriosita moltissimo questi film, grazie mille per la condivisione! 😊
Confesso che anch’io alcune volte ho fatto il tifo per i cattivi dei film perché mi sembravano più interessanti!
Buona domenica! 😊
Hai detto bene: talvolta paradossalmente il cattivo ci appare più interessante del buono, e quindi ci viene da tifare per lui anziché per il protagonista. Forse l’unico cattivo per cui è impossibile tifare è quello di questo film, perché è davvero il diavolo incarnato: https://wwayne.wordpress.com/2016/10/02/ti-amo-ancora-wendy/.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lartenellanima.home.blog/2020/10/03/come-foglie-dautunno-%f0%9f%8d%82/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Grazie mille di cuore! 😊
non ho visto questo film ,ma posso immaginare il genere 😉 magari se lo passano in tv lo guardo volentieri. Di quand’è questo film? E’ di questi giorni? Se è uscito al cinema ora sono chiusi…
E’ uscito l’anno scorso, e ora che mi ci fai pensare è stato uno degli ultimi film che ho visto nel 2019. Non avrei potuto chiuderlo in maniera migliore dal punto di vista cinematografico.
Ho adorato il tuo ultimo post (le foto in particolare sono davvero incantevoli), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2020/11/01/versi-il-lago-tovel-2-parte/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
grazie mille, come sempre molto gentile… 😉
Anche tu lo sei! A presto! : )
Ciao^^
Oltre al fatto che in quei film gli uomini sbavano dietro al culone assicurato di jlo, mi manca. Ma adoro il club delle prime mogli!
In questi giorni La7 lo sta trasmettendo a tutto spiano, e io lo rivedo sempre con piacere: quel film è invecchiato benissimo, e fa ancora spanciare dalle risate.
Ho adorato il tuo post – tributo a Tim Burton, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2020/10/31/speciale-halloween-recensione-di-beetlejuice-approfondimento-su-tim-burton/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie mille a te, sempre gentilissimo.^^
inglobato nella lista delle cose da vedere, alla voce svaghi vari ed eventuali…grazie wwayne! 🙂
Sono convinto che piacerà moltissimo anche a te. Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2020/10/31/lettera-a-g/. Grazie a te per il commento, e buona Domenica! : )
grazie infinite, se arriverà un nuovo lockdown mi abbufferò anche di film 🙂
Vale lo stesso anche per me: adesso sto leggendo un romanzo (“Testa di serpente” di Fabrizio De Sanctis) e mi sta piacendo moltissimo, ma quando l’avrò finito accantonerò per un po’ la lettura e farò una bella scorpacciata di film. A presto amica mia! : )
😉
Prima o poi un uomo viene sempre fregato da una donna e normalmente la sposa.( scherzo)
un saluto.
Secondo Pirandello non solo le relazioni amorose, ma tutti i rapporti interpersonali si basano sul reciproco inganno, nel senso che ognuno di noi tende a indossare una maschera, a recitare un ruolo: talvolta è una maschera imposta dagli altri e talvolta ce la siamo scelti da soli, ma la naturale tendenza umana a calarsi in un ruolo e attenersi ad esso in ogni nostro comportamento è assolutamente inestirpabile secondo lui.
Come hai detto tu, questo in amore è particolarmente frequente, perché per conquistare la persona che ci piace tendiamo a mostrare soltanto la parte migliore di noi, o perfino a spacciarci per un tipo di persona lontanissimo dalla nostra reale personalità. Io per fortuna non arrivo a questi livelli. : )
Ho adorato la raccolta di aforismi che hai pubblicato nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2020/11/01/battuta-del-giorno-george-bernard-shaw/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Buona domenica anche a te e grazie
Non l’ho mai visto proprio perché pensavo fosse un film troppo indirizzato alle femministe! Grazie del consiglio.
E sì, in Avengers, adoro Loki, anche quando è cattivo…
A me invece Loki e i film della Marvel in generale mi lasciano piuttosto indifferente. Che io ricordi negli ultimi anni l’unico che mi è piaciuto davvero è stato Venom, e infatti gli ho dedicato questa recensione (molto ironica): https://wwayne.wordpress.com/2018/10/06/venom/.
A proposito di recensioni, ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://librini.wordpress.com/2020/10/31/morte-tra-le-righe-donna-leon/. Grazie a te per il commento, e buona Domenica! : )
Le ragazze di Wall Street è passato in TV poco tempo fa ma ho cambiato canale perchè non mi ispirava… Però mi è capitato di tifare per il cattivo, un sacco di volte. Penso a un esempio banale, la serie tv “La casa di carta”, ma anche “Ocean’s 8”, “Brave ragazze”, solo per citare esempi femminili. Credo dipenda molto da quanto bene è fatto il film, perchè se funziona si finisce spesso a tifare per i cattivi 🙂
Brave ragazze è un film meraviglioso. E come hai detto tu, anche in quel caso la regista è stata bravissima a portare gli spettatori a tifare per le cattive (di sesso femminile anche in quel caso).
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodelleparole.com/2020/10/30/quarantine-quartet/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona Domenica! : )
Grazie mille! Buona domenica a te 😊
Conosco bene quel film. La trama mi aveva affascinato e sembrava davvero una bella idea. Interessante come tu sia riuscito a passare a parlare del target specifico di certi film fino a questa pellicola molto interessante. I miei complimenti!
In effetti in questo post ho cambiato un po’ il mio stile: invece di partire raccontando una mia esperienza personale, ho esordito spiegando le strategie di marketing dei film hollywoodiani. Sono consapevole che è un incipit meno intrigante rispetto a una storia di vita vissuta, e quindi che questo post potrebbe essere molto meno apprezzato rispetto ai precedenti. Chiaramente mi auguro di venire smentito.
Ho adorato il tuo post sul sesto film della saga di Halloween, perché è anch’esso una recensione molto originale: non ti sei limitato a parlare del film in sé, ma hai anche raccontato tanti retroscena molto interessanti, che soltanto un vero appassionato poteva conoscere. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2020/10/24/halloween-h20-20-years-later/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
È sempre interessante cambiare un pò le cose, diversificarsi dal solito. Si fanno sempre nuove esperienze. Per il resto ti ringrazio tantissimo e auguro anche a te una bellissima giornata!
Far tifare gli spettatori per il cattivo è uno degli esercizi narrativi più difficili che esistano ed è raro che venga svolto con successo. Tuttavia, quando capita il flim invariabilmente bello: senza scomodare i titoli più importanti del genere gangster-movie (che ha fatto di questa strategia il suo marchio di fabbrica) ricordo con piacere film dove si verifica questo ribaltamento di posizioni.
Le ragazze di Wall Street è sicuramente tra questi, merito per altro di un gruppo di personaggi femminili molto ben riusciti. Il fatto che le attrici siano nel peggiore dei casi gnocche nel migliore stratopassere aiuta non poco il gradimento maschile: siamo talmente fessacchiotti (mi metto pure io nel mucchio) che se a metterci alla berlina sono delle belle ragazze in abiti succinti, facciamo spallucce e ci godiamo lo spettacolo!!!
Hai perfettamente ragione! : ) Colgo l’occasione per dirti che ho finito di vedere Il processo ai Chicago 7.
SPOILER WARNING
Tu mi hai detto che il tuo personaggio preferito è quello di Sacha Baron Cohen, io invece ho preferito il leader delle Pantere nere. Il motivo l’ha detto lui stesso in uno dei dialoghi più significativi del film: gli altri manifestavano per fare un dispetto ai loro genitori benpensanti, lui invece lottava per far finire le odiose discriminazioni contro i neri. Essendo mosso da motivazioni molto più profonde e più nobili rispetto a quelle degli altri, era inevitabile che ai miei occhi risultasse molto più interessante.
Tra l’altro quel personaggio è decisivo per le sorti del processo: infatti quando viene portato in aula legato e imbavagliato i giurati e il pubblico seduto sulle panche passano definitivamente dalla parte degli imputati, e il processo prende una piega totalmente diversa. Il personaggio di Joseph Gordon – Levitt se ne accorge subito, e infatti cerca di limitare i danni estromettendo dal processo il leader delle Pantere Nere: il giudice accetta saggiamente la sua proposta, ma ormai ha già commesso un errore fatale. E infatti la sua sentenza (scritta fin dall’inizio) viene ribaltata in appello: sono convinto che, se non avesse fatto quello scivolone, le cose sarebbero andate diversamente. Hai avuto anche tu questa sensazione?
Concordo in pieno con la tua analisi.
Il leader delle pantere nero è senz’altro il personaggio più importante del film in quanto leva su cui si snoda poi la trama. Quello di COEN è invece il personaggio più pungente e irriverente, oltre che divertente del film.
Ancora non ho approdondito, ma sono curioso di scoprire la storia originale: per quanto SORKIN abbia cercato di restare fedele ai fatti realmente accaduti, è naturale che ci siano delle storture. Ad esempio alcuni personaggi mi sono sembrati un po’ troppo caricaturali (il giudice, ad esempio).
Però il film è bello bello.
Anch’io mi rifiuto di credere che il giudice sia stato davvero così irrispettoso nei confronti degli imputati. Specialmente se consideriamo che si tratta di un giudice esperto: con l’età i soggetti di questo tipo imparano a fare le loro porcate rimanendo sempre nei limiti del lecito, quindi figuriamoci se un decano come lui avrebbe commesso un errore da principiante come quello di negare il diritto a un avvocato al leader delle Pantere Nere. Perché non scrivi un post su questo film?
come hai visto ne ho appena scritto uno sul mitico Sean Connery
i Chicago 7 non mi hanno proprio ispirato in questo senso… non so perchè: ci sono film che appena li vedo ne ho voglia di scrivere subito o appena possibile (ad esempio ho un post su Richard Jewell in cantiere da tempo e spero di darlo alla luce prima o poi), altri invece proprio non mi tirano 😀
Come dice un mio amico, i film sono come le belle donne: ci piacciono tutti, ma solo alcuni ci fanno fare delle follie!!!
Anche a me capita di voler recensire un film subito dopo averlo visto, ma talvolta può passare un sacco di tempo prima che io trovi le parole giuste. Ad esempio, Le ragazze di Wall Street è stato uno degli ultimi film che ho visto nel 2019, ma solo pochi giorni fa ho trovato l’ispirazione per recensirlo: questo significa che ci sono voluti DIECI MESI per venire a capo della faccenda. Lo stesso vale per la mia recensione di The Promise (non ancora pubblicata), un film che cercavo di recensire addirittura da TRE ANNI. Ma quando alla fine ce la fai, la soddisfazione è davvero immensa. Corro a commentare il tuo post (https://lapinsu.wordpress.com/2020/11/01/addio-sean/)! : )
Avevo visto il trailer tempo fa e, in effetti, il tema mi aveva colpito. Ancora non l’ho visto, lo metto in lista. Film in cui ho tifato per il cattivo? Star Wars Episodio IX: chiunque ha più carisma di Rey, compreso un Palpy versione zombie (per restare in tema con la giornata odierna) o, ancor meglio, Kylo Ren (interpretato da uno sprecatissimo Adam Driver).
In compenso il talento di Adam Driver è stato sfruttato in pieno nello splendido Silence, che ho anche recensito quando uscì al cinema (https://wwayne.wordpress.com/2017/01/29/inseguire-un-sogno/).
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nerdsaraitu.wordpress.com/2020/07/05/the-last-of-us-parte-ii-le-conseguenze-dellamore/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
mah, sarò polemica io, però questa cosa degli “uomini che trattano le donne come meri oggetti sessuali” è un modo di vederla che va contro l’egalitarismo, invece di favorirlo. non so se mi spiego: nessuno ti tratta in un certo modo se non ti ci fai trattare tu. l’essere umano, in generale, ha diversi bisogni e paure, a seconda dei momenti e dei periodi. sia gli uomini che le donne a volte hanno solo bisogno di scopare, a volte hanno bisogno d’altro, a volte sono disposti a mettersi in gioco per avere tutto. bisogna un attimo mettersi d’accordo, e qualche scivolone può capitare; ma se vado con uno, pur sapendo che gli interessa solo quello, lo faccio a mio rischio e pericolo, perchè proprio non essendo un oggetto mi prendo la responsabilità delle mie azioni. mi rendo conto che è confuso, ma spero almeno un po’ di essermi fatta capire, scusa il pippone di 6 km 🙂
Ti sei fatta capire benissimo, e anzi trovo il tuo commento molto stimolante. Come hai detto tu, in alcuni casi l’uomo tratta la donna come oggetto sessuale con il consenso di quest’ultima, e in fondo anche lei fa lo stesso con lui. Io questo non sono mai riuscito a farlo, perché tendo ad affezionarmi molto anche ai miei amici, figuriamoci alle mie partner; tuttavia sono consapevole che altri (sia uomini che donne) sono capacissimi di impostare le loro relazioni su un piano puramente fisico, e non ci trovo assolutamente nulla di male.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://raccoltaedifferenziata.wordpress.com/2020/10/31/occhio-di-tigre/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona Domenica! : )
wow, grazie a te🙏 🙂
buona domenica 😀
È di questi giorni la notizia del ricchissimo 60enne davvero brutto anatroccolo Hormoz Vasvi che dopo una relazione con una 22enne super bonazza le ha richiesto indietro 3 milioni di regali ( inclusa la lavatrice regalata alla di lei madre) ritenendo di essere stato truffato nei sentimenti! No comment!!!
Se questo signore fosse considerato un ‘cattivo’ io sto con lui ” Piccolo uomo” raggirato….
Ciao amico caro take care🌹
Diciamo che in questo caso il truffato era particolarmente fessacchiotto, e quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sherazade2011.wordpress.com/2020/10/28/pensieri-e-parole/. Grazie mille per questo commento così affettuoso, e buona Domenica! 🙂
Buona fine domenica a te mon cher ami🌹
Non conosco i film di cui parli… o meglio, del Club delle prime mogli ovviamente ho sentito parlare, ma non l’ho visto. Tifare per il “cattivo” secondo me dipende dal fatto che molto spesso il cattivo è più interessante del buono; come è stato riportato in un commento precedente, gli spettatori della Casa di carta ovviamente tifano per i cattivi, e non potrebbe essere altrimenti; sempre tra le serie tv, in Vis à vis è facile simpatizzare con la terribile Zulema (l’attrice è la stessa che interpreta la poliziotta Alicia in Casa di carta), un personaggio pieno di fascino, malvagia ma umana, non uno stereotipo ma una persona con le sue contraddizioni e perdipiù interpretata magistralmente!
Sono totalmente d’accordo con Lei: quando il cattivo mostra un lato umano, a quel punto può scattare più facilmente una reazione paradossale per cui ci mettiamo a tifare per lui anziché per il buono.
Tra l’altro Le confesso che ho pensato anche a Lei mentre scrivevo questo post: infatti il Saverio de “L’ultimo dei Santi” non è certo un angioletto, ma essendo lui il detective il lettore non può fare a meno di tifare per lui! : )
No, non è un angioletto ma non è neanche cattivo. I personaggi dei miei libri non sono mai né completamente buoni né completamente cattivi… Se leggerai Gli ingranaggi dei ricordi (cosa che spero) potrai verificarlo una volta di più!
Lo farò senz’altro! Nel frattempo metto qua un link a cui è possibile acquistarlo, nella speranza di farLe vendere qualche copia: https://www.amazon.it/Gli-ingranaggi-ricordi-Marisa-Salabelle/dp/8868512602. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Se il cattivo è intelligente e non soltanto malvagio, talvolta tifo per lui. 😉
Allora questo film è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2019/05/01/genio-e-sregolatezza/.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://evaporata.com/2020/10/31/ciao-amore/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie Wwayne, di cuore! ❤
Loki tutta la vita! Comunque io adoro i film d’azione (viva le esplosioni e le scazzottate) e i cinecomics (Marvel) e odio i film d’ammore!
Questo fa di te una spettatrice decisamente fuori dagli schemi! : ) Riguardo ai film d’azione, se ti piacciono le esplosioni e le scazzottate questo è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2015/05/10/una-bella-sorpresa/.
Ho adorato il tuo ultimo post (è bellissimo nella sua semplicità), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://miharunotamashin.wordpress.com/2020/10/31/pensieri-sparsi-quando-ci-vuole/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buona Domenica! : )
Grazie per il consiglio per il film! Quanto al post del blog, credo tu abbia fatto una pochino di confusione, quello non è il mio blog 🤣
Mi riferivo al post in cui parlavi del tuo compleanno. Adesso ho corretto il link, scusami per la gaffe! : )
Figurati! 😂 grazie comunque 😘
Mi è sempre piaciuta tanto JLo, sia come cantante che come attrice, E’ vero che ha fatto delle cose orrende come Amore Estremo, ma è stata anche molto brava in Out of Sight con George Clooney secondo me. In questo film per esempio non si può non fare il tifo per il personaggio di Clooney, anche se è un ladro, perché è un affascinante ladro gentiluomo cui nemmeno la bella poliziotta può resistere. Le Ragazze di Wall Street mi ispira molto, sono sicura che mi piacerà, grazie del suggerimento!
Come attrice Jennifer Lopez ha dato il suo meglio in una serie tv, Shades of Blue: se non l’hai vista, te la consiglio caldamente.
Per quanto riguarda la sua attività musicale, ha avuto una flessione nella parte centrale della sua carriera (Como ama una mujer e Brave non mi sono piaciuti), ma poi ha saputo rialzarsi alla grande, regalandoci un’altra smash hit come On the floor. Ad avercene di artiste così! : )
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2020/10/31/matinee/. Grazie a te per quest’ottimo commento, e buona Domenica! : )
Grazie di cuore wwayne, sei sempre gentilissimo! Devo proprio vedere Shades of Blue se me lo consigli tu!
Lo amerai anche tu, ne sono certo! A presto! : )
Sì. Hannibal Lecter
Hai citato un grande personaggio. Mi sono piaciuti tutti i film in cui è apparso, compreso quello in cui non è interpretato da Anthony Hopkins. A proposito, quest’attore resterà nella storia del cinema proprio grazie alla sua interpretazione ne “Il silenzio degli innocenti”, ma per me il suo film più bello è Bobby: se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sanguinarieprincipesse.wordpress.com/2020/10/19/le-parole-e-lisolamento/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Bellissimo articolo complimenti wwayne!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche il tuo post su Giampaolo è davvero ottimo. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://notiziando.code.blog/2020/10/22/gianpaolo-mister-del-torino-maestro-o-flop/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie a te per la pubblicità 🙂
Più che fare il tifo per il cattivo, ci sono film in cui la distinzione non è così netta ed è facile capire le ragioni sia degli uni che degli altri. Penso a film come Escape from New York o Assault on Precinct 13!
E poi gli indiani nei film di John Wayne erano cattivi? Perché sì che faccio il tifo per loro! :–D
1997: Fuga da New York e Distretto 13 – Le brigate della morte sono 2 capolavori assoluti. E come hai detto tu, parte del loro fascino sta anche nel fatto che il confine tra buoni e cattivi è molto più sottile di quanto siamo abituati a vedere nei film americani.
Riguardo ai western di John Wayne, hai ragione, ritraggono una situazione capovolta rispetto alla realtà: infatti in verità i bianchi erano i carnefici e gli indiani le vittime, non il contrario. Per fortuna che in seguito arrivarono i cosiddetti “western revisionisti” a mettere i puntini sulle i e a far capire come stavano veramente le cose. Tuttavia, te lo confesso, a me John Wayne piace moltissimo. Ti consiglio di guardare soprattutto i suoi film “non western”: tra di essi ci sono dei veri e propri gioiellini.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vengonofuoridallefottutepareti.com/2020/10/31/halloween-recensione-del-film/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona Domenica! : )
Grazie!!! Ah, ma John Wayne ha fatto dei grandi film! Sul trattamento dei nativi americani bisogna però ammettere che i suoi Western (così come tutti gli altri dell’epoca) erano tremendamente razzisti! Meno male sono arrivati i western revisionisti! :–D
Parole sante! Sul tema del razzismo in America guarda questo film, è di una bellezza indimenticabile: https://wwayne.wordpress.com/2015/01/30/inseguire-i-propri-sogni/
A me è capitato raramente. Ma anche quando questo avviene, alla fine sostengo sempre il buono 😉
Bella riflessione. E’ una prospettiva diversa di leggere le cose. E questo mi piace sempre 🙂
http://istantaneevissute.wordpress.com
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ho adorato il tuo penultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://istantaneevissute.wordpress.com/2020/11/01/la-festa-delle-persone-felici/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie ancora! il mio blog è piccolino ancora e ha bisogno di queste attenzioni!
Hai un grande talento per la scrittura, quindi se avrai la pazienza di aspettare il tuo blog è destinato a diventare sempre più seguito. In bocca al lupo per la tua avventura di blogger! : )
Troppo gentile! Grazie ancora! 😀
Ci sai proprio fare con le parole, Wwayne! 🙂 Complimenti! 🙂 E’ un articolo bene scritto che mi incuriosisce parecchio verso i film di cui hai parlato. 😀 …Quanto al cattivo per cui ho tifato, al momento non mi viene in mente nulla. Ah, sì! Hulk! Sì, per Hulk ho fatto un tifo sfegatato. 🙂
Buon pomeriggio. 😊
Hulk è un gran personaggio, quindi facevi benissimo a tifare per lui! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://questomondoaparte.wordpress.com/2020/11/01/what-i-am/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon pomeriggio anche a te! : )
😊
Scusami ma non sono interessata ad argomenti che trattano di cinema. Non ci vado da 27 anni e l’ultima volta avevo portato mio figlio allora di 5 anni a vedere Aladin…
Amo i vecchi film “capolavoro”… che ne so, Il terzo uomo… o Morte a Venezia o i film di Bergman o di Kurosawa…
Preferisco ascoltare musica o leggere…
Intanto un saluto a te.
Aladdin è un gran bel film, quindi hai chiuso in bellezza la tua esperienza con il cinema.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://poetella.wordpress.com/2020/10/31/appena-arrivato/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Buona domenica anche a te
Sempre belli e interessanti i tuoi post caro WWaine, portano anche a delle riflessioni che altrimenti non avrei fatto… riguardo al film “Il Club delle prime mogli ” confesso che non mi è piaciuto molto perchè non mi piacciono le donne quando si coalizzano contro gli uomini. Cosa faremmo noi senza uomini? Quindi come conseguenza naturale, ho tifato per quei poveri mariti.
Anche sul caso Weinstein non sono stata sempre d’accordo con tutte quelle attrici che gli davano addosso. Sappiamo tutti che il mondo dello spettacolo è un mondo difficile e talvolta crudele. Se qualcuna ha ceduto le sue grazie per avere in cambio il successo ( e l’ha avuto ) non vedo perchè anni dopo sia uscita con l’aria di vittima sacrificale a dare addosso a chi l’ha aiutata ad avere successo!
Spero di non averti scandalizzato! Quello che volevo sottolineare è che ognuno deve essere responsabile delle proprie azioni. Se stiamo al patto ” io do una cosa a te, tu dai una cosa a me ” Non ha ragione un domani di recriminare. Certo è molto diverso il capoufficio che molesta la segretaria… questo è un altro disgustoso discorso!!!
Spero di non aver fatto confusione…scusami comunque, ancora non mi sono rimessa benissimo e la testa va dove le pare!!!!
Un caro saluto, Vitty.
Ammiro il coraggio con cui hai espresso un’opinione controcorrente su uno dei casi di cronaca più discussi degli ultimi anni.
Riguardo a Il club delle prime mogli, a me è piaciuto, ma riconosco che non è il miglior film di Diane Keaton. Mi è piaciuto di più ad esempio Natale all’improvviso, che ho anche recensito quando uscì al cinema: https://wwayne.wordpress.com/2015/11/29/cio-che-conta-davvero/.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2020/10/28/ricordando-laikido/. Grazie mille per i complimenti e per questo ricchissimo commento, e buona Domenica! : )
Grazie sei molto gentile!!! Mi scuso ancora se ho detto qualcosa di troppo… Natale all’improvviso, è piaciuto molto anche a me!!!! 🙂 Ciao!!!
Buongustaia! A presto amica mia! : )
Non penso esistano film femministi e film maschilisti. Anzi, la trama che racconti sembra proprio studiata per attirare le donne (che si vedono riqualificate, in una veste diversa dalla solita cenerentola al centro di una storia romantica) e gli uomini. Questi ultimi non badano molto all’aspetto del protagonista, quanto alla trama: più è avvincente, più è per le loro corde.
Se ci sono stati film per cui ho tifato per il cattivo??? No. A dire il vero non prendo le difese né per il protagonista, né per l’antagonista. Ma il film che più mi ha fatto innervosire nella vita è “se scappi ti sposo”. Diamine!
Non l’ho visto, ma mi incuriosisce il fatto che ti abbia scatenato una reazione così viscerale: magari lo guarderò già stasera.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://aidamillecento.wordpress.com/2020/10/07/leccezione-che-conferma-la-regola/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Andare al cinema è sempre stato un bel passatempo, peccato che ultimamente ci venga negato……
Sì, spesso ho tifato per il cattivo, già dai tempi degli indiani ed i cowboy
Anch’io ero totalmente dalla parte degli indiani, e infatti apprezzo molto i western “revisionisti”, ovvero quelli in cui sono loro i buoni anziché i cowboy.
E’ vero, non possiamo più andare al cinema, ma possiamo guardare i film in tv. Ad esempio, Martedì alle 21:25 su Rai 1 ce n’è uno davvero carinissimo, “Brave ragazze”: te lo raccomando ad occhi chiusi.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mifo60.wordpress.com/2020/11/01/nobembre/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Bella recensione! Alla fine penso che i cattivi per cui tifiamo non siano cattivi fino in fondo… sono cattivi che sfidano i cattivi travestiti da gente perbene 😁
Sono totalmente d’accordo: spesso se ci viene da tifare per un cattivo vuol dire che quel personaggio non è cattivo al 100%. Oppure che è un personaggio tremendamente simpatico, come in questo caso! : )
Come sai ho adorato il tuo post su Halloween, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://enzagraziano.wordpress.com/2020/10/31/perche-si-festeggia-halloween/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie per la condivisione e per gli apprezzamenti 😊😊😊
Già, la. simpatia rende meno cattivi 😁
Buona domenica a te!!!
“Green Book” è il film che ricordo in questo momento!
Simpatico e “accattivante” il Tuo Post!
Ciao wwayne buona domenica!
Nives
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ho adorato il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://civuoleunfiore.wordpress.com/2020/10/28/appassire/.
Green Book è davvero bellissimo. Sullo stesso tema ti consiglio di vedere anche quest’altro indimenticabile film: https://wwayne.wordpress.com/2017/03/19/ci-sposeremo-te-lo-prometto/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Ti prometto che guarderò il Film…anche se ormai è tempo di “nozze d’oro”! Ciao cara!
Ottima decisione! Sono convinto che lo amerai anche tu. A presto! : )
Leggendo il tuo articolo, mi sono resa conto che è da tanto che non guardo un bel film..
Allora questo è il film giusto per ripartire! : ) Come sai ho adorato il tuo post sull’artigianato, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pinachidichimo.wordpress.com/2020/10/27/artigianato-un-mondo-pieno-di-inventiva-e-passione/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Grazie, sei sempre così gentile 🙂
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Bello 🙂
devo dire che la trama non mi attirava più di tanto … quindi non l’ho visto!
ma ora dopo la tua accattivante recensione lo guarderò 🙂
ciao e grazie!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger. A questo proposito, metto qua il link di alcuni tuoi post che mi sono piaciuti davvero tanto:
https://astrorientamenti.com/2020/10/31/vincent-van-gogh-14/
https://astrorientamenti.com/2020/10/31/karol-wojtyla-5/
Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
Grazie, sei sempre davvero gentile!
buona serata a te 🙂
Non so se ho mai visto questo film! Devo recuperarlo😃💪! Complimenti per il post, hai proprio ragione, per fortuna ci sono film che alla fine catturano tutti, permettendo così allo spettatore di migliorare la propria prospettiva sul mondo e ampliarla… credo sia importantissimo😊! Bel post, complimenti! Cattivi per cui ho fatto il tifo… sicuramente ce n’è qualcuno si!
Sono totalmente d’accordo: alcuni film hanno il potere di cambiare la tua visione del mondo, e quando hai la fortuna di imbatterti in un film così ti senti davvero fortunato/a.
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://power-of-optimism.com/2020/10/26/come-tornare-di-buon-umore-e-vincere-la-depressione/. Grazie mille per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buona serata! : )
Grazie a te, è stato davvero istruttivo il tuo post, mi ha fatto riflettere😊! Ci tengo anch’io a ricambiare il favore, ripostando il tuo articolo! Figurati, è assolutamente reciproco, anch’io ringrazio te per la tua costante presenza sul mio blog😃! Buona serata e alla prossima🤗
Un bel contributo alla storia del cinema e una disamina corretta che non fa una piega.
Bravo.
Non rammento film che mi han fatto tifare per il cattivo.
Ormai ti conosco da diverso tempo, quindi mi viene da pensare che sei una persona troppo buona e onesta per metterti a tifare per il cattivo! : )
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymarzia.blog/2020/10/31/un-gioiello-nel-cuore-di-francia/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
il giorno dello sciacallo. 1973. Fred Zinnemann. Un cattivo razionale, amorale senza rimorsi.
Anche il remake (intitolato The Jackal) è un vero gioiellino. Tra l’altro il regista fece una scelta particolare, perché affidò la parte del cattivo a Bruce Willis: fu una mossa azzeccata, perché lui fu pienamente all’altezza della situazione. Se non hai visto il film in questione, te lo consiglio caldamente! : )
cu-cù tette te è gia stato detto? 😀
No, ma qualsiasi commento sulle tette è ben accetto in questo blog! : ) Scherzi a parte, ho adorato il tuo post sull’amicizia, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://rebussicstantibus.home.blog/2020/08/24/friends/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Grassssie.
Ciao bel articolo come sei solito scrivere tu con quel tuo modo sottile di solletticare la curiosità di coloro che leggono e quindi: meritati complimenti. Per quanto riguarda invece la tua domanda finale ebbene si, anch’ io tantissime volte guardando un film ho tifato per il cattivo.
Ti vengono in mente alcuni esempi?
I titoli dei film direi così a occhio e croce di no, però diciamo in generale i far West di un tempo anche quegli di Sergio Leone, sono sempre stata dalla parte dei banditi anche per hè nel genere erano banditi gentiluomini.
Sono totalmente d’accordo. Questo western non è di Sergio Leone, ma è di una bellezza indimenticabile: https://wwayne.wordpress.com/2020/04/07/un-amore-proibito/. Se non l’hai visto, lo trovi in dvd. Grazie mille per i complimenti e per quest’ottimo commento, e buona settimana! : )
no, non lo conosco, ma mi hai incuriosito e lo cercherò per guardarlo 🙂 Grazie del consiglio. (non credo di aver mai tifato per il cattivo 😉 )
Ormai ti conosco da diverso tempo, quindi mi viene da pensare che sei una persona troppo buona e onesta per metterti a tifare per il cattivo! : )
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2020/11/01/indispensabili-eccome/. Grazie a ter per i complimenti e per il commento, e buona settimana! : )
Buona settimana anche a te amico mio e grazie per i complimenti…sei un tesoro! A presto…
Anche tu lo sei! A presto! : )
a presto 🙂
Certo, qualche volta faccio tifo per i cattivi. Quando me ne rendo conto mi sento in colpa, ma continuo a tifare. Il potere dello sceneggiatore e del regista!
Sono totalmente d’accordo: un bravo sceneggiatore riesce a rendere affascinante anche un personaggio odioso, e talvolta questo fascino è così magnetico che ci porta a tifare per lui anziché per il buono.
Ho apprezzato molto uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2020/10/25/il-covid-io-speriamo-che-me-lo-scanso/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buona settimana! : )
Grazie per la gentilezza. Buona settimana a te. Siamo in attesa di sapere se ci fanno andare a scuola o tornare alla temuta Didattica a Distanza-
Incrociamo le dita! : )
Purtroppo guardo troppi pochi film per poter fare commenti appropriati.
Ma fare il tifo per il “cattivo” non vale solo per i film, ma magari anche per i fumetti, o a volte anche per lo sport. Ibrahimovic non è un agnellino, non so se sia cattivo, ma come si fa a non tifarlo?.
E qualche cattiva del cinema (Diavolo Veste Prada, oppure la Jolie) è davvero adorabile.
Sono totalmente d’accordo: il personaggio di Meryl Streep ne Il diavolo veste Prada è così titanico che ti viene da tifarlo nonostante sia una donna davvero acidissima.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che anche i miei lettori vengano a conoscenza della bella persona a cui l’hai dedicato: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2020/11/02/il-mio-vecchio-dottore/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Grazie, ciao Wwayne
No per il cattivo mai 😉
Anche a me è capitato raramente. Ho adorato il tuo penultimo post (mi ha riportato alla mente una bellissima canzone che avevo inspiegabilmente dimenticato), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://imieialtiebassi.wordpress.com/2020/11/01/let-her-go/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
La canzone è molto bella.. grazie, buona settimana anche a te!
Sempre 😂😂😂.
Questa sì che è una risposta inaspettata! : ) La parte finale del tuo ultimo post mi ha fatto molto ridere, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che strappi un sorriso anche ai miei lettori: https://argentoblu.blog/2020/10/27/siete-pronti/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
😊😊 grazie sei sempre molto gentile
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Anche a voi è capitato di guardare un film in cui facevate il tifo per il cattivo?… certo!!!! e scusa che gusto c’è altrimenti?…e poi in alcuni film il buono è troppo sdolcinato, ipocrita, falso e mieloso… cose che nella vita reale mi fanno sempre innervosire…. ahahah… cattivissima me!
ciao mi follower preferito!!
E tu sei una dei miei commentatori preferiti! : ) Tra l’altro mi piacciono molto anche le tue ricette: quella dello spezzatino ad esempio è più invitante che mai, non vedo l’ora di provarla. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://piattoranocchio.com/2020/10/04/carbonade-flamande-e-i-ricordi-nel-cassetto/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
d( ̄▽ ̄o) …e andiamo di spezzatino! Ti adoro wwayne!! 🙃
Anch’io ti adoro! A presto amica mia! : )
Premessa: Non ho visto il film ma dal tuo post credo di aver capito anche il motivo per cui gli è stato dedicato..
Sviluppo: Tendenzialmente faccio molta difficoltà ad attribuire buono e cattivo nei personaggi dei film perchè di fatto credo poco in questo tipo di assegnazione di segno di polarità.. solitamente mi faccio, molto volentieri attrarre, dal profilo psicologico del personaggi indipendentemente dal fatto dell’etichetta attribuita e quindi il mio “tifo” va in quella direzione…
Secondo me alcuni o molti degli uomini che tifano per le donne in questo film lo fanno per due motivi: perchè queste sono attraenti oppure perchè così facendo si sentono superiori agli istinti e pulsioni maschili pensando di esserne esenti… 😛
se capiterà lo guarderò se non altro perchè mi hai incuriosito sull’esito del finale…
un saluto!!
Sono totalmente d’accordo: alcuni spettatori fanno il tifo per un personaggio perché se ne sentono attratti fisicamente e/o psicologicamente, a prescindere dal ruolo buono o cattivo che ricopre all’interno del film.
Riguardo a Le ragazze di Wall Street, mi fa molto piacere di averti incuriosito riguardo a questo film, e sono convinto che piacerà moltissimo anche a te. Grazie mille per i complimenti e per quest’ottimo commento! : )
devo assolutamente vedere questo film! lo cerco stasera
Ottima decisione! Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Ciao wwayne, non vedo l’ora di leggere il tuo prossimo post. Cari saluti 🙂
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e spero che il mio prossimo post (che pubblicherò a Dicembre) non deluderà le tue aspettative. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e cari saluti anche a te! : )
Grazie a te 😉
Restando in tema di donne:
Annie Wilkers
dal romanzo di Stephen King Misery non deve morire
una donna ‘senza qualita’, frustrata, instabile e sola, che impazzisce totalmente dopo aver salvato la vita al suo scrittore preferito…
Abbracci caro amico🌹
Hai citato un gran bel libro. Tra l’altro ho recensito un altro romanzo di Stephen King: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/18/misteri-e-segreti/
Spesso tifo per i cattivi. Perchè a volte il personaggio è molto più intrigante
Sono totalmente d’accordo: spesso il buono è così perfetto da risultare stucchevole, mentre il cattivo nella sua perfidia è così astuto e magnetico che finisce per affascinarti molto di più.
Il massimo della vita è quando spaccano sia il buono che il cattivo. A me è capitato con questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2016/10/02/ti-amo-ancora-wendy/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Non ho mai visto i film che hai citato, ma credo che provvederò perché mi hai incuriosita. 🙂
Mi è capitato di tifare per i “cattivi” quando li ho visti rappresentati con qualche barlume di umanità. Mi viene in mente un film vecchissimo, “La foresta pietrificata”, con Bette Davis e Bogart nella parte del criminale. Be’, ho tifato per Bogart perché, pur essendo un assassino, ha difeso un vecchio dalle offese di un personaggio del film e ha ritardato a scappare perché aspettava la sua compagna. Non so se l’hai mai visto, ma è un film bellissimo e tratto da un lavoro teatrale, almeno se ricordo bene.
Ciao, wwayne.
Non ho mai visto il film che hai citato, quindi il tuo suggerimento è davvero molto prezioso. Lo ricambio segnalandoti un altro splendido film con Humphrey Bogart nella parte del cattivo: La seconda signora Carroll.
Nel tuo ultimo post hai creato un’atmosfera davvero incantevole, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://oltreilcancello.wordpress.com/2020/11/07/pero-desidero-anche-la-nebbia/. Grazie mille per i complimenti e per quest’ottimo commento, e buona settimana! : )
Non ho visto ancora questo film ma leggendo questo post mi sono incuriosito e ho visto il trailer, sembra un bel film penso che lo vedrò.
Ciao a presto ✋🙂
Ottima decisione! Il tuo ultimo post mi è piaciuto molto, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tralallo.wordpress.com/2020/10/31/caffe-e-smartphone/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie per la condivisione del link al mio blog, chissà se arriveranno nuovi lettori, vederemo. 🤔😊
Buona serata
Buona serata anche a te, e a presto! : )
La amo, come cantante e come attrice ….
Serena notte
Buongustaia! : ) Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ladimoradelpensiero.wordpress.com/2020/11/04/il-riccio/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buona notte anche a te! : )
Non vale però … mi becchi in questo momento storico in cui ho le lacrime in tasca … dire che mi stai facendo commuovere non rende.
Grazie di cuore …
Serena notte
Ciao wwayne
Io guardo sempre film romantici e in genere mi arrabbio coi cattivi. Questo film non l’ho ancora visto e non è proprio il mio genere, comunque farò un’eccezione, lo hai descritto molto bene che mi invoglia a guardarlo.
Grazie!
Un abbraccio e buona giornata
Chiara
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger. Del tuo penultimo post ad esempio ho adorato sia la foto che la poesia. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2020/11/13/il-blu-della-sera/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Dipende dal cattivo! 🙂
Ottima risposta! : ) Anche il tuo ultimo post è ottimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tuttolandia1.wordpress.com/2020/11/28/roma-e-anche-questo/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
A volte mi è capitato di fare il tifo per il cattivo. Magari perché in un qualche modo era giustificato ( cattiveria derivata anche da una infanzia rubata talvolta ) ma non ricordo ad esempio alcun titolo. Oramai mio caro perdo colpi. Comunque non perdo l’ abitudine di volerti bene. Sempre bravo. Un grande abbraccio. Isabella
Hai fatto un’osservazione molto interessante: quando il cattivo ha alle spalle una storia molto drammatica, lo spettatore tende a provare compassione nei suoi confronti, e questa compassione può facilmente trasformarsi in simpatia o addirittura tifo.
Ho adorato il tuo post di addio a Gigi Proietti, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://isabellascotti.wordpress.com/2020/11/29/come-un-papa/. Grazie mille per il commento e per le tue parole così affettuose, le ricambio di cuore! : )
Ma quanto caro sei ? tanto, tanto. Grazie per il tuo pensiero gentile, con tutto il cuore. Proietti era speciale, unico. Ha un posticino nel mio cuore come ce n’è uno anche per te. Concordo col tuo pensiero iniziale, riguardo al cattivo, succede proprio così. Dolce sera caro amico mio. A proposito su Rai uno sta per cominciare la serata omaggio dedicata proprio a lui. Un abbraccio caro wwayne. A presto. Isabella
Corro a vederla! A presto! : )
Ciaooooo
Forse è piaciuto anche agli uomini perché ci sono le belle tette 😀 chissenefrega se fanno la parte degli scemi, intanto guardano. 😀
Esatto! : ) Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: http://cinecivetta.blogspot.com/2020/12/cineavventario-20.html. Colgo l’occasione per segnalarti un altro splendido film sulla battaglia di Gallipoli: The Water Diviner. Grazie per il commento, e buon Natale! : )
ahah, ti ringrazio! E’ vero, c’è anche Water Diviner con Russell Crowe!
Buon Natale anche a te!
Non ho ancora visto questo film, ma seguirò il tuo consiglio e lo farò. I tuoi consigli sono sempre graditissimi, grazie.
Mi fa molto piacere che tu mi stimi così tanto, e anche che tu abbia deciso di dare fiducia al mio consiglio cinematografico: sono convinto che il film piacerà moltissimo anche a te. E ovviamente, nel mio blog sei sempre la benvenuta. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e a presto! : )
Ho visto i film citati, sono abbastanza femminista ma amo anche molto i film simpatici. Indubbiamente il mio tifo va a chi prediligo nei film, il più delle volte nei film della Marvel adoro i cattivi più che i buoni, è sicuro, però, che in questi generi di film adoro chi si fa valere.. nel film da te citato sicuramente ho adorato le protagoniste.. un esempio è “Tre donne al verde”.. hai mai visto?
Purtroppo no! : ) Ho adorato il tuo ultimo post (hai un vero talento nel rendere interessanti i tuoi semplici racconti di vita quotidiana), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://corricorriuomostropicciato.wordpress.com/2021/03/04/the-sims-la-famiglia-persico/.
Riguardo ai film della Marvel, sono totalmente d’accordo con te: spesso i cattivi sono più interessanti dei buoni. In questo film è particolarmente evidente: https://wwayne.wordpress.com/2017/07/16/un-film-fuori-dal-comune/. Grazie per il commento! : )
Ti ringrazio infinitamente sia per i commenti, sia per le citazioni e sia per farmi scoprire sempre film nuovi, che mancano all’appello 🙂
Per me è sempre un piacere chiacchierare con te, nel mio blog o nel tuo! A presto amica mia! : )
Grazie per il suggerimento
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://langolinonascosto.wordpress.com/2021/04/09/il-troppo-che-stroppia/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Un caro abbraccio
Un abbraccio anche a te, e a presto! : )
🌟
Ammetto la distrazione nell’ averlo visto come un preconfezionato hollywoodiano. Ma si, effettivamente ha quel tocco diverso di politicamente scorretto. Lei bravissima e bellissima. Forse il cattivo e il vero protagonista, è vero. E chissà che non sia così sempre. Ha sicuramente dalla sua il non percorrere mai cliché, se non quelli dovuti obbligatoriamente nel dover percorrere l’idea dell’uomo fanatizziano o peggio ancora. Bravo
Non sapevo che tu avessi già visto questo film, e mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato l’ottima performance di Jennifer Lopez. Ha recitato benissimo anche in una serie tv di nome Shades of Blue: se non l’ha vista, te la consiglio caldamente.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://denken00.wordpress.com/2020/10/18/noi-adesso/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie caro…
La serie la segno, anzi, già segnata. Durante il lockdown o il semilockdown ho recuperato qualocsa quando potevo.
Come this is us. mi ha profondamente scosso. Bella…
Non la conosco, ma l’entusiasmo con cui ne parli mi ha conquistato: le darò una chance quanto prima. E ovviamente, quando mi sarò fatto un’idea ti farò sapere cosa ne penso! : )
Ovviamente… penso ci scriverò su. Ho parecchie bozze, ma ovviamente poche ne valgono la pena.
Vedremo ☺️☺️☺️
Si è capitato tifassi per il cattivo….
Ti ricordi qual era il film in questione?
Non mi chiedere i titoli perché non ce la posso fare wwayne
Peccato, l’avrei visto volentieri. Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://fogsboulevard.wordpress.com/2021/07/14/canti-della-forca-s-bessoni-2013/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te wwayne
Il club delle prime mogli mi piace moltissimo!
Tipo che in questo istante esatto potresti anche sentirmi cantare You don’t owe me ….
Scherzi a parte invece mi segno Le ragazze di Wall street perché me lo sono perso.
Concordo assolutamente sulla differenza che riescono a fare i film che conquistano a 360 gradi dato che in realtà io ad esempio sono spesso incapace di classificare per generi …
Un villain per il quale ho fatto il tifo? Miranda Priestly vale?
Eccome se vale, perché anch’io ho adorato Il diavolo veste Prada! : ) Però la miglior performance della sua carriera Meryl Streep l’ha fornita in un altro film, Il dubbio: se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente.
Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il tuo commento era finito nella casella spam e purtroppo non la controllo tutti i giorni.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://www.keepcalmandrinkcoffee.com/lacqua-del-lago-non-e-mai-dolce/. Grazie per il commento! : )
GRAZIE di cuore a te! Sia per avermi recuperata (è colpa del mio indirizzo mail che risulta sospetto … un’altra volta imparo a scegliere un nome più da blog :D) sia per il link! Troppo gentile!! Mi fa davvero molto piacere.
Ma sai che non ho mai visto Il dubbio?! E a quanto mi dici non posso credere di essermelo perso!
Tra l’altro nel film c’è anche Philip Seymour Hoffman .. e anche lui è un attore che non delude ….
Dunque spero di recuperarlo prestissimo.
L’ho già detto grazie?! 😉
Mi fa molto piacere di averti fatto scoprire Il dubbio: è davvero un film straordinario. Spero di rivederti nel mio blog! : )
Contaci!
Indubbiamente è sempre una fortuna poter scoprire e imparare cose nuove e se fin da subito si trovano forti spunti in comune non può che essere interessante!
Sono totalmente d’accordo! A presto allora! : )
Bella interpretazione, ottima analisi. Adoro le canaglie, donne ancora meglio perché mi ci rivedo in loro!
Allora Le ragazze di Wall Street è fatto apposta per te! : ) Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche il tuo blog è molto bello, infatti mi ci sono iscritto. Inoltre, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriallafinestra.wordpress.com/2021/07/21/ciclista-a-milano/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sono molto ine3sperta ma con tanta buona volontà, a prestissimo. Con simpatia. Oddio sembro l’adolescente che scriveva sulla smemoranda!
Ti sottovaluti, i tuoi post sono di un livello molto alto. Comunque hai ragione, scrivi con la spontaneità e la freschezza di un adolescente, ma questo non è un difetto, anzi è un pregio! : )
ahahaha, grazie, davvero.
Ho visto il film e mi è piaciuto molto ma il Club delle prime mogli per me resta imbattibile nel confronto 😊
Hai proprio ragione, Il club delle prime mogli è uno di quei film che non ti stanchi mai di rivedere! : )
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://papaveriepat.wordpress.com/2021/08/01/innamorata/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
❤
Ho visto il film e mi è piaciuto abbastanza anche se le commedie romantiche non sono mai state il mio genere. A parte Notting Hill non sono film che amo particolarmente. Di Notting Hill mi piace tutto :dai protagonisti ai comprimari (tutti perfetti e in parte e no, non ho mai neanche avuto una cotta per Hugh Grant, non è il mio tipo…) e il copione è straordinario…
Anch’io adoro i film che danno ampio spazio ai comprimari: come hai detto tu, è una prova del fatto che chi ha scritto il copione ci ha lavorato con cura, preoccupandosi di dare profondità anche ai personaggi secondari.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cinziablackgore.wordpress.com/2021/08/21/immagini-per-augurare-un-buongiorno-create-da-me/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Grazie a te! ☺️👍
Le ragazze di Wall Street l’ho visto al cine, ammetto che è stato un film molto coinvolgente e ne sono rimasta affascinata – anche se non è il mio genere preferito – ….comunque io faccio spesso il tifo per il cattivo, per esempio su Star Wars 😀
Hai usato un aggettivo molto calzante: Le ragazze di Wall Street è un film coinvolgente, e non era affatto facile raggiungere questo risultato basando la storia su delle protagoniste tutte un po’ mascalzone. In quel film “il più pulito c’ha la rogna”, come dicono a Roma, però loro finiscono per starti simpatiche lo stesso! : ) Grazie ancora per gli ottimi commenti che hai condiviso nel mio blog! : )
Intanto mi sono messa in lista i due film sopracitati, Le ragazze di.. & Il clab delle prime mogli
Sempre grande la bellamaledettaLopezzzz!
Ti piaceranno moltissimo entrambi i film, ne sono convinto! : ) Grazie per il commento, e Jennifer Lopez forever! : )
Sono una grande amante dei film horror e quando in tv hanno trasmesso in prima visione “It- Capitolo due”, non ho potuto farmelo scappare. Alla fine, quando il “Club dei Perdenti” inizia ad insultare Pennywise e questo, a causa dei loro sbeffeggiamenti diventa sempre più piccolo, non ho potuto fare a meno di fare il tifo per lui. La scena, poi, in cui guida la mano di Mike verso il suo petto per aiutarlo a strappargli il cuore mancava poco che mi mettessi a piangere.
Sai che non me la ricordo quella scena? Devo assolutamente rivedere il film! : )
Dato che a It – Capitolo 2 hai dedicato un post, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://le1000e1recensione.home.blog/2021/12/10/recensione-del-film-it-capitolo-2-per-chi-non-ha-mai-visto-il-film-attenzione-la-recensione-contiene-spoiler-sul-finale/. Grazie mille per questo commento così dettagliato e appassionato! : )
Tieniti a portata di mano i fazzoletti, 😉: per essere la scena di un film horror è davvero tristissima, 😭. Grazie mille a te per aver condiviso anche questo mio post, 🙏🙏🙏. Ti auguro una buonissima serata, 🤗
Anche a te amica mia! : )
Grazie, ☺️.
bell’articolo
ma loro non sono le cattive: sono le protagoniste della vicenda
In realtà in questo film sono tutti cattivi: infatti anche i loro clienti, pur essendo delle vittime, sono comunque degli uomini che trattano le donne come meri oggetti sessuali.
Forse l’unico vero innocente è l’uomo che scoperchia il vaso di Pandora, denunciando per primo le loro malefatte alla polizia: la telefonata con cui implora Destiny di restituirgli i suoi soldi è straziante proprio per questo motivo.
Anch’io ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2022/08/04/10-film-con-bei-costumi-austindoveblog-2/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te^^
Sempre dalla parte del toro! (Cit.)
Mitico Capa Rezza! : ) Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lowprofile790041255.wordpress.com/2022/09/14/il-mio-senso-per-estetica-riciclo-praticita/. Grazie per il commento, e buona Domenica! : )
Come sempre…grazie della condivisione Wwayne e buona domenica
Anche a te amica mia, e a presto! : )
pare cosa interessante e soprattutto divertente. 🙂
Mi fa molto piacere di averti incuriosita riguardo a questo film: ha dei personaggi femminili davvero indimenticabili.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://storieselvatiche.com/2022/12/05/danze-magiche-russe/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Sei gentile e mi fa piacere se quel che ho postato ti è piaciuto. Buona settimana anche a te. 🙂
Jennifer Lopez mi piace molto come attrice…. la trama è molto accattivante, innovativa e si, ho tifato ovviamente per l’amicizia perno del film e per la loro libertà nonostante alla fine fossero delle delinquenti. Molto bello 🙂
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato Le ragazze di Wall Street, e che tu abbia provato le mie stesse sensazioni durante la visione.
Hai ragione quando dici che la trama è originale, e questo è davvero una grande nota di merito, dato che la stragrande maggioranza dei film che escono oggi non è altro che una rimasticatura di idee già viste in precedenza. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )