Uno dei regali più belli che possa farci la vita è quello di donarci un sogno da inseguire. Perché quando hai una motivazione forte che ti guida, dentro di te scopri una determinazione che non pensavi di avere, e scopri anche che grazie ad essa puoi superare tutta una serie di ostacoli che ritenevi assolutamente insormontabili.
Tuttavia, la strada per realizzare un sogno non è mai facile. Anche se hai talento, anche se meriti di ottenere le tue soddisfazioni, dovrai sempre fare i conti con la sfortuna, con gli incidenti di percorso, con tutti gli intoppi che non avevi calcolato o che non potevi prevedere.
Proprio per questo, quando alla fine il tuo desiderio si realizza, sulla felicità prevale sempre un senso di sollievo e di liberazione. E’ più la fine di un incubo che la realizzazione di un sogno.
Tutto questo l’ho provato personalmente, e quindi so bene come si deve essere sentito Martin Scorsese quando alla fine, dopo 19 anni di tentativi, è riuscito a realizzare il suo sogno di girare Silence.
Proprio perché teneva molto a questo film, Scorsese l’ha curato nei minimi dettagli, e infatti dal punto di vista estetico Silence è un piacere per gli occhi: ogni singolo fotogramma potrebbe essere un quadro da appendere in uno dei più bei musei del mondo.
E ovviamente, essendo il film di un grande regista, è anche ricco di sostanza: la storia è molto profonda e coinvolgente, e gli attori la interpretano con un’intensità trascinante, come se il regista avesse infuso dentro di loro tutta la passione che aveva per questo progetto.
Naturalmente questa passione si trasmette anche allo spettatore: non a caso, quando ho intuito che Silence si stava avviando alla conclusione, ho sentito dentro di me quella malinconia che provi quando ti rendi conto che una bella esperienza sta giungendo al termine, e passerà un bel po’ di tempo prima che tu possa rivivere qualcosa di simile.
Ma in fondo quell’esperienza non è finita, perché Silence è un film indimenticabile, e quindi resterà sempre con me. E anche con voi, se avrete la fortuna di vederlo.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Un sogno che si avvera Emilio su Un sogno che si avvera historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Generazione Balotelli historicalexperience su Generazione Balotelli Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Sprigioni tanto entusiasmo che andrò sicuramente a vedere questo film 🙂
Realizzare un sogno è una partita difficile ma quando si realizza hai segnato il goal più bello della tua vita.
Felice domenica, un caro saluto da Affy 🙂
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia colpito così tanto, e concordo in pieno con le tue considerazioni: come scrivevo anche nel post, realizzare un sogno (e anche semplicemente inseguirlo) è davvero una delle più grandi gioie della vita. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
I complimenti li meriti tutti perchè sei talmente esaustivo ed obiettivo nelle recensioni che è un piacere seguirti!
Di nuovo buona domenica … e grazie! 🙂
anche a me, ho letto di sfuggita ieri alcuni post, poi sono arrivata a questo e puff… oggi lo guarderò….(ho annotato parecchi film che mi sono sfuggiti). thanks
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Grazie a te per aver dato fiducia al mio consiglio cinematografico! : )
ti dirò…ho trovato più entusiasmante la tua recensione piuttosto che il film…decisamente troppo lento…dopo varie pause per farmi due caffè…ho mollato a un’ora e un quarto (e mi mancava ancora un’oretta di film)…ho fallito miseramente…
Può capitare, non preoccuparti. Sarà per il prossimo film! : ) A presto! : )
Se prima ero interessato a guardare questo film perché mi interessa il periodo e l’argomento storico che tratta, ora mi hai invogliato ancora di più!
Lietissimo di aver aumentato la tua voglia di vedere il film! Inevitabilmente ho aumentato anche le tue aspettative, ma sono convinto che Silence non le deluderà: è un film semplicemente strepitoso. Continuo a pensare che negli anni 10 sono usciti soltanto due capolavori (Tutto può cambiare + La famiglia Bélier), ma questo film va davvero vicinissimo a quei picchi di qualità. Grazie per il commento! : )
Ci sono per caso altri film storici ambientati in Giappone che hai gradito?
Onestamente io e il Giappone siamo come l’olio e l’acqua, quindi non sono molto ferrato sull’argomento. Chiedi a https://kasabake.wordpress.com/, lui è un vero esperto in materia.
P.S.: Mi dirai: ma se il Giappone non ti interessa granché, perché hai visto Silence? Beh, ti dirò che a convincermi è stato proprio il passaparola qui su WordPress: me l’hanno caldamente consigliato addirittura SETTE bloggers affidabili (dornetti, Edechi, steppenwolf73, Ventunesimo secolo, Daniele Artioli, Alessio Ilari e Graziano Perillo). I loro pareri entusiastici mi hanno fatto pensare che, se un film aveva messo d’accordo così tanti bloggers geniali, allora doveva essere una vera perla. E infatti ci avevo visto giusto. Buone visioni, nipponiche e non! : )
A parte che mi hai ricordato di come, una volta, provai a bere olio e acqua. Un’esperienza divertente perché pensai “cosa mi aspettavo di ottenere?”. Comunque, io adoro la cultura giapponese, tant’è che la studio all’università. Qual è un Paese la cui cultura ti affascina?
Senza dubbio gli Stati Uniti. So che è una risposta scontata, ma dopo aver letto “Noi due ai confini del mondo”, uno splendido “libro di viaggio” ambientato proprio negli USA, mi è salita dentro una voglia pazzesca di fare un road trip come quello raccontato nel romanzo. Che tra l’altro ho anche recensito: https://wwayne.wordpress.com/2016/03/20/un-viaggio-memorabile/.
Mi affascina molto anche la Spagna. Probabilmente perché oltre 10 anni fa, in una vacanza a Barcellona, passai i giorni più belli della mia vita. Se non ci sei mai stato, ti consiglio caldamente di farci un salto! : )
Quel tuo articolo l’ho letto. Ah, Barcellona è l’unica città straniera che ho mai visitato, ed ho anche io bellissimi ricordi.
Two minds think alike! : ) A presto! : )
Noto che spesso mi dici “a presto” quando conversiamo. Sembra quando sei al telefono con qualcuno con cui non vuoi parlare e devi fare affidamento alla saldezza dei tuoi nervi per non attaccargli la cornetta in faccia. Non ti sto criticando, ma mi hai ricordato il mio articolo sull’argomento https://ilblogvuotodinidellaneum.wordpress.com/2017/01/02/una-volta-aperto-il-portone/
Mi dispiace di averti dato quest’impressione: come sai, commentiamo l’uno i post dell’altro ormai da anni, e quindi per me è sempre un piacere parlare con te. Se così non fosse, avrei smesso di seguirti già da molto tempo.
Nel tuo articolo hai scritto una cosa verissima: talvolta è molto difficile separarsi, che si tratti di una conversazione telefonica o di una visita l’uno a casa dell’altro. Specialmente quando l’incontro o la telefonata è stata particolarmente piacevole, e quindi provi un po’ di tristezza quando ti accorgi che si sta avvicinando alla conclusione. Un po’ la stessa sensazione che ho provato quando stava per finire Silence! : )
No no, è che mi hai ricordato il mio articolo. Il bello di queste conversazioni è che cambiamo argomento in un istante, cosa che io faccio sempre quando parlo coi miei amici. Ah, io ho provato una sensazione simile con un film animato giapponese: Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo. Film meraviglioso
Come ti dicevo prima, salvo rarissime eccezioni evito tutto ciò che è giapponese. Tuttavia, anche tu rientri nel gruppo dei bloggers affidabili a cui do sempre ascolto, quindi vale la pena di fare un’altra eccezione: mi metto subito a cercare il film. E ovviamente, quando l’avrò visto sarai il primo a saperlo! : )
Io raramente guardo film d’animazione giapponese. Tuttavia, ho saputo che c’è un film, “Your Name.”, che è diventato il film animato giapponese di maggior successo di sempre, scavalcando persino Miyazaki, per cui sono curioso di vederlo.
Ne ho sentito parlare anch’io. Anche in questo caso, soltanto un tuo parere positivo potrebbe indurmi a vederlo: se ci scrivi sopra un post vieni qua a segnalarmelo, mi raccomando! : )
Penso che lo scriverei con piacere. Adesso però direi che ti saluto. Non vedo l’ora di guardare Silence!
Secondo me una parte dipende anche da chi ti corconda… chi vive con te il tuo successo.
Ah, sono completamente d’accordo. Quando cerchi con determinazione di realizzare un tuo sogno, aiuta moltissimo dal punto di vista psicologico il fatto di poter contare sul sostegno di persone a te vicine, che appartengano alla tua famiglia o al tuo gruppo di amici. Senza amici non sei nessuno. Grazie per il commento! : )
Grazie a te per aver scritto un articolo così interessante
Post super..guarderò si si.
Lietissimo di averti convinta! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
😉
Ho smesso di affezionarmi ai registi da molto tempo. Solo dopo avere visto il film, associo un certo stile di raccontare al regista. Lo faccio per evitare delusioni e liberare la mia testa da pregiudizi e aspettative. Silence, per tema e ambientazione storica-geografica ha subito destato il mio interesse (sono affascinato dal Giappone al tuo contrario). Ho apprezzato il tuo approccio a questa recensione-non recensione: ti sei concentrato su ciò che il film ti ha trasmesso. Anche io preferisco questo approccio: a parte la tecnica, lo stile, la fotografia, il montaggio – tutti ingredienti importanti – è il “gusto” che ti lascia in bocca l’ultima cosa che rimane.
Sono totalmente d’accordo. E il bello è che Scorsese ti lascia in bocca un sapore sempre diverso: infatti passa dai film di mafia a quelli sulla religione (questo + L’ultima tentazione di Cristo), esplorando anche il cinema nel cinema (The Aviator + Hugo), il film sportivo (Toro Scatenato), perfino il musical (New York, New York)… insomma, un regista mainstream e sperimentale allo stesso tempo, un autore tra i più eclettici nella storia del cinema.
Ad ogni modo, i film di mafia mi sembrano quelli che gli riescono meglio: Quei bravi ragazzi è uno dei miei titoli preferiti, e anche Casinò (che in pratica è il suo remake) è davvero strepitoso. Non ho gradito affatto invece The Departed: manca totalmente di atmosfera, e fu girato in un periodo di pessima forma per Scorsese (il precedente The Aviator è il suo film più brutto). Adesso per fortuna Martin si è ripreso alla grande, e spero che si mantenga sui livelli di Silence il più a lungo possibile. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Quasi invogli a vederlo. Anzi, no: a viverlo! 😉
Hai usato un termine perfetto: Silence non è un film da vedere, ma da vivere, da respirare, da assorbire e accogliere dentro noi stessi. Se lo spettatore riesce a fare questo, uscirà dal cinema enormemente arricchito dal punto di vista umano e spirituale. E quando un film riesce a donarti un’esperienza così intensa, ti rendi conto di aver assistito a qualcosa di davvero straordinario. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
domani andrò a vederlo 🙂
Ottima decisione! Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Grazie per il commento! : )
Anche a me è piaciuto molto, penso sia un film intimo, profondo e che susciti molti spunti di riflessione su temi interessanti.
Esatto. E come tutti i film riflessivi, non ha incontrato il favore del grande pubblico: costato 40 milioni, ne ha incassati meno di 10 in tutto il mondo (fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Silence_(2016_film)#Box_office). Il suo immenso valore artistico in fondo non è stato riconosciuto neanche dalla critica, dato che ha ottenuto una sola nomination all’Oscar (peraltro in una categoria tecnica). Ma è valsa comunque la pena di girarlo, perché chi ha la sensibilità giusta per apprezzarlo ne uscirà enormemente migliorato come persona. E poi, visto che la realizzazione di Silence è stata una vera e propria montagna da scalare, penso che Scorsese sia soddisfatto già solo per essere riuscito a farlo, questo film. Grazie per il commento! : )
ciao, un post ottimo che sponsorizza la voglia di andare a vederlo! E magari chissà…dopo averlo visto…rimettersi a sognare.
Un salutissimo
Sognare è una delle possibilità più belle che la vita ci offre, e il cinema aiuta moltissimo a stimolare in noi quest’aspetto. Specialmente se dietro la macchina da presa c’è un signor regista come Scorsese! : ) Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Ho letto il tuo pezzo come al solito con grande piacere e non mi sento di dire che tu l’abbia scritto in maniera più ispirata di quanto non abbia già fatto altre volte, perché ci hai abituato a uno standard molto alto nella tua prosa, tanto che riesci a parlare benissimo sia di film che ritieni oggettivamente dei capolavori assoluti, sia di film che ti hanno semplicemente colpito per alcuni dettagli e che tu stesso considereresti comunque opere minori.
Probabilmente in questo caso, però, mi sono sentito più toccato di altre volte, ma questo è dovuto anche al particolarissimo film, con dei temi trattati la cui importanza va molto al di là dell’aspetto squisitamente cinematografico: tu hai sottolineato molto bene, con la tua abituale leggerezza e semplicità linguistica, ovviamente voluta come tale, l’importanza di questo film per lo stesso Scorsese ovvero il coronamento di un sogno, qualcosa per cui lui stesso ha lottato e sofferto fino al completamento, ma resta anche un’opera importante per il linguaggio filmico, per come è stato realizzato, infine per l’altissimo contenuto morale, decisamente non comune al cinema di oggi.
Se non possiamo davvero parlare di cinema morale in senso didattico e nemmeno di cinema religioso in senso evangelico, senz’altro però possiamo parliamo di arte etica e unanistica e come tale sicuramente sarebbe bello sentire l’opinione di tutti, non solo le tue, ma anche quelle dei tuoi fedeli lettori.
A questo proposito, ti racconto un piccolo aneddoto, riguardo alla mia personale visione di questo film: sono andato a vederlo il giorno stesso dell’uscita, a Bologna, nel multisala Space, con un piccolo gruppo di persone, particolarmente eterogeneo, tra cui figuravano tra gli altri uno dei miei amici più cari (grande intenditore di fumetti DC Comics e di convinta fede cattolica) ed una ragazza, di nazionalità cinese (compagno di un altro nostro amico), Capo negozio del Panini Store di Bologna è e decisamente priva di alcuna confessione religiosa, anzi, direi decisamente atea; al termine del film, ci siamo ritrovati tutti in birreria, dove idee contrastanti sulla religiosità e sulla giustificazione di alcuni eventi storici narrati nel film finivano incredibilmente per convergere sul comune gradimento da parte di tutti dell’opera di Scorsese.
Ecco, ho trovato questa capacità del film di narrare una grande storia in un modo perfetto a chiunque davvero insuperabile!
Un abbraccio, Wwayne!
P.S. mi hanno fatto notare, cosa che non avevo visto, il cortesissimo e generoso link con cui hai rimandato un tuo follower al mio sito, come fossi un esperto di cultura giapponese e questa è un’altra di quelle cose che mi inorgoglisce, mi rende felice ma non mi stupisce, perché tu sei così, davvero una bella persona ed un gran signore!
In effetti la capacità di soddisfare in modo trasversale un pubblico eterogeneo (non soltanto dal punto di vista cinematografico, proprio eterogeneo in generale) è senza dubbio uno degli indizi più sicuri per riconoscere un grande film. Silence certamente lo è: Scorsese non raggiungeva un simile livello di qualità dai tempi di Casinò. Da allora Martin ha cambiato pelle molte volte, e questo potrebbe essere il suo film definitivo, la sua cima della montagna in tutti i sensi. Chiaramente spero che Scorsese mi smentisca, e che il suo prossimo film sia ancora più bello di questo.
Hai ragione anche quando dici che Silence ha un altissimo contenuto morale. Chi dice che è uno spot a favore del cristianesimo dimostra di non averlo capito: in realtà è un film sulla morale in generale, che fa riflettere sull’importanza di compiere una scelta moralmente giusta a prescindere dalle proprie convinzioni religiose. E infatti tutti i personaggi del film, cristiani o buddisti che siano, si ritrovano a dover compiere delle scelte difficilissime.
Non è vero neanche che esprime una visione del mondo improntata all’ateismo, per il fatto che il protagonista si sente frustrato dal silenzio di Dio: Scorsese non lascia intendere che Dio sta zitto perché non esiste, ma anzi fa capire che Dio sta zitto perché vuole che noi scegliamo di credere in lui come atto di fede, senza bisogno di prove inconfutabili. Aggiungo una considerazione personale: non è vero che Dio sta zitto. Al contrario, manda a ciascuno di noi tanti segnali inequivocabili della sua presenza e del suo appoggio. Sta a noi, al nostro acume e alla nostra sensibilità saperli cogliere.
Tornando a Silence, sai cosa mi ha stupito di più di questo film? Il fatto che il minutaggio non sia assolutamente eccessivo. Di norma, quando un film supera le due ore, vuol dire che il regista ha perso il senso della misura, e non ha saputo riconoscere le scene da tagliare: qua invece ogni singolo fotogramma è assolutamente necessario, e non c’è nessun momento morto.
SPOILER WARNING
E’ stata assolutamente necessaria anche la scelta di mettere a dieta Liam Neeson: il suo aspetto emaciato fa capire benissimo che, al di là delle parole di convincimento che rivolge al protagonista, il suo personaggio non vive affatto con tranquillità il passaggio da una parte all’altra della barricata, anzi ne ha risentito al punto da diventare l’ombra di se stesso. Perché è questo che un uomo diventa, quando crollano tutti i suoi valori e le sue certezze. E’ un personaggio che appare per pochissimi minuti, ma è uno dei più significativi di tutto il film. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Ero in mezzo alla strada, al freddo, a metà tra una striscia pedonale ed una pista ciclabile eppure non riuscivo a staccare gli occhi dallo smartphone, mentre leggevo la meravigliosa risposta che hai scritto al mio commento e c’è stato più di un momento in cui avrei voluto, con poteri soprannaturali, prendere possesso del tuo corpo fisico e mettermi alla tastiera del tuo computer per cancellare il mio commento e la tua relativa risposta, dandomi quindi la possibilità di prendere quello che hai appena scritto solo a me ed aggiungerlo alla tua recensione, perché è assolutamente una vergogna che delle parole così belle come quelle che hai usato e dei pensieri e dei concetti così profondi come quelli che hai sviluppato in poche frasi stiano di fatto nascosti dentro alla semplice risposta ad un commento, invece che nel corpo stesso del tuo articolo, alla luce del sole e soprattutto a completamento di una già bella recensione!
Quindi, giocando con gli ossimori, ti dico “Vergognati! Sei stato bravissimo!”
In effetti potrei anche fare un bel copia&incolla, e spostare parte della mia risposta nel contenuto del post. Ma preferisco lasciare tutto così com’è, perché uno dei lati più belli dei miei post è proprio questo: il fatto che la loro parte migliore spesso non si trovi nel corpo dell’articolo, ma nei commenti, dove partono delle chiacchierate bellissime come quella che abbiamo fatto oggi.
P.S.: Carino il tuo nuovo avatar. Il mio preferito però resterà sempre quello con l’uomo dai denti digrignanti, quello che sembrava uscito da un fumetto di Rob Liefeld: non perché apprezzi granché questo disegnatore, ma perché i denti digrignati sono uno dei marchi di fabbrica dei fumetti di supereroi anni 90, quelli con cui sono cresciuto e che tuttora rileggo con estremo piacere. Ah, che nostalgia! : )
L’ho già detto e lo voglio ripetere: sei un grande, Wwayne e sono fiero di averti conosciuto…
Ciao, un post scritto benissimo mi hai fatto venire voglia di andare a vedere questo film, bravo!
Leggendo le prime righe del pezzo pensavo volessi parlare di La La Land…
Un saluto
Ho visto anche La La Land, ma tra i due ho preferito recensire Silence, perché è quello che ho apprezzato di più. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Purtroppo, non ho ancora avuto modo di vederlo. Spero di farlo al più presto. Primo perché so che ne vale la pena; secondo perché tratta di una tematica che a me sta a cuore. Complimenti per il bellissimo post che parla di sogni, di desideri e di obiettivi da raggiungere.
Se sei interessato alla tematica religiosa, chiaramente questo film è fatto apposta per te. Ma Silence è un film che colpisce profondamente chiunque, anche gli atei: infatti, come ho scritto anche in un commento più sopra, il vero tema principale di Silence non è la religione, ma la difficoltà di compiere la scelta giusta. E questa tematica accomuna davvero tutti. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sicuramente andrò a vederlo! Se è un film per i “sognatori”, io mi ritrovo pienamente
Il post, come sempre, è realmente interessante.
Scrivi con vera passione e con la giusta dose di conoscenza
Bellissima la parte nella quale paragoni ogni singolo fotogramma ad un quadro da appendere.
Complimenti sinceri!!
Adriana Pitacco
Ti avverto che non è certamente un film allegro, ma sono convinto che tu, con la tua sensibilità artistica, lo apprezzerai moltissimo ugualmente. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Bell’articolo, alla prima occasione andrò a vederlo. Per quanto Scorsese non sia il regista che preferisco, Taxi Driver è, e probabilmente ci rimarrà, nella mia top20. Spero Silence sia l’intensa esperienza di cui parli!
Ps: non sei piu passato sul mio blog!!! 😉 😉 😉 attendo la tua opinione sui miei ultimi pezzi 🙂
Li ho letti, e la mia opinione è che sei in splendida forma come blogger, come sempre. Mi è piaciuto in particolare il tuo post – classifica sui film motivanti (http://www.thecinemacompany.it/7-film-motivanti/): Rocky e La vita è bella sono delle scelte semplicemente perfette. Attendo il tuo parere su Silence! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
L’ha ribloggato su COMBONIANUM – Formazione Permanente.
Scrivo dopo i postumi di un distruttivo gastrointestinale. Tuttora, a distanza di 48h dall’apice della malatita, mi sento distrutto come DiCaprio dopo l’incontro con l’orso nel famoso film…
Tuttavia neppure la mia spossatezza mi ha imepdito di gustare il tuo post su un film che entrambi aspettavamo con ansia, come avemmo modo di discutere proprio pochi giorni.
Non posso però parlare del film poichè ancora non l’ho visto, quindi mi limito a chiederti come mai, a tuo parere, Silence sia stato snobato dall’Acadamy che, per l’ennesima volta, continua ad ignorare le opere di Scorsese (l’Oscar gliel’hanno dato per uno dei suoi film meno riusciti imho…)
Non ho dubbi: Silence e altri titoli “forti”, come Sully e Loving, sono stati volontariamente emarginati dall’Academy, per fare in modo che La La Land non avesse nessun concorrente serio. Non a caso, tolti questi 3 pesi massimi, per riempire gli ultimi posti della categoria miglior film hanno dovuto buttare dentro perfino Hell or high water…
Poi certo, può darsi che il rapporto notoriamente controverso di Scorsese con l’Academy sia stato un ulteriore ostacolo sulla strada di Silence. Ed è un vero peccato, perché il film è andato in rosso di circa 30 milioni, e con qualche candidatura “pesante” per gli Oscar li avrebbe recuperati tranquillamente.
Ma nonostante lo scarso successo di critica e pubblico, questo resta il miglior film di Scorsese dai tempi di Casinò. Anzi, è perfino meglio di Casinò: quel film era appesantito da molti elementi inutili, qua invece ogni singolo dettaglio è perfettamente funzionale alla storia che Scorsese voleva raccontare. E che ha raccontato meravigliosamente bene. Lunga vita a Martin! : )
Ho aspettato tantissimo “Silence”, ma poi non ho avuto modo di vederlo al cinema… Spero di recuperarlo quanto prima, perché mi intriga tantissimo e per molti motivi diversi.
Ps: dai una chance a “La La Land” (a proposito, concordo con te nel dire che ha “eroso” gli spazi di molti altri film nelle nomination agli Oscar). Ne ho scritto nel mio ultimo post 😉
Onestamente non ho gradito La La Land quanto te, ma il tuo post è comunque ottimo e al solito molto lucido nell’analisi. Metto qua il link, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://troppolontanidallestelle.wordpress.com/2017/01/29/dedicato-ai-folli-e-ai-sognatori/.
Anch’io spero che tu riesca a recuperare Silence: sono convinto che piacerebbe moltissimo anche a te, e ripagherebbe in pieno le tue aspettative. Grazie per il commento! : )
Grazie a te per la risposta e soprattutto per il link!
Mi metto alla ricerca di Silence: il tuo giudizio ha inevitabilmente accresciuto le aspettative 🙂
Lo trovi su tantifilm, in una qualità audio – video semplicemente perfetta. Buona visione! : )
Questo film mi ha incuriosito… devo solo decidermi se vederlo o meno.
Sono convinto che, se alla fine deciderai per il sì, sarà una delle decisioni migliori che tu abbia mai preso. Grazie per il commento! : )
Penso di sì. Mi incuriosisce, ma ho visto il trailer velocemente (diverse volte, sia chiaro, ma sempre in velocità).
Il trailer è fatto davvero benissimo. Tuttavia non è stato quello che mi ha convinto a vedere Silence, bensì il passaparola qui su WordPress: me l’avevano caldamente consigliato addirittura SETTE bloggers affidabili (dornetti, Edechi, steppenwolf73, Ventunesimo secolo, Daniele Artioli, Alessio Ilari e Graziano Perillo). Li ringrazio tutti di cuore, per il consiglio e per il solo fatto di illuminare WordPress con la loro presenza.
Anche per te nutro altrettanta stima, ovviamente. Anzi, metto qua il link del tuo articolo sui talent, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://musicfortraveler.wordpress.com/2017/01/25/tutti-i-pettini-vanno-in-padella-cit-gordon-ramsay/. Ti è venuto davvero benissimo! : )
Già, l’ho visto, ma non avendo TV lo vedo unicamente quando passa nei programmi streaming su web. E, come sempre, lo becco quando sto per uscire o sono in velocità.
Grazie mille per la stima, che ricambio (WP mi sta facendo scherzi… mi ero iscritto e adesso sono fuori – ho risolto, spero…), e ti ringrazio moltissimo per aver citato il mio articolo 🙂
Senza dubbio mi hai dato la motivazione per vederlo! Solitamente non ne perdo uno di Martin Scorsese, quindi… perchè iniziare ora? 😀
Giusto! Tra l’altro questo è il miglior film di Scorsese dai tempi di Casinò. Nel mezzo ci sono stati degli incidenti di percorso anche clamorosi, ma alla fine Martin è tornato quello di un tempo, quindi tutto è bene quel che finisce bene. : ) Grazie per il commento! : )
Mio carissimo amico come stai? Direi dalla lettura del post in splendida forma. Questo è un film che si capisce subito, dalla tua presentazione, che vale assolutamente la pena vedere. E poi come dimenticare chi è Scorsese? Tutti i suoi film, a cominciare da Taxi driver in poi sono stati un’escalation continua di comprovata bravura. I suoi sodalizi con De Niro e Di Caprio ( guarda che buffo i loro cognomi iniziano con De e Di ) l’ho sempre trovato perfetto. Insieme regista e attori straordinari ci hanno regalato film indimenticabili. Per cui sono convinta che anche questo ”Silence ” non mi deluderà. Ancor più perché mi ricorderà la tua recensione, come sempre fatta con quel garbo che ti contraddistingue e ti fa amare da tanti. Sei un grande wwayne, e un mio ”grande” amico. Un abbraccio e un sorriso. Isabella
La tua stima è assolutamente reciproca, cara Isabella! E non avevo dubbi sul fatto che una donna di gusto come te rientrasse tra i tanti estimatori di questo straordinario regista.
Hai ragione quando dici che con alcuni attori Scorsese ha stabilito un feeling particolare. Chissà se il giovane Andrew Garfield, protagonista assoluto di Silence, farà in tempo a diventare il suo terzo “figlio” cinematografico.
Come di consueto, ti lascio una canzone (“I love music” degli O’Jays):
Grazie mille per i complimenti e per il commento, e un abbraccione anche da parte mia! : )
Sarà interessante vedere come andrà a finire. Grazie come sempre per la canzone. Un bacio caro wwayne e alla prossima. Isabella
Bel pezzo per un bel film. Anche a me resterà sempre nel cuore. Grazie per le riflessioni.
Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Concordo con te, Silence è un film grandioso. Curato in ogni fotogramma e soprattutto stimolante e intenso negli interrogativi che apre. Ciao.
La tua descrizione coglie in pieno l’essenza e i meriti artistici di questo splendido film. Grazie per il commento! : )
Come ti avevo detto, ecco la mia recensione di Silence. Fammi sapere cosa ne pensi! https://ceraunavoltahollywood.wordpress.com/2017/02/04/silence-la-recensione/
Corro a commentare il tuo post: grazie per avermelo segnalato! : )
https://myllanthology.wordpress.com/
Grazie per avermi segnalato il tuo blog! : )
Bellissima recensione/ commento a un film che adesso ho proprio voglia di vedere!
Mi fa molto piacere di aver destato la tua curiosità! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Pingback: E’ la determinazione la chiave – HOPE " SPERANZA"
Pare che possiamo andare d’accordo! (: la aproal chiave della ua rece e del film direi che è proprio “intensità”! Mi fa piacere ti sia piaciuta la mia visione del film (: teniamoci d’occhio!
Kalos
Ti terrò d’occhio senz’altro, infatti mi sono appena iscritto al tuo blog! Grazie per il commento! : )
Grazie mille, ricambio! Ci teniamo d’occhio a vicenda! 😉
Interessante, sicuramente sarà nella mia lista 😉
http://www.wolfghost.com
Lo amerai anche tu, ne sono certo! Grazie per il commento! : )
abbiamo le stesse passioni ! 😉 grazie di cuore !
Grazie a Lei per il commento! : )
So che Martin Scorsese, assoluto genio della cinematografia mondiale ha lavorato per parecchi anni su questo film. Silence è qualcosa in più che un film ambizioso, è impegnativo, doloroso, personale, quasi un esercizio di ascetismo cinematografico. Ma è anche un film di una bellezza abbacinante e assolutamente ammirevole anche nella qualità e nella sincerità della sua ricerca spirituale.
Per amore dell’uomo sì, si può e anzi si deve rinnegare la propria fede? No, mi dispiace, non sono d’accordo !!!
Indubbiamente il protagonista prende una decisione molto controversa. Tuttavia, non mi pare che Scorsese presenti quella scelta come giusta: la sua narrazione è decisamente asciutta e imparziale, e lascia allo spettatore assoluta libertà di giudizio morale, senza “forzargli la mano” come fanno tanti altri sceneggiatori. Grazie per il commento! : )
Non ho visto il film e quindi il mio commento vale solo per il tuo articolo che mi sembra molto convincente e accattivante. 🙂
Buona giornata!
Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Io raramente guardo dei film, ma le tue recensioni sono molto invitanti
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie a te!
Complimenti per questa recensione, essendo amante del Giappone e delle culture orientali in genere mi hai davvero incuriosito! Ti ho nominato per un tag che mi è sembrato molto originale, spero non sia un problema 🙂
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il tuo post, e colgo l’occasione per dirti che anch’io ne ho pubblicato uno in cui commento la notte degli Oscar: https://wwayne.wordpress.com/2017/02/27/oscar-2017-limpossibile-e-diventato-realta/. Spero che ti piaccia! : )
Ciao Wayne La battaglia di Hacksaw Ridge e un film di guerra, non so se me lo guardo .. in questo periodo evito tutto quello che mi stressa voglio lasciare la violenza fuori da casa mia.. comunque grazie di cuore 😉
Ti capisco benissimo: anche a me capita di passare dei periodi in cui ho voglia di guardare solo film “rilassanti.” : ) Grazie a te per il commento! : )
Pingback: Per stamattina direi che può bastare | Il blog vuoto
Conosco bene quella sensazione di essere giunta al termine di un film e volerlo rivedere, ricominciare daccapo, è in quel confine tra malinconia per ciò che hai visto e il piacere che esista e volerlo rivedere…E concordo con Cuorerotante, le tue recensioni sono invitanti e aggiungo complete e profonde. Ciao alla prossima
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e alla prossima! : )
Prego, ma non sono “complimenti” manieristici, se non penso davvero qualcosa, non la dico. A presto
Carissimo visitatore del sito http://www.chiesaevangelicapeschici.wordpress.com,
ti ringraziamo anzitutto per avere consultato il nostro sito web. Ci dispiace però deluderti, perché ci teniamo a farti sapere che nè io nè nessun altro dei nostri collaboratori ha alcun interesse per le religioni. Il nostro impegno, che parte invece dalla fede, è solo quello di cercare di far conoscere le genuine dottrine contenute nella Bibbia, dottrine che, sfortunatamente come nel caso che segnaliamo nell’articolo che abbiamo pubblicato pochi munuti addietro sul nostro sito web, sono state talvolta sovvertite.
Rimaniamo a tua completa disposizione e attendiamo di sapere di cosa tratta il filmato da te suggerito. nel link che hai mandato ho visto solo una foto e qualche recensione.
Cordiali saluti.
In realtà vi suggerivo la visione non di un filmato, ma di un intero film: Silence. Ve lo consiglio anche se non avete interesse per la religione: ne rimarrete comunque estasiati. Grazie per il commento! : )
Dopo averti conosciuto mi sto abituando all’idea che il film lungo non è proprio sempre difficile da seguire… a parte gli anni che ci ha impiegato per girarlo – e qui si vedono tutti- è stato interessante il “lavoro” spirituale che ha esercitato in me, quindi per non esagerare il tuo articolo è ad hoc !!! A presto! 🙂
Mi fa molto piacere che questo film ti abbia portata a riflettere su te stessa dal punto di vista spirituale: questo la dice lunga sul suo valore artistico. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Mi è piaciuto molto questo tuo post dedicato a Silence, molto ispirato! Anche a me il film è piaciuto tantissimo, Scorsese ha reso alla perfezione il libro da cui è tratto e anzi, è riuscito a dare anche di più.
Fare un film che sia migliore del libro da cui è tratto è un’impresa quasi impossibile, e Scorsese ci è riuscito in pieno. Speriamo che si ripeta con The Irishman, il suo prossimo film: stando ad imdb uscirà l’anno prossimo, ed è anch’esso tratto da un libro. Mi fa ben sperare il fatto che sia sceneggiato da Steven Zaillian, che ha scritto dei film bellissimi come Schindler’s List, American Gangster e il sottovalutato Tutti gli uomini del re.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche i tuoi post mi piacciono molto, e infatti metto qua il link a quelli che ho commentato ieri, nella speranza che li apprezzino anche i miei lettori:
https://thegirlwiththemovieblog.wordpress.com/2017/05/18/105-silence/
https://thegirlwiththemovieblog.wordpress.com/2017/05/18/106-good-morning-vietnam/
Grazie per il commento! : )
Questo film l’ho adorato fin da principio. Un film non facile ma di grande impatto. E di grande sensibilità.
Una disarmante recensione, quanto vorrei come te, averlo già visto. Ora mi sento costretta più che volentieri e con quel grande entusiasmo che trasmetti, a vederlo. A giudicare dalla foto davvero ho pensato fosse un film vecchio, invece è recentissimo. Grazie Wayne, buona domenica.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche da parte mia! : )
Non l’ho visto Silence. Non credo più nei sogni. Il mio sogno è morto.
Come ti ho scritto anche in un altro post, a mio giudizio dovresti essere meno pessimista: so per esperienza personale che non è facile dopo varie esperienze deludenti, ma talvolta il mondo e le persone si rivelano migliori di quello che crediamo.
Sono realista. Non credo al bianco o nero. Credo ai dati empirici. Ho avuti uomini e donne e ormai conosco il genere. Mi mancano solo i trans…chissà.
Eh si mi hai fatto venire una gran voglia di vederlo! 🙂
Questo è un grandissimo complimento! Grazie per il commento! : )