Una coppia sposata, i Torrance, gestisce un negozio di abbigliamento in un paesino di campagna. Tra loro ci sono dei problemi, ma Lady Torrance ha una tale forza d’animo che riesce a tirare avanti nonostante tutto.
Questa situazione di precario equilibrio viene rotta dall’arrivo in paese di un vagabondo, Val. E’ bello come il sole, suona la chitarra e dice cose profonde e poetiche ogni volta che apre bocca: ovviamente le donne di tutto il paese perdono la testa per lui. Val viene assunto come commesso proprio nel negozio di Lady Torrance: giorno dopo giorno i due diventano sempre più intimi, e il marito non può farci niente, perché è bloccato a letto dalla sua salute malferma.
Con il passare del tempo i due amanti cominciano a frequentarsi in maniera sempre più disinvolta: la loro relazione diventa di dominio pubblico, e questo suscita scandalo in tutto il paese. Siamo negli anni 50, quando era indecente perfino portare la gonna sopra il ginocchio, figuriamoci farsi vedere in giro con il proprio amante.
Lo sceriffo, indignato dall’immoralità di questo rapporto, intima a Val di andarsene dal paese entro 24 ore, o sarà lui a cacciarlo con la forza.
Ci aspetteremmo che Val combatta per difendere il proprio amore, che decida di andare contro il mondo intero per restare insieme alla sua donna: lui invece, con inspiegabile arrendevolezza, accetta l’ordine e comincia a preparare le valigie. Ha quantomeno la correttezza di andare da Lady Torrance e avvisarla prima di partire: nel corso di quest’ultimo incontro la tensione latente tra lui, la donna e il marito esplode in tutta la sua violenza, dando il via ad una serie di colpi di scena che non riassumo per ovvi motivi.
Pelle di serpente è un film scomodo. Da un lato ti mostra il sentimento più bello che ci possa essere, l’amore, portandoti a guardare con solidarietà ai personaggi che lo vivono; dall’altro ti fa sentire colpevole per questa tua benevolenza, perché ti ricorda di continuo che si tratta di un legame impuro, per il quale dovresti provare tutto fuorché simpatia.
E’ anche un film dal ritmo altalenante: ad una prima parte molto lenta, in cui non succede quasi niente, fa seguito una seconda parte in cui la storia comincia a decollare, fino alla scena finale in cui si tirano le fila e il destino di ciascun personaggio si compie.
Di solito vi propongo film edificanti, che al termine della visione lasciano un senso di soddisfazione e di benessere, al di là del fatto che il finale sia positivo o negativo. Pelle di serpente, come tutti i film scomodi, non provoca niente di tutto questo; tuttavia, si lascia apprezzare per diversi motivi.
In primo luogo, ritrae in modo magistrale la tendenza di chi abita nei piccoli paesi a giudicare, spettegolare e intervenire pesantemente ogni qualvolta si trova di fronte ad un comportamento che devia dalla morale comune. Abitare in un paesino è come vivere nel Grande Fratello: tutti ti guardano, ti ascoltano e discutono del tuo privato come se fosse una faccenda pubblica. Anzi, possiamo tranquillamente dire che in realtà come queste il privato non esiste.
Inoltre, fa capire in modo molto chiaro quanto sia pericoloso l’anticonformismo. Val ha dei comportamenti che la comunità non riesce ad accettare: non solo perché frequenta una donna sposata, ma anche perché parla in modo poetico, si porta sempre appresso la sua chitarra e indossa una giacca di pelle di serpente. Questi dettagli in alcuni suscitano curiosità e fascino, ma in altri vengono percepiti come segnali inquietanti, sintomi di pazzia, stranezze inammissibili. Pelle di serpente è quindi un film che parla della tendenza a discriminare il diverso: si tratta di un problema irrisolvibile, perché mille leggi sui diritti civili non riusciranno mai ad estirpare la reazione ostile che molti istintivamente hanno quando entrano in contatto con qualcosa o qualcuno che esce dai loro schemi.
Infine, ha nei ruoli principali due attori come Marlon Brando e Anna Magnani, entrambi in dei ruoli perfetti per loro: il bello e dannato e la donna tormentata dai sensi di colpa.
Lo consiglio a chiunque abbia voglia di un film che fa riflettere su noi stessi e sugli altri, coinvolgendoti sia con la testa che con il cuore: se deciderete di vederlo, anche se non vi sarà piaciuto ci penserete sopra per giorni, e vi resterà dentro per sempre.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Generazione Balotelli historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Un po’ come Chocolat all’arrivo dei gitani che vivono sulle barche, con la differenza (un approccio più “moderno”) che alla fine la comunità gretta e bacchettona si scioglie ed accetta la diversità.
(Ah, quindi fai anche le retrospettive 😉 )
Mentre rileggevo il post mi è venuto in mente che la trama assomiglia anche a “I ponti di Madison County.” Con la differenza che lì non c’era la gente del paese a mormorare, e neanche il marito ad assistere impotente.
Chocolat mi manca, ma di Lasse Hallström ho visto:
Buon compleanno mr Grape
Le regole della casa del sidro
Casanova
I primi due mi sono piaciuti, ma non mi hanno fatto impazzire; il terzo invece è proprio un ottimo film, te lo raccomando ad occhi chiusi se non l’hai già visto.
Per quanto riguarda invece Johnny Depp, ho visto:
Edward mani di forbice
Buon compleanno mr Grape
Ed Wood
Donnie Brasco
Paura e delirio a Las Vegas
La fabbrica di cioccolato
Alice in Wonderland
Edward mani di forbice è quello che mi è piaciuto di più; molto bello anche Donnie Brasco. La migliore performance di Depp, però, è quella ne La fabbrica di cioccolato. Grazie per il commento! : )
Il tema della comunità chiusa evidentemente funziona bene e si presta a parecchi adattamenti (roba da tvtropes.org).
Dei film che citi me ne mancano vari. Soprattutto mi incuriosisce vedere Ed Wood.
Donnie Brasco molto bello, pieno di tensione, Paura e delirio rispetta il titolo, mi aspettavo di più ma non è male. La fabbrica di cioccolato ed in parte anche Alice non mi sono piaciuti ma è sicuramente colpa della mia idiosincrasia per cover, remix e affini.
Anch’io mi aspettavo di più da Paura e delirio a Las Vegas: ci sono 4 o 5 scene di divertimento allo stato puro, ma anche tanti momenti di noia assoluta. In effetti quel film è la perfetta traduzione cinematografica delle sensazioni di un drogato, che alterna i momenti di high con quelli di down. Lì però ci sono un po’ troppi down.
Anch’io in linea di massima sono contrario ai remake, come puoi dedurre da questo mio vecchio post: https://wwayne.wordpress.com/2011/03/04/rifacciamolo/.
Per quanto riguarda Ed Wood, DEVI VEDERLO. E’ senza dubbio uno dei film più folli che abbia mai visto, e mi è piaciuto davvero tanto. A presto! : )
Ricordo di averlo visto qualche tempo fa su Rai3.
Molto bello, probabilmente uno dei film più belli della Magnani nel suo periodo americano.
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo sul film. Sai che questa era la prima volta che vedevo un film con la Magnani? Di Marlon Brando invece oltre a Pelle di serpente ho visto:
I due volti della vendetta
Il padrino
Superman
Apocalypse Now
L’isola perduta
Nella loro diversità sono tutti degli ottimi film. Grazie per il commento! : )
Brando è un assoluto gigante, a parte qualche ultimo ruolo di fine carriera decisamente che si poteva evitare, quasi tutti i film da lui interpretati sono perfomance a 5 stelle.
Personalmente ti consiglio anche la visione di Queimada di Pontecorvo, a me piaciuto molto e il misconosciuto I Morituri del 1965, un combat movie interessante, trama semplice ma con una bella perfomance di Brando.
Come Brando in un ruolo leggero ho apprezzato anche Don Juan de Marco con un giovin Depp, una commedia molto onirica e divertente
Di Brando ho in programma di guardare anche:
Giulio Cesare (perché sono un classicista)
Un tram che si chiama desiderio (perché adoro Tennessee Williams)
Fronte del porto + Viva Zapata! (perché Elia Kazan ci ha regalato uno dei film più belli nella storia del cinema, Un volto nella folla, e vorrei conoscere meglio la sua filmografia)
Grazie mille per i suggerimenti, e complimenti per la tua cultura cinematografica! : )
Grande film, ti chiedo un favore vorrei vedere saving mister bank come lo vedi? potresti fare un articolo?
Non l’ho visto, quindi non so dirti se sia bello o meno. Comunque, ho letto solo recensioni positive, quindi conto di guardarlo e magari di scriverci sopra qualcosa. Grazie per il commento! : )
grazie a te per avermi risposto comunque secondo me è meglio se cambi il nome del sito perchè sennò è un po difficile trovarlo su i motori di ricerca!
Hai ragione, ma ormai dopo 6 anni ci sono troppo affezionato… : ) A presto! : )
Saving Mr. Banks è un film carino, ti consiglio di vederlo. E detto da un non amante del meta-cinema (wwayne mi è testimone) il consiglio vale doppio.
Ecco, ora sono ancora più deciso a recuperarlo! : )
Mi raccomando, poi fammi sapere cosa ne pensi, visto che quando ti consigliai Hitchcock feci un mezzo buco nell’acqua 😀
grazie tante scusami se ti disturbo ma come ti sembra il mio blog? http://thekingofpopmichaeljackson.wordpress.com/ eccolo
diciamo che non sono un grande fan di Michael Jackson e del pop in generale, comunque il tuo blog mi sembra ben organizzato e carino a vedersi (hai su la mia stessa grafica tra l’altro :-))
mettimi il link del tuo blog
http://lapinsu.wordpress.com/
senti mi dai un consiglio per aumentare le visite o far conoscere il mio sito? grazie(ps:se potresti fare pubblicità sul tuo sito mi farebbe piacere naturalmente ricambio)
ehi ti faccio un articolo su di te sul mio sito cosi ti aumentano le visite per avermi aiutato 🙂
http://thekingofpopmichaeljackson.wordpress.com/2014/07/22/lapinsu/
eccolo non è molto ma spero di farti salire le visite
Ma no, Hitchcock mi piacque. Solo che mi sarebbe piaciuto molto di più se avesse pigiato maggiormente sul tasto del brivido invece che su quello sentimentale. Alla fine è più un film sui problemi coniugali di Hitchcock che un making of di Psycho. Forse lo sceneggiatore lo impostò così per “acchiappare” anche il pubblico femminile. : )
Non ci sono ricette particolari per creare un blog di successo: l’unica cosa veramente importante è produrre contenuti di qualità 🙂
Il sistema migliore per incrementare visite e commenti è quello di frequentare altri blog e farsi conoscere di modo che gli altri blogger saranno interessati a venire anche nel tuo. Altro consiglio utile è quello di variare un po’ gli argomenti del blog, così da attrarre un pubblico eterogeneo (ma non è il tuo caso, visto che il tuo è un blog monotematico). Comunque sia non dimenticare mai che “farsi pubblicità” è importante, ma mai quanto la qualità dei contenuti 🙂
Mi fai pubblicità sul tuo blog? Hahahah
Il personaggio di Val (Marlon Brando) è l’elemento estraneo che scuote la vita e le vite, il moralismo, le situazioni stagnanti, i pregiudizi. Non sarà mai più nulla come prima. Un bel ruolo e bellissime interpretazioni dei protagonisti.
Bellissimo anche il tuo commento. Grazie per averlo condiviso! : )
Ah che bello.Mi hai fatto tornare indietro,quando da ragazza guardavo dei film del genere e sognavo di essere la protagonista!
Lietissimo di averti fatto tornare in mente dei bei ricordi! Ti consiglio di guardare anche un film di poco posteriore a questo, quello di cui ho parlato in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2013/11/21/guardatelo-2/. Grazie per il commento! : )
Ti dico solo che Marlon Brando é uno dei miei attori preferiti, non solo per come recita ma per la sua personalita’magnetica e mai scontata anche lontano dal grande schermo. Lietissima di vedere che analizzi film e attori del vecchio cinema spesso dimenticati o scavalcati da molti.complimenti!
Mi fa molto piacere che tu apprezzi il mio tentativo di riportare sotto i riflettori il vecchio cinema. Hai perfettamente ragione riguardo al magnetismo di Marlon Brando: tra i suoi film che ho visto, quello in cui questa qualità emerge in modo più evidente è “I due volti della vendetta”, che tra l’altro è anche il suo unico film da regista. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Un film che va assoutamente visto. Grazie per avercelo presentato, lo guarderò con estrema curiosità.
Sono convinto che ti piacerà moltissimo. Grazie a te per il commento! : )
Secondo me sono proprio i due attori poco adatti a coesistere, troppo importanti e con una recitazione troppo autoritaria per rappresentare una piece teatrale. Poi un regista come per un regista come Lumet che ha bisogno di attori che lo seguano per creare atmosfere come si può vedere in Parola ai Giurati e L’Uomo del banco dei pegni. Se poi si considera che il testo è di Tennessee Williams, autore da relazioni forti, che ha scritto la Rosa Tatuata 1955 (3 Oscar 1 alla Magnani) e Un tram che si chiama desiderio (4 Oscar 1951). Probabilmente il cast era costruito per cercare solo nel 1959. Secondo me hai ragione quando parli di un film che non provoca niente di quello che ti aspetti.
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie mille per il ricchissimo commento! : )
Molto interessante. Ma non avendolo visto, per il momento non mi posso esprimere.
Sono convinto che, quando lo avrai visto, anche il tuo parere sarà molto positivo. Grazie per il commento! : )
🙂
E si …rimane dentro per sempre…
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie per il commento! : )
Il film non l’ho visto. Penso che bisogna imparare a non cadere vittima della tentazione di cedere al pettegolezzo e alla stigmatizzazione nei confronti del “diverso”. Non siamo più negli anni ’50, siamo nel 2017. E poi basta con i pettegolezzi nelle cittadine dove “il privato” non esiste. E se spettegolano su di noi, beh, impariamo a fregarcene.
La frase con cui hai chiuso il tuo intervento è da applausi! Grazie per il commento! : )
Io non l’ho mai visto questo film, ma non è mai troppo tardi =)
Allora sono onorato di avertelo fatto scoprire: come dicevo nel post, è davvero un film indimenticabile. Grazie per il commento! : )
Bellissima recensione. Scrivi molto bene e sai veramente “criticare” un film, analisi sociologica e psicologica comprese.
PS
Credo di aver visto il film, tantissimi anni fa.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e mi ripagano di tutti gli sforzi che faccio per mandare avanti il mio blog nel miglior modo possibile. Grazie per il commento! : )
Interessante,grazie per avermelo consigliato,non l’ho visto ma la tua bella recensione mi induce a vederlo.
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia convinta! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
No, non l’ho visto. Vuoi perché non mi è capitata l’occasione, vuoi perché arrancavo nella recita del mio. Posso dirti, al più, di averlo visto mentre leggevo la scheda che ci presenti. Per quella lettura, posso dirti che la Magnani mi avrebbe fatto venire le palle, e che avrei trovato il Brando, vanesio sino all’irritazione. Lettura di oggi, però. Se lettura di quando è uscito il film non ti saprei dire. Anche perché non ero ancora uscito dai miei teatri. Anche perché non avevo ancora imparato tutte le parti che poi ho dovuto recitare, sia pure con il minimo delle finzioni e delle parole; finzioni che non mancano neanche in questa storia devo dire. Non poche trame, infatti, sono state trattate come etero. Nascevano, invece, da vissuti gay, e a quei vissuti dovrebbero essere ricondotte. Per quanto sia felice un doppiaggio, (da emozione gay a emozione etero) vuoi mettere le versioni originali? Anni fa sono andato a vedere il film “Sul lago dorato” o qualcosa del genere. Non per l’Arry Fonda che non ho trovato diverso da un baccalà prima e dopo l’ammollo, ma per la Katharine Hepburn. Era un film in inglese ed io non lo conosco, eppure gli traducevo i dialoghi in italiano. L’avevo potuto, penso, perchè avevo colto i toni del recitato dalla Katharine, La parola è l’emozione della vita che dice sé stessa, anche quando è recitata. Sicché, infinite le parole, infinite le amozioni, infinita la vita che in altri possiami vivere. Tanto più se impariamo a sentire. Tanto più, se l’emozione non porta (e se non portiamo) delle giacche con pelle di serpente.
Il tuo commento mi ha dato diversi spunti di riflessione. Grazie per averlo condiviso sul mio blog! : )
Ottima recensione! Non ho molto tempo, ma di sicuro sarà il prossimo film che guarderò con mia moglie non appena torneremo a Pantelleria! Grazie e complimenti!
Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato la mia recensione, e sono convinto che gradirai moltissimo anche il film. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
“In primo luogo, ritrae in modo magistrale la tendenza di chi abita nei piccoli paesi a giudicare, spettegolare e intervenire pesantemente ogni qualvolta si trova di fronte ad un comportamento che devia dalla morale comune” mai parole furono più vere!
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. In effetti, proprio quest’aspetto del film contribuisce a renderlo attualissimo ancora oggi. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
L’eterno scontro tra morale e istinto, la prima invenzione dell’uomo, l’altra atavica ed incontenibile spinta che mette alla prova anche la più ferma forza di volontà.
Ho vissuto la piccola realtà di paese per molti anni ed è esattamente come l’hai descritta, però ho trovato un certo parallelismo anche con realtà meno chiuse, la mia impressione è che cambi solo il modo o l’oggetto del giudizio ma che per natura siamo portati a farlo.
Forse la differenza sta nella malizia e nell’ipocrisia che ci si mette nel valutare/giudicare una persona o una situazione.
Quanto sono stato pesante in una scala che va da zero a ‘la corazzata Potemkin’? 😄
Non sei stato per nulla pesante, anzi ho trovato le tue riflessioni molto interessanti e puntuali. Ad esempio, sono totalmente d’accordo sul fatto che magari nei piccoli paesi la cosa è più esasperata, ma fa parte proprio della natura umana in generale la tendenza a giudicare e spettegolare quando ci troviamo di fronte ad un comportamento moralmente discutibile.
Sono d’accordo anche sul fatto che la morale sia un recinto immaginario inventato dall’uomo per contenere i suoi più bassi istinti: a seconda dei princìpi di ciascuno questo recinto può essere invalicabile come la muraglia cinese o friabile come la pastafrolla. Nel caso della signora Torrance diciamo che siamo più dalle parti della pastafrolla. : ) Grazie mille per quest’ottimo commento! : )
Ciao wwayne, ti scrivo mentre scorrono i titoli di coda di questo bellissimo film che ho conosciuto per merito tuo. Il tuo racconto mi aveva convinto fin da subito e infatti il film mi è piaciuto molto. Ti ringrazio 😉
Mi fa molto piacere che tu abbia deciso di dare fiducia al mio consiglio cinematografico, e soprattutto che anche tu abbia apprezzato Pelle di serpente: sono totalmente d’accordo, è davvero bellissimo.
Lo è anche l’ultimo film che ho visto, Maria regina di Scozia. Ho deciso di guardarlo unicamente perché me l’aveva consigliato una blogger di cui mi fido (la grande https://gurdianoflife.wordpress.com/), e anche il suo è stato un consiglio azzeccato. Non era affatto facile tenere lo spettatore incollato allo schermo parlando di una vicenda storica così lontana da noi sotto ogni aspetto, ma Maria regina di Scozia ci è riuscito in pieno.
Grazie a te per i complimenti e per avermi fatto conoscere il tuo parere sul film! : )
Complimenti per la recensione! Vedrò il film con gran piacere!
Ottima decisione! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Wow ! Marlon Brando… The fugitive kind.. Non l’ho visto ma spero di trovarlo su youtube. Grazie mille! 😊
Grazie a te per i complimenti e per i tanti commenti che hai lasciato nel mio blog! : )
Grazie a te! Sto guardando il film.. it’s addicting!
Interpretazioni superbe di Marlon Brando e Anna Magnani: i loro duetti lasciano senza fiato…
Se ti va, dopo averlo finito fammi sapere come l’hai trovato! : )
In ogni angolo del mondo dove si trova un pazzo con un’arma, muore un poeta…..
Un bellissimo film ! Grazie ! Buon weekend!
Mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato. Grazie a te per avermi fatto conoscere il tuo parere, e buon weekend anche a te! : )
Grazie ! 😊
Film mai sentito. Torrance per me è solo Jack.
Mitico Shining! Tra l’altro è stato il primissimo film di cui ho comprato il dvd. Allora la custodia era ancora di cartone, pensa quanto tempo è passato! : ) Grazie per il commento! : )
Grazie J 🙂
Tramite il blog di Laura Berardi sono risalita a questo tuo post che parla di amore, parola preziosa. Ti lascio il link del mio post che parla di amore. Buona giornata e un sorriso, Lila
p.s. credo mi sia persa qualche tuo pezzo ve’? 😀
https://lilasmile.wordpress.com/2019/08/28/quella-parola-preziosa/
Ho letto il tuo post, e mi è piaciuto soprattutto il punto in cui parli della libertà: in merito ad essa hai detto davvero delle sante parole. Corro a rispondere all’altro tuo commento! : )
Grazie! 🙂
Grazie a te! : )
wwayne, qualche tempo fa mi parlasti di un film che hai recensito da te, non è che ti ricordi il titolo o di cosa parlava?
Purtroppo no… però se dovessi consigliarti un titolo sul momento non avrei dubbi, e ti direi di puntare ad occhi chiusi su questo indimenticabile film: https://wwayne.wordpress.com/2014/05/09/agire-secondo-giustizia/
Ho commentato nel tuo link! Grazie J. 🙂
Corro a risponderti! : )
okay, fai in fretta che cado dalla sedia!
Grazie,lo guarderò
Ottima decisione! Grazie a te per il commento! : )