Beverly, Meg e Alexa sono amiche da sempre, e suonano insieme in un gruppo rock. Finché sono al liceo la musica per loro è solo un passatempo, un modo diverso dal solito per passare i fine settimana. Poi, nell’Estate dopo la maturità, decidono di fare sul serio, e partono per un vero e proprio tour attraverso gli Stati Uniti.
Ad accompagnarle sul suo furgoncino è Colby, un loro compagno di classe. E’ proprio lui a raccontarci le peripezie di questa sgangherata e simpaticissima rock band, descrivendo i loro viaggi alla scoperta del mondo, i loro concerti scatenati, i loro incontri più curiosi, e tutti gli episodi divertenti e tragicomici che hanno reso indimenticabile la loro prima Estate da diplomati.
Il ritmo dell’Estate di Nina Lacour è quindi il diario di viaggio di Colby. Ma è anche tanto, tanto altro. E’ un libro che parla della bellezza di essere giovani e liberi, della gioia di condividere con i tuoi amici la stagione migliore dell’anno, di tutte le piccole e grandi cose che rendono speciale la nostra vita. E soprattutto, è un libro scritto con uno stile così fresco e diretto che ti sembra di essere davvero lì su quel furgoncino, con Colby e le sue amiche, a cantare le canzoni del prossimo concerto e a ridere sulle disavventure della serata prima. E’ senza dubbio il libro più bello che abbia letto quest’anno, e ve lo raccomando senza esitazioni.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Libro di viaggio all’americana o storia di formazione? O magari entrambe?
Entrambe! Il primo elemento, comunque, prevale nettamente. Grazie per il commento! : )
E’ stata una lettura fluida?
Moltissimo! E’ il classico libro da portarsi sotto l’ombrellone. Ma probabilmente sarebbe una lettura molto piacevole anche in pieno Inverno. Grazie per il commento! : )
Vado ad acquistarlo subito e grazie , la premessa è ottima , ti saprò dire
Sono convinto che lo adorerai anche tu. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Grazie della segnalazione, sono certa mi piacerà.
Ne sono certo anch’io. Grazie a te per il commento! : )
Grazie, interessante lettura.
Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Un libro che prenderò ,la tua recensione fa venire voglia di leggerlo!
Ciao ☕️☕️☕️☕️☕️
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia incuriosita. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Wow! Già mi hai dato una dritta ottima con Cercando Alaska, mi sa che ti dò retta anche stavolta! 🙂
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato Cercando Alaska, e sono convinto che gradiresti molto anche Il ritmo dell’Estate. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Mentre leggevo la tua recensione sono riemersi i tanti ricordi dell’estate del diploma. Lo metterò in lista!
Ottima decisione! Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia fatto riaffiorare dei bei ricordi. Grazie per il commento! : )
Ciao, sono stato invitato al Liebster Blog Award. Trattasi di una specie di catena volta a far conoscere nuovi blog. Ti ho nominato a mia volta. Ti basta entrare nel mio blog per capire di cosa si tratta. Saluti!
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il post! : )
Ciao! Ti ho nominato in un book tag sul mio blog, puoi vederlo qui https://laragazzacolbicchieredacqua.wordpress.com/2015/08/10/1-book-tag-liebster-award/ 🙂
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il post! : )
Ciao, scusa se scrivo fra i commenti una cosa che non c’entra niente, ma alla mail non mi hai risposto. Volevo dirti che ho aperto l’altro blog e potresti essere il suo unico lettore. Se ti interessa, fammi sapere 🙂
Mi interessa moltissimo! La mail non mi è arrivata, altrimenti ti avrei risposto senz’altro. Ti chiedo di lasciarmi il link dell’altro blog qui nei commenti oppure all’indirizzo wwayne@hotmail.it, per favore. Grazie mille! : )
Scritta mail ;-).
Fai venir voglia di uscire di corsa a comprare il libro… ogni volta resto perplesso per questo tuo modo di fare elegantemente semplice, molto solare, con cui divulghi consigli senza alcuna forma di presunzione o egocentrismo e che dicono tanto di te anche quando non sveli alcun dettaglio autobiografico…
Io non sarei mai in grado, complimenti.
Ovviamente il libro lo comprerò, maldido!
Contraccambio i complimenti: anche il tuo blog è una fucina inesauribile di post – capolavoro. Tra le ultime cose che hai scritto, mi è piaciuto soprattutto il post su Dario Argento (https://kasabake.wordpress.com/2015/07/16/kasa-shots-tenebre-murders-with-ax/): non solo perché è il mio regista preferito, ma anche per la lucidità con cui ne hai analizzato l’opera. Giustissima, ad esempio, la ripartizione in 4 periodi della sua carriera, e la sottolineatura del fatto che fu Dario Argento, ben prima di Quentin Tarantino, a creare una vera e propria “estetica della violenza.” Poi, come hai detto tu, Argento era anche uno sceneggiatore sopraffino, in grado di scrivere trame whodunit dal colpevole sempre assolutamente imprevedibile. Grazie per il commento! : )
Ma che bello, Wwayne, non sapevo di questa tua passione per Argento… hai detto delle cose bellissime sul mio blog e ti ringrazio di cuore.
Sono un po’ sintetico perché ho un piccolo smartphone come unica interfaccia comunicativa…
Vista la comune passione, ti consiglio come lettura estiva il libro di Argento che cito nel mio post… sono certo ti piacerebbe, sempre che tu non lo abbia già letto!
Ovviamente sottolineo la tua abituale educazione nell’apporre l’intero linl al mio post… la classe non è acqua nella Wwayne Manor…
E anche nella kasabake’s mansion! : ) Leggerò senz’altro l’autobiografia di Argento, e tu sarai il primo a sapere cosa ne penso. A presto! : )
ciao, se dovessi indicare il punto di forza di questo libro, cosa mi diresti? sono sempre alla ricerca di spunti utili. Non mi soffermo sul genere o sul pubblico a cui è rivolto, convinto che la lettura, a diversi livelli, possa fornire valide alternative ai propri schemi. Dopo aver letto i tuoi commenti (non solo quelli legati al mio post sul “non giudicare”) sono convinto che sarai in grado di darmi un ottima indicazione. Ti ringrazio.
A mio giudizio uno dei punti di forza di questo libro è la facilità con cui puoi immedesimarti nelle situazioni raccontate dal narratore: conoscere delle persone e accorgerti che dopo 5 minuti si è già creato un ottimo feeling, condividere le tue passioni con i tuoi migliori amici, partire per un viaggio e scoprire che ti arricchisce ogni giorno di più… Il ritmo dell’Estate è un libro che parla della nostra vita, ne parla con un’esattezza che fa venire i brividi, ed è proprio per questo che colpisce al cuore chiunque lo legga. Non me lo scorderò mai. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Lo metto nella lista delle cose da fare. Cercavo un punto in particolare e me ne hai forniti diversi. Dovrò capire come applicarmi ai miei studi. Grazie per la pronta risposta. Buona serata
Anche a te! : )
ti ho candidata/o per il Liebster Award, ti aspetto 🙂
https://ilmondodiniky.wordpress.com/2015/08/14/liebster-award-e-grandi-notizie/
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il post! : )
La ascolto appena sono dal pc… Spero ti diverta con il gioco 😉
Lo aggiungo alla lista dei libri da leggere 😉
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
Anche questo potrebbe essere un buon consiglio 🙂
Secondo me ti piacerebbe moltissimo: per gli appassionati di musica è il top! Grazie per il commento! : )
Bene… è proprio il genere che piace a me… Credo che mia madre ti vorrà uccidere… :-p
Sempre ottimi consigli, grazie! 😉
Mchan
Anch’io adoro questo genere di libri, poi in questa stagione sono perfetti! : )
Al solito, ti lascio una canzone:
Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
Non lo conoscevo ma vedo che lo consigli vivamente. Se ti è piaciuto questo libro potrebbe piacerti anche il mio romanzo (i protagonisti da adolescenti diventano trentenni o giù di lì). Ma ti avverto, non è allegro 🙂
A presto
Adoro i romanzi di formazione, quindi ci sono alte probabilità che io lo legga. Nel caso, ovviamente sarai la prima a saperlo! : )
Tra l’altro ho già letto un libro della Nativi Digitali Edizioni (“Una vita a colori” di Mara Boselli), e ne sono rimasto molto soddisfatto.
Colgo l’occasione per pubblicare sul mio blog il link al tuo romanzo: http://www.natividigitaliedizioni.it/prodotto/aeroporti-elena-chiara-mitrani/. Grazie per il commento, e a presto! : )
sì, ho conosciuto Mara in occasione di un evento di Nativi Digitali a Milano. spero di leggere presto la tua opinione, allora!
Ho letto un po’ di articoli del blog e sono rimasta stupefatta! Hai un modo di scrivere sublime,semplice ma essenziale,davvero brava,complimenti! Anch’io adoro leggere,ma soprattutto scoprire nuovi artisti. Se sei interessata,visitami pure 🙂
Anche tu sei sempre la benvenuta nel mio blog. Visto che condividiamo la passione per la musica, condivido con te e con i miei lettori questa stupenda canzone:
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sembra interessante 🙂
Lo è, credimi. Per me è stato uno degli acquisti letterari più azzeccati degli ultimi anni. Grazie per il commento! : )
Figurati 🙂
il film dei mercenari non l’ho più visto! comunque sto partecipando a questo gioco fra blogger e ti sei beccato una nomina 🙂
https://occidentecomeedipo.wordpress.com/2015/08/30/tag-i-5-investigatori-preferiti/
Ti ringrazio infinitamente per il premio, sono molto lusingato. Celebro la vittoria con questa canzone:
Corro a leggere il post! : )
Sempre piacevole leggere le tue recensioni sia di film che di libri come in questo caso. Sempre garbato fai venir voglia di andare al cinema e comprare libri. Un forte abbraccio caro wwayne. Isabella
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. Al solito, ti lascio una canzone:
Grazie per il commento, e un forte abbraccio anche da parte mia! : )
Grazie per il suggerimento del libro! Magari aiuterà a far passare la malinconia dell’estate che sta finendo (e un anno se ne va). Ciao!
In effetti Il ritmo dell’Estate si presta perfettamente allo scopo! : ) Grazie a te per il commento! : )
Grazie Duca!!
In questo scampolo di estate mi sono letto in tre giorni il gradevolissimo libro di Nina LaCour che mi hai consigliato… diversissimo da tanti libri che leggo, non tanto come storia o temi trattati, ma di come è stato scritto dalla LaCourt.
In originale ho visto che si chiama “Le Disillusioni”, ma in realtà il viaggio del protagonista ed il suo essere così femminile nelle emozioni e nel sentire, ti incanta.
Un romanzo on the road nel senso letterale del termine, con il tour musicale che via via si trasforma in qualcos’altro…
Bello, bello, mi ha divertito con spensieratezza.
Oltre tutto, l’autrice gioca con temi complessi e virtualmente pesanti, ma lo fa con un libro che potrebbe leggere anche una dodicenne.
Ti lascio anch’io con una canzone, che ogni volta che l’ascolto mi fa pensare a te ed alle tue passioni:
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato il libro, e mi lusinga profondamente il fatto che tu abbia deciso di dare fiducia al mio consiglio letterario.
Non mi stupisce che tu l’abbia divorato in pochi giorni: è quel tipo di libro che ti tiene incollato dalla prima all’ultima pagina.
Hai perfettamente ragione quando dici che, anche se il protagonista è maschile, si vede benissimo che c’è una mano femminile a plasmare la storia. E l’ha plasmata proprio bene! : )
Ovviamente ho apprezzato moltissimo il video che mi hai linkato. E a proposito di western, te ne consiglio caldamente uno che ho visto proprio ieri: L’amante indiana. E’ il più bel film della vecchia Hollywood che abbia visto quest’Estate, insieme a quel gioiellino del cinema noir chiamato “Ti ho visto uccidere.”
Ti lascio una canzone anch’io:
Grazie per il commento! : )
Mi sono appuntato i tuoi consigli, come sempre ben accetti e grazie della canzone.
Sto cominciando ad apprezzare molto questo scambio di emozioni musicali!
Buona notte, John!
Anche a te, e a presto! : )
Ciao! Scusa se era da tempo che non commentavo, ma sono stato abbastanza impegnato. E i miei impegni sono proprio dovuti al “ritmo dell’estate”, che frenetico non si arretra mai. Ovviamente gran bella recensione e, se ne avrò l’occasione, proverò il libro. Al prossimo commento! RPM4tth3w
Che bella sorpresa! Mi fa molto piacere che tu sia tornato a farmi visita e che la mia recensione ti abbia convinto a provare il libro. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Lo leggerò sicuramente, sono curiosa 🙂
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
L’ha ribloggato su Una casa a portata di clicke ha commentato:
Ecco cosa ci consiglia @wwayne
Grazie mille per il reblog! : )
Recensione interessante! Viene voglia di fare un salto in libreria.. 😉
Allora ho raggiunto il mio obiettivo! Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Cariiiinooo!!! Proprio adatto all’estate!
Esatto, non c’è niente di meglio da leggere sotto l’ombrellone! Grazie per il commento! : )
🙏☺️☺️☺️
Messo in wish list 😉
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
Amo questo genere di romanzi. Lo leggerò!
Ottima decisione! Grazie per il commento! : )
Grazie per il consiglio 🙂 lo leggerò! 😉
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia convinta a leggere il libro. Grazie a te per il commento! : )
Grazie del consiglio, questo libro mi ispira molto!
Sono convinto che ti piacerà moltissimo! Grazie a te per il commento! : )
Pingback: Summer book 2 | mylovelytrips
Proprio nel momento in cui sto pensando di partire, leggo questa recensione.
MI procurerò il libro, magari è proprio un segno del destino.
🙂
Esatto, niente succede per caso! Grazie per il commento! : )
Sembra un libro molto bello e leggero…l’ideale per l’estate 😊 grazie per avermelo consigliato provero a cercarlo.
Ottima decisione! Grazie a te per il commento! : )
Interessante lettura, me la segno. Grazie:)
Ottima decisione! Grazie a te per il commento! : )
Grazie grazie grazie! Libro davvero emozionante per com’è scritto e per il racconto…arrivi alla fine e in realtà vorresti continuare a leggere cosa succede “dopo”. Un libro per tutte le età che ha il “potere” mentre lo leggi di “associare” qualcuno che conosci a qualche personaggio.. bello! 🤗
Mi fa molto piacere che tu abbia dato fiducia al mio consiglio letterario, e che anche tu abbia apprezzato questo splendido libro. E’ davvero un romanzo fuori dal comune. Grazie a te per la fiducia e per avermi fatto conoscere il tuo parere! : )
Sembra una lettura davvero adatta all’estate e alla voglia di viaggi!
Lo è, credimi! : ) Ho adorato il tuo post che ho commentato prima, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmestieredileggereblog.com/2020/07/01/libri-da-portare-in-vacanza-i-miei-consigli/. Grazie per il commento! : )
Grazie! ma che gentile!
Se non ti dispiace, lo inserisco in un post che ho fatto tempo addietro, sulla letteratura on the road.
Non mi dispiace affatto, anzi lo apprezzo molto! Grazie mille! : )
Pingback: Viaggi letterari – Romanzi on the road – Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Me lo segno, perché c’è sempre voglia di estate!
Parole sante! : ) Ho adorato uno dei tuoi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://percezioni.wordpress.com/2020/02/22/il-faro/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Buon fine settimana a te wwayne! E grazie ☺️.