Se pensate a 5 città degli Stati Uniti, probabilmente nessuna di esse sarà Atlanta. Eppure quella metropoli è uno dei polmoni economici dell’America. E’ sempre stata piuttosto ricca, ma il boom vero e proprio l’ha avuto negli anni 40, per un motivo curioso: a quei tempi ad Atlanta non esisteva nessun sindacato, e quindi gli imprenditori americani, pensando che in quella città avrebbero avuto meno noie con gli operai, cominciarono ad aprire o spostare lì tutte le loro fabbriche (ancora oggi la Coca Cola ha la sua sede legale proprio ad Atlanta).
Ovviamente, quando cominciarono ad aprire tutte queste fabbriche, una gran fiumana di disoccupati americani si fiondò ad Atlanta, nella speranza di trovare finalmente lavoro. Tra quei disoccupati c’erano anche molti afroamericani, e lì cominciarono i guai: infatti Atlanta è situata nel profondo Sud degli Stati Uniti, una delle zone più razziste del mondo, e quindi la popolazione locale non vide certo di buon occhio l’arrivo di tutti questi neri dall’oggi al domani. Perfino il sindaco della città (William B. Hartsfield) disse chiaro e tondo che “La popolazione negra sta crescendo a passi da gigante, e sta rosicchiando sempre più territori ai bianchi di Atlanta”.
Questa difficile convivenza raggiunse il massimo della tensione nel 1948, quando la polizia di Atlanta assunse i primi poliziotti neri nella storia della città. Erano soltanto 8, e avevano dei poteri ristrettissimi: potevano lavorare soltanto nei quartieri neri e non gli era concesso fare indagini, soltanto arresti (a patto ovviamente che tali arresti riguardassero dei cittadini neri: un bianco non potevano toccarlo, neanche se lo vedevano commettere un reato con i loro occhi). 2 di loro (Boggs e Smith) inizialmente accettano senza problemi queste limitazioni: per loro è già un grande risultato e un grande orgoglio poter dire di essere dei poliziotti.
Poi una sera trovano il cadavere di una ragazza nera in mezzo ai rifiuti. Dato che non possono fare indagini, in teoria dovrebbero limitarsi ad informare i loro colleghi bianchi e dimenticarsi dell’accaduto; tuttavia, sapendo che ai loro colleghi bianchi non importa nulla di una ragazza nera morta in un vicolo, decidono di andare oltre i limiti del loro potere, e di mettersi in prima persona sulle tracce dell’assassino. Ma chi è quest’assassino? Chi ha ucciso Lily Ellsworth?
Come avrete capito, La città è dei bianchi di Thomas Mullen è più di un semplice giallo. Sì, la trama ruota attorno ad un delitto e l’indagine è molto coinvolgente, ma il vero obiettivo dell’autore è cogliere il momento esatto in cui l’America comincia a cambiare, passando dalla segregazione totale dei neri alla loro convivenza coi bianchi. Questo processo raggiunse l’apice negli anni 60 con Martin Luther King, ma il primo passo è stato nel 1948, quando la città di Atlanta (paradossalmente una delle più razziste d’America) permise a 8 cittadini neri di indossare l’uniforme della polizia. Partendo da questo fatto storico reale, Thomas Mullen ha scritto un libro dalla trama davvero geniale: leggetelo anche voi, non ve ne pentirete.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Molto interessante, grazie per il consiglio e buona giornata. 😀
Anche il tuo penultimo post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodishioren.wordpress.com/2022/10/12/3-anni-senza-manuel-frattini/. Grazie a te per il commento, e buona giornata anche a te! : )
😊
Commento qui, che non vedo il form, grazie di essere passato da me, perchè conoscere il tuo blog si sta rivelando una miniera di informazioni molto interessanti, cercherò di fare il pieno di tutti i libri o film in particolare che consigli. Complimenti!
Mi fa molto piacere che tu abbia intenzione di esplorare il mio blog in lungo e in largo, e come ti ho detto ieri qui sei sempre il benvenuto.
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://scrittielibri.com/2023/01/12/appunti-sulle-mie-letture-12-1-2023/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica! : )
Buona domenica e buona ripresa di settimana, grazie della dritta di ieri, per avermi fatto tornare sotto con Photoshop, ho accorciato il titolo del libro, suona molto meglio, grazie della positività!
Grazie a te per le belle parole, mi hanno fatto davvero tanto piacere! : )
preso nota, grazie del suggerimento. Buona giornata
Due precisazioni:
– La dichiarazione del sindaco di Atlanta che ho citato nel post l’ho presa da qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Buckhead#History;
– Ho scoperto questo libro grazie a questo splendido post: https://magazzinojazz.wordpress.com/2021/01/30/un-noir-jazzato-ai-tempi-del-black-lives-matter/.
Anche uno dei tuoi ultimi post è davvero bellissimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2022/10/13/una-pagina-non-fa-libro/. Grazie a te per il commento, e buona giornata anche a te! : )
andrò a leggermi i due link più tardi col tempo dovuto.grazie
Grazie del consiglio Wwayne. Come stai? Un abbraccio e buona giornata
Finora sto bene, grazie! Da super fan di Battiato ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://iochisono090683.wordpress.com/2022/10/13/torneremo-ancora-franco-battiato/. Grazie a te per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie mille!
grazie wwayne! interessantissima la tua recensione! prendo nota del libro! un caro saluto!
Come sai anch’io ho apprezzato molto il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sibillla5.wordpress.com/2022/10/14/la-brutta-abitudine/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
ottimo consiglio di lettura! Buona giornata 😊
Anche il tuo penultimo post è davvero ottimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://patstrocchi.wordpress.com/2022/10/13/il-sole-alla-finestra/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
grazie 💖
Ottimo suggerimento, grazie, anche se avevo già adocchiato i suoi post, questo l’ho letto su tua segnalazione! Grazie : )
Sono onorato di avertelo fatto scoprire! Grazie a te per aver letto il post da me consigliato! : )
Con te si va sempre sul sicuro, a presto! : )
Mi riferivo a wwayne, un caro saluto 👋 ad entrambi, salve Pat
Un caro saluto anche da parte mia, e a presto! : )
Ho trovato questo articolo molto interessante. Ha catturato da subito la mia attenzione, per i dettagli storici. Ammetto, con mia grande ignoranza, di non saperle certe cose sulla città di Atlanta, per questo ti ringrazio 🙏
Anch’io ammetto che non conoscevo assolutamente questa storia prima di leggere questo romanzo. Anche per questo sono contentissimo di averlo letto, è uno di quei libri che ti restano dentro per sempre. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Complimenti, porti all’attenzione sempre film molto interessanti. Come al solito mi hai incuriosito al punto da volerlo vedere. GRAZIE!
In questo caso ho parlato di un romanzo anziché di un film, e mi fa molto piacere di averti convinto a dargli una chance: è uno di quei libri che ti restano dentro per sempre. Non solo per la storia molto particolare che racconta, ma anche perché ha un cattivo che non si dimentica. Non mi riferisco all’assassino, ma ad un poliziotto bianco e super razzista che cerca in ogni modo di rendere la vita impossibile ai suoi colleghi neri.
Come sempre metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://neondiberlino.wordpress.com/2022/07/10/sogni-deliranti-di-una-notte-di-mezza-estate-stavolta-frescosa-2/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Bella storia, che dà speranza, anche se c’è ancora tanta strada da percorrere.
Sono totalmente d’accordo: neanche l’elezione di Obama ha decretato la fine del razzismo, e la successiva vittoria di Trump ha dimostrato che c’è ancora tanta strada da percorrere prima di raggiungere quell’obiettivo, sia in America che nel resto del mondo.
Noto che anche tu hai da poco recensito un giallo, quindi metto qua il link del tuo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gaggyblog.wordpress.com/2022/10/06/appena-letto-i-cerchi-nellacqua-alessandro-robecchi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
L’ha ripubblicato su sibillla5.
Davvero molto intrigante come premessa, soprattutto per il contesto storico e civile in cui è ambientato.
A tal proposito ti consiglio (se non lo conosci già) la serie tv ATLANTA, ambientata ai giorni nostri e che segue le vicende di un rapper e di suo cugino che gli fa da manager. Premessa molto banale detta così, ma nel corso della storia si troveranno in situazioni surreali a sfondo razziale e non (ma senza fare paternali o altro), fino ad arrivare alla terza stagione (che sto seguendo ora) che arriva ad avere episodi simil Black Mirror mantenendo tematiche di diversità tra bianchi e neri e di come uno vede (o vive) l’altro. Davvero consigliato 🙂
Non sapevo assolutamente che esistesse una serie tv ambientata ad Atlanta (e in cui la città ha un ruolo così centrale da dare addirittura alla serie). Il fatto che anche lì si parli di razzismo mi fa pensare che evidentemente il problema è ben lungi dall’essere risolto, ad Atlanta come nel resto del mondo.
Da super fan del Ragno Rosso ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilblogdipizzadog.wordpress.com/2022/10/14/tutti-gli-spider-tizi-che-vorrei-vedere-in-across-the-spider-verse/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie a te per lo sponsor 😀
Purtroppo si, il tema razziale è ben lungi dall’essere risolto, per fortuna però escono sempre più prodotti che ne parlano e che trattano il tema, che siano serie come Atlanta o libri come questo del tuo post 🙂
Hai detto bene: più se ne parla e più si contribuisce a ridimensionare il fenomeno. Ed è bello parlarne mettendo in luce non solo fatti di cronaca nera, ma anche delle belle storie di integrazione, come quella raccontata in questo libro. Leggilo, mi ringrazierai! : )
A volte basta davvero un pugno di eroi per fare la differenza: meno male che loro l’hanno fatta in meglio (ché non è nemmeno scontato…)!
Complimenti as usual per la prosa sempre avvincente 😄👏🏻🔝
Ricambio i complimenti: anch’io adoro la tua prosa. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo articolo, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://www.romait.it/ucraina-linformazione-asimmetrica-e-il-manicheismo-bellico.html. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille carissimo, e buon fine settimana anche a te 😊
Non solo sono interessanti le storie che proponi, ma lo fai sempre in maniera avvincente, che bravo 🤩👏👏👏 molto bello quello che hai scritto, come al solito mi hai permesso di imparare cose che ignoravo, grazie 🌸💖
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai anch’io ti stimo molto, sia come blogger che come persona. A questo proposito metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://graziapalmisano.wordpress.com/2022/10/11/rose-per-flaminio/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Non conoscevo questa storia, grazie 🙂
Allora sono onorato di avertela fatta scoprire: è davvero una storia molto bella e molto particolare. Corro a rispondere all’altro tuo commento! : )
È meraviglioso questo articolo..come tanti altri
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da un blogger che stimo moltissimo a mia volta. A questo proposito, metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://cacciolafrancesco.com/2022/10/09/lorizzonte-i-tuoi-occhi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ritengo che il tuo spazio sia incredibilmente originale e rappresentativo.. la stima è reciproca e sono più io colui che deve estendere determinati apprezzamenti. Il mio primo pensiero è legato all adattabilità dei tuoi articoli, si adattano a tutto e ogni informazione, consiglio, soluzione e riflessione è sempre figlio di contenuti di grandi attenzioni rivolti al quotidiano. Scrivere ti appartiene e rende il lettore piacevolmente colpito. Per cui è un grande onore per me saperti lettore, e leggerti
Anche per me è un grande onore averti tra i miei commentatori. E ovviamente nel mio blog sei sempre il benvenuto! : )
Un articolo pieno di speranza e di progresso.. Un libro che metterò nella lista..
Grazie ancora per aver costruito un “bridge” con me!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ho adorato il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ohmybridge.wordpress.com/2022/10/13/democrazia/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Ho attivato le notifiche per i tuoi post. Capita spesso che mi perda gli scrittori più meritevoli..
Grazie infinite e a questo punto a presto!!
Nel mio blog sei sempre la benvenuta! A presto! : )
La narrativa si allaccia alla storia. Molto interessante, grazie Wwayne. 😃
Hai detto bene: in questo libro la fantasia dell’autore si innesta su di un contesto storico reale, e quest’intreccio è stato realizzato con una maestria davvero impareggiabile.
A proposito di libri, metto qua un link a cui è possibile acquistare il tuo, nella speranza che i miei lettori ne comprino qualche copia: https://www.amazon.it/bambina-surgelata-altri-racconti/dp/1700470841. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie! 😃❤️
Buon fine settimana Wwayne.
Di sicuro sarà interessante. Grazie per il consiglio!
Anche il tuo post su Cop Land è molto interessante (hai reso pienamente giustizia ad uno dei miei film preferiti in assoluto), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://solorecensioni862281572.wordpress.com/2022/10/09/cop-land-1997/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie, buon fine settimana anche a te!
Non ero a conoscenza di questo fatto, moto interessante. Grazie!
Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://povertaricchezza.org/2022/10/06/stella-e-il-rossetto-sui-bicchieri-del-bar/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille, sei molto gentile 😊
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
Dev’essere un libro molto interessante! Bella recensione. Un saluto 😊🤗
Come sai anch’io ho trovato molto bello il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://icoloridellanima737322545.wordpress.com/2022/09/29/sentiero-tra-i-rododrendi/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie a te e buon fine settimana!😊🤗
Mi piace sempre seguire questo tipo di storie, grazie per lo spunto interessante!
A presto. ☺️
Anche il tuo ultimo post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://labisbetika.wordpress.com/2022/10/07/emozioni/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Hai libera facoltà! Ciao, a presto leggerci!
A presto! : )
Grazie della dritta: lo leggerò sicuramente perché mi hai incuriosito. La trama mi piace…
Anche a me è piaciuto molto il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intonazioniconseguenti.com/2022/10/05/black-midi-hellfire/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie!
Bellissimo post e bellissima storia, grazie di avermelo segnalato!
Anche il tuo ultimo post è davvero bellissimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://donnaemadre.wordpress.com/2022/09/19/lettera-di-una-madre-separata-alla-figlia-che-si-sposa/. Grazie a te per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Ti ringrazio, anche se penso di averne scritti di migliori: in tanti anni ho condiviso sul blog gioie e dolori, abbiamo riso e pianto insieme, ma ultimamente mi sento di aver perso un po’ di… di smalto? verve? iniziativa?
Panta rei 😉
Mi auguro di cuore che sia solo una fase passeggera, e che tu ritrovi presto l’entusiasmo di un tempo per il tuo blog: il tuo talento come blogger non deve andare sprecato.
Bellissimo post e storia! Grazie di cuore per la condivisione! 🥰
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche il tuo ultimo post mi è piaciuto molto. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2022/10/10/i-personaggi-disegni-digitali-di-labrum-%f0%9f%96%a4/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille di cuore! 😊 buon fine settimana anche a te! 🤗
Da prendere sicuramente in considerazione, grazie wwayne, una buona giornata
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mypersonalblog58636618.com/2022/10/13/un-dolce-ricordo-di-noi/. Grazie a te per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Ti ringrazio tanto, una buona giornata a te! : )
Davvero interessante!
Anche uno dei tuoi ultimi post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mifo60.wordpress.com/2022/10/05/spaccati-di-vita-lavorativa/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie wwayne, non conoscevo questa storia, grazie per aver dato informazioni a riguardo. E prendo nota del libro!
Ottima decisione! : ) Metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che qualcuno dei miei lettori decida di partecipare alla tua iniziativa: https://trafantasiapensieroazione.com/2022/10/01/1-ottobre-tempo-di-ricominciare-a-scrivere/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
.. Anche a te 🙂
Di indubbio interesse e didattico, poiché come dice Eduardo, “Gli esami non finiscono mai” ; ed esaminare (avendo il materiale adatto) porta ad espandere l’orizzonte della navigazione interumana.Grazie wwayne!
Proprio stamani una mia amica ha pubblicato un post su Eduardo Galeano. Se vuoi leggerlo, eccolo qua: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2022/10/14/poesie-di-eduardo-galeano/.
A proposito di link, ho adorato il tuo post su Giorgia, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://marioangelo.home.blog/2022/09/22/giorgia-todrani-non-solo-una-cantante/. Grazie a te per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Ciao wwayne
grazie per essere passato da me.
Purtroppo nel mondo il razzismo è ancora molto presente, in varie forme e discriminazioni. Certamente uomini come questi otto signori, hanno contribuito a cominciare la ribellione americana e a portarci ai giorni nostri, purtroppo ancora lontano dall’essere liberi da ingiustizie.
Grazie per la tua bravura nel recensire libri e film, terrò presente questa lettura, magari per un regalo futuro.
Un abbraccio 🥰⚘🌹
Chiara
Hai detto bene, per un amante di gialli questo è un regalo perfetto! : ) Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2022/10/07/la-mia-italia-bella/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille, wwayne, di questo riassunto molto interessante del libro “la città è dei bianchi” di Thomas Mullen. Per me è complettamente nuovo questo fatto e anche lo scrittore!
Allora sono molto contento di avertelo fatto scoprire: è davvero un libro bellissimo. Il titolo originale è “Darktown”.
Anche la storia che hai raccontato nel tuo penultimo post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://rivella49.wordpress.com/2022/06/09/le-pays-des-autres-f-d-e/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
:):) Tante grazie ancora.
Gli afroamericani che si erano trasferiti in quegli anni nelle grandi città, e quindi anche ad Atlanta, nella maggior parte dei casi presero residenza inizialmente in centro per una maggior facilità di ottenere impieghi di tipo industriale. Quest’afflusso di nuove popolazioni nere spinse molti bianchi americani a trasferirsi nei sobborghi e così incominciò il cosiddetto “White flight” (esodo bianco) che ha cristallizzato ancora di più la segregazione. Essere i primi otto poliziotti unici neri fra i bianchi, in quella città dove impazzava il Ku klux clan, comportava una grande dose di coraggio e la condivisione della speranza in un cambiamento della societa’. A loro, a Rosa Parks e a tanti altri il cammino dell’umanità deve molto. Immagino che il libro sia molto avvincente ed anche commovente. Grazie del suggerimento!
Ti ringrazio per aver completato la mia narrazione con queste informazioni, che onestamente non conoscevo.
Sono totalmente d’accordo con te quando affermi che fare il poliziotto nero in una città dove impazzava il Ku Klux Klan era un atto di grande coraggio ed eroismo: questo nel libro emerge perfettamente.
Come sai ho trovato molto interessante il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://recensioni936.wordpress.com/2022/10/10/il-disturbo-antisociale-di-personalita-le-emozioni-e-le-norme-sociali/. Grazie ancora per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
Anche a te! 😁
interessante
poi partire da un particolare storico del genere può dare vita a svolte innovative e originali, che non si vedono spesso
invece, paga mettere così tanti ashtag al post?
Onestamente non so se i miei post vengono letti perché ho messo tanti hashtag, perché i miei followers ricevono una notifica o per altri motivi ancora. Nel dubbio gli hashtag li metto, male non possono fare! : )
Metto anche il link del tuo post su Suspiria (da super fan di Dario Argento l’ho amato alla follia), nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2022/09/24/suspiria-argento-vs-guadagnino/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille ^^
Anche a te!
Come promesso, finalmente riesco a leggere gli articoli delle persone che seguo.
Sembra un testo davvero interessante, me lo segno e magari approfondisco anche la vicenda.
Ottima decisione! Ho trovato molto stimolante il tuo ultimo articolo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lanuovacortedeimiracoli.wordpress.com/2022/10/14/i-girasoli-di-van-gogh-imbrattati/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Riesci sempre a catturare la mia totale attenzione! Grazie per il suggerimento sul libro, sembra davvero interessante
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche i tuoi post sono sempre molto belli. Metto qua il link dell’ultimo che hai pubblicato, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unalenteinviaggio.wordpress.com/2022/09/28/una-lente-in-puglia-diario-di-viaggio-on-the-road-seconda-tappa-lecce/. Grazie a te per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Grazie mille, buon weekend a te! 😊
sembra davvero interessante.
Prendo nota, ma non prometto nulla, neh! Ho una caterva di pagine che fremono sul comodino… han la precedenza.
Un sorriso
Ti capisco benissimo, anch’io sono pieno di libri ancora da leggere! : ) Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilviaggiodelsalmon.wordpress.com/2022/10/10/succede/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
à toi, wwayne et merciiiii
Sembra davvero un bel romanzo, tratta una tematica molto importante 🙂non conoscevo questo fatto né mi ero mai posta a riflettere su queste dinamiche interne alla polizia americana del tempo! Andrebbero studiate di più anche a scuola queste cose!
Sono totalmente d’accordo con te. Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://power-of-optimism.com/2022/09/18/in-my-dreams-film/.
Rimanendo in tema di film romantici, guarda questi, secondo me sono i più belli di sempre: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/. Grazie per il commento! : )
Ne sono contenta, ti ringrazio davvero tanto! Sei molto gentile 😊! Certo, magari prendo qualche spunto e ce n’è qualcuno che non ho ancora visto! Grazie mille a te e a presto 🙂
Lo leggerò senz’altro questo libro! Perchè oltre la trama interessante, segna un punto storico nella storia del razzismo. Grazie wwayne, pèer i consigli sempre azzeccati !! 🙂 🙂
Mi fa molto piacere di averti convinta a leggere questo libro: è davvero un romanzo straordinario.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2022/10/11/ottobre/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
wwayne, grazie!!! Non c’è nessuno gentile come te!!!! 🙂
Anche tu sei gentilissima! A presto amica mia! : )
Grazie del consiglio
Come sai ho trovato molto divertente uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia sorridere anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2022/10/13/articolo-molto-pirla-moglie-e-buoi-dei-paesi-tuoi/. Grazie a te per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
Interessante la trama di questo libro, 😀👍. Di sicuro sai come catturare l’attenzione di chi legge i tuoi bellissimi post wwayne, 😊. Per fortuna che c’è stato questo cambiamento perché, bianchi o di colore, siamo tutte persone. Quella del razzismo, purtroppo, è stata e continua ancora oggi ad essere una grande piaga sociale: persone di mentalità chiusa non riescono a concepire che il colore della pelle non deve essere un problema di convivenza. Per queste persone bianco= brava persona, di colore=cattiva persona… ma dove sta scritto! Basta solo vedere quanto successo nelle ultime elezioni: ma come si può dichiarare “non italiani” bambini e ragazzi che sono nati in Italia anche se hanno i genitori d’origine straniera? Queste persone che fomentano l’odio verso chi è straniero a me fanno venire il voltastomaco. Complimenti wwayne per aver portato a conoscenza di chi ti segue un fatto storico da cui è stata poi presa ispirazione per scrivere questo libro. Un grande abbraccio e buona serata, 🤗🤗🤗.
Mi fa molto piacere che anche tu condanni fermamente la piaga sociale del razzismo: come dici tu è ancora molto presente, ma abbiamo fatto molti progressi in questo senso, e uno dei primi passi è stato fatto proprio grazie agli 8 uomini di cui ho parlato in questo post.
Ho adorato il tuo post sui Nutellotti, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia venire l’acquolina in bocca anche ai miei lettori: https://le1000e1recensione.home.blog/2022/10/11/oggi-provo-a-replicare-la-ricetta-dei-nutellotti-di-benedetta-rossi-ci-saro-riuscita-%f0%9f%98%89/. Grazie mille per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buona serata anche a te! : )
Fortunatamente il progresso c’è stato e speriamo che questi modi per integrare diventino sempre più diffusi e che il razzismo scompaia per sempre, 🤞. Grazie a te per aver messo il link ad uno dei miei post, 🙏🙏🙏. È sempre un grande piacere avere l’opportunità di seguire e leggere i tuoi post, 😊. Rinnovo i miei complimenti e ti riaugurò una buona serata, 😊😘.
Sempre interessanti i tuoi post, con approfondimenti e dettagli che catturano l’attenzione di chi legge. Purtroppo ancora oggi in America esiste il razzismo, non a livelli del passato, ma ancora c’è. Grazie per le informazioni sul libro e film 😉
Sono totalmente d’accordo: il razzismo è ancora un problema, sia in America che nel resto del mondo. Tuttavia abbiamo fatto molti progressi in questo senso, e uno dei primi passi è stato fatto proprio grazie agli 8 uomini di cui ho parlato in questo post.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lorenza5.wordpress.com/2022/10/08/fenice/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Indubbiamente è per uomini come loro che le cose sono migliorate. Grazie carissimo, buon weekend anche a te, in serenità e relax 😊
Grazie per il consiglio ☺️🤗
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://fleurerose.wordpress.com/2022/10/12/polifonico/. Grazie a te per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana! : )
È un piacere e grazie ancora per la condivisione. Buona serata
Buona serata anche a te, e a presto! : )
L’ha ripubblicato su Scelti per voie ha commentato:
In fondo è facile cambiare la storia, basta non accettarla così com’è.
Leggo questo articolo e un pensiero va alle donne persiane, che possano cambiare la storia anche loro.
Anch’io spero fortemente che le donne persiane possano cambiare il mondo: come insegna questa storia, anche un gruppo molto piccolo e composto da persone normalissime può raggiungere quest’obiettivo. Grazie mille per aver ripubblicato il mio post! : )
Complimenti, una bellissima recensione 👏👏👏 All’inizio non avevo mica compreso che si trattava di una recensione di un libro, pensavo stessi leggendo una pagina di storia, che poi tutto sommato a quel che ho appreso leggendoti, oltre a essere una trama gialla è anche un libro che menziona un periodo storico di una certa rilevanza. Buon week caro Wwayne è sempre piacevole leggerti 😉
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto, sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nemesys3.blog/2022/10/12/parco-sigurta/. Grazie mille per i complimenti e per la tua costante presenza nel mio blog, e buon fine settimana anche a te! : )
Come gentleman quale sei, ti ringrazio infinitamente per il link al mio articolo. Bada che i miei non sono complimenti, ma bensì la verità di colui che sei, sei bravo e basta in tutti i sensi 🥀🥀🥀
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
deve essere interessante leggere questo libro… può aiutare ad aprire gli occhi su certe realtà…
c’ è ancora tanto lavoro da fare per cancellare la parola razzismo…
ciao Wwayne… buona notte a te… 😴🙂💤
Sono totalmente d’accordo: il razzismo è ancora un problema, sia in America che nel resto del mondo. Tuttavia abbiamo fatto molti progressi in questo senso, e uno dei primi passi è stato fatto proprio dagli 8 uomini di cui ho parlato in questo post. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
pagine di storia quanto mai attuali, che non andrebbero mai dimenticate, per comprendere le molte disuguaglianze che ancora dominano il mondo moderno.
Un caro saluto, buon week end..👍👍👍😉
Sono totalmente d’accordo: questa pagina di storia è più attuale che mai, e ci aiuta a capire le origini di una piaga sociale che ancora imperversa, sia in America che nel resto del mondo. Tuttavia abbiamo fatto molti progressi in questo senso, e uno dei primi passi è stato fatto proprio dagli 8 uomini di cui ho parlato in questo post.
Ho adorato il tuo ultimo post (sono bellissime sia le foto che le poesie), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2022/10/14/gromo-5-parte/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon week end anche a te! : )
grazie mille per il link al mio blog, buona domenica..😉👍😊😊
Fate quel che potete, con quello che avete, dove siete…
La tua citazione di Roosevelt è davvero calzante: ciascuno di noi nel suo piccolo può fare molto per combattere il razzismo, e la storia di questi 8 uomini lo dimostra in modo molto chiaro. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Mi appunto il libro e il film. Certo che dal 1948 negli USA si sono fatti dei progressi in campo razziale, ma quanti se ne devono fare ancora!
Sono totalmente d’accordo: il razzismo imperversa ancora (sia in America che nel resto del mondo), ma abbiamo fatto molti progressi in questo senso, e uno dei primi passi è stato fatto proprio dagli 8 uomini di cui ho parlato in questo post.
Noto che anche tu hai appena pubblicato un post letterario, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2022/10/15/lisola-dei-battiti-del-cuore-di-laura-imai-messina/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Certo è che quello che fecero questi otto uomini e uno di quei passi che hanno dato coraggio ad altri, fino ad arrivare all’elezione di Obama.
Verissimo: senza di loro forse non ci sarebbe stata l’elezione di Obama, che è stato uno degli eventi più belli e rivoluzionari del ventunesimo secolo. A presto amica mia! : )
Sempre sul pezzo, super bravo
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, anche perché vengono da un blogger che stimo moltissimo a mia volta. A questo proposito, metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://denken00.wordpress.com/2022/09/30/coccinella/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
STUPEDO….. E POI COME E FINITA, L’ASSASSINO LO HANNO ARRESTATO? E CHI ERA?
Non posso dirtelo, altrimenti non leggi più il libro! : ) Ho trovato molto utile e interessante il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://worldphoto12.wordpress.com/2022/10/13/le-terribili-conseguenze-di-una-bomba-atomica-a-che-distanza-saremmo-al-sicuro/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Ti ringrazio, è un grande onore.
Anche per me è un grande onore averti tra i miei commentatori. A presto amico mio! : )
HO PUBBLICATO IL LINK -COLLEGAMENTO AL TUO ARTICOLO “8 uomini che hanno cambiato la storia” SUL MIO BLOG, PER TUTTI GENTILI VISITATORI.
Grazie mille! : )
Grazie a te 🙂
Senza dimenticare Rosa Park definita Mother of Civil Rights che negli anni ’50 a Detroit si sedette in un bus riservato ai bianchi e si rifiutò di alzarsi!.
Ehi ti segnalo ma sono quasi certa che l’avrai visto il bellissimo film Abbastanza recente Il diritto di contare che si svolge nella Virginia segregazionista degli anni ’50 60 dove tre valenti ricercatrici all’interno della NASA portarono avanti la loro lotta di donne e per di più di colore.
Mi sono allungata! Scusami con un abbraccio 2
Ricordo bene Il diritto di contare: l’ho visto una volta in televisione, e ne sono rimasto estasiato. Ricordo altrettanto bene un altro film sul razzismo dal titolo simile (Il diritto di opporsi), perché l’ultima uscita che feci prima del primo lockdown fu proprio per andare a vedere al cinema questo splendido film. Nessuno poteva immaginare che di lì a una settimana le nostre vite sarebbero state stravolte, e che il lockdown nazionale sarebbe durato oltre un anno (con qualche breve interruzione nel mezzo). Speriamo che quei giorni non tornino più.
Non preoccuparti per il fatto che ti sei dilungata: al contrario, apprezzo i commenti lunghi, perché forniscono più spunti di riflessione e di conversazione rispetto ai commenti brevi.
Ho adorato il post che hai dedicato alla tua jackina, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sherazade2011.wordpress.com/2022/08/26/solo-per-i-tuoi-occhi/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
Un buonissimo fine settimana anche a te da un a Roma tiepida e di ottobrate romale.
Difficile non volerti bene, carissimo Wwayne: quando meno uno se lo aspetta, te ne esci con un post potentissimo, di pochissime righe ma una tensione morale pazzesca!
Certamente il tuo consiglio di lettura sarà prezioso, ma le tue parole, le tue idee e la tua convinzione orale lo sono anche di più!
Leggerti non solo è sempre piacevole, ma molto spesso anche educativo!!
Grazie di questi pezzi, amico!
Ricambio i complimenti: anch’io ho letto con molto piacere il tuo ultimo post (https://kasabake.wordpress.com/2022/10/15/lunga-vita-al-cyberpunk-pt-1-di-2/). A proposito, corro a commentarlo! : )
Grazie moltissimo!
Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Ad Atlanta ci penso ogni volta che devo dire la capitale della Georgia 🙂 comunque interessante grazie per il consiglio di lettura!
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://hermio.wordpress.com/2022/10/12/%F0%9F%93%86-2-ottobre-2010/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
Grazie ancora e buon fine settimana a te 🙂
Pingback: Rassegna stampa | La Corte
Pingback: T… come tag | La Corte
ok, lo cerco…mi sembra ne valga la pena!! 😉
Lo amerai anche tu, ne sono convinto! : ) Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://storieselvatiche.com/2022/10/22/la-visita-la-cimitero/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Mercy, Wwayne 🙂
merci 😀
Sembra interessante!
Mi fa molto piacere che “La città è dei bianchi” abbia attirato la Sua attenzione: è davvero un romanzo straordinario.
A proposito di romanzi, metto qua un link a cui è possibile acquistare La scrittrice obesa, nella speranza che i miei lettori ne comprino qualche copia: https://www.amazon.it/scrittrice-obesa-Marisa-Salabelle/dp/8868514079/. Grazie per il commento! : )
Pingback: T come… Tag
Grazie per aver parlato di questa storia interessante!
Anche il tuo ultimo post è molto interessante, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2022/10/29/lady-hamilton-in-naples-after-the-marriage-part-8/. Grazie a te per il commento! : )
Grazie di cuore 💙 e buona serata 🌹
Anche a te amica mia! : )
Un interessante post: grazie del suggerimento…
Ros
Secondo me troveresti interessante (e molto divertente) anche quest’altro libro: https://wwayne.wordpress.com/2015/06/28/una-spalla-su-cui-ridere/.
Anch’io ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://rosemary3x.wordpress.com/2022/10/28/alba/. Grazie a te per il commento! : )
buon fine settimana e ancora tanti complimenti per il tuo stupendo blog ricco di ottimi articoli.
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
GRAZIE A TE PER LA VIVA PARTECIPAZIONE, MOLTO GRADITA.
Mi sembra d’aver già letto questo post, comunque è molto interessante e hai fatto una bella recensione del libro. Un caro saluto e buon fine settimana!😊🤗
Grazie mille per i complimenti e per il commento! Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post: https://wwayne.wordpress.com/2022/11/05/una-vera-amica/
Interessante. Non conoscevo questa storia
Allora sono onorato di avertela fatta scoprire: è davvero una bella storia, e il libro la racconta molto bene. Corro a rispondere all’altro tuo commento! : )
🙂
Sapevo di questa storia, anche se non così dettagliatamente ma non sapevo del libro. Grazie.
Io invece ho scoperto questa storia unicamente grazie a questo libro, quindi sono doppiamente contento di averlo letto. Grazie a te per gli ottimi commenti che hai condiviso nel mio blog e per aver ripubblicato il mio post! : )
❤
L’ha ripubblicato su TUTTOLANDIA.
Non conoscevo la storia e il libro, recupero senz’altro
Ottima decisione! : )