Non poteva mancare il mio commento sulla notte degli Oscar, che anche quest’anno ho seguito in diretta.
Quando furono annunciate le nomination, scrissi che erano 3 i verdetti per cui tifavo: miglior canzone per Tutto può cambiare, miglior attore non protagonista Mark Ruffalo, miglior attrice non protagonista Keira Knightley. Nessuno dei 3 ha vinto, quindi per me è stata una cerimonia molto amara. Tuttavia, un motivo di consolazione ce l’ho: infatti altri due film che ho molto apprezzato, Selma e Grand Budapest Hotel, sono riusciti a tornare a casa con qualcosa in mano. Non era affatto scontato: il primo era penalizzato dalle poche nomination, il secondo dalla sua natura leggera e favolistica, così lontana dai film “seriosi” prediletti dall’Academy.
Mi ha fatto piacere anche la vittoria di Inarritu, meritevole di averci regalato dei filmoni come Amores perros e Babel.
Tra l’altro la decisione di premiare Birdman come miglior film mi ha sorpreso moltissimo: ero convinto che avrebbe vinto Boyhood, e che i media avessero ingigantito le chances di Birdman soltanto per mettere un po’ di pepe su un verdetto in realtà scontato. Alla fine invece Boyhood è stato un clamoroso flop, e ha preso soltanto un Oscar minore.
Dei premi agli attori, l’unico incerto era quello per il miglior attore protagonista. All’inizio si profilava un duello tra Cumberbatch (The Imitation Game) e Redmayne (La teoria del tutto), poi nelle ultime settimane aveva preso quota l’ipotesi Michael Keaton (Birdman). Alla fine l’ha spuntata Redmayne: è un attore giovane e con pochi film all’attivo, quindi solo il tempo dirà se è un fuoco di paglia o se invece è nata una nuova stella.
Analizzando le premiazioni nel loro complesso, ho l’impressione che l’Academy abbia tentato di gratificare il maggior numero di film possibile: American Sniper, Interstellar, The Imitation Game… tutti i titoli più popolari dell’anno hanno avuto il loro riconoscimento. Questo l’ho apprezzato molto: odio quando un unico film si prende tutta la torta, e tutti gli altri restano a bocca asciutta.
E voi, per quali film facevate il tifo? Cosa ne pensate delle premiazioni? E soprattutto, qual è il vostro film dell’anno?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh sherazade su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh sherazade su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
In realtà non ho visto nessuno di questi film, mi interesserebbe vedere Grand Budapest Hotel e Interstellar, e forse American Sniper, non certamente i biopic degli scienziati (anche se per la figura di Turing ho una sorta di venerazione)
Tra i biopic degli scienziati, fai benissimo a risparmiarti quello su Stephen Hawking: l’ho trovato pessimo. E’ una vergogna che “La teoria del tutto” abbia vinto un Oscar (tra l’altro prestigioso) e “Tutto può cambiare” no. Grazie per il commento! : )
Io non ho avuto modo di vedere tutti i film che erano in gara ma sono stata felicissima per la vittoria di Julianne Moore: in Still Alice è stata strepitosa!
Io l’ho vista recitare soltanto in Boogie Nights e in Magnolia: in entrambi i casi la sua interpretazione fu ottima, quindi, pur non avendo visto Still Alice, non ho dubbi che la Moore meritasse questo premio. Grazie per il commento! : )
Io facevo il tifo in particolare per Grand Budapest Hotel 😉 Non li ho visti tutti, per cui non riuscirei a dare un parere “completo”! Sono abbastanza soddisfatta di com’è andata quest’anno! 😉
Io dei film nominati ho visto nell’ordine:
Tutto può cambiare
L’amore bugiardo – Gone girl
Grand Budapest Hotel
Selma
La teoria del tutto
L’unico che non mi è piaciuto per niente è stato l’ultimo; gli altri invece meritavano sicuramente di venire inclusi tra i migliori film dell’anno. Grazie per il commento! : )
Gran Budapest Hotel è fantastico, sono andata a vederlo per accompagnare un’altra persona, ma è stata davvero una piacevole sorpresa, alla fine è piaciuto più a me che a lei, sono contenta che abbia vinto un premio! Da poco visto anche The Imitation Game, non il mio genere, ma comunque decisamente meritevole!
Ti segnalo due splendide recensioni di The Imitation Game:
https://antsacco57.wordpress.com/2015/01/06/the-imitation-game-il-film/
https://lapinsu.wordpress.com/2015/01/21/the-imitation-game/
Grazie per il commento! : )
Oscar prevedibili. Nessun tipo di sorpresa eclatante, bastava vedere le quote snai (si! scommettono anche sugli accademy awards) per farsi un previsione il più attendibile possibile.
Mio parere:
Per miglior film non posso ancora esprimermi, ma la scelta sembra valida. Sfatato il mito di un film patriottico e troppo a stelle e strisce (come le ultime statuette decisamente carenti, mi riferisco a argo e 12 anni schiavo) quale american sniper (bello ma non troppo) posso ritenermi abbastanza soddisfatto.
Gioisco per Redmayne. Una interpretazione colossale punto. Nessuno con del sale in zucca può dire l’opposto. Peccato per Cumberbatch ma aimè era una spanna sotto.
Mi dispiace per Robert Duvall. Ho amato The Judge e sonor imasto deluso dall’escusione del giovane Downey dalle nomination a miglior attore. A Hollywood è finito il mito Perry Mason.
Un grande MI PIACE per Interstellar che meritava a occhi chiusi la statuetta per gli effetti speciali.
Benissimo la Moore per Still Alice anche se era un po’ troppo scontato e a risentirne è stata la sorpresa.
Nel complesso abbastanza soddisfatto!
“Bello ma non troppo” è il commento più frequente che ho letto in merito ad American Sniper, e questo mi fa pensare che sia stato giusto limitarsi a dargli un Oscar tecnico.
Erano in molti a tifare Cumberbatch, ma come hai scritto tu era sfavorito fin dall’inizio.
Anch’io adoro Robert Duvall. Ti consiglio di ammirarlo in quell’autentico gioiellino che è “Rosa Scompiglio e i suoi amanti”, film che ho recensito proprio il mese scorso: https://wwayne.wordpress.com/2015/01/22/mettiti-nei-miei-panni/.
Anche Interstellar poteva contare su una larghissima fan base, ma Nolan è notoriamente inviso all’Academy, e quindi il fatto che la sua ultima fatica non sia rimasta a mani vuote è un mezzo miracolo.
Hai ragione quando scrivi che il verdetto a Julianne Moore era uno dei più scontati della serata. Grazie per il ricchissimo commento! : )
Trovo invece che Cumberbatch fosse una spanna sopra a Redmayne, nonostante l’evidente difficoltà del ruolo, anche dal punto di vista del lavoro sul corpo. Ma quello che mi è arrivato da Cumberbatch è stato decisamente superiore. Nella sua semplicità. Bellissimo anche Grand Budapest Hotel! Ciao ciao. 🙂 Ora devo vedere Birdman…
Io invece sono in fibrillazione per Vizio di forma! Dei film nominati aspetto a gloria anche Wild, ma per quello dovrò pazientare addirittura fino ad Aprile, mannaggia… grazie per il commento! : )
Carissimo ti aspettavo. Ti dirò che purtroppo non sono riuscita a vedere nè ”The imitation game” nè ”La teoria del tutto”. Ma in compenso ho visto il raffinato quanto a tratti immaginifico ”Gran Budapest Hotel” per il quale faccio i complimenti alla nostra Canonero per il risultato ottenuto. Molto particolare, bella fotografia e costumi. Per me ,non avendo visto il resto, un bel film, nuovo, molto originale. Un abbraccio. Isabella
“La teoria del tutto” hai fatto benissimo a non vederlo: non mi è piaciuto per niente.
Hai ragione quando scrivi che “Grand Budapest Hotel” è un film molto particolare e raffinato, sia per la trama che per i dettagli tecnici. Al solito, ti lascio una canzone:
Grazie per il commento! : )
Ciao caro wwayne, buona domenica. Isabella
Anche a te! : )
Non ho visto molti dei film candidati, quindi non posso esprimere un giudizio di merito.
Faccio solo due annotazioni, le stesse che ho fatto nel mio post sugli oscar:
1. per l’ennesima volta la statuetta di miglior attore è stata vinta dal personaggio (famoso e malato) prima che dall’attore
2. l’ostracismo riservato a Interstellar e Nolan è vergognoso
Sul primo punto hai ragionissima. Tra l’altro, aggiungo che le 5 nomination per “La teoria del tutto” confermano che l’Academy ricopre d’oro i biopic a prescindere, anche quando non meritano alcuna considerazione.
Per quanto riguarda il secondo punto, ormai è chiaro come il sole che Nolan non vincerà mai l’Oscar, almeno finché non si piegherà ai gusti dell’Academy facendo un film nelle loro corde (come fece Spielberg a suo tempo).
Dei film candidati che non ho visto mi interessa soltanto Vizio di forma: andrò a vederlo il giorno stesso dell’uscita, e per fortuna mancano solo 3 giorni.
Ad essere precisi mi interessa anche Wild, perché il regista è lo stesso di Dallas Buyers Club e soprattutto perché c’é Laura Dern: tutti la ricordano come la mamma di Hazel in Colpa delle stelle, io invece la apprezzo soprattutto per la sua interpretazione da protagonista nell’adorabile “Rosa Scompiglio e i suoi amanti.” Grazie per il commento! : )
Vizio di forma ha una trama intrigante, ma quando ho scoperto che il regista è quel Paul Thomas Anderson a me tanto inviso, l’ho messo da parte. Potrei azzardare la visione solo se tu mi dessi semaforo verde.
Dei film candidati ho visto solo American Sniper e The Imitation Game. Grand Budapest Hotel – come ti ho spiegato in un altro post – ho iniziato a vederlo ma lo stile di Wes Anderson non lo digerisco proprio quindi ho interrotto la visione.
Degli altri conto di recuperare al più presto Birdman naturalmente, ma anche Whisplash. Gli altri, francamente, non mi interessano proprio: Selma e La teoria del tutto rientrano nella categoria dei biopic che evito (quelli melensi), mentre Boyhodd pur essendo un progetto ambizioso puzza tanto di ruffiano e quindi eviterò anche questo.
PS: a Laura Dern sono affezionato anche io, ma per un ruolo minore che ebbe nel delizioso Un mondo perfetto 😉
Hai fatto bene a ricordarmi Un mondo perfetto: ce l’ho in watchlist da tempo immemore, ed è il momento di toglierlo dalla naftalina. Ti farò sapere, sia per questo titolo che per Vizio di forma! : )
Ottimo post, davvero. Concordo su tutto quello che hai scritto al 100%.
Personalmente i miei film favoriti erano Interstellar (che sapevo non avrebbe vinto nulla per la stessa sindrome di cui soffrono Di Caprio e Scorsese), Grand Budapest Hotel (lo adoro come film, ma è l’antitesi del modello “Academy Awards”) ed infine “Birdman”, film che ho amato e che ha vinto!
Se fosse una pesca, avrei preso un premio su tre: non male.
Io invece ho fatto 0 su 3, purtroppo. Ma per fortuna sia Ruffalo che la Knightley sono due attori molto apprezzati, quindi è possibile che vengano candidati ancora in futuro. In tal caso, io farò per loro un tifo sfegatato. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Prima della premiazione ho scritto un paio di articoli dove ho nominato i “miei vincitori”. Anche se non ho indovinato tutti i verdetti sono abbastanza soddisfatto della notte degli Oscar. Il mio film dell’anno è stato di sicuro Birdman, ma ho apprezzato tutti i film candidati. Selma troppo sottovalutato, meritava qualcosa in più. Sono contento che Whiplash si sia portato a casa diverse statuette, se le merita.
Sono completamente d’accordo su Selma. Riguardo a Whiplash, sei già il secondo blogger che me lo raccomanda dopo il grande https://quisiparladicinema.wordpress.com/: questo mi fa pensare che forse farei bene a dargli una chance. Grazie per il commento! : )
Figurati! Comunque Whiplash merita davvero, fidati 😉
Non ho ancora visto Birdman, per motivi vari. Mi dispiace molto che Cumberbatch non abbia avuto il riconoscimento, io l’ ho trovato eccezionale nella sua interpretazione di Turing. Commovente con quel dolore nello sguardo. Sono molto contenta per l’ Oscar, come miglior film straniero, a quel magnifico, doloroso film pieno di silenzio che è Ida.
Cumberbatch è uno di quegli attori, come Fassbender, per i quali l’Oscar è soltanto questione di tempo. Per quanto riguarda Ida, confesso che non so niente di questo film, ma generalmente abbiamo gli stessi gusti, quindi potrei dargli una chance quando uscirà qui in Italia. Grazie per il commento! : )
wwayne, Ida è già uscito in italia l’ anno scorso ma, a questo punto, credo che verrà ripresentato. E’ un film molto particolare, in bianco e nero e con pochi dialoghi. Parla di dolore ( si svolge in Polonia dove si intrecciano gli sfondi della persecuzione degli ebrei e del comunismo) ma il regista fa parlare i volti e le immagini e con stile sobrio ed accurato ci conduce in un dramma, senza compiacimento nè retorica ( elementi che, se non ricordo male, ti fanno fuggire dai film troppo- volutamente- strazianti). E’ un film asciutto, rigoroso ed essenziale. Per me bellissimo.
Hai colto nel segno: posso accettare che in un film siano presenti dei temi drammatici come la malattia o la morte (il mio film preferito è Il mio piede sinistro, per dirti), ma detesto quei registi che ci calcano la mano, creando un’atmosfera volutamente depressa e piagnona. Se Ida evita di cadere in questa trappola, allora ha sicuramente meritato l’Oscar. Se lo guardo, ti farò sapere! : )
Tutto può cambiare non è un film vero, dai. Copia commerciale, c’è Levine dei Maroon 5, di Inside Llewin Davis dei Cohen che davvero era un grandissimo film sulla musica tutta.
Keira Knightley è stata molto più brillante in The Imitation Game!
Io tifavo disperatamente per Rosamund Pike, la più bella ieri. Peccato.
Vincenzo.
Non ho visto A proposito di Davis, ma sei già il secondo blogger che me lo raccomanda dopo la grande https://marisasalabelle.wordpress.com/: questo mi fa pensare che forse farei bene a recuperarlo. Grazie per il commento! : )
Facevo il tifo per Bradley Cooper nella migliore interpretazione maschile, Boyhood come miglior film, non perché mi sia piaciuto particolarmente, ma quando ricapita nella storia del cinema di far svolgere le riprese a un cast che invecchia per 12 anni in maniera naturale?
Bene il film straniero, anche se non l’ho ancora visto e peccato per l’ostracismo verso Christopher Nolan…
Anch’io adoro Bradley Cooper. A rendermelo così simpatico è il fatto che interpreti spesso un personaggio alla Forrest Gump: il ragazzo un po’ tontolone e un po’ sbattuto dalla vita, che nonostante tutto trova sempre il modo per venirne fuori alla grande.
Altro grande pregio di Bradley Cooper: funziona benissimo sia quando è il protagonista (vedi Il lato positivo) sia quando fa da spalla (vedi American Hustle). Ho sempre considerato questa caratteristica fondamentale per ogni bravo attore.
Purtroppo però, se non è riuscito a vincere neanche diretto da Clint Eastwood e in un film americano a 24 carati come quello, ho paura che non vincerà mai. Spero sinceramente di venire smentito.
Hai ragionissima a lamentarti dell’embargo di cui è vittima Nolan. Pensa che non è mai stato nominato come regista: ha avuto solo 2 candidature come sceneggiatore e una come produttore. No comment. Grazie per il commento! : )
Dei film candidati come Miglior Film, ne ho visti solo 4: “The Imitation Game”, “American Sniper”, “Birdman” e “Whiplash”. Quello che mi è piaciuto di più è proprio quest’ultimo: lì per lì, subito dopo la visione, mi ha lasciato un po’ interdetto. Poi, man mano che passavano i giorni, ho cominciato ad apprezzarlo sempre di più. Meritatissimo l’Oscar a J. K. Simmons (che peraltro apprezzo da anni nei suoi ruoli da caratterista), ma giustissimi anche quelli al sonoro e al montaggio (fondamentali in un film focalizzato sulla batteria e sul ritmo).
Insomma, lo consiglio a te e a tutti, anche se non è facile trovarlo al cinema: è stato distribuito in una manciata di sale in tutta Italia…
Sei già il terzo blogger che mi raccomanda Whiplash, quindi ho cercato su Mymovies una sala vicino a me che lo proiettasse. Sfortunatamente, avevi ragione tu: la distribuzione l’ha boicottato clamorosamente. E’ uscito il 12 Febbraio, e ad oggi lo proiettano in soli 20 cinema in tutta Italia, nessuno dei quali all’interno della mia regione. Magari questi 3 Oscar miglioreranno la situazione. Grazie per il commento! : )
Entusiasta per la vincita di Birdman! La rassegnazione al genocidio culturale dovuto dall’avvento dei social: mille contatti su youtube sono più importanti di una buona recensione! Esserci a tutti i costi, anche se in mutande! Michael Keaton fantastico! Spero di riuscire a vedere presto Whisplash.
Sei già la terza blogger ad esprimere soddisfazione per la vittoria di Birdman: il fatto che questo titolo sia riuscito a mettere d’accordo pubblico e critica in modo così netto mi fa pensare che probabilmente premiarlo con l’Oscar più importante è stata la scelta giusta. Un altro film con Emma Stone che ti consiglio di vedere è il bellissimo The Help. Grazie per il commento! : )
Come promesso, sono passata a leggere il tuo articolo sugli Oscar! 🙂 Mi dispiace che le tue previsioni siano state disattese, d’altra parte ti capisco perchè anche a me sarebbe piaciuto un premio a Keira che adoro. Però sono contenta, come ti avevo già detto, dell’Oscar a Redmayne perchè trovo che non sia facile calarsi nei panni di Hawking e oltretutto avevo letto una sua intervista nella quale Redmayne spiegava un po i “dietro le quinte” della sua preparazione al film, che mi hanno molto sorpresa. Per il resto mi spiace per Boyhood, ma in effetti Birdman meritava. Diciamo quindi che quest’anno gli Oscar sono stati abbastanza coerenti e hanno premiato vari punti di vista 😉
Hai colto nel segno: i giurati degli Oscar si sono ritrovati di fronte ad una serie di opere completamente diverse (i biopic, i film allegri come Grand Budapest Hotel, un esempio di metacinema come Birdman eccetera) e hanno deciso di premiarle tutte. Giusto così: il mondo è bello perché è vario, se vincessero sempre i soliti film che gusto ci sarebbe? : ) Grazie per il commento! : )
Sono d’accordo con te. Spero il prossimo anno però di ritrovare in lizza anche un film italiano…;)
Ah, quello anch’io! A presto! : )
Alla fine ce l’abbiamo fatta! Pizza, pop corn e Grand Budapest Hotel! Film molto carino anche se ci siamo chiesti com’è che il protagonista negli anni avesse cambiato colore della pelle e naso XD Ma a parte questo pensiero, è stata una piacevole visione! 🙂
Hai centrato il punto: per apprezzare quel film devi applicare la sospensione dell’incredulità. E non solo per il dettaglio che hai citato, ma anche per mille altre cose che solo in una dimensione fumettistica come quella di Grand Budapest Hotel diventano possibili.
Tra l’altro ho scoperto che un altro blogger ha copiato il titolo del mio post: https://ashesoffilm.wordpress.com/2015/02/24/oscar-2015-conferme-e-sorprese/. La cosa mi onora, ma poteva almeno citare la fonte. Grazie per il commento! : )
Personalmente speravo che Grand Budapest Hotel vincesse qualche Oscar “maggiore”. Per me è stato il miglior film tra quelli papabili. Perché? Beh, ha una trama, è avvincente, ironico e malinconico al punto giusto. Birdman è un gran bel film e i piano sequenza sono qualcosa di spettacolare. Bella l’idea di mescolare cinema e teatro. Ciò nonostante avrei preferito la vittoria di GBH. Boyhood non mi ha impressionato. Assurdo e fuori da ogni logica l’esclusione di un filmone come Interstellar tra i migliori e possibili vincitori: SACRILEGIO. Mi permetto di azzardare che il livello dei film ( complessivi) di questa edizione degli Academy era veramente molto basso rispetto a quello dello scorso anno. Se Le fa piacere, può dare un’occhiata al mio blog dove in un articolo tratto proprio la notte degli Oscar.
Riscopro il Suo blog a distanza di quasi un anno. Lei è stato il primo a commentare un mio articolo. Ritengo i suoi articoli pieni di spunti: seguirò con vivo interesse i Suoi prossimi aggiornamenti. Spero che Lei, qualora trovi i miei interessanti, faccia lo stesso!
Ho letto il Suo articolo (https://francescodepa.wordpress.com/2015/02/23/and-the-oscar-goes-to/), e mi trova d’accordo su molte cose, una su tutte la qualità dell’interpretazione di Rosamund Pike.
Colgo l’occasione per segnalarle questa splendida recensione di Interstellar: http://lapinsu.wordpress.com/2014/11/25/interstellar/.
Mi fa molto piacere di essere stato il Suo primo commentatore, e soprattutto che Lei si sia ricordato di me dopo tutto questo tempo. Ovviamente anch’io continuerò a seguirLa, infatti mi sono iscritto al Suo blog. Se vuole può darmi del tu. : ) Grazie per il commento! : )
Grazie di cuore. Spero troverai contenuti interessanti nel mio blog. Ci risentiremo presto!
Personalmente ho sempre pensato che Eddie Redmayne avrebbe vinto “Best Actor in a Leading Role”. E’ vero che è molto giovane ma secondo me anche prima di questo film aveva già dato prova del proprio valore nel ruolo di Marius Pontmercy in “Les Miserables”.
Per il resto concordo con te sul fatto che tutti i grandi film hanno avuto i dovuti riconoscimenti quest’anno, e dopo la tua recensione sono più che mai intenzionata a guardare “Gran Budapest Hotel” il prima possibile!
Lo adorerai, ne sono convinto! Grazie per il commento! : )
Curiosa di vedere il film con la Moore, lei mi è sempre piaciuta, è un’attrice di spessore e ha stra-meritato il premio assegnatole. Grand Budapest Hotel è un film davvero bello, per ambientazione, storia, costumi, cast .. per tutto.. il mio preferito è sicuramente lui. Per il resto non mi pronuncio, non ho visto altro. Ciao!
Anch’io ho visto pochissimi dei film candidati, ma ho intenzione di rimediare presto. Grazie per il commento! : )
Peccato…. purtroppo l’ultimo film che ho visto al cinema è stato Il Grande Lebowsky (quando lo hanno ritrasmesso per una giornata celebrativa). E’ da troppo tempo che non ho possibilità di andare al cinema… mi devo rifare!
E io devo guardare Il grande Lebowsky: nonostante la mia passione per i fratelli Coen e per John Goodman, non l’ho mai visto. Grazie per il commento! : )
Io facevo il tifo per Grand Budapest Hotel 🙂
Anch’io! Grazie per il commento! : )
Ok, me ne vanto un po’, ma di fatto ho azzeccato quasi tutte le nomination. Devo dire che ero molto in dubbio tra Keaton e Readmayne per la candidatura come miglior attore. Boyhood ha fatto tanto rumore, è stato parecchio sopravvalutato ma l’ho trovato davvero insulso. Nel complesso, mi piace che siano stati premiati un po’ tutti quelli che comunque già andavano per la maggiore, compreso Whiplash, che è un bel film.
Ciao!
A mio giudizio Keaton non ha vinto perché c’erano ben 2 candidati forti a rosicchiargli una montagna di voti (Redmayne e Cumberbatch). Tra l’altro, questi 2 attori rispetto a lui avevano il vantaggio di interpretare dei personaggi straordinari e realmente esistiti, un profilo per il quale i giurati dell’Academy vanno pazzi.
Sei già la quarta blogger che mi raccomanda Whiplash: se sarà in programmazione nella mia città anche il prossimo fine settimana, potrei andare a vederlo. Grazie per il commento! : )
Still alice e Grand Budapest Hotel rimangono secondo me i migliori, mi piacerebbe molto vedere Birdman e poi potrò dare un parere
Sono curioso di conoscere la tua opinione! Grazie per il commento! : )
Tra i tre, devo dire, quello che mi è piaciuto meno è stato proprio Gran Budapest Hotel; Still Alice quello che ho preferito; vorrei condividere con voi le impressioni che questo film mi ha fatto: https://athenabrunap.wordpress.com/2015/02/02/oscar-2015-still-alice/
Spero che avremo modo di confrontarci!
Buona visione a tutti!
Dai un’ occhiata se ti va al mio articolo su Birdman ( https://thelinkedside.wordpress.com/2015/03/04/birdman/ )! Film che ti consiglio assolutamente di vedere.
accidenti! devo prima vederlo altrimenti parte lo spoiler e poi mi perdo il gusto delle cose!
Assolutmente! guardalo, poi ripassa da TheLinkedSIde! buona visione
Ciao wwayne! Dai un’occhiata se ti va alla mia recensione di Birdman, che ho trovato controverso e particolare. Bell’articolo, continua così.
Contraccambio i complimenti: anche il tuo articolo su Birdman è ottimo. Tra l’altro, da alcuni dettagli del film che hai evidenziato (attenzione alla colonna sonora, umorismo sottile e velato, importanza dei comprimari eccetera) ho tratto l’impressione che potrebbe decisamente piacermi. Grazie per il commento! : )
Complimenti a chi indovinato il vincitore. Io dei film in concorso ad oggi ho visto solo GBH, American Sniper e The imitation… devo dire che il mio preferito è GBH, molto bello anche The imitation game dove mi ha sorpreso positivamente la prova di Cumberbatch, che non è fra i miei attori preferiti. Su American sniper, non saprei che dire, non mi ha trasmesso molto, eppure io sono una fan di Clint.
Nei prossimi giorni vorrei vedere Birdman, ma la trama mi lascia perplessa…
Faccio una piccola disgressione: ho visto in qualche post il nome Ennore, Wwayne tu sai se potrebbe essere autore di un libro? Ho letto un romanzo interessante ed il nome dell’autore è lo stesso e non è comune, a meno che non sia un nick…scusami per la richiesta e complimenti per il tuo blog, a me piace molto il cinema e qui mi pare di essere in buona compagnia.
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo su Grand Budapest Hotel, e colgo l’occasione per segnalarti queste due recensioni di American Sniper:
https://lapinsu.wordpress.com/2015/01/30/american-sniper/
http://rappazzo.org/2015/01/03/american-sniper/
Per quanto riguarda Ennore, è possibile che abbia scritto un libro, dato che l’ho conosciuto in un forum letterario (https://gruppodilettura.wordpress.com/2014/03/16/i-libri-piu-belli-letti-nel-2014/#comments). Glielo chiederò io stesso il prima possibile, e se mi risponderà ti farò sapere. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Wwayne, hai colto in pieno ciò che intendevo su American sniper, sono andata a visitare il commento di lapinsu che mi hai suggerito, è esattamente ciò che avrei voluto scrivere.
Per l’altra richiesta non ti preoccupare, proverò ad indagare da sola.
Grazie
Grazie a te! : )
Ho visto il film. Finito or ora devo dire che è bello ma non straordinario.
Concordo pienamente con la tua valutazione in merito a Grand Budapest Hotel. Grazie per avermi fatto conoscere il tuo parere! : )
pensavo di guardare il film Un appartamento ad Atene! L’hai mia visto? Che ne pensi?
Purtroppo non posso darti un parere, perché non l’ho visto. In compenso, ti consiglio di guardare La dolce ala della giovinezza: lo trovi in streaming su cineblog. L’ho anche recensito: https://wwayne.wordpress.com/2013/11/21/guardatelo-2/. A presto! : )
http://nomostrano.com/2015/03/18/birdman/ Che ne pensate di Birdman e delle parole contro i cinecomics di Inarritu? Qui c’è la mia opinione, se vi va date un’occhiata 🙂
Ho letto il tuo post, e ovviamente condivido la tua opinione: anche tra i cinecomics ci sono dei bellissimi film. Molto bello anche il tuo post su Scalped (http://nomostrano.com/2014/11/03/scalped/).
Colgo l’occasione per segnalarti ques’altra ottima recensione di Birdman: https://lapinsu.wordpress.com/2015/03/05/birdman/. Grazie per il commento! : )
Mah, alla fine secondo me tutto è soggettivo. Ad esempio io avrei nominato molto Interstellar. Mi è piaciuto tutto di quel film. Io comunque non avrei dato miglior film a Birdman. Regia ok, ma miglior film?! Redmayne ok, non ho visto Still Alice ma Felicity Jones meritava molto.
Anch’io non ho visto Still Alice, e non penso che lo recupererò: a parte rare eccezioni (come Il mio piede sinistro e Figli di un dio minore), non apprezzo molto i film con una malattia al centro della trama. Grazie per il commento! : )
Grand Budapest Hotel è fantastico, mi ha fatto morire dal ridere, poi gli attori sono fantastici! Andò a cercarmi pure il libro per godermelo a pieno! 😀
Non sapevo che ci fosse anche un libro: devo assolutamente leggerlo! Grazie per il commento! : )
Grand Budapest Hotel… meraviglioso!!! 🙂
Come darti torto? : ) Grazie per il commento! : )