Fino allo scorso Ottobre non mi era mai capitato di piangere per un film. Molti mi hanno fatto venire gli occhi lucidi, ma il pianto a dirotto, quello con i lacrimoni caldi che ti scorrono giù per le guance, nessun film era mai riuscito a provocarmelo.
Poi, appunto lo scorso Ottobre, andai al cinema a vedere Tutto può cambiare. Quanto piansi per quel film. Non una, ma ben 3 volte. Piansi anche mentre tornavo a casa, ripensando a tutte le emozioni che avevo provato durante la visione. E il bello è che Tutto può cambiare non è affatto un film triste: piansi perché ero commosso dalla sua bellezza.
Di conseguenza, sono STRAFELICE che questo film abbia ottenuto una nomination agli Oscar (per la miglior canzone). Tra l’altro meritatissima: Lost Stars è un brano magnifico.
Ovviamente spero che i due attori principali di quel film vinceranno l’Oscar, anche se sono candidati (come non protagonisti) per titoli diversi: The Imitation Game per Keira Knightley, Foxcatcher per Mark Ruffalo.
Ma passiamo a commentare le nomination nelle altre categorie.
Per l’Oscar al miglior film e alla miglior regia (li considero in coppia, perché spesso vengono dati allo stesso film) prevedevo un dualismo The Imitation Game/Selma: avevo sentito parlare bene di Boyhood, ma credevo che la sua natura indie e sperimentale gli avrebbe tarpato le ali nella corsa ai premi più importanti. Alla fine invece non solo Boyhood si è rivelato l’asso pigliatutto ai Golden Globes, ma ha anche preso una vagonata di nomination. A questo punto, dato che Selma è stato un clamoroso flop, credo che soltanto The Imitation Game possa ostacolare l’ascesa inarrestabile di Boyhood. Escludo comunque di vedere il film di Linklater: ho letto che parla di una famiglia sfasciata, e questo tipo di storie proprio non lo digerisco.
Per l’Oscar al miglior attore ho la sensazione che se la giochino Benedict Cumberbatch (The Imitation Game) ed Eddie Redmaine (La teoria del tutto): entrambi hanno il vantaggio di interpretare dei personaggi straordinari, e i giurati dell’Academy sono notoriamente sensibili al fascino delle grandi personalità.
Al limite come outsider potrei vedere Steve Carell (Foxcatcher), perché ho letto in un articolo che “sta ricevendo molti elogi per la sua impressionante trasformazione.”
Tra l’altro questo è stato un anno eccezionale per le interpretazioni maschili: oltre ai 3 che ho appena citato, erano in lizza per una nomination anche Bradley Cooper (American Sniper), Michael Keaton (Birdman), Jake Gyllenhaal (Nightcrawler) e Joaquin Phoenix (Vizio di forma). Alla fine ce l’hanno fatta soltanto i primi due: Bradley Cooper mi sta molto simpatico, quindi tiferò per lui.
Per quanto riguarda invece l’Oscar alla migliore attrice, non c’è molto da dire: Julianne Moore (Still Alice) sembra imbattibile.
Dei film nominati oltre a Tutto può cambiare ho visto soltanto L’amore bugiardo – Gone girl (candidato per la migliore attrice protagonista). Confesso di non averlo amato molto: i film sulle famiglie in crisi sono forse quelli che detesto di più in assoluto, ma anche quelli sulle coppie in crisi non mi fanno certo impazzire… ad ogni modo, riconosco a questo film il merito di essere una potente ed efficacissima denuncia contro la tv del dolore (della quale noi italiani sappiamo qualcosa).
E voi, quali film avete visto tra quelli nominati? Per chi tiferete alla notte degli Oscar? E soprattutto, quali sono i film che vi hanno fatto piangere?
-
Articoli recenti
Commenti recenti
historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Generazione Balotelli historicalexperience su Generazione Balotelli wwayne su Una ragazza deliziosa Il Favoloso Mondo di… su Una ragazza deliziosa Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Io tifo per Grand Budapest Hotel, anche se dubito possa vincere. Wes Anderson è troppo fuori dagli schemi, cioè un suo film non rimane mai su una dimensione precisa, oscilla sempre tra reale e surreale.
Ho pensato esattamente la stessa cosa.
Tra l’altro ricordo che tu mi consigliasti di guardare un film di Wes Anderson in un commento ad un mio vecchio post (https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/): dopo tutte queste nomination, credo che partirò proprio da Grand Budapest Hotel! : ) Grazie per il commento! : )
Anche io lo vedrò a breve! (tempo di organizzare la “sala” a casa mia con divano, coperta, amici e pop corn XD). Ci “sentiremo” per scambiarci opinioni! 🙂
Ps. se ti piace viaggiare, vedere panorami bellissimi e le musiche di Jose Gonzalez questo è il mio suggerimento:
https://smilesharingblog.wordpress.com/2014/12/20/the-secret-life-of-walter-mitty/
Attendo tue notizie allora! E ovviamente, nel frattempo guarderò I sogni segreti di Walter Mitty. Grazie per il commento! : )
Spero che non dovrai aspettare molto…periodo di esami, maledetti! XD
sottoscrivo in pieno quanto hai scritto. Ho letteralmente adorato questo film. In genere rispecchia proprio ciò che mi attendo da una pellicola: tante emozioni condensate sull’onda della passione per la musica, per come possa essere simbolo di riscatto, una via di fuga, un’ancora di salvezza, indipendentemente dal successo che ne potrai ottenere. Ho trovato gli attori eccezionali e così pure le musiche. Ne scrissi diffusamente anch’io nel mio blog
https://giannivillegas.wordpress.com/2014/10/27/tutto-puo-cambiare-quando-la-musica-davvero-puo-aiutarti-a-dare-un-senso-alla-tua-vita/
Ho letto la tua recensione, e mi è piaciuta moltissimo. Hai colto perfettamente il messaggio del film, espresso anche dal titolo italiano: tutto può cambiare, c’è sempre la speranza di un domani migliore, anche quando la vita sembra averti voltato definitivamente le spalle. Un potentissimo inno alla speranza, alla musica, a New York e alla vita in generale. Grazie per il commento! : )
ho scaricato pure tutta la colonna sonora, che trovo davvero genuina, fantastica. Allora non sono un caso irrecuperabile, uno di quelli che ancora si commuovono per i film 🙂
Come non tifare per il capolavoro di Anderson, anche se vedo bene anche Birdman con uno straordinario Keaton tirato fuori dal congelatore….anche se Cumberbatch è troppo avanti rispetto a tutti. Dispiaciuto invece per la non candidatura di Amy Adams. Still Alice non l’ho visto ma da quello che sento Julianne Moore è stata esagerata.
Anche a me è dispiaciuto moltissimo per Amy Adams. Dopo 5 nomination andate a vuoto, stavolta non si sono presi neanche il disturbo di candidarla: un vero peccato.
Un suo film che ti raccomando ad occhi chiusi è il bellissimo “Di nuovo in gioco”, di cui ho parlato in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/09/tre-film-in-uno/. Grazie per il commento! : )
Grazie per il suggerimento…vedrò di recuperarlo, così come “Tutto può cambiare” che mi ha incuriosito non poco
Ho letto proprio ora le nomination di quest’anno.
Io ho visto Grand Budapest Hotel, The Imitation Game, American Sniper, Boyhood e due giorni, una notte (quello con Marion Cotillard).
Riguardo al miglior film, tifo Grand Budapest Hotel ma dubito che vincerà. Per il miglior attore tifo Cumberbatch però devo dire che anche Bradley Cooper è stato molto bravo; per la migliore attrice tifo per Marion Cotillard (ma devo ancora vedere Still Alice).
Film che mi commuovono? Il buio oltre la siepe. Sempre e immancabilmente.
Il libro ha commosso anche me; il film invece non l’ho visto, devo rimediare! : ) Grazie per il commento! : )
Prego!
Amo molto anche il libro ma per una volta penso che il film sia perfino meglio. Gregory Peck è stato eccezionale nel ruolo di Atticus Finch, così come Robert Duvall nel ruolo di Boo Radley (Duvall che peraltro ha avuto una nomination anche quest’anno).
Sono abbastanza d’accordo con quello che hai detto sui probabili vincitori. Per lo “speciale oscar 2015” devo riuscire a procurarmi e recensire almeno i candidati a miglior film e conta che per ora ho visto solo Grand Budabest Hotel (grande film,ma credo sia impossibile una sua vittoria) e The imitation game che merita assolutamente l’oscar. Potrò comunque dare un giudizio più completo dopo aver visto tutti gli altri. Gone girl non è piaciuto molto neanche a me anche se Rosamund Pike è straordinaria.
Mi è piaciuta molto anche l’interpretazione di Ben Affleck. Ma sono di parte, perché lo stimo moltissimo. Grazie per il commento! : )
A me Ben Affleck non piace in nessun film,ma forse sono io che non lo posso vedere
Che Gone Girl abbia una sola nomination (attrice protagonista) è una vergogna assoluta. Per me il miglior regista dell’anno è sicuramente Fincher e faccio enorme fatica a credere che questo film non meritasse di stare tra i 10 film nominati per scegliere il migliore.
E altrettanto vergognoso che nessuna delle nomination principali sia stata data a Interstellar che ha solo il contentino di 4 nomination tecniche.
Ancora una volta gli academy awards si rivelano per quello che sono: una sòla.
Immaginavo che le nomination avrebbero scatenato la tua ira funesta… in effetti, sia Fincher che Nolan hanno un rapporto storicamente problematico con gli Academy Awards.
Ah, una cosa che volevo dirti da tempo immemore: se vuoi vederlo, “La dolce ala della giovinezza” lo trovi in streaming su cineblog. Grazie per il commento! : )
grazie per la dritta, corro a recuperare il link 🙂
PS: la mia ira funesta è accentuata dal fatto che ieri sono andato a vedere American Sniper restandone abbastanza deluso. Gli ho dato 7, che è un bel voto, ma francamente da Eastwood mi aspetto sempre il massimo e questo film, ahimè, continua a tracciare una parabola discendente iniziata con Invictus e mai più arrestata.
Anch’ io non ho apprezzato ” L’ amore bugiardo” che mi è sembrato noioso e pure recitato non al massimo. Oltre che poco curato ( assurdi l’ attivismo di pulizia della cucina dopo il copioso prelievo di sangue, come la dimissione dall’ ospedale con il sangue depositato sul collo della protagonista…), non è facilmente collocabile come tipologia. Non è un giallo ( molto presto sappiamo come sono andate le cose) e la denuncia dell’ azione dei massmedia non è poi tanto graffiante ( basta aprire la Tv ogni giorno…). Ho pianto invece con Cumberbatch in The Imitation Game. La sua interpretazione della fragilità del genio trasmette il dolore del personaggio. Belli “Grand Budapest Hotel” , un’ armonia registica che ti cattura e ti trascina e “Due giorni e una notte”, storia dei nostri giorni e di una volontà di ripresa.
Sei già la quinta commentatrice che elogia Grand Budapest Hotel, devo assolutamente vederlo! : ) Grazie per il commento! : )
Ciao Renza,
riporto un brano di un mio post su altro blog sul film, abbiamo notato le stesse incongruità, per meritare l’oscar bisogna essere quasi perfetti…
“A rendere poco credibile questo film basta nella parte finale (chi non lo ha ancora visto magari non legga)la scena in cui la protagonista si ripresenta totalmente coperta di sangue, dopo essere stata segregata, seviziata, stuprata, aver subito un aborto e tenuta legata per tre giorni. Ebbene ricoverata in ospedale, viene fasciata ai polsi, rivestita con un pigiama ospedaliero lindo, interrogata da dieci poliziotti schierati tipo Basic istinct che credono ad una ricostruzione dei fatti assurda, ma neanche minimamente ripulita dal copioso sangue che la ricopre e che ancora le imbratta le parti scoperte. Naturalmente nonostante tutto ció che le é accaduto, la rimandano immediatamente a casa, dove finalmente potrà fare una doccia purificatrice insieme al marito…ridicolo! Vorrei anche ricordare che passa del tutto inosservato che lei racconta si essere incinta e di aver abortito, cosa di cui nessuno si accerta, ma dopo due settimane, miracolo, é di nuovo incinta…unica ad avere la certezza che lei sia una assassina, è una poliziotta, ma nulla può perchè nel frattempo l’indagine è passata al FBI, che probabilmente è affollato da idioti. “
Vero, Ennore, la tua analisi è più dettagliata e precisa. La scena nella doccia forse voleva alludere a Psyco ( ahinoi…) e anche il tema magari si illudeva di richiamare quel grande film… Ciao.
Io considero “L’amore bugiardo” molto sopravvalutato, se devo essere sincero non mi è piaciuto affatto, la parte finale poi, poco credibile fino al limite dell’incredibile…G.H.Budapest, mi è piaciuto molto. Come qualcuno ha già scritto, è un film onirico e poetico ed anche ben recitato. Credo però che gli Oscar, andranno ai soliti films, belli senz’altro, ma molto Americani, primo fra tutti American Sniper. Ma a Leonardo di Caprio, quando daranno un Oscar ?!?! Probabilmente da vecchio, alla carriera, forse è troppo fuori dallo star system americano.
Ricordo di aver pianto a dirotto, fino a vergognarmi, alla scena finale de “L’impero del sole” di Spielberg e anche per E.T., ma lì era compreso nel prezzo del biglietto…un atto dovuto !Ho pianto anche per altri films, e con l’età….mi capita anche più spesso, sto diventando un tenerone!!!
Ciao a tutti
Anch’io credo che Grand Budapest Hotel non abbia molte chances. Tra i film candidati mi interessano molto anche Selma e Vizio di forma.
Sull’ostracismo nei confronti di Di Caprio hai ragionissima: ne ho discusso più volte anche con https://lapinsu.wordpress.com/.
Non ho visto L’impero del sole, devo rimediare! : ) Grazie per il commento! : )
Dovrò vederlo al più presto!
Lo amerai alla follia. Grazie per il commento! : )
Non ho visto nessuno di questi film: mi attira American Sniper e forse vedrò anche Gran Budapest Hotel, e chissà se mi piaceranno; ogni tanto piango anch’io, davanti a qualche film, da ultimo quando ho visto con mia moglie Anonimo Veneziano, sulle ultime immagini, quando è partito l’adagio finale
A questo punto Anonimo Veneziano entra trionfalmente nella mia watchlist! : )
Grand Budapest Hotel credo che ti piacerà: non l’ho nemmeno menzionato nell’articolo, eppure nei commenti me l’hanno raccomandato in 6, quindi dev’essere molto bello. Grazie per il commento! : )
C’è stato un alto film che, alla fine, mi ha fatta piangere: il turco Ozpetek e la sua Magnifica Presenza, sono stata per tutto il tempo a brontolare che era un remake di Fantasmi a Roma con un cast molto più modesto, ma le sequenze finali mi hanno commossa
Un altro film con Elio Germano che ti consiglio di vedere è quello di cui ho parlato in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2013/12/09/un-successo-meritato/.
Ozpetek non l’ho mai “assaggiato”, e volevo farlo da tempo: la tua raccomandazione è stata la spinta decisiva, partirò da Magnifica presenza! : ) Grazie per la dritta! : )
E pensare che non gli ho dato una cippa a sto film guardando il trailer, ma ora mi hai incuriositissima e me lo devo vedere assolutamente, anche perché dopo Interstellar e Noi siamo infinito non mi ha commosso più nulla per la bellezza. Per il resto sono solo dispiaciuta che ancora una volta Nolan e gli Oscar si voltino al passaggio l’uno dell’altro, ma non è una novità. Spero vinca Cumberbatch o Cooper perché entrambi mi hanno davvero emozionata nelle loro diversissime tecniche recitative (e ruoli nel film). Però assolutamente contraria alla nomination di Keira per The Imitation Game, dove non mi è piaciuta per nulla 😦 (spero che in questo sia molto meglio)
Lo è, credimi! Sia lei che Ruffalo hanno fornito una prestazione maiuscola in Tutto può cambiare. Lui in particolare interpreta un personaggio davvero adorabile. Grazie per il commento! : )
Brokeback mountain… Ho pianto all’uscita dal cinema, prima di andare a letto e al risveglio la mattina. Non riesco a rigurdarlo.
Hai nominato un altro film molto intenso dal punto di vista emotivo. Non riesco a riguardarlo nemmeno io. Grazie per il commento! : )
Adorabile “tutto può cambiare”! Ho rivisto la mia storia in quel film ed ho provato sentimenti di grande speranza guardandolo. Malgrado il brutto momento sono uscita dal cinema sorridendo, dopo che avevo pianto di gioia! Favoloso, film e colonna sonora.
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo sul film. Grazie per il commento! : )
Sorpresa per American Sniper sì, visto che non ho particolarmente amato il film (purtroppo, perché adoro Eastwood… ma qui mi ha lasciato l’amaro in bocca!!) La nomination di Bradley Cooper la trovo ridicola paragonandola all’esclusione di Gyllenhaal.
Aspetto Foxcatcher, Still Alice e Cake, voglio capire se la prova di Jennifer Aniston valga l’esclusione dalla cinquina. Tutti indignati per l’esclusione di Gone Girl, film ottimo, ma a mio parere non da Oscar gli preferisco Whiplash.
Mark Ruffalo? Sarebbe il momento giusto per riconoscere la sua straordinaria bravura e il suo essere un attore eclettico,wwayne,Tutto può cambiare è un bel film, ma troppo indie per gli Oscar. Poi, vogliamo parlare della sua interpretazione in Infinitly Polar Bear o The Normal Heart?
Per finire ti consiglio di vedere Boyhood perché a livello produttivo è geniale e innovativo e il risultato finale è immenso.
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio positivo su Mark Ruffalo. Grazie per il commento! : )
io per adesso ho trovato boyhood (che sono sicuro vincerà come miglior film e miglior regista) un po piatto mentre the imitation games è davvero stupendo. domani andrò a vedere the teory of everything e vi farò sapere
Attendo tue notizie allora. Grazie per il commento! : )
Io voto per Keira Knightley sempre e comunque
E io ti seguo a ruota! : ) Grazie per il commento! : )
Tutto può cambiare è piaciuto molto anche a me: semplice, lineare, spensierato e con un finale che non mi aspettavo in realtà 🙂 Le musiche anche mi sono piaciute ovviamente e spero vinca Lost Stars.
Secondo me anche American Sniper merita di vincere: un film veramente impeccabile secondo me.
Non sono riuscita ancora a vedere l’Amore bugiardo sebbene è un bel po’ che gli giro intorno!
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato Tutto può cambiare.
Per quanto riguarda L’amore bugiardo, come tutti i film estremi può piacere o non piacere: anche nei commenti a questo post c’è chi lo esalta e chi lo critica, è uno di quei titoli sul cui valore è difficile arrivare ad una conclusione oggettiva.
Su American Sniper invece non mi pronuncio, perché non l’ho visto; tuttavia, il tuo parere positivo e i nomi coinvolti nel film mi fanno pensare che forse farei bene a colmare la lacuna. Grazie per il commento! : )
Io tifo per “the imitation game” (ma ancora devo vedere “la teoria del tutto”)
Ps: sono contenta per aver trovato un “allegato” su Gone Girl…a quanto pare ha fatto strage di cuori…
Non sei la prima a raccomandarmi The Imitation Game, a questo punto devo proprio aggiungerlo alla watchlist. Grazie per il commento! : )
Io tiferó ped American Sniper. Tuttavia, domanda che rivolgo a tutti coloro che hanno commentato: come mai, secondo voi, non hanno candidato Interstellar tra i migliori film?
A mio giudizio Interstellar e i film di Nolan in generale non sono mai piaciuti più di tanto all’Academy perché appartengono a dei generi (la fantascienza e il cinecomic) che loro non hanno mai preso sul serio. Anche Spielberg all’inizio ebbe lo stesso problema. Per fare colpo sui giurati dell’Academy Nolan dovrebbe fare come lui e passare a generi più nelle loro corde, come il film storico.
Ti segnalo altri articoli che commentano le nomination e/o fanno delle previsioni sui vincitori:
https://cinemaefilmnews.wordpress.com/2015/01/15/i-grandi-esclusi-dagli-oscar/
http://www.comingsoon.it/news/cercatag/?source=cinema&st=Oscar%202015
http://entertainment.suntimes.com/movies/oscar-nomination-predictions-lots-contenders-birdman-boyhood/
http://edition.cnn.com/2015/01/15/entertainment/feat-oscar-nominations/index.html?sr=tw011515oscarnoms945aStoryGalPhotos
http://www.indiewire.com/article/2015-oscar-predictions
http://www.theguardian.com/film/filmblog/2015/jan/15/oscar-nominations-2015-our-predictions
http://www.amica.it/2015/01/15/oscar-2015-le-nomination-sorprese-ingiustizie-e-dimenticanze/
http://variety.com/2015/film/news/oscar-nomination-snubs-2015-academy-awards-nominees-surprises-1201405870/
Come scrivevo nel post, quest’anno ho visto 2 film candidati prima delle nomination. Spulciando l’elenco dei film visti che tengo da anni nella mia posta elettronica, mi sono accorto che dal 2008 in poi i film candidati che ho visto prima dell’annuncio delle nomination sono stati:
2008: American Gangster
2009: Il cavaliere oscuro, Defiance – I giorni del coraggio
2010: District 9
2011: Alice in Wonderland, The town
2012: Le idi di Marzo
2013: The Avengers, The Master
2014: American Hustle, Il grande Gatsby, Iron Man 3
2015: L’amore bugiardo – Gone girl, Tutto può cambiare
L’unico veramente brutto è The Master: gli altri, a parte qualche eccezione, sono tutti belli. Il che mi consola, perché vuol dire che negli ultimi anni Hollywood è sempre riuscita a tirar fuori qualcosa di buono o addirittura memorabile. Grazie per il commento! : )
Io ho pianto davvero tanto guardando Il cacciatore, Ma allora ero proprio una ragazzina. L’ultima volta che mi sono asciugata una lacrimuccia di nascosto per non farmi vedere dai vicini è stato guardando Still life.
Per il resto non so cosa dire non mi sento un’esperta di film anche se ne vedo molti. Tra quelli nominati ho visto solo L’amore bugiardo e American sniper: Il primo ha un piano che sfiora lla finzione quasi comica, come avete detto anche voi mentre il secondo sceglie l’aderenza alla realtà: piacevoli entrambi ma nessuno dei due mi ha emozionato più di tanto, nonostante ci fossero tutti gli estremi.
Non sei la prima ad esprimere un giudizio non del tutto positivo su American Sniper, e la cosa non mi sorprende: l’avevo capito già dal trailer che non era un granché. Grazie per il commento! : )
Ho adorato anche io questo film, visto a casa in lingua originale.. Sono innamorata (in senso lato) di Keira Knightley e mi piace tantissimo come ha interpretato questa parte!
Io me ne sono innamorato proprio dopo averla vista in Tutto può cambiare. Ha davvero un talento smisurato, sia come attrice che come cantante. Grazie per il commento! : )
Tiferò per Cumberbatch!!!
Non sei la prima a parlarmi bene di lui. Io non posso giudicarlo: l’ho visto soltanto ne “I segreti di Osage County”, e non fa testo perché lì aveva un ruolo inutile (in un film peraltro orrendo). Grazie per il commento! : )
Bellissimo ‘tutto può cambiare’,ho avuto per mia fortuna il piacere di vederlo in anteprima da giurata al Giffoni Film festival,e l’ho amato.
ricordo che mi ero fissata con la canzone Lost Stars cantata da Adam Levine,semplicemente bellissima.
per gli oscar sinceramente avrei voluto vedere tra miglior film Interstellar l’ho amato e spero che in effetti speciali vinca,per miglior film devo ancora vedere american sniper quindi non posso giudicare
Hai avuto davvero una grande fortuna a poter vedere in anteprima un film così bello.
Non sei la prima a dire che Interstellar avrebbe meritato di più: non l’ho visto, ma conosco Nolan e quindi non ho dubbi che la tua stima nei confronti del film sia ben riposta. Grazie per il commento! : )
Questo film è meraviglioso ❤
Quanto hai ragione! Grazie per il commento! : )
Da vedere allora. Adoro il modo in cui scrivi! Mi rilassa sempre leggere i tuoi post! Anche perchè amo il cinema e mi fai scoprire sempre nuovi capolavori da guardare. Proverò a guardarlo il prima possibile! Ti farò sapere! ^_^
Attendo tue notizie allora! Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
di nulla! Se ti va ogni tanto passa da me! ^^
Senz’altro! Anzi, colgo l’occasione per postare qui il link del tuo blog: https://phoenixworldblog.wordpress.com/. A presto! : )
Grazie a presto 😊
Bellissimo film! Dopo averlo visto sono andato in fissa con Lost Stars! Bella storia, bel film e bellissima colonna sonora!
Mi fa molto piacere che tu condivida il mio giudizio super positivo sul film. Grazie per il commento! : )
Caro amico, io confesso di piangere praticamente sempre, o perlomeno ogni qualvolta c’è qualcosa che mi commuove. Piango per tutto, dalle tragedie umane agli animali che muoiono…pensa che sono stata capace di piangere anche guardando Godzilla quando il mostro-mamma si accascia sul ponte e ti ho detto tutto. Detto ciò (ho perso quei 3 grammi di credibilità che mi rimanevano!) dico che l’esperto dei film sei tu e sono sicura che saprai illuminarmi sulle nomination e le vicissitudini varie, ma se proprio devo dirti un titolo io tifo per la storia di Stephen Hawking “La teoria del tutto” che mi pare sia candidata ma non vorrei sbagliare. Adoro l’astrofisica e conosco bene le teorie di Hawking, dunque tifo per questo film! 😉
Un bacio e buona domenica!
Claudia – http://blondywitch.com
Non sapevo della tua passione per l’astrofisica, e confesso che in questo mi sento molto inferiore a te: nelle materie scientifiche sono un pozzo di ignoranza senza fondo! : )
La teoria del tutto potrei andare a vederlo, se nella mia città resiste fino alla prossima settimana. In tal caso, ti farò sapere come l’ho trovato! Grazie per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Ciao wwayne, devo dire che ho letto qualche tuo articolo e li trovo davvero fatti bene, si vede che hai passione per gli argomenti sui quali scrivi… Per la Teoria del tutto ho fatto una recensione appena è uscito, dimmi come ti sembra! https://thelinkedside.wordpress.com/2015/01/19/la-teoria-del-tutto/ thanks 🙂
Anche la tua recensione è molto appassionata e precisa nell’analisi. Ti segnalo un altro ottimo articolo su La teoria del tutto: https://hybris87.wordpress.com/2015/01/31/la-teoria-del-tutto/. Grazie a te per i complimenti e per gli interventi che hai fatto sul mio blog! : )
Io spero proprio che vinca ‘Birdman’, il vero filmone della stagione tra grandi interpretazioni, ottima regia e una bellissima sceneggiatura! 🙂
Non è la prima volta che raccolgo pareri positivi su questo film: infatti in un sondaggio sugli Oscar indetto da un altro blogger WordPress (https://quisiparladicinema.wordpress.com/2015/01/26/loscar-di-qui-si-parla-di-cinema-2015/) la maggioranza dei lettori ha votato Birdman come miglior film, miglior regia e miglior attrice non protagonista (Emma Stone). Questo dato e il tuo parere positivo mi fanno pensare che farei proprio bene a vederlo. Grazie per il commento! : )
Condivido in pieno! Anche io ho adorato questo film che mi ha emozionato davvero moltissimo, ho avuto i brividi in diversi momenti. Non vedo l’ora che esca il dvd per poterlo riguardarlo tutte le volte che lo desidero! Intanto sto in fissa con le canzoni della colonna sonora 🙂
Per quanto riguarda gli altri film ho visto Grand Budapest Hotel, The Imitation Game, The Theory Of Everything e Gone Girl. Devo dire che mi sono piaciuti molto tutti e quattro, anche se sono generi diversi. Mi piacerebbe che Benedict Cumberbatch vincesse un oscar, ma penso che lo vincerà Eddie Redmayne 🙂
Io non so fare una previsione. Come ho scritto nel post, vedo un 50/50 tra Cumberbatch e Redmaine, e davvero non riesco a capire chi dei due la spunterà.
Il dvd di Tutto può cambiare esce tra 11 giorni, il 25 Febbraio: sto già facendo il conto alla rovescia! : )
Anch’io ho visto Grand Budapest Hotel, e mi è piaciuto molto. Grazie per il commento! : )
A proposito di Oscar, noi abbiamo scritto questo e ci terremmo ad avere un commento!
http://9atm.wordpress.com/2015/02/22/qualche-idea-sugli-oscar-2015-pt-ii/
Sono d’accordo con molte delle cose che avete scritto. Soprattutto quando scrivete che spesso viene premiato più il personaggio che l’attore: anch’io l’avevo messo in rilievo, commentando le premiazioni dello scorso anno (https://wwayne.wordpress.com/2014/03/03/provaci-ancora-leo/). Grazie per il commento! : )
Io tifo per Grand Budapest Hotel, l’ho trovato genialmente onirico e originalissimo, divertertente senza mai cadere in commedia, ma anche intrigante e con bellissimi dialoghi. Mi é piaciuto anche The imitation game, mentre Gone girl, a mio parere è stato sopravvalutato, così come l’interpretazione della Pike. Mi ha deluso anche American Sniper e questo mi spiace, perchè Clint Eastwood è uno dei miei registi preferiti, ma in questo caso, il confronto con Hurt Locker (stessa ambientazione) é per me risultato perdente. Quanto al migliore attore, fino a quando non sarà stato assegnato anche a Leonardo Di Caprio, mi asterrò per protesta…
Buon tappeto rosso a tutti.
Grand Budapest Hotel è piaciuto molto anche a me. Non sei il primo a scrivere di essere rimasto deluso da American Sniper, e questo mi conferma che ho fatto bene ad astenermi dalla visione. Grazie per il commento, e buon tappeto rosso anche a te! : )
Tutto può cambiare è un film stupendo.
Io non guardo molti film, ergo non ne capisco nulla, però questo l’ho guardato in un modo particolare, perchè parla di musica, ma non solo.
Secondo me fa vedere come a volte il successo fa perdere la propria vera identità, fa mettere da parte il proprio io e si viene persuasi a fare cose che la propria indole, in altri momenti, non accetterebbe. Infatti, tutto può cambiare.
Però in un certo senso la musica crea un legame tra le persone, e secondo me nel film questo è reso molto bene.
Poi boh, forse sono io che vedo messaggi troppo profondi nel film, però mi piace analizzarli per coglierne un significato! 🙂
A mio giudizio non hai visto messaggi troppo profondi, anzi hai elencato con grande lucidità e precisione alcune delle mille cose che rendono Tutto può cambiare un film stupendo. Mi trovi d’accordo soprattutto quando scrivi che uno dei messaggi del film è quello per cui devi stare attento/a a conservare sempre la tua indole, perché il successo può farti perdere la tua identità: questo è visibile in particolare nel personaggio di Adam Levine. Grazie per il commento! : )
Grazie a te per la risposta! 🙂
Ottimo articolo ed ottima recensione. L’unico film che mi ha mai fatto piangere è stato “Salvate il soldato Ryan”. Piango ogni volta che lo guardo.
Hai citato un film che senza dubbio provoca molte emozioni forti. Quasi quasi oggi me lo riguardo. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Non hai mmmmai pianto per un film fino ad oggi?!? Ommadonna io ho iniziato a piangere per i film in tenera età! Se voglio farmi un pianto, vado sul sicuro riguardandomi per la millesima volta Qualcuno volò sul nido del cuculo. American Beauty anche mi fa quest’effetto. Se vuoi poi intristirti per davvero-ma-davvero, L’albero di Natale (1969, diretto da Terence Young), tuttavia non lo consiglio, io lo evito come la peste perchè al pianto non segue la liberazione, ma un senso di opprimente destino crudele, detto anche…”sfiga”.
Sulle lacrime da film, ho scritto qualcosa subito dopo avere visto (e pianto) Sette Anime. Se ti va, offro io nella mia webbettola:
https://redbavon.wordpress.com/2011/05/14/lacreme-napulitane/
Pensa che mi viene da piangere anche per alcuni videogiochi…
https://redbavon.wordpress.com/2012/11/06/to-the-moon-un-groppo-alla-gola-per-la-commozione/
Vado a controllare la scorta di fazzoletti perchè – hai ragione – Tutto può cambiare è un film bello da piangere 🙂
Mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato. Grazie mille per il ricchissimo commento! : )
Logorroico eh? Pardon 😉
Ma no, anzi io li adoro i commenti torrenziali! Proprio per questo, spero di rivederti presto da queste parti. Grazie ancora! : )
Arrivo in ritardo su questo post ma anche io avevo scritto di questo film. https://andoutcomesthegirl.wordpress.com/2014/10/10/begin-again-come-tutto-puo-cambiare/
Hai pianto davvero? :O
Comunque bello.
Ho pianto moltissimo. E ho molto apprezzato il tuo post. Colgo l’occasione per postare sul mio blog un’altra stupenda canzone della colonna sonora di Tutto può cambiare:
Grazie per il commento! : )
Grazie!! 🙂 Il mio in confronto al tuo è un classico post stupidissimo comunque 😛
Anche a me è piaciuta molto la colonna sonora, infatti fa parte della mia playlist su Spotify hehehe
Non essere modesta, anche il tuo post è ottimo! In cima alla mia playlist invece troneggia quest’altra canzone:
Grazie ancora per il piacevole scambio! : )
Grazie a te! 🙂 Non la conoscevo questa canzone, quante cose che scopro!
PS. Mi piace il tuo blog!
Anch’io adoro il tuo, e invito tutti i miei lettori a seguirlo! : ) Buona giornata! : )
oooh ma graziee!! *-* buona giornata a te
Tra tutti ho visto Still Alice e Julienne Moore è stata fantastica ad interpretarlo. E si ho anche pianto,ma io piango anche per i cartoni animati quindi non faccio testo! 😀 vorrei vedere il film con Cooper ma penso che prima leggerò il libro…le immagini più avanti…
Anch’io tendo a leggere prima il libro, quando decido di vedere un film “tratto da”. Bradley Cooper tra l’altro mi sta molto simpatico, spero che vinca l’Oscar prima o poi. Grazie ancora per gli ottimi commenti che hai lasciato sul mio blog! : )
E grazie a te…..adoro il tuo blog!!!! 😀
Un film meraviglioso e Dvd sta preso perché mi piaciuto molto oltre la bravura degli attori.Ma Il leader Maroon 5 che bravo è stato anche se non è attorw
Verissimo: Adam Levine ha dimostrato di essere anche un ottimo attore, e spero davvero che continui la sua carriera cinematografica. Grazie mille per gli ottimi commenti! : )
Prego grazie seguimi anche tu
Mi sono appena iscritto con grande piacere al tuo blog. Buona serata! : )
Piacere mio felice
Tutto può cambiare è uno dei miei film preferiti… E anche io ho una passione esagerata per Ruffalo! Condivido moltissimo i tuoi gusti cinematografici, sono in disaccordo poche volte…
Gone Girl è un no? Io l’ho trovato originale nel maniera in cui i fatti vengono narrati, sebbene la linea di fondo generale (una coppia in crisi, tradimenti, avvocati, …) sia incredibilmente inflazionata. Sembra che il regista interroghi lo spettatore e gli chieda di decidere lui stesso cosa è giusto e cosa è sbagliato negli eventi che accadono. Un po’ come in Last night (in cui, tra l’altro, c’è Keira Knightley, e ti consiglio di vederlo).
Wild (ho letto in un altro tuo post un commento negativo) è un no? Sarà anche, per certi versi, una scopiazzatura di Into the Wild, ma quello che conta nel film, secondo me, non è tanto la continua ripetizione delle stesse scene (lei che vaga in brulli e sconfinati e deserti paesaggi) quanto la sua evoluzione come personaggio… Il raggiungimento di consapevolezza grazie al viaggio.
Infine, dato che ti è piaciuto Tutto può cambiare, ti consiglio Song One che, oltre ad avere come protagonista la mia attrice preferita (la Hathaway), è anche una combinazione perfetta di elementi che potrebbero piacerti ed elementi che, forse, a giudicare dalle opinioni da te scritte in questo blog, potrebbero piacerti un po’ meno (e proprio per questo ti consiglio la visione: non sia mai detto che tu non possa cambiare idea su alcune cose).
Le tue considerazioni su Gone girl sono molto calzanti, e ti dirò che con il tempo l’ho rivalutato in positivo: non a caso nei commenti al mio ultimo post l’ho definito un film sottovalutato.
Su Wild invece dubito che il mio giudizio possa cambiare: può darsi che in esso ci siano le componenti psicologiche che tu citi, ma in ogni caso per me resta un film deludente.
Song One è uno di quei tanti film che aspetto da una vita, ma che in Italia faticano a trovare qualcuno che li distribuisca. Un blogger di cui mi fido l’ha stroncato senza appello (https://lapinsu.wordpress.com/2015/07/30/song-one/), ma ho in programma di vederlo lo stesso: essendo uno spettatore poco esigente, probabilmente a differenza sua riuscirò a farmelo piacere. : )
Mi manca anche Last Night, e la sola presenza di Keira Knightley è senza dubbio un ottimo incentivo alla visione. Quando poi ho scoperto che l’altra figona del film è Eva Mendes, allora sì che la curiosità è salita alle stelle… lo guarderò senz’altro! Tra l’altro uno degli attori di Last Night, Guillaume Canet, ha diretto un film davvero splendido che vidi tempo fa su SKY: Blood Ties – La legge del sangue. Se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente. Grazie mille per le dritte e per il commento! : )
Ogni spettatore è esigente a modo suo, meno male che in questo mondo non siamo tutti stampini senza un briciolo di differenza gli uni dagli altri… Grazie a te per il consiglio e per la risposta!
Tutto può cambiare ancora mi manca da vedere, ma adesso sono particolarmente curiosa e lo proverò. Per il resto, arrivo tardi a commentare le previsioni Oscar, ma mi aspettavo che vincesse Redmayne. 🙂
Adesso sono in attesa della prossima notte degli Oscar a febbraio, invece!
Vale anche per me: sto già facendo il conto alla rovescia per le nomination. Ormai mancano solo 12 giorni, e mi sale già l’adrenalina ogni volta che ci penso. Grazie per il commento! : )