Due miei carissimi amici sono dei ballerini. Quando Marco e Francesca si esibiscono, anche se non sai niente di ballo ti accorgi subito che hanno un talento raro, quel talento che ti fa bloccare davanti a loro e ti impedisce di distogliere lo sguardo finché non hanno finito. E quando finiscono, ogni volta hai la sensazione che si sia interrotto un incanto irripetibile, del quale purtroppo rimarrà traccia soltanto nella tua memoria.
Li ho visti ballare molte volte, ma senza dubbio la loro esibizione più bella risale a due anni fa, quando danzarono sulla base di una canzone molto popolare in quel periodo (Timber).
La canzone era già molto bella di suo, ma loro riuscirono a migliorarla ulteriormente: infatti accompagnavano i passaggi più vivaci con un battito di mani o battendo i piedi a terra, e in questo modo la rendevano ancora più energica e trascinante di quanto già non fosse. Non è durato molto, ma è stato un momento magico e perfetto, che mi porterò sempre dentro.
Pochi giorni più tardi io mi laureai. Marco e Francesca vennero a vedermi, e io ne approfittai per chiedergli quanto ci avessero messo a preparare quella coreografia. Loro si accorsero che glielo stavo chiedendo con sincera ammirazione, e quindi furono quasi imbarazzati nel dirmi che ci avevano messo soltanto 3 giorni. In quel momento avrei voluto togliermi la corona d’alloro, e metterla in testa a loro due: perché se erano riusciti a creare quel capolavoro in soli 3 giorni, allora erano loro i veri fenomeni, non io che avevo prodotto qualcosa di molto meno bello (la mia noiosissima tesi) in molto più tempo (un anno di lavoro).
A posteriori, vi dirò che senza dubbio il giorno in cui li vidi ballare Timber fu molto più bello di quello della mia laurea. Nel secondo caso ci furono alcuni fattori che rovinarono un po’ la festa, e mi impedirono di godermela appieno; il giorno di Timber invece fu un giorno in cui venni travolto dalla bellezza nella sua forma più pura, e non c’era nulla che potesse sporcare quel quadro così perfetto.
Ieri, per due ore della mia vita, ho riprovato la leggerezza di quel giorno. E il merito è tutto di My father Jack.
Potrei dire molte cose su questa commedia all’italiana che strizza l’occhio a Tarantino, piena com’è di colpi di scena, situazioni divertenti e paradossali e personaggi fuori dalle righe. Invece preferisco non dirvi niente, e limitarmi a fare un nome e un cognome: Francesco Pannofino. Il film ha tanti comprimari degni di nota, ma tutto ruota attorno a lui e al suo talento istrionico: il suo faccione rotondo, la sua voce profonda, il suo carisma unico riempiono lo schermo per quasi tutto il film, regalandoci divertimento e risate a non finire. E’ soprattutto a lui che devo dire grazie, se ieri ho passato una serata così bella. Bella quasi quanto il giorno di Timber.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa wwayne su Il mio anno a Tokyo wwayne su Una scelta difficile xoxo Dzidza su Una scelta difficile Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
A Pannofino non perdono di aver rifatto Nero Wolf
Non l’ho visto, ma mia nonna sì, e le è piaciuto tantissimo. Ti lascio questa canzone, perfettamente in tema con il film (Nina Zilli ne ha curato la colonna sonora):
Grazie per il commento! : )
Nina Zilli, l’ho conosciuta (in rete) un mese fa!! 😁😁 non mi dire niente, io non vedo televisione e non ascolto radio ( troppa pubblicità), mi è piaciuta moltissimo anche perché mi ricorda molto Mina. Lo stile è quello, la voce è molto simile, mi piace molto, 😄😄😄, e questa canzone è molto romantica.
Preferisco lei alla canzone che ho ascoltato prima con il tuo link 😉😉😉
Le tue considerazioni su Nina Zilli mi trovano pienamente d’accordo. Della sua discografia mi piace molto anche quest’altra canzone, forse perché duetta con il grande Giuliano Palma:
Grazie per il commento! : )
Anche a me non dispiaceva il suo Nero Wolf. La sua voce, come quella di Luca Ward, sono le mie preferite in tv e in radio!
Buongustaia! : ) A Luca Ward andrebbe fatta una statua per come ha doppiato e doppia Russell Crowe: la sua voce si sposa perfettamente con la fisicità e la grinta di quell’attore, sono davvero una coppia perfetta.
Tra i grandi doppiatori italiani cito anche Dario Penne (doppiatore di Anthony Hopkins) e soprattutto Giancarlo Giannini, che in Scent of a Woman ci regala uno dei migliori doppiaggi che io abbia mai visto. Anzi, sarebbe più opportuno dire sentito! : ) Grazie per il commento! : )
Luca Ward lo ascolto il pomeriggio su RaiRadioUno nel programma con Luca Sapio “Latitudine Soul” dove raccontano la vita dei grandi cantanti della musica soul, accompagnati dalle loro canzoni.Un piccolo ma esauriente compendio di musica e non solo.
Sulla musica soul mi inviti a nozze: quella degli anni 70 e 80 è la mia preferita in assoluto. Di quel periodo d’oro ricordo con piacere:
Average White Band – Let’s go round again
The Brothers Johnson – Stomp!
The Commodores – Lady (you bring me up)
Dan Hartman – Relight my fire
Delegation – You and I
Dynasty – Here I am
George Duke – Shine on
Odyssey – Going back to my roots
Sharon Redd – Can you handle it?
Skyy – Here’s to you
Tavares – Heaven must be missing an angel
Teena Marie – I need your lovin’
Ascoltale: mi ringrazierai. : )
Ma quella bomba di Timber cantata da Pitbull e Ke$ha? Trascinante come un ballo country…e dentro c’è ne ha parecchio che ne ricorda il ritmo!
Io ho una certa età e posso consigliarti il finale di Les Uns et Les Autres con una danza di Bolero che a me fa venire quel tipo di “leggerezza” di cui scrivi: https://redbavon.wordpress.com/2011/12/06/bolero-il-respiro-della-vita/
Esatto! Già che ci sono posto il video:
La ragazza nella foto è proprio Ke$ha. Non hai idea di quanto io stia soffrendo per le vicende legali che la vedono coinvolta: non soltanto perché mi sento legatissimo a lei dal punto di vista umano, ma anche perché è una vera ingiustizia che una cantante del suo talento non possa esprimere la sua arte. Peraltro a causa di una vicenda legale in cui è pienamente dalla parte della ragione.
Il tuo post è bellissimo, e mi ha fatto venire una gran voglia di vedere il film. Tra l’altro son piuttosto ignorante di cinema francese: forse l’ultimo film transalpino che ho visto è il bellissimo Cous Cous.
Comunque, per me la migliore scena di ballo nella storia del cinema è quella di In mezzo scorre il fiume, quando Brad Pitt balla magistralmente un difficilissimo charleston. Al secondo posto il tango di Al Pacino in Scent of a Woman – Profumo di donna. Due dei miei film preferiti in assoluto. Grazie per il commento! : )
Ah ecco te lo volevo scrivere perché anche il video merita a creare la strana miscela bombastiCountry. Per il film lo trovi distribuito con il titolo “Bolero”, sarà che la cosa migliore è la danza finale, misteri della distribuzione cinematografica. Di scene memorabili dei film, per quanto quelle da te citate siano condivise, non riesco a fare una classifica in assoluto, ma quella che mi fa piangere sempre è la fine di Qualcuno volò sul nido del cuculo, quando il capo indiano prende Jack Nicholson in braccio e…Posso continuare a infinito.
Felice che ti sia piaciuto il post.
Quella nella foto non è Kesha, è la mia conterranea Raffaella Modugno.
Ho trovato la foto digitando “Kesha” su Google immagini: se non è lei, mi scuso dell’errore. : )
In tema di scene più belle di sempre, ti segnalo questo splendido post: https://lapinsu.wordpress.com/2014/10/20/top-20-scene-film/.
Già che ci sono ti lascio un’altra canzone country:
A presto! : )
Bella questa 😉😉
Quanto hai scritto invita a soddisfare la mia curiosità di andare a vedere My father jack e ad immaginare i tuoi amici che danzano ,ancora, sulle note di Timber!
Sono convinto che ne rimarrai estasiata anche tu. Grazie per il commento! : )
Ho scoperto che quando ho voglia di guardare un bel film (non guardo mai la TV) posso chiedere consiglio a te
Nel mio blog ti accoglierò sempre a braccia aperte. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Mi piace tantissimo come hai collegato un film ad una tua emozione personale!!!
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sono venuta subito, curiosa.Sai una cosa? Il mio prossimo post ( stavo scrivendo ”ballo”, forse ti piacerà) . Questo tuo mi è piaciuto moltissimo e Pannofino è bravissimo.Prima doppiatore ora anche simpatico attore. Ti ringrazio per avermi avvertito ed essere passato da me. Aspettavo di venire da te ma tra una corsa e l’altra hai fatto prima tu. Per la canzone non riesco a leggere il link,non lo apre. Vedi se puoi correggere qualcosa. Grazie. Un abbraccio. Isabella
Probabilmente non riesci ad accedere al link perché hai tentato di aprirlo da cellulare: se ci clicchi sopra dal pc, dovrebbe aprirsi tranquillamente. Ti lascio una canzone anche qui:
Grazie a te per il commento, e un abbraccio anche da parte mia! : )
Provo un particolare senso di piacere nel leggere questo tuo pezzo, per molti versi simile ad alcune non-recensioni che ultimamente scrive anche il nostro comunque amico Lapinsu, dove tutto l’apparato critico e di valutazione tecnico-cinematografica rimane al palo, con il cavallo ancora legato fuori del saloon, mentre tu ti sei già incamminato a piedi verso l’emporio, ad ammirare le ultime novità arrivate con la diligenza ed in questo caso parlaimo del tuo racconto personale.
Poteva anche piovere nella realtà, ma questo tuo post sembra un giorno di sole primaverile, non troppo bollente, ma pieno di quell’aria calda gradevole che ti fa sorrider nell’indossare una camicia pulita dalle maniche corte.
Il film ti è piaciuto, questo è ovvio e buona parte del merito si comprende anche è da te attribuito ad un altro personaggio solare, a suo modo, quel Pannofino di cui io e te parlavamo nei commenti, proprio prima che tu andassi al cinema e questo mio essere stato con te qualche istante temporale precedente alla visione mi fa essere ancora più partecipe.
Mi affascina moltissimo, poi, il discorso sul ballo, non tanto per la gradevolissima parentesi autobiografica (di certo il momento più alto del tuo testo), quanto l’idea di rimembrare i momenti di ballo importanti dentro ai film: tu ne hai citata una, ma davvero ci sarebbe da riempire un’enciclopedia e forse, se il tempo me lo permetterà, ci farò anch’io un mio post, ovviamene di natura diversa dal tuo e con un punto di arrivo ancora più differente, ma sempre con quelle emozioni condivise che sembrano lambire anche i miei piedi quando sono sdraiato sulla tua stessa sabbia a prendere lo stesso sole sulla riva dello stesso mare.
L’idea del post sulle scene di ballo è ottima! Molto bella anche la metafora western all’inizio del tuo commento.
Riguardo a Pannofino, è innegabile che il suo talento abbia dato una marcia in più a questo film. Pensa che in realtà lui non sarebbe neanche il protagonista, ma il padre del protagonista: tuttavia, come sempre succede con i grandi attori, anche se gli dai una parte di contorno lui trova comunque il modo di rubare la scena a tutti. E non deve neanche sforzarsi per riuscirci: gli basta dare libero sfogo al suo spirito istrionico.
Molto brava anche Claudia Vismara. E ti assicuro che il mio giudizio non è influenzato dalla scena in cui lei ci mostra generosamente il suo scultoreo lato B. : )
Grazie per il commento! : )
Grazie Wwayne!
Sei riuscito a recuperare anche l’altro film che cercavi? Quello più horror di cui ti ho linkato la recensione di Lupo?
Mi hanno fornito i contatti giusti, ma non è ancora il tempo di Bone Tomahawk: prima ho in programma di fare una delle mie solite incursioni nel vecchio cinema, gustandomi “L’odio colpisce due volte.”
Lascio ai miei lettori il link alla recensione del nostro comune amico Lupo: https://cinemanometro.com/2016/05/10/bone-tomahawk/.
Colgo l’occasione per consigliarti un altro film recente: Lo stato contro Fritz Bauer. E’ di gran lunga il film più bello che abbia visto nel 2016, e fa scomparire anche tutti quelli che ho visto nel 2015. E’ così bello che non riesco a farne una recensione: davanti ai capolavori, la mia lingua divien tremando muta. : ) Buone visioni! : )
Addirittura!
Vidi poco tempo fa questo trailer che m’incuriosì tantissimo, per un film che mi sembra sia passato abbastanza sotto tono, quindi, a sentirti, direi la classica perla sottostimata:
Ho intenzione di recuperarlo e ti dirò che sono anche abbastanza spavenattao dall’enormità del tuo gradimento… vista anche la citazione della Vita Nova di dantesca memoria!!
Hai perfettamente ragione: il film non ha incassato neanche 200.000 euro, e a vederlo eravamo in 11. Ma questo non vuol dire niente: pensa che My father Jack è stato il primo film in vita mia che io abbia visto da solo, in una sala cinematografica tutta per me. : )
Mi rendo conto di averti creato delle aspettative enormi riguardo a Lo stato contro Fritz Bauer, ma credimi: non ne rimarrai deluso, e sono convinto che lo stesso Dante sarebbe orgoglioso dell’accostamento. : ) Fammi sapere come l’hai trovato! : )
Non mancherò!!
Leggere questo post è stato doppiamente piacevole.
Da un lato mi rinfranca leggere di un altro film italiano degno di interesse: quest’anno (incredibilmente) pare che ce ne siano tanti e per un cinema sempre troppo privo di idee nuove e brillanti è quasi un miracolo.
Dall’altro lato, e soprattutto, mi ha fatto molto piacere leggere “un po’ di te” nel post. Sei sempre molto riservato nei tuoi pezzi: certo, dici la tua e porti avanti le tue opinioni col fervore di chi è convinto di quel che dice ma ha l’onestà intellettuale di ascoltare chi la pensa diversamente e confrontarsi con lui, però le tue emozioni restano sempre sullo sfondo, quasi nascoste.
Stavolta invece le hai messe sul piatto in bella mostra: immagino che non sia stata una scelta facile per te però, te lo assicuro, è stata una scelta vincente perchè questo post è veramente adorabile.
Ecco, se un mese fa mi avessero detto che tu avresti iniziato un post sul cinema parlando di danza non ci avrei creduto. Ora invece non solo ci credo, ma dico pure che è veramente una “figata”!!!!
PS: ho finalmente recuperato IN MEZZO SCORRE IL FIUME, pellicola veramente gradevole. Il ritmo, la narrazione con la voce fuori campo, la fotografia, i quasi imberbi protagonista, un mondo lontano che non c’è più e talvolta sembra quasi impossibile che sia esistito. Tutto, in questo film, contribuisce a donare un senso di pacatezza e rilassamento con pochi eguali.
Grazie per la dritta, quindi. Come al solito per altro 🙂
Hai ragione, il cinema italiano sta attraversando un grande momento: Quo vado?, Perfetti sconosciuti, Lo chiamavano Jeeg Robot, adesso My father Jack… io ho visto soltanto il primo e l’ultimo, e li ho apprezzati moltissimo.
Tuttavia, c’è un film (tedesco) che li sorpassa entrambi: Lo stato contro Fritz Bauer. E’ di gran lunga il film più bello che abbia visto nel 2016, e fa scomparire anche tutti quelli che ho visto nel 2015.
E a proposito di filmoni, mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato In mezzo scorre il fiume. E’ uno di quei film, come Il dubbio e lo stesso Fritz Bauer, che non riesco a recensire per quanto sono belli: come si fa a tradurre in parole la perfezione? Solo Dante e pochi altri ci sono riusciti, e io purtroppo con il sommo poeta condivido soltanto l’origine fiorentina. : )
Hai ragione anche quando dici che scrivere questo post mi è costato, perché “mettevo in mezzo” non soltanto le mie vicende personali, ma anche le mie amicizie, sulle quali sono ancora più riservato. Mi fa piacere che ne sia valsa la pena. Grazie per i commenti! : )
QUO VADO, bellissimo, E IN MEZZO SCORRE IL FIUME (di cui comprai in seguito il romanzo molto molto bello) bellissimo pure lui, che titoli, che ricordi di momenti davvero piacevoli in sala.
Buongustaia! I due film che hai nominato non potrebbero essere più diversi, ma sono entrambi di altissima qualità. Grazie per aver partecipato al dibattito di questo post! : )
Amo i film che mettono il buon umore, mi hai incuriosita molto!
Allora questo è il film perfetto per te! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Anch’io mi accodo! Un buon film italiano è sempre ben accetto!!
Brrr…non farmi pensare alla mia tesi. Risale esattamente a 46 anni fa ( QUARANTASEI??????!!!), ma se ci penso, mi fa venire ancora il nervoso..;-) 😉 😉
Ti capisco benissimo: come scrivevo nel post, anche io non ho un ricordo completamente positivo del giorno della mia laurea. Non per la votazione, ma per motivi esterni al mondo della scuola. Grazie per il commento! : )
Molto simpatica la tua recensione. Non ho visto il film. 🙂
Allora recuperalo, non te ne pentirai! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Con il tuo articolo mi hai dato due cose da scoprire: la canzone Timber che non conosco affatto, e il film con Pannofino, attore che adoro per tutti i motivi che hai citato. Vabbè, quindi quand’è che cominci a ballare tu? Ahahaha ciaoo
Ti dirò che il fatto di non saper ballare lo vivo come una pecca non da poco: spero di colmare la lacuna, presto o tardi. Grazie per il commento! : )
Ciao 🙂 Complimenti per il tuo sito!
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
I momenti di pura bellezza sono rari, perché dipendono dalla nostra predisposizione d’animo al lasciarcene travolgere. Nel farne partecipi altri se ne regala un frammento, quale e quanto sia grande dipende dall’esperienza e dalle percezioni di ciascuno. Grazie, quindi 🙂
Anche per l’accostamento al film, che non conosco, ma mi piace assai Pannofino – che ho scoperto grazie a Boris – e sono certo che quando mi capiterà di vederlo mi ricorderò con piacere di ciò che ne hai scritto.
Buona giornata!
Non ho mai visto Boris, ma mi sono imbattuto in alcune scene su Youtube, e mi hanno fatto piegare dalle risate. Queste due sono le mie preferite:
1)
2)
Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Eh, Boris, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo… un po’ a CDC, ovviamente! 😀
Sono tre stagioni e un film, se per caso hai Sky dovrebbe ancora essere disponibile in on demand fra le serie tv. Il film si può vedere anche in modo a se stante, ma con il background delle stagioni televisive te lo godi di più.
Grazie mille per le informazioni: ne farò buon uso! : ) A presto! : )
Alla faccia del blocco 😉 bravo
Per fortuna anche il mese scorso sono riuscito a trovare l’ispirazione per un nuovo post, ma ogni tanto il blocco dello scrittore torna a travagliarmi. Ci convivo in modo quasi ininterrotto da Marzo 2015.
Tuttavia, per fortuna l’ispirazione per il post di Giugno mi è già arrivata: penso di pubblicarlo Domenica. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Capisco la tua ammirazione, ho delle amiche ballerine e ad ogni loro spettacolo io rimango estasiata: mi affascina ciò che riescono a creare su una base musicale,il modo in cui vanno tutti a tempo o come interpretano una canzone attraverso i movimenti del loro corpo. Magia pura. Io sono spesso finita per amare alcune canzoni proprio per via di loro coreografie: riascoltare la canzone riporta a quel momento particolare in cui il tempo sembra fermarsi, il corpo e la mente sono catturati solo dai movimenti sul palco 😉 Io sono un ciocco di legno per cui i ballerini mi affascinano anche di più, se possibile, per questo motivo.
Vale lo stesso anche per me! Ti lascio una canzone anche qui:
Grazie per il commento! : )
con questa cornice “Timber” suona molto meglio!
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Che magia, concordo pienamente! Bel blog comunque 🙂 io devo ancora riuscire a guardare …e giustizia per tutti, ma è sulla mia lista e, non appena l’avrò visto, ti farò sapere che ne penso 😉 (comunque ti ho taggato in un liebster https://recenvisioni.wordpress.com/2016/07/04/first-liebster-awards passa se ti va!)
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il post! : )
❤
Eccomi qui anche se in ritardo! bellissima canzone!! e stimo tantissimo Francesco Pannofino anche io!! che dire… grande grande persona! l’ho apprezzato anche nella serie Boris.. ho letto che già hai visto qualche video su YouTube.. beh ti consiglio di vederla tutta e anche il film! meritano!! 🙂
Hai già dimostrato nella nostra chiacchierata sul tuo blog di avere un ottimo gusto, e quindi mi fido ciecamente del tuo giudizio. Ti lascio una canzone anche qui:
Grazie per il commento! : )
Ahhhhhh bellissima questa canzone!!!! 😉
bella non conosco molto Nina Zilli ma il suo stile è davvero particolare !
Esatto! E a proposito di musica italiana, condivido con te e con i miei lettori una canzone di un’altra cantante che mi piace molto:
Grazie per il commento! : )
Amo follemente le interpretazioni di Francesco Pannofino e questo film ancora mi mancava, Grazie per avermelo ricordato!
Grazie a te per il commento! : )
Ciao wwayne,
ecco, dopo un solo giorno dalla mia risposta, finalmente, ho ridato vita al mio blog. Questa è la mia ultima “scheggia impazzita”. Spero che ti piaccia (sia film, sia post) 😉
https://duilive.wordpress.com/2016/08/13/steve-jobs-tra-shakespeare-e-wagner/
Grazie per il commento! Corro a leggere. : )
Adoro il tuo modo di scrivere, wow!
Ricambio i complimenti: anche tu hai molto talento come blogger. Anzi, metto qua il link di un tuo post a mio giudizio molto bello, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriincircolo.wordpress.com/2016/08/15/all-of-me/. Grazie per il commento! : )
Ciao, ebbene non l’ho visto al dopo aver letto quanto hai scritto provvederò al più presto per cercare di vederlo. 😉
Se digiti “my father jack torrent” su Google dovresti trovarlo al volo. Grazie per il commento! : )
La danza è un linguaggio molto particolare. Riuscire ad attirare l’attenzione sul gesto o l’emozione è ciò che si cerca. La musica talvolta attiva percezioni speciali perché sono già in noi.
È molto bello e personale quanto scrivi sui tuoi amici.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche le tue riflessioni sono molto belle e profonde. Grazie per averle condivise sul mio blog! : )
me lo segno perchè non lo conosco… però mi incuriosisce molto..
riguardo i tuoi amici credo che l’eccezionalità raggiunta dalla loro coreografia sia stata possibile proprio per il poco tempo della preparazione, quando una cosa avviene spontaneamente o quasi spesso è la massima espressione d’arte che l’essere umano possa rappresentare… perchè arriva da quelle parti di noi che non sono sotto controllo menale ma proprio per questo nutrono un livello di purezza che viene percepito da chiunque..
Non ci avevo mai pensato, ma hai ragione: nella danza come in altri ambiti, più una cosa la prepari e più rischi che risulti “artefatta” al momento in cui la presenti. Rischio che in questo caso, preparando la coreografia in quattro e quattr’otto, è stato brillantemente evitato. Davvero un’osservazione molto brillante. Grazie per averla condivisa sul mio blog! : )
grazie a te per la considerazione! 🙂
Francesco Pannofino? A me piace così tanto! 🙂
Buongustaia! Grazie per il commento! : )
🙂
Sicuramente il giorno di Timber è stato più coreografico della tua festa di laurea, ma le emozioni che ti assalgono alla prima laurea sono indescrivibili. Magari per loro è abitudine e neanche li emoziona più di tanto. Come per me la seconda, già ha perso quell’ansia, attesa della prima, goditi il tuo momento!
Hai ragione, il giorno di Timber ha emozionato più me che i miei amici ballerini. Te lo dico con certezza, perché l’Estate scorsa ho rievocato con loro quel bellissimo giorno, e loro hanno dovuto spremersi le meningi un bel po’ prima di risalire a quel ricordo! : )
Rimanendo in tema di musica, condivido con te e con i miei lettori questa splendida canzone:
Grazie per il commento! : )
Quando le cose si fanno con passione coinvolgono sempre, e l’emozione che si prova, anche da spettatore, è grandissima e appagante. è il sogno di ogni “performer” scatenare la reazione che hai descritto. è anche bellissimo sapersi emozionare di fronte ad ogni tipo di spettacolo.
Sottoscrivo ogni singola parola! Grazie mille per il bellissimo commento! : )
Mi piace il senso che hai dato alla tua considerazione iniziale: qualcosa che ti è piaciuto ancora più di ciò che avevi fatto tu.
Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato le mie parole. Lascio una canzone anche a te:
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
https://www.facebook.com/La-Magia-dellAgo-1669126453418197/
Ti ho appena dato il follow sia su WordPress che su Facebook! Grazie per avermi segnalato la tua pagina, e a presto! : )
Grazie! 🙂
Scrivi benissimo complimenti 😊 Io invece sono una pasticciona… continua così 😉
Sei troppo severa con te stessa: anche tu hai molto talento come blogger. Anzi, metto qua il link del tuo blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginefiorite.wordpress.com/blog/. Grazie per il commento! : )
Grazie 😉
I have checked your blog and i’ve found some duplicate content, that’s why you don’t rank high in google’s search results, but there is a tool that can help you to create 100% unique articles, search for; Boorfe’s tips unlimited
content
That is a very valuable advice indeed. Thank you very much! : )
I have checked your site and i’ve found some duplicate content, that’s
why you don’t rank high in google, but there is a tool that
can help you to create 100% unique articles, search for: Best
article rewritwer Ercannou’s essential tools
I’ll definitely look for it! Thanks for the tip! : )
I have checked your blog and i’ve found some duplicate content, that’s why you don’t rank high in google, but there is a tool that can help you to create
100% unique articles, search for; boorfe’s tips unlimited content
I’ll definitely look for it! Thanks for the tip! : )
After looking over a number of the blog articles on your site, I honestly appreciate your way of writing a blog.
I added it to my bookmark site list and will
be checking back soon. Please check out my website too and
let me know how you feel.
I’ll check it out for sure! Thank you for your compliments and for your comment! : )
I read this post completely regarding the comparison of
hottest and preceding technologies, it’s amazing article.
Thank you for your compliments and for your comment! : )
Heya are using WordPress for your blog platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and set
up my own. Do you need any coding expertise to make
your own blog? Any help would be really appreciated!
I don’t even know what coding expertise is and I’ve been blogging on WordPress for almost 10 years, so I suppose it’s not so useful! : ) Thank you for your comment, and good luck for your new adventure as a blogger! : )
Informative article, exactly what I needed.
Thank you for your compliments and for your comments! : )
I see you don’t monetize your page, don’t waste your traffic, you can earn additional bucks every month.
You can use the best adsense alternative for any type of website (they
approve all websites), for more info simply search in gooogle:
boorfe’s tips monetize your website
I’ll definitely look for it! Thank you for your advice! : )
Hello buddy. It was hard to find this site in google. It’s not even in top 10.
You should focus on high quality links from top websites in your niche.
I know of a very effective free method to get strong links and instant
traffic. The best thing about this method is that you start
getting clicks right away. For more details search in google for; masitsu’s tricks
I’ll definitely look for it! Thank you for your advice! : )