Gus è un uomo che sa far bene il suo mestiere. Lavora come talent scout per una squadra di baseball, ma nonostante il suo intuito e i suoi successi i dirigenti degli Atlanta Braves hanno deciso di farlo fuori: ritengono che i suoi metodi antiquati non siano al passo con i tempi, e che oggi per scoprire un talento basti spulciare qualche statistica su Internet.
A rendere ancora più precaria la sua posizione ci sono i suoi problemi alla vista, che gli impediscono di guardare bene le partite. Lui per orgoglio prova a minimizzarli e a nasconderli, ma sua figlia Mickey, anch’essa grande fan del baseball, lo conosce troppo bene per non capire cosa gli stia succedendo. Così decide di aiutarlo: si prende qualche giorno di ferie e va a scoprire nuovi talenti insieme a lui, accettando di diventare i suoi occhi e di lasciare a lui tutto il merito.
Nel corso dei lunghi viaggi che compiono in giro per gli Stati Uniti, padre e figlia discutono di tante situazioni spiacevoli del passato, di traumi che entrambi decisero di sopportare in silenzio ma che con il tempo hanno scavato un solco molto profondo tra loro. Gus riuscirà a recuperare la stima di sua figlia e dei suoi superiori, o finirà per peggiorare ulteriormente la situazione?
Come potete vedere, Di nuovo in gioco è un film dalla trama molto ricca, praticamente 3 film in uno.
E’ un film sullo sport, con tutte le emozioni che le partite trasmettono anche a chi non sa le regole del gioco.
E’ un film sulla famiglia, che fa capire quanto sia facile incrinare anche i rapporti più stretti e quanto sia importante recuperarli.
E’ un road movie, con tutte le location tipiche dei film di questo genere: gli alberghi a gestione familiare, i bar con jukebox e biliardo, i pub con la musica dal vivo… quando i protagonisti si fermano in questi luoghi di passaggio, subito si crea un’atmosfera magica, indescrivibile, che soltanto chi ha visto almeno un road movie può capire.
Spesso i film moderni hanno il problema di non avere una vera storia, o di avere uno spunto di trama esile: per questo é raro assistere ad un’opera come questa, così ricca di trame, sottotrame, personaggi di contorno interessanti quanto e più di quelli principali eccetera.
Ringrazio di cuore Lapinsù per avermelo consigliato, e ve lo raccomando senza esitazioni.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Sono contento ti sia piaciuto!!!
Condivido pienamente la tua riflessione sulle tante storie e ambientazioni che si mescolano sapientemente tra di loro. Di nuovo in gioco è un film molto più complesso di quel che può sembrare in un primo momento e soprattutto è un film che ha ritmo: mi capita spesso di vedere film che sparano subito tutte le loro (poche) cartucce e arrivati a metà film è rimasto ben poco da dire e raccontare. Invece qui è l’esatto contrario: il film parte in sordina, presentando tanti elementi che sembrano in un primo momento prevedibili e scontati, ma dopo la prima metà il film sterza, accelera e stupisce, lasciando lo spettatore piacevolmente soddisfatto.
Ora aspetto il tuo parere su “mezzanotte nel giardino del bene e del male” 🙂
Se quel film mi piacerà anche solo un decimo di quanto ho gradito Di nuovo in gioco, sarà valsa ampiamente la pena di guardarlo.
Comunque, anche Di nuovo in gioco ha i suoi (trascurabili) difetti:
1) Il personaggio di Justin Timberlake. E’ completamente inutile ai fini della storia, ed è chiaro come il sole che l’hanno inserito per pure ragioni di marketing. Sapevano che l’elemento romantico avrebbe fatto vendere qualche biglietto in più, e quindi hanno pensato bene di piazzare un bellone al fianco di Amy Adams. E poi diciamocelo, accanto al magico trio Eastwood – Adams – Goodman non puoi mettere un attore improvvisato come Justin Timberlake.
2) Il personaggio di John Goodman. Quando ingaggi un comico nato come lui, devi dargli modo di far ridere: se devi affidargli una parte seria, allora tanto vale ingaggiare un caratterista qualsiasi come John Cusack.
3) Una divisione troppo netta tra bene e male. I personaggi buoni sono dei santi, quelli cattivi sono dei diavoli, senza nessuna gradazione intermedia.
Condividi le mie osservazioni?
Il peronsaggio di Timberlake effettivamente qui c’entra poco, ma tutto sommato è passabile. E lui, ti confesso, non mi dispiace. Non avrà mai il talento di un Tom Hardy, però sa il fatto suo: dopo averlo visto in Alphadog e The Social Network ho dovuto rivedere i pregiudizi che onestamente avevo di lui.
Su Goodman hai ragione: in quel ruolo è sprecatissimo. Però mi piace sempre vedere il suo faccione sullo schermo, quindi son contento che gli abbiano dato quella parte.
Hai ragione pure qui, ma va detto che non è un film così impegnato sotto il profilo umano ed emotivo da necessitare caratterizzazioni dei personaggi molto raffinate.
Comunque è sempre un utile esercizio cercare qualche difetto anche a quei film che ci hanno entusiasmato: è il modo migliore per apprezzarli ancora più compiutamente.
Esatto! Grazie per i commenti, e a presto! : )
grazie per avermi contattata guarderò il film buona serata
Grazie a te per il commento! : )
Grazie del consiglio, ottima come sempre la tua recensione.Buon pomeriggio. Isabella
Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon pomeriggio anche a te! : )
A presto wwayne.Isabella
Film fantastico, assolutamente godibile. Un grande Clint che non si smentisce mai anche nei film “apparentemente” semplici e il cameo di Goodman è strepitoso!, perchè vederlo solo in ruoli alla Cohen?
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo sul film.
Anch’io adoro John Goodman, infatti il mio post su Monuments Men (https://wwayne.wordpress.com/2014/02/16/capolavoro/) è anche un elogio del suo talento e della sua personalità. Grazie per il commento e per la risposta sul tuo blog! : )
Da ciò che hai scritto sembra interessante! E’ sicuramente nella mia lista dei film da vedere! 🙂
Sono convinto che ti piacerà moltissimo. Grazie per il commento! : )
Prego, anzi è stato un piacere il tuo blog contiene molti post interessanti! Alla prossima!
Sono daccordissimi con quello che hai detto sui road movie. Per curiosità:quante visualizzazioni hai? Verrai alla Games week?
Lietissimo di aver trovato un altro fan dei road movie! Le visualizzazioni sono 14.801. Purtroppo non verrò alla Games Week; in compenso, sarò a Lucca Comics & Games. Grazie per il commento! : )
Perfetto, grazie
Di niente! : )
Clint ha fatto parecchia strada dagli spaghetti western di Leone, a partire da quel piccolo (tristissimo) gioiellino che e’ Honkytonk Man, che se non hai visto di consiglio di recuperare visto che sei appassionato di road movie, genere che peraltro piace anche a me. Il film non l’ho visto, ma considerato che c’e’ Amy Adams, che al momento e’ una delle attrici che preferisco in assoluto, penso proprio che lo recuperero’ prima o poi…
Anch’io sono un grande fan di Amy Adams: di lei ti consiglio caldamente, se non l’hai già visto, “Il dubbio.”
Honkytonk Man mi manca, quindi il tuo intervento è stato molto prezioso: conto di recuperarlo al più presto. Un altro film di Clint che ho in programma di vedere da tempo è “Mezzanotte nel giardino del bene e del male”, raccomandato da un altro fan di Eastwood (il grande http://lapinsu.wordpress.com/). Grazie per il commento! : )
Grazie a te! Beh, ne Il Dubbio c’era veramente l’imbarazzo della scelta, tra la Adams, la Streep e il compianto Seymour Hoffman era una bella raccolta di talenti…
Esatto: un All Star Team di talenti assoluti, al servizio di una sceneggiatura semplicemente perfetta. Ad avercene di film così. A presto! : )
Ciao! Bell’articolo e bel film, anche se non mi ha entusiasmato forse perchè dopo Million dollar baby e Gran Torino mi aspettavo di più da Clint Eastwood (anche se il film non è suo)… Ma capisco che sono generi molto diversi e comunque il film è scorrevole e si lascia vedere piacevolmente. 🙂 Poi Amy Adams mi piace tantissimo e vale tutto il film!
Hai perfettamente ragione, la presenza e la prestazione di Amy Adams da sole sarebbero un motivo sufficiente per guardare il film. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Come promesso eccomi qua! Devo dire che il film non mi è dispiaciuto, anzi. Un film leggero e piacevole ma assolutamente non banale, ideale contorno per una serata tranquilla. Ti ringrazio per avermelo consigliato! Al prossimo film 🙂
Mi fa molto piacere che tu abbia gradito il film. Spero che ti piaccia anche questa canzone che sto ascoltando spesso in questi giorni:
Grazie a te per il commento, e al prossimo film! : )
🙂
Grazie mille per il consiglio che mi hai dato; lo guarderò appena possibile!
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire é già una grande soddisfazione. Grazie a te per il commento! : )
Guardatelo tutti assolutamente, un film “poco pubblicizzato” per la sua bellezza e profondità!
Veramente un film da ottimi voti!
Con un Clint in ottima forma!
Concordo in pieno. Grazie per il commento! : )
L’ha ribloggato su quattropassiperilmondoe ha commentato:
come al solito il grande Clint sbaglia davvero poco negli anni si è saputo rimettere in gioco in mille ruolo anche dietro alla cinepresa
Sono pienamente d’accordo. Grazie mille per il commento e per il reblog! : )
Questo film potrebbe essere decisamente interessante per due motivi: l’essere un road movie e gli Atlanta Braves che ho avuto il piacere di seguire in un match nel 2011! Consiglio accettato!
Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie per il commento! : )
Farò il possibile per vederlo, mi hai incuriosita! Se ti interessano anche i viaggi, passa pure a dare un’occhiata al mio blog se ti va…ovviamente quando avrà qualche contenuto in più!
Ti terrò d’occhio senz’altro! A presto! : )
l’ho visto e gustato…. 🙂
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo sul film. Grazie per il commento! : )
Il tuo blog è molto interessante e i film che scegli degni di attenzione. Complimenti! Fai un ottimo lavoro.
Mi fa molto piacere che il mio blog ti abbia colpita in positivo. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
A volte mantenere troppa distanza di sicurezza fa male e sbagliare 7 volte su 10 ti chiude nella cecità più profonda. Ma pensare che all’ottava invece ti andrà bene, ti farà vedere la luce. E’ questa la mentalità vincente per tornare, rimettersi di nuovo in gioco per rientrare alla Base! 😉
Ecco il mio riassunto in poche parole 😉
Grazie per il consiglio, mi sono commossa!
Anch’io mi sono commosso tantissimo. Grazie a te per il commento! : )
Io non riesco a trovare questo film da nessuna parte. Potete darmi il link di una pagina dove posso vederlo! 🙂
Purtroppo non so indicarti un sito dove vederlo, perché io comprai il dvd. Spero che tu riesca a recuperarlo, perché è davvero un film che merita. : )
Grazie lo stesso! Continuerò a cercarlo! :*
Ciao, grazie per essere passato dal mio blog! Effettivamente per chi ama i viaggi deve essere stimolante! Lo guarderò senz’altro!
Mi fa molto piacere che la mia recensione ti abbia convinto. Grazie a te per il commento! : )
Mi hai decisamente incuriosito. Lo vedrò prestissimo.
Tu non mi hai detto cosa ne pensi? https://immaginiinversi.wordpress.com/2015/01/15/big-eyes-tim-burton-2014/
Purtroppo non ho visto Big Eyes, quindi non posso darti il mio parere. Se lo vedrò, sarai il primo a saperlo! : ) Grazie per il commento! : )
Grazie per il consiglio, capita in un momento della mia vita in cui il baseball e’ parte integrante , visto che mio figlio di 8 anni si è appassionato a questo sport. Quindi ti ringrazio per il consiglio, vedrò sicuramente questo film sia perché mi piace viaggiare e sia perché tratta del baseball. Poi ti farò sapere le mie impressioni, Buonaserata!
Attendo tue notizie allora. Grazie a te per il commento, e buona serata anche a te! : )
Clint Eastwood è un regista che ha sempre avuto idee interessanti e vincenti, ma questo film non l’ho trovato affascinante come alcuni suoi precedenti; credo che i suoi più belli e veri, crudi, siano Gran Torino, Changeling, Mystic River e Million Dollar Baby. Poi trovo Il Sergente Gunny molto divertente soprattutto nelle parti in cui lui cerca di capire le donne XD https://cinemaliquido.wordpress.com/2015/03/02/my-works-dj-kaltesh3rz-new-film/
Ti segnalo questa Top 20 in cui Gunny si è piazzato ad un onorevole quindicesimo posto: https://lapinsu.wordpress.com/2014/11/17/top-20-guilty-pleasure-ovvero-i-film-di-cui-mi-vergogno-un-po/.
Riguardo al confronto con gli altri film di Clint, ovviamente Di nuovo in gioco non regge il paragone, e a mio giudizio non vuole neanche reggerlo, nel senso che è un film molto più semplice e molto meno ambizioso rispetto agli altri che hai elencato. E forse è anche questa sua semplicità che lo rende un film così riuscito. Grazie per il commento! : )
Ho letto la classifica, fantastica XD Grazie a te per la chiacchierata 🙂 https://cinemaliquido.wordpress.com/
Grazie di aver commentato un mio articolo e spero che continuerai a seguire il mio blog! https://gioiakawaii.wordpress.com/
Senz’altro! Grazie a te per il commento! : )
!Prego e Grazie!
Grazie per il suggerimento, cercherò di andare a vederlo. Ora sono proprio curiosa. Adoro Clint 🙂
Allora ti segnalo il blog di un altro superfan di Clint: http://lapinsu.wordpress.com/. Grazie a te per il commento! : )
Grazie cercherò di andare a curiosare tra il tuo ed il suo blog. Adesso sono presa da una super macchinata di panni visto il mio rientro dall’Olanda. Ciaoo
Bell’articolo 🙂 Bravo
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Film stupendo e bellissimo anche questo sito, complimenti
Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Non mi sono dimenticato di te, anzi questo film l’ho visto il giorno stesso. Clint Eastwood uno dei miei attori preferiti, ma devo essere sincero: la trama non mi ha avvolto come speravo. Mettici che guardo circa due tre film al giorno in quanto è una delle mie passioni più grandi quella del cinema, e per questo sogno sempre di vedere il film meraviglioso che mi appassioni come altri in passato, mettici che forse la trama gioca su tematiche un po’ banalotte (l’abbandono e il rapporto padre-figlia, svolto a mio parere malissimo, lo sport-credo di aver visto cento film sul baseball), mettici tutto, ma questa è la mia conclusione. Il sito è bellissimo, mi ci sono fatto un giro e ci ritornerò, in più ti ringrazio comunque del film consigliatomi, ma cerco sempre di essere sincero, scusami se sembro presuntuoso o banalotto, non lo sono, cerco semplicemente di esporre le mie idee, che possono anche mutare, come avvenuto in passato con altri film, riguardandolo più volte.
Apprezzo moltissimo la tua sincerità, e sei sempre il benvenuto nel mio blog. Colgo l’occasione per consigliarti un altro film che secondo me non ti deluderà: In mezzo scorre il fiume. Grazie a te per il commento! : )
Sarà fatto, grazie 🙂
Diciamocela tutta… I film di Eastwood sono una garanzia. Non ci delude mai a noi amanti del genere. Ogni volta che si va al cinema o in tv passa un suo film abbiamo la certezza matematica che quello che stiamo vedendo è un capolavoro.
Sottoscrivo parola per parola! Grazie per il commento! : )
Benvenuto nel mio mondo | News dal mondo in cui viviamo
https://benvenutonelmiomondo.wordpress.com/ nuovo post! 🙂
Corro a leggerlo! : )
Un film dal tono malinconico che lascia intravedere anche un Clint Eastwood interiore.
È solo con l’andare degli anni che si sente la necessità di riscoprire e rinsaldare i legami ed il viaggio è il mezzo.
Shera
La tua analisi del film è molto breve, ma anche molto acuta e calzante. Grazie mille per averla condivisa sul mio blog! : )
Le mie recensioni sono sempre basate sull’emotivita. Per sviscerarli ci siete voi!!!
Talvolta anche a me capita di recensire un film in modo più emotivo che razionale. In questo post ad esempio sono stato più emotivo che mai: https://wwayne.wordpress.com/2013/06/27/guardatelo/
Grazie mi ricordo che mi piacque mi dai un occasione per rivederlo!!!
Grazie a te per la piacevole chiacchierata! : )
Noooooo mi sono persa Clint !!!! Bacchettami…. Spero di trovarlo su qualche piattaforma.
Su cineblog01 dovresti trovarlo senza problemi. Buona visione! : )
Grazie
Grazie a te per la chiacchierata, piacevolissima come sempre! : )
Ma figurati! Grazie a te piuttosto
Lo conosco bene. E tu mi conosci. Pensaci. Ho aperto un blog nuovo e a breve farò la recensione su Elvis. Ti aspetto. Non so come seguirti sono una pasticciona. 🙅🏼♀️🙅🏼♀️🙅🏼♀️🙅🏼♀️
Potresti darmi il link del tuo nuovo blog, per favore?