New 52

Un anno fa la DC Comics decise di far ripartire tutte le sue serie regolari dal numero 1. Naturalmente questo cambio di numerazione non fu l’ unica novità: al contrario, fu il segno più tangibile, ma anche più superficiale, di una rivoluzione dai contorni e dalle conseguenze molto più radicali, chiamata New 52.

Tutte le 52 serie della DC cambiarono il team creativo, e in alcuni casi anche la trama e i personaggi subirono delle modifiche profondissime. Ad esempio, Barbara Gordon, a lungo costretta su una sedia a rotelle, ha riacquistato l’ uso delle gambe, e veste di nuovo i panni di Batgirl; Freccia Verde, da sempre un uomo maturo, é stato trasformato in un ragazzino imberbe. Non nel senso che é stato sostituito da un teen ager: é sempre lui, ringiovanito di una ventina d’ anni. Ho citato, tra i tantissimi, esattamente questi 2 casi perché riassumono il meglio e il peggio di quest’ iniziativa. Ridare il costume di Batgirl alla proprietaria originaria é stata un’ ottima mossa: Barbara non meritava assolutamente la sorte assegnatale, e ripristinare la situazione originaria é stato quindi un giusto risarcimento. Al contrario, Freccia Verde non avrebbe mai dovuto ringiovanire, perché ciò che lo distingueva dai suoi “colleghi” era esattamente la sua relativa anzianità: adesso é soltanto un giovane supereroe come (quasi) tutti gli altri, dall’ Uomo Ragno a Superboy.

Il reboot della DC é stato quindi un insieme di cambi narrativi che in alcuni casi erano opportuni e positivi, mentre in altri erano tanto negativi da arrivare a snaturare i personaggi che li subivano. Anche nei casi migliori, tuttavia, non sempre la novità é stata introdotta in modo adeguato. Ad esempio, non c’é stato un arco narrativo in cui abbiamo visto Barbara tornare pian piano a camminare: é passata dalla paralisi alla guarigione in un battito di ciglia, e noi lettori siamo stati “avvisati” a cose fatte.
Finora i toni di quest’ articolo sono stati perlopiù negativi, quindi si potrebbe pensare che io condanni l’ operazione New 52. Al contrario, ne sono complessivamente soddisfatto. Anche se la DC ha fatto degli errori (vedi Freccia Verde) o ha sfruttato male delle buone idee (vedi Batgirl), nel complesso ha gestito bene quest’ operazione. Infatti, ha avuto l’ intelligenza di non stravolgere le sue serie più popolari e collaudate, e per quanto riguarda quelle “minori” ha introdotto delle nuove serie, come Animal Man, assolutamente fantastiche.
Il paradosso dell’ attuale DC é che alcune delle sue serie più belle hanno delle vendite a dir poco esigue. Per esempio, Grifter e Blue Beetle offrono ogni mese delle ottime storie, disegnate ancor meglio, e valgono assolutamente ogni centesimo del prezzo di copertina: eppure, hanno venduto pochissimo fin dal primo numero, e nel corso dei mesi le loro vendite sono perfino peggiorate. Evidentemente il grande pubblico si é scelto da tempo i suoi beniamini, da Superman a Batman, ed é soddisfatto così, non ha voglia di sperimentare qualcosa di nuovo come Grifter. A meno che non sia un “instant classic”, come Animal Man. Il che dimostra che in fondo, anche se stravolgi tutto, alla fine il pubblico andrà sempre dalla stessa parte.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

4 risposte a New 52

  1. The Awesome ha detto:

    Speaking of missteps, I think Superman and Wonder Woman’s relationship is inherently a bad move. Lois kept Clark grounded and made him more relateable. Dating Diana makes him less of a character you can identify with. Excellent post!

    • wwayne ha detto:

      Thank you for your compliments and, most of all, for spending a lot of time translating, reading and commenting my post. It’s been hugely appreciated.
      I completely agree with your thoughts about Clark and Diana’s relationship. It was the umpteenth publicity stunt DC has been churning out since the reboot started, but in this case they didn’t take into account that it could have been perceived very badly by readers. In fact, I’ve read nothing but negative opinions about it. Thank you again! : )

  2. matt1790 ha detto:

    Sono d’accordo con quello che scrivi, io sono molto soddisfatto dei new 52, la DC con il reboot ha fatto un ottimo lavoro (tranne pochi casi), l’unica pecca forse è un constantine non più volgare e sfacciato come alla Vertigo ma comunque non è poi troppo snaturato. Lo stesso non posso dire della Marvel con Marvel Now dove le serie hanno subito un drastico calo di qualità narrativo soprattutto Iron Man. Ripeto che mi riferisco solo alle serie che seguo.

    • wwayne ha detto:

      Da quando ho scritto quell’articolo molte cose sono cambiate. Grifter e Blue Beetle hanno chiuso, ed è stata una grave perdita; in compenso ci sono delle nuove serie molto belle (come Superman/Wonder Woman), ed altre che ci sono sempre state ma che ultimamente sono migliorate tantissimo (come Freccia Verde).
      Per quanto riguarda la Marvel, leggo solo:
      – Devil nell’edizione italiana;
      – Punisher e Occhio di Falco in edizione originale.
      Di queste 3, posso dirti che Devil e Punisher sono assolutamente fantastiche; Occhio di Falco invece è partito benissimo, ma poi la qualità è crollata in modo così vertiginoso che sto meditando di staccare l’abbonamento.
      Sono lietissimo di aver trovato un altro appassionato di fumetti di supereroi: ne conosco pochi nella vita reale e pochissimi su WordPress. Te ne segnalo alcuni:
      http://gamberosolitario.wordpress.com/
      http://ilblogvuotodinidellaneum.wordpress.com/
      http://lafortezzadellasolitudine.com/
      Grazie per il commento! : )

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...