Moccia é uno degli uomini più amati e odiati d’ Italia. Chi lo ama sono ovviamente i giovani, ma anche alcuni adulti, che gli riconoscono il merito di aver avvicinato le nuove generazioni alla lettura. Dall’ altro lato, però, c’é la maggioranza degli adulti, che gli rimproverano un approccio superficiale ai temi più importanti della vita: per loro, proprio per il modo grossolano con cui avvicina certe tematiche, Moccia può avere un effetto soltanto negativo sui teenagers. Io non mi sono mai lasciato condizionare dalle mode letterarie, quindi, come avevo già fatto con Harry Potter, ho totalmente ignorato i libri di Moccia. Ne consegue che non sono in grado né di esprimere un giudizio né di schierarmi da una parte o dall’ altra. Tuttavia, l’ ambiguità che circonda questo scrittore mi affascina: é un uomo innocente che rivive il proprio passato o un astuto calcolatore, che sa quali tasti premere per farsi leggere, comprare e adorare? Se avete letto qualcosa di lui, fatemi sapere che idea vi siete fatti. A presto!
-
Articoli recenti
Commenti recenti
historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Generazione Balotelli historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
ciao, io invece sono una curiosa letteraria 😉 per criticare un fenomeno bisogna conoscerlo, per cui ebbene si ho letto 3msc, ma non diciamolo troppo in giro…Forse è vero che ha avvicinato i giovani alla lettura ma non alla letteratura!!!Nel senso che in fin dei conti gli adolescenti che leggono moccia cercano una storia facile, banale in cui identificarsi ed in cui vivere ma finito il romanzetto non cercano qualcosa che gli lasci di più. A me non piace il modo in cui scrive, periodi brevi, inesistenti quasi, descrizioni da ginnasiale (senza offendere i piccoli geni che magari a 14-15 anni scrivevano saggi al posto dei temi!) . Senza contare che un libro che cominca con “X” ha il più bel culo di europa (non ricordo il nome della tipa in quesione) bhe nn merita proprio nessuna considerazione. Sono troppo drastica secondo te?!
Beh, questa domanda mi mette in imbarazzo, perché un romanzo di uno dei miei autori preferiti (“Le belve” di Don Winslow) esordisce con un bel “Vaffanculo!”.
Tra l’ altro Winslow é recidivo, perché nel suo ultimo romanzo le prime parole sono: “Vaffanculo. A me.” Un’ autocitazione decisamente triviale, ma a Winslow gli perdono questo ed altro.
Diciamo che un inizio volgare non deve indurti a bocciare senza appello un autore, ma probabilmente nel caso di Moccia non hai sbagliato. Grazie per il commento! : )
Ecco ci sono sempre le dovute eccezioni 😉 con tanto di cappello….
Prego.
Hallo! Io ho letto Tre metri sopra il cielo e l’ho trovato gradevole, però a tipo 18anni. Ho preso il seguito per vedere come andava a finire e non l’ho gradito per nulla. Io penso che anche gli adolescenti debbano avere il loro genere letterario, grazie a molti libri per teenager questi hanno iniziato a leggere anche letteratura vera, però poi si debbano fermare lì, non farne un “mito” della letteratura con la elle maiuscola. Tra l’altro penso che Moccia doveva proprio fermarsi al primo libro.
Mchan
Non sei l’ unica lettrice di Moccia ad aver disapprovato il “post – 3MSC”, anzi praticamente tutte le sue lettrici che conosco sono concordi nel dire che dopo quel libro Moccia ha vissuto di rendita. Soprattutto sono concordi nel dire che non doveva tentare la carriera registica.
I film diretti da lui me li sono risparmiati, anche perché erano tutti trasposizioni dei suoi libri. So che ora si è dato alla politica e fa il sindaco in un paesino dell’Abruzzo. Speriamo abbia tanto da fare 😉
Mchan
Mi piacerebbe aiutarti, ma ti rispondo col titolo del tuo post.
Forse lo stesso Moccia é un enigma per se stesso. Grazie per la risposta al mio commento e per i contributi al mio blog! : )
🙂
Hallo!!! Ho appena scoperto che (purtroppo) il suo lavoro di sindaco non gli ruba del tempo per la scrittura e la regia. Od in quel paesino va tutto meravigliosamente oppure alle prossime elezioni verrà rispedito a casuccia…
dal sito comingsoon
Universitari
USCITA CINEMA: 03/10/2013
GENERE: Commedia
REGIA: Federico Moccia
SCENEGGIATURA: Federico Moccia, Ilaria Carlino
ATTORI: Simone Riccioni, Brice Martinet, Primo Reggiani, Maria Chiara Centorami, Nadir Caselli, Sara Cardinaletti, Paola Minaccioni, Enrico Silvestrin, Luis Molteni, Maurizio Mattioli, Barbara De Rossi, Amanda Sandrelli
Trama del film Universitari:
Carlo, Faraz e Alessandro, sono tre universitari fuori sede, che dividono una casa. Anzi no, non proprio una casa: “Villa Gioconda”, una ex clinica in disuso che il padrone ha deciso di affittare a studenti fuori-sede, senza neanche rimetterla troppo a posto. Convivere tra maschietti è facile, ognuno col proprio disordine, con le proprie non-regole, con il proprio metodo di studio. L’universo maschile in cui vivono, però, sta per essere invaso dalle donne. Il padrone di casa decide di affittare anche a ragazze, contravvenendo a una vecchia regola da lui imposta anni addietro. Saranno così Francesca, Giorgia ed Emma ad irrompere a ‘Villa Gioconda’ sconvolgendo l’instabile equilibrio cameratesco e mettendo la casa in subbuglio. Carlo, Giorgia, Emma, Alessandro, Faraz e Francesca, affrontano così un anno di università insieme: quel lungo momento magico e durissimo in cui ci si prepara il futuro con le proprie mani, quella specie di ultima vacanza prima di fare davvero sul serio nella vita. A poco a poco ognuno si stacca dal proprio nido e spicca il volo da solo, non prima d’aver creato una nuova, confusissima, divertente e tumultuosa famiglia allargata, che è quella degli amici. Ed ecco che anche una vecchia clinica con l’impianto elettrico marcio e qualche sedia a rotelle in cantina, può improvvisamente diventare teatro di un’avventura folle e indimenticabile. Indimenticabile come gli anni dell’università e degli amori che si vivono a vent’anni.
Buone vacanze!!!
Mchan
Anche a te, e grazie dell’ aggiornamento! : )
Ok, si vede proprio che al paesello non ha nulla da fare dato che oltre al su citato film ha scritto anche un altro libro “Quell’attimo di felicità”. Ho appena visto la pubblicità in tv.
Dal sito della casa editrice Mondadori:
Nicco è giovane, ironico, spiritoso, perfino profondo.
C’è solo un piccolo problema: la sua ragazza, Alessia, l’ha lasciato dicendogli soltanto “Mi dispiace”. Per lui questo è impossibile da accettare: un anno di fidanzamento stupendo, allegro, intenso cancellato senza nessuna spiegazione.
Per fortuna che c’è Ciccio, ex compagno di scuola ai tempi del liceo un po’ boro, molto simpatico e pieno di energie, che trascina Nicco per feste, aperitivi e cene. Ciccio non l’ammazza niente e nessuno. Da un anno ama due fidanzate in contemporanea, lavora con internet e smercia musica e film illegalmente. E fa tutto come se fosse la cosa più normale del mondo. È uno che si arrangia, ma lo fa alla grande. Non si fa nessun problema a cavalcare le occasioni che la vita gli serve su un piatto d’argento.
Nicco no. Nicco si fa un sacco di problemi ed è azzoppato da molti rimpianti. Da quando suo padre non c’è più si colpevolizza per tutte le volte che non gli ha detto ti voglio bene.
E si dà dello scemo per tutte le volte che sentiva di amare Alessia, senza mai trovare le parole per dirglielo.
Una sera in cui Roma è “friccicarella” arrivano nella sua ammaccata esistenza due turiste americane. Ciccio e Nicco le arpionano come solo gli italiani sanno fare. L’estate, la bellezza e la voglia di vivere un sogno si impossessano delle giornate dei quattro ragazzi con la vita in tasca e il vento nei capelli, offrendo a tutti i protagonisti una chance di felicità. Riuscirà Nicco a fare entrare la straniera nel suo cuore? Darà finalmente voce a questo nuovo sentimento? Sarà capace di chiudersi il passato alle spalle e godersi questo presente, anche se dovesse durare solo un attimo?
Federico Moccia, lo scrittore che ha reinventato il romanzo d’amore con Tre metri sopra il cielo e Scusa ma ti chiamo amore, racconta di quel momento in cui troviamo il coraggio per dire “Ti amo” illuminando il mondo con l’abbagliante fuoco di quell’attimo di felicità.
Mchan
Ps: prevedo un ennesimo film dal libro…
Pps: ma che razza di nome è Nicco??? Ah, scusa, dimenticavo Step…
Ppps: ma perché, perché, questo riassunto (e quindi anche il libro penso) è pieno e strapieno di luoghi comuni e situazioni, oltre che banali anche viste e riviste???
Pppps: lo so, stanno diventando troppi, ma “lo scrittore che ha reinventato il romanzo d’amore” non se po’ sentì… “_”
A me era piaciuto “3MSC” e avevo 12 anni. Per cui sì, affascina le ragazzine. E sì, non so che abbia visto nelle generazioni dei più giovani.
Stavo leggendo questo tuo vecchio articolo. Ti fa mai impressione rileggere quel che scrivevi “agli inizi”? Io a quel tempo scrivevo solo sul giornale del mio liceo, ma mi fa comunque impressione. Anzi, ti faccio una domanda che spesso pongo a me: come scriveresti questo articolo, se dovessi farlo adesso?
Mi fa molta impressione. E mi fa impressione anche quando vedo che continuano a fare presa sui miei lettori anche anni dopo la loro pubblicazione. : )
Per quanto riguarda invece la seconda domanda, sicuramente curerei di più il post. Ci aggiungerei una foto (allora non sapevo farlo, e tuttora non sono molto bravo a caricarle), eliminerei le ripetizioni e sarei più dettagliato nell’analisi. La sostanza, però, rimarrebbe più o meno la stessa. Grazie per il commento! : )
Sai cos’altro mi fa impressione? Tu hai iniziato questo blog quando avevo 15 anni. Mi sembra strano notare che sono passati già 7 anni da quando ne avevo 15!
E io ne avevo 19… avevo preso la maturità da pochi giorni… come passa il tempo! : )
Io pure ho iniziato a scrivere sul blog pochi giorni dopo la maturità, anche se l’avevo creato a Settembre dell’anno prima.
Io invece il blog l’ho creato senza volerlo. Cerco di spiegarmi meglio.
Quando creai un indirizzo di posta elettronica Hotmail, contestualmente mi venne regalato un blog WordPress (non scelsi neanche il nome, lo formarono loro con le lettere che avevo messo prima di @hotmail.it): se non mi avessero fatto questo omaggio, non sarei mai diventato un blogger. : )
Io pure avevo il blog di MSN. Non sapevo come chiamarlo e optai per IL BLOG VUOTO. Tre anni dopo, pensai che sarebbe stato un bel nome per un blog vero.
E ci hai visto giusto! Comunque, in un blog i contenuti sono più importanti del titolo: il tuo ha dei contenuti ottimi, ed è questo che l’ha portato al successo. A presto! : )
Per fortuna lo conosco solo di nome. 😀
Doctor, che piacere ritrovarti qui! Beh, stando a quel che si dice in giro mi sa che non c’hai perso proprio niente… : )