L’America è considerata la terra delle opportunità, e per certi versi lo è davvero. Ad esempio, in Italia se vuoi laurearti devi studiare tanto ed essere intelligente: se manca uno di questi presupposti, puoi già ritenerti fortunato se riesci a strappare un diploma. In America invece hai un’altra carta da giocare: lo sport. Perché lì non importa se sei stupido come una capra e non hai mai aperto un libro in vita tua: se sei bravo in uno sport, allora le porte dell’università si spalancheranno davanti a te, e la tua marcia trionfale verso la laurea è praticamente assicurata. Non solo: gli studenti più bravi nello sport dopo la laurea diventano degli atleti professionisti, a patto ovviamente che una squadra sia disposta a metterli sotto contratto.
Questo è esattamente ciò che è successo a Tristan Turner. Gioca a basket in un’università di Los Angeles, e in effetti una squadra interessata a lui ci sarebbe: i Washington Wizards. Venire ingaggiati da una squadra dell’NBA è come vincere alla lotteria, quindi ci aspetteremmo che lui faccia i salti di gioia, e si imbarchi a gambe levate sul primo volo per Washington. Invece la questione non è così semplice, perché Washington e Los Angeles distano più di 4.000 km, e quindi se lui firmasse il contratto dovrebbe abbandonare per sempre tutto: famiglia, amici e fidanzata.
Alla luce di questo, Tristan deve fare una scelta difficile: giocare nell’NBA perdendo tutto ciò che ha costruito fino a quel momento, oppure rinunciare al successo per rimanere accanto a tutti i suoi affetti. Cosa sceglierà di fare?
Il motivo principale per cui ho apprezzato così tanto la storia di Tristan è il fatto che sia profondamente realistica. Perché nella vita reale succede davvero che la nostra vita lavorativa finisca per condizionare la nostra esistenza, portandoci a prendere delle decisioni per certi versi vantaggiose, ma anche dolorose dal punto di vista affettivo. Io stesso ho dovuto fare una scelta di questo tipo, quando il lavoro mi portò a trasferirmi dalla sera alla mattina in un paese a 350 km da casa mia. Certo, erano 350 e non 4.000, ma ho comunque avvertito quella sensazione di smarrimento che provi quando ti rendi conto che abiterai in un posto dove non conosci nessuno, e dovrai ricostruire la tua vita da zero. Tristan farà la mia stessa scelta, o invece preferirà rimanere dov’è e continuare la vita di sempre? Non posso dirvelo, naturalmente. Posso soltanto consigliarvi di leggere Million Dollar Boyfriend di Connie Furnari: ne sarete deliziati.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh marisasalabelle su Lo scandalo Michelle Yeoh wwayne su Lo scandalo Michelle Yeoh Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
Categorie
Meta
Penso che una lettrice come mia moglie apprezzerebbe molto il libro he consigli. Grazie
A tua moglie consiglio anche quest’altro libro, fa troppo ridere: https://wwayne.wordpress.com/2015/06/28/una-spalla-su-cui-ridere/.
Ho adorato la tua recensione di ET, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bellaballo.com/2022/11/15/e-t-lextraterrestre-1982/. Grazie a te per il commento! : )
Allora ti ringrazio tre volte tanto
Di nulla, e buone letture! : )
Scelta NOTEVOLMENTE difficile… non dico i genitori (che è anche bene allontanarsi da loro, in vista del fatto che dobbiamo imparare a cavarcela da soli) ma il proprio amore… quello si che non so se riuscirei a andare lontano dalla donna che amo… i genitori prima o poi ci lasciano ma la persona amata, non credo… Io farei DI TUTTO per avere il mio amore vicino… non credo che sceglierei la carriera all’amore…. è troppo importante l’amore per me, una carriera posso farmela anche nel posto dove vivo, o allontanandomi di poco, ma troncare per il lavoro… no… non se ne parla. L’amore è troppo importante.
Non posso dirti la scelta che farà Tristan: mi limito a dirti che proprio il bivio tra la carriera e l’amore è senza dubbio uno dei temi principali del romanzo.
Colgo l’occasione per consigliarti anche quest’altro splendido libro: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/08/roma-zona-di-guerra/. L’hai già letto?
Hai azzeccato i miei gusti 😉 I romanzi di guerra sono tra i miei preferiti, seguiti da quelli fantascientifici. Cmq, no, non lo ho letto, ma conosco la storia della guerra fra Galli e Romani essendo studioso di guerre. Roma all’epoca era una potenza mondiale e il fulcro di un impero a dir poco gigantesco. A differenza dei Galli, i Romani basavano la loro forza sulla disciplina e sul mantenimento delle forze in campo. Ma il re dei Galli era una persona MOLTO acuta, e Roma avrebbe avuto il suo daffare con essa.
Se ami la fantascienza allora anche quest’altro libro è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/07/giulio-cesare-cyberpunk/. Lo conoscevi già?
Quello lo ho letto proprio in seguito al tuo articolo, e sono d’accordo con te… anche se mi ha un po’ spaesato il contenuto del libro: romani antichi cyberpunk? E io che sto scrivendo dei libri sulla terza guerra mondiale scoppiata in Italia allora? Saremo il fulcro delle storie mondiali….
I libri che stai scrivendo mi interessano molto: quando usciranno li comprerò di sicuro! : ) Anche quest’altro libro è fantascienza di altissima qualità: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/18/misteri-e-segreti/. Ma non lo aggiorni più il tuo blog?
Stephen King, uno dei miei autori preferiti. Anche se non vado tanto dietro all’horror. Però più che fantascienza, sembra paranormale questo libro. Per quanto riguarda i miei, quelli che voglio scrivere, si tratta di una razza umana geneticamente modificata che si ribella ai propri creatori e muove guerra contro l’Italia, in seguito una nazione dopo l’altra cade o si allea con i Dra’Corum (la razza super umana) e la Terra viene devastata dalla più grande guerra che ci sia mai stata. Il mio blog non lo sto aggiornando perché su youtube ho iniziato un VLOG, e non so se voglio metterlo qui a dire il vero….
Rispetto la tua volontà di non pubblicizzare su WordPress il tuo vlog. Adesso che mi hai anticipato una parte della trama i libri che hai in cantiere mi interessano ancora di più: potresti avvisarmi quando avrai pubblicato il primo, per favore?
Hehhehe SE mai lo pubblicherò. Cmq la storia è incentrata su un comandante Dra’Corum che diventa prima capo delle Forze Speciali Imperiali e poi Comandante Supremo della Task Force mandata in Germania per mantenere la stabilità. In seguito diventerà IlKher (cioè Imperatore Supremo) della razza Dra’Corum. E assisterà al delcino dell’Impero fino alla…. beh… questo magari lo leggerai tu appena (o se) lo pubblicherò.
Spero proprio che tu lo pubblichi! Grazie mille per la chiacchierata, piacevolissima come sempre! : )
You’re welcome.
preferisco il metodo italiano a quello americano… comunque complimenti per l’articolo
Ah, su questo sono totalmente d’accordo con te: non voglio sminuire in alcun modo coloro che eccellono nello sport (perché per riuscirci ci vogliono degli sforzi diversi ma non inferiori a quelli che sono necessari per eccellere nello studio), ma dare una laurea a qualcuno solo perché è portato per uno sport mi sembra davvero eccessivo.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://latracciaescursioniemontagna.com/2023/01/30/728-cuore-pareidolia/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie per la condivisione
Grazie di cuore per la segnalazione, mi hai incuriosita molto! 🙂
Ancora una volta voglio mettere qua il link del tuo ultimo dipinto, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2023/01/21/il-mare-dipinto-di-giada-%f0%9f%8c%b9/. Grazie a te per il commento! : )
Grazie infinite con tutto il mio cuore!! 🙂
Scelta davvero difficile! Mio figlio per esempio, rifiutò un lavoro vantaggioso a Montpellier, in Francia, per non allontanarsi dalla fidanzata. Nessuno cercò di forzare la sua scelta, era la sua vita, quindi l’unico a dover scegliere. Anche se noi gli facemmo vedere il pro e il contro, l’ultima parola però doveva essere la sua. Leggerò il libro consigliato perchè mi incuriosisce davvero questa storia!!! Buon proseguimento di giornata Wwayne 🙂
Tristan deve compiere una scelta identica a quella di tuo figlio, quindi sono convinto che ti sentirai molto coinvolta quando leggerai questo romanzo.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2023/02/01/febbraio/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie a te, carissimo!!! 🙂 🙂 🙂
Sempre sempre sempre… eternamente “la vita è scelta!”, da parte di chiunque, studio egli su un trono, sia sotto un portico.
Vediamo la storia di un grande
MARCO ANTONIO II COLONNA
(Lanuvio 1535 – Medinaceli 1584)
Nessuno mai regalò alcunché
al grande Marco Antonio Colonna,
che si distinse a Lepanto, ma che
le pene poi passò della Madonna
per quella gran vittoria . . . Viceré
sì, divento della Sicilia poi,
ma quanto per avere ciò penò!
Sette anni circa, posto che i suoi
nemici d’Austria sempre e sempre “No”
consigliavano al Re. Pertanto noi
cinque secoli dopo stiamo attenti
a dire dei grand’uomini “Beati!
Che vita bella hanno avuto! . . . Stenti
non hanno conosciuto e salutati
con riverenza sono stati!” . . . Spenti
i riflettori ognuno nota che
anche la loro vita infarcita
è stata spesso di problemi, e se
sono arrivati in alto la partita
giocata è stata dura. Ecco perché
guardo Marco Antonio con rispetto
chè non fu rose e fior sua gioventù,
e sulla fine sua giusto sospetto
di avvelenamento ebbero i più.
Sol cinquant’anni aveva suppergiù!
Ci fu nel suo curriculum invidia,
dei genitori la separazione,
assai triste e violenta, e la perfidia
delle famiglie ostili. All’occasione
dei Turchi fece lui però falcidia,
guidando i suoi con grande abilità,
salvando da Allah ogni credente
in Dio, e quindi Cristianità
(e pure i traffici dell’Occidente
e pertanto sua prosperità).
Per tutti fu un grande combattente,
ma l’altra faccia della sua medaglia
mostra che più di un nullatenente
forse sofferse . . . Pur l’uomo di vaglia
bisogna valutare umanamente,
chè aggratis nessuno ottiene niente!
Costa il Potere . . . ah, se costa, gente!
Lì pietà (e amore) è spesso assente.
E qui un commento va sùbito aggiunto,
chè nulla esiste a questo mondo meglio
di un Potere illuminato. In sunto,
chiudiamo con il dir che molto sveglio
si dimostra il Colonna quando scrive
anticipando i tempi d’oggi che
è da apprezzare “chi di virtù vive,
dà buoni esempi, è cortese e
humano, e consola” . . . insomma, è colto:
costui nella piramide sociale
benissimo sta su, e con fiero volto
non deve indietreggiare per le scale
(però non gli fu dato allora ascolto!)
di chi pane gli dà con molto sale,
perché, sbagliando, lo vede un rivale.
Quando Sicilia, infatti, governò
per l’ignoranza che lì vi trovò
in tutti i ceti . . . non si sgomentò,
e i fondi per gli studi aumentò.
In tempi in cui vigevano arroganza,
calunnie miste a levità di organza,
ed era immensa la disuguaglianza,
giammai in lui mancò lungimiranza,
pagando per la sua esuberanza,
o gelosia di chi sta in sudditanza!
Chissà se a regalargli qualcosina,
sponte, sia stata solo Eufrosina.
Nel chiacchiericcio a volte forse sta
lampeggiante brillio di verità,
siccome pone Sciascia in evidenza
con lucida ed amara intelligenza! (1 )
Come farfalla lucente anche questa
la corta vita ebbe dura e mesta,
pur se agli altri sembrò soltanto in festa!
Per tutto quanto ciò: “La vita è scelta”,
ricca che sia o no, lunga o svelta,
da alfa fino a omega oppure a delta!
(Cassandro)
( 1 ) Leonardo Sciascia “Il mare colore del vino”. Editrice Einaudi
Mi hai fatto tornare in mente uno splendido romanzo storico che ho letto anni fa, “La battaglia di Lepanto” di Gianni Granzotto: l’hai letto anche tu?
Solitamente sono i pareri genitoriali che influenzano le scelte di un corso di studio …Non ho mai messo bocca sulle scelte dei miei figli; hanno tutti un’ottima posizione, ma se avessi avuto voce in capitolo li avrei avviati su altre scelte e comunque è meglio prendere le distanze anche sulle loro scelte perché se andasse male potrebbero incolparci del fiasco…Buon Pomeriggio, ciao Wwayne 🥰🍀🤗
Ti fa onore il fatto di aver insegnato ai tuoi figli a camminare con le proprie gambe e a prendere da soli le decisioni, anche e soprattutto quelle importanti.
Come sai ho adorato la tua ultima poesia, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://desire876416000.wordpress.com/2023/01/30/a-far-sorridere-il-cielo/. Grazie per il commento, e buon pomeriggio anche a te! : )
Grazie Wwayne e buon proseguo di serata 🙏👍🍀
Buona serata anche a te! : )
A volte si arriva a un bivio, che ti impone di fare scelte che possono essere laceranti💙
Hai detto bene: Tristan è posto di fronte ad una scelta lacerante, ed è proprio questo che rende la sua storia così coinvolgente.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2023/02/01/lady-hamilton-horatia-in-prison-part-59/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te e felice pomeriggio!
Buon pomeriggio anche a te! : )
🙏🌹🙏
Caro WWayne, un tale statunitense vendeva fiammiferi e affini poi divenne Presidente (purtroppo per i giapponesi).Poiché gli Stati Uniti d’America risultano da sempre essere un lido pei “cervelli in fuga”, speriamo che almeno una parte di quei cervelli abbiano una valentìa non troppo superiore a quella d’un pur apprezzabile, giocatore di base ball. Ciao,buon proseguire!🖐️☺️
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://marioangelo.home.blog/2023/01/06/sei-gennaio-befana-2023%e2%ad%90%f0%9f%94%a5%f0%9f%8e%84/. Grazie per il commento! : )
Fonte della foto in copertina? chiedo per un amico XD
Battute a parte, ho vissuto qualche breve relazione a lunga distanza e capisco la situazione del protagonista
L’immagine l’ho presa dal web! : ) Anche a me è capitato di avere una relazione a distanza, quindi anch’io capisco il dramma del protagonista. Ed è proprio il fatto che si trovi davanti a una scelta così difficile che rende il romanzo così coinvolgente.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://loscalzo1979.wordpress.com/2023/01/27/fumetti-shoah-come-raccontare-lolocausto-per-immagini/. Grazie per il commento! : )
Non è il mio genere, ma mi fido di te 😁
La tua fiducia mi lusinga moltissimo. Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nascostatralerighe.wordpress.com/2023/01/08/__trashed-4/. Grazie per il commento! : )
Grazie a te 😊
Una scelta drasticamente difficile…penso sia necessario soppesare bene le proprie priorità. Dev’essere un libro interessante. Sempre molto belle le tue recensioni. Buona serata! 😊🤗🌠
Anche il tuo ultimo dipinto è molto bello, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://icoloridellanima737322545.wordpress.com/2023/01/07/pace-e-quiete-tra-le-montagne/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona serata anche a te! : )
Grazie a te Wwayne, sei stato gentile. 🤗😊
Anche tu lo sei! A presto! : )
A presto e stammi bene🤗
Anche tu! : )
Una storia veramente interessante. Cambiare la tua intera vita per trasferirti nel luogo in cui lavorerai non è per niente semplice. La tua intere esistenza viene stravolta e certamente non è una scelta facile da fare e da accettare. Quindi sì, adesso sono interessato al romanzo. Grazie mille per il consiglio!
Ho adorato il tuo ultimo post e la chiacchierata che ha generato nei commenti, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2023/02/01/marrowbone/. Grazie a te per il commento! : )
Grazie a te per la tua gentilezza. Ti auguro una buona giornata!
Buona giornata anche a te, e a presto! : )
Mi sembra di aver capito che questo libro ricalca lo schema dell’amore che ha tanti intoppi e che ti mette di fronte a tante difficoltà, di cui parlavamo tempo fa. Insomma il genere che infiamma gli animi sensibili e romantici e che pertanto può avere fortuna di pubblico in ogni angolo del mondo. Vedrò di procurarmelo!! Da noi i ragazzi atleti invece di fare l’università entrano nei Carabinieri o nelle Fiamme gialle…
Esatto, e questo li mette in una posizione difficile, perché in quanto pubblici ufficiali se fanno una sciocchezza (ad esempio scrivere una parola fuori posto sui social) rischiano seriamente di perdere il posto di lavoro.
Ho trovato molto commovente uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://recensioni936.wordpress.com/2023/01/28/per-non-dimenticare-auschwitz-e-i-treni-della-morte/. Grazie per il commento! : )
Ho studiato in una scuola americana e mi è piaciuto molto. Lo stupido non era poi così stupido semplicemente era più portato per lo sport, e ne ho conosciuti molti che oggi fra le altre cose sono managers capaci. Non amo la scuola italiana reputo sia noiosa, molto noiosa, e poco fantasiosa a mio avviso una grande pecca perché occorre riconoscere il talento dei ragazzi al posto di farcirli come tacchini di roba che spesso viene dimenticata. Bell’articolo Wwayne seppur abbiamo opinioni diverse.
Ah, che la scuola italiana non esalti la fantasia è poco ma sicuro, considerato che la stragrande maggioranza delle materie si basa sul meccanismo leggere e ripetere. E quindi puoi anche avere fantasia zero, se sai ripetere a pappagallo ciò che hai studiato e non sei proprio un imbranato totale il diploma lo prendi.
Anche a me è piaciuto molto il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieridicarta1.wordpress.com/2023/02/01/al-via-le-polemiche-su-san-remo-oibo/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
A te
Questa è probabilmente una delle scelte più difficili da fare, dipende sempre qual’è il proprio desiderio di vita: se scegliere la carriera o l’amore, o perlomeno, se allontanarsi dalla propria terra, quasi all’avventura. Di condizioni di questo tipo ce ne sono tantissime e dipende sempre dal carattere dell’individuo in questione: c’è chi cerca emozioni altre proprio per scoprire la vita, e chi invece rimane attaccato alla sua quotidianità. Tutti e due potrebbero rimanere delusi della scelta o pentirsi della decisione presa, ma io sono convinto che bisogna rischiare, almeno il tentativo si è fatto…
Hai detto bene: dipende da quanto uno tiene alla carriera, e anche da quanto tiene alla persona con cui ha una relazione. Il lettore non conosce Tristan così bene da poter intuire tutto questo, e quindi non è in grado di prevedere cosa sceglierà: è questo che rende il romanzo così avvincente.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intonazioniconseguenti.com/2023/01/28/leclissi-del-99/. Grazie mille per quest’ottimo commento! : )
ti ringrazio con un bel giro di birre 😉
le tue recensioni sono sempre accattivanti proprio per la tu scrittura! Tu ci rendi curiosi e ci investi delle problematiche dellla storia. Questo tema è attuale e le scelte difficili oggi ce le impone questa realtà…Grazie Wwayne e buona serata
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche i tuoi post sono molto belli. Metto qua il link dell’ultimo che hai pubblicato, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sibillla5.wordpress.com/2023/02/01/liscia-liscia/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata anche a te! : )
sempre generosissimo!!!
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Il libro mi incuriosisce, grazie per il suggerimento! Le scelte di vita sono sempre difficili, vanno soppesate con attenzione… l’importante è, dopo, non cadere nella spirale perversa del “se avessi…” , che è sempre distruttiva e pericolosa.
Sono totalmente d’accordo: una volta presa una decisione non bisogna più guardarsi indietro, altrimenti si rischia di vivere nel rimpianto e di conseguenza nell’infelicità.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://patstrocchi.wordpress.com/2023/02/01/sussurro-haiku/. Grazie a te per quest’ottimo commento! : )
Grazie di cuore.
Dovessi dirti io appena terminati gli studi se volevo lavorare nell’ambito di ciò che avevo studiato ho dovuto scegliere di allontanarmi dalla mia città e poi successivamente allontanarmi proprio dalla mia regione di appartenenza per venire qui in Emilia dove poi sono rimasta per il lavoro e poi successivamente dove ho costruito la mia via privata. Dovesi dirla tutta, non ci vedo niente di strano anzi, per me lo sposarsi per il lavoro è un grande arricchimento personale e culturale e tornassi indietro probabilmente lo rifarei che lo feci all’epoca. Farò un pensierino sul libro intanto lo metto in lista mi pare carino 😉 Buona serata caro Wwayne 😊
Sono totalmente d’accordo con te: se non hai figli spostarsi per lavoro è una scelta non solo legittima, ma perfino consigliabile, perché vivere in un contesto nuovo ti permette di ampliare la tua cultura e di affinare le tue capacità di adattamento.
Dato che anche tu hai da poco pubblicato un post letterario, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nemesys3.blog/2023/01/24/due-recensioni-in-una/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona serata anche a te! : )
Come sempre grazie infinite Wwayne per la tua generosità 🥀🥀🥀 Bu9na serata 😊
Anche a te amica mia! : )
Grazie 😉
Eh bella scelta , non semplice direi , ma il lavoro serve , purtroppo e spesso siamo condizionati e in bilico tra lavoro e affetti … come in una bilancia … cosa pesa di più? Quale piatto della bilancia sarà la scelta? Ad ognuno la propria scelta
Hai detto bene: il lavoro serve, e proprio per questo non possiamo fare gli schizzinosi quando ce ne viene offerto uno. E infatti io non l’ho fatto, e ho accettato il lavoro al volo! : )
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://delicatezzeacolori.wordpress.com/2022/12/30/saluti-di-fine-2022/. Grazie mille per quest’ottimo commento! : )
Grazie Wwayne sempre gentile 😄
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Buona serata a te e ai tuoi followers
Grazie ☺️
Devo dire che questo libro sembra avere una trama interessante, la quale, alla fine, rispecchia un po’ la vita di tutti. Lo leggerò sicuramente!
Hai detto bene: questo libro rispecchia la vita di tutti, ed è per questo che risulta così coinvolgente.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tuttofaregirl.wordpress.com/2023/01/14/lettura-recensione-della-graphic-novel-the-girl-from-the-sea/. Grazie per il commento! : )
Lasciare il luogo dove vivono i tuoi affetti e dove sai di poter contare su una situazione sicura, non è facile; personalmente penso che vada fatto, se non altro per sperimentare un po’ di vita. Ma leggerò il libro quando il tempo me lo permetterà, per sapere che cosa ha deciso lui. 🙂 Le scelte di questo tipo non sono mai scontate.
Anche secondo me è un’esperienza che se non si hanno figli va fatta con entusiasmo, perché permette di mettersi alla prova e di crescere.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://storieselvatiche.com/2023/01/29/ignavi/. Grazie per il commento! : )
Sei sempre gentile wwaine. Buona serata.
Anche tu lo sei! Buona serata anche a te! : )
Bella storia. Queste situazioni sono abbastanza frequenti e alcune volte si riesce a gestirle, altre no. Sicuramente, un bel banco di prova.
Hai detto bene: queste situazioni sono un banco di prova, nel senso che mettono alla prova la nostra capacità di prendere decisioni difficili, e ci fanno anche capire quali sono le nostre priorità.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gaggyblog.wordpress.com/2023/01/26/da-chiosa-nasce-chiosa-15/. Grazie per il commento! : )
Anch’io, in altra vita, fui tentato di cambiare aria: viaggiai a lungo. Alla fine dredetti aver trovato il luogo giusto. Ma, non molto tempo dopo, mi resi conto che per me, il posto migliore, era questo dove sto adesso.
Bella presentazione per un libro senz’altro interessante
Ciao
Mi fa molto piacere che alla fine tu abbia trovato la tua strada e il tuo posto nel mondo.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sempreadelantando.wordpress.com/2023/01/31/addii-in-punta-di-spilli/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
e’ COSI LA VITA TI METTE DAVANTI A SCELTE PICCOLE O GRANDI IN CONTINUAZIONE, LO SAPREMO DOPO SE E’QUELLA GIUSTA.
BELL’ARTICO, TI AUGURO UNA SPLENDIDA SERATA
Hai detto bene: soltanto a posteriori possiamo sapere con certezza qual è la scelta giusta, ed è proprio per questo che siamo così combattuti prima di decidere. Corro a rispondere all’altro tuo commento! : )
Grazie carissimo – un saluto
In Italia se sei bravo in uno sport vieni subito reclutato nei vari corpi: carabinieri, fiamme gialle, polizia ecc ecc
Esatto, e questo mette gli atleti in una posizione difficile, perché in quanto pubblici ufficiali se fanno una sciocchezza (ad esempio scrivere una parola fuori posto sui social) rischiano seriamente di perdere il posto di lavoro.
Ho adorato il tuo post sulla serie tv This is us, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bloggingfromhome.blog/2022/12/31/se-la-vita-ti-offre-dei-limoni-fai-una-limonata-bilancio-di-fine-anno/. Grazie per il commento! : )
la difficoltà di cominciare una nuova vita lontani da dove si è cresciuti, magari soli, non è mai facile, occorre una grande forza di volontà e tanto amore per quello in cui si crede. Non conosco il libro che hai citato..
Buona giornata amico mio..👍👍😉😊
Sono totalmente d’accordo con te: se hai un progetto e credi fermamente nella possibilità di realizzarlo, a quel punto non ti fai smontare dalla prospettiva di doverti trasferire per mandarlo in porto.
Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2023/01/31/tellaro-1-parte/. Grazie per il commento, e buona giornata anche a te! : )
grazie per il link al mio blog, buona serata, seguimi quando hai tempo, stanno arrivando immagini fantastiche della Liguria…😊😊😊👍👍😉
Non vedo l’ora di poterle ammirare in tutta la loro bellezza! : )
Penso a quanti sono emigrati, anche solo cambiando regione, pur di poter lavorare e realizzarsi professionalmente.
Io sono stato fortunatissimo, qui a Padova ho trovato tutto (università, lavoro, famiglia) e non so se sarei riuscito ad ambientarmi altrove.
Hai avuto questa fortuna perché stai al Nord, e quindi godi di alcune comodità che al Sud sarebbero impensabili. Anche qua al Centro non ce la passiamo male (anche in provincia a livello di servizi non ci manca nulla), però è un dato di fatto che quando ho cercato lavoro nella mia regione non l’ho trovato, e ho dovuto anch’io emigrare al Nord.
Anche se non l’ho commentato ho molto apprezzato il tuo post sulla scuola, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nonsonoipocondriaco.wordpress.com/2023/01/30/insegnamenti-scolastici/. Grazie per il commento! : )
Sono scelte di vita molto personali, certo se non si è sposati e non si hanno figli la scelta è più semplice. Grazie per il suggerimento, buona giornata!
Hai detto bene: quando non hai un partner e dei figli che patirebbero la mancanza di un genitore, mollare tutto ed emigrare non è una scelta così drammatica.
La tua ultima ricetta mi ha fatto leccare i baffi, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2023/01/28/sole-di-pasta-sfoglia-con-formaggio/. Grazie a te per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Grazie a te!
grazie del suggerimento, lo metterò in pratica perchè tu ci azzecchi sempre!
Questo è un grandissimo complimento! : ) Tra l’altro la tua stima è reciproca, perché anch’io adoro i tuoi post. A questo proposito, metto qua il link del penultimo che hai pubblicato, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilnonluogodiemily.wordpress.com/2023/01/27/la-felicita-esiste/. Grazie a te per i complimenti e per il commento! : )
tu hai la capacità rara di farmi uscire dai miei soliti binari, dove io mi sento bene e quindi leggo sempre le stesse cose e vedo sempre le stesse cose, nel senso di stesso argomento. invece quando leggo le tue recensioni penso che potrebbe piacermi e lo leggo/guardo
grazie per il link!
Mi fa molto piacere che i miei post ti portino a dare una possibilità a dei libri e dei film diversi da quelli a cui sei abituata. Spero che sarai soddisfatta anche in questo caso! : )
Sono onesto, sono un pessimo lettore, ora sto leggendo le cronache del ghiaccio e del fuoco. Ma di solito leggo molti fumetti, quando posso permettermelo di comprare un volume perché con i costi attuali dei manga e dei fumetti ci lasci giù quasi un rene (managgia a chi non vuole i fumetti sul digitale)
A proposito di manga, hai mai letto Slam Dunk?
si man non tutto è in lista da recuperare la nuova edizione
Quali altri fumetti leggi?
ora sto recuperando Arte, My Dress Up Darling e Tommy la Stella dei Giants vorrei prendere album dei 30 anni di Harley Queen (dovrebbe uscire il 9 febbraio) e un fumetto di di gwen stacy (marzo)
Poi ho letto Asterix e Tin TIn (che adoro)
Io invece adoro un altro personaggio femminile del mondo dei supereroi, Silk: ti consiglio caldamente i 2 volumi con lei protagonista pubblicati dalla Panini.
Riguardo a Tin Tin, il suo cane è un fox terrier, ed è una razza adorabile: se mai deciderai di adottare un cane scegli un fox terrier o un beagle, ti troverai benissimo! : )
Panini è il primo o secondo editore in italia quindi più o meno un fumetto su tre è di Panini lol
Hai ragione. Tra i volumi della Panini è molto bello anche quest’altro: https://www.amazon.it/secondo-segreto-Daredevil-collection-10/dp/8891223832. L’hai già letto?
sui Marvel ti consiglio Marvel Unlimited con solo 70€ (annui) hai tutti i fumetti marvel (dal inizio a sei mesi fa) in digitale
Grazie mille per il consiglio e per la chiacchierata, piacevolissima come sempre! : )
Ciao wwayne
un libro interessante da leggere. Grazie ottima recensione.
Un abbraccio e buona serata 🥰
Chiara
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche la tua ultima poesia è davvero stupenda. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2023/01/24/lincontro-tra-fiume-e-lago/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata anche a te! : )
Un suggerimento prezioso che mi ricorderò. A volte bisogna avere il coraggio di osare e, banalizzando, non tutto ul mai viene x nuocere… a me una apparentemente forzata scelta ha regalato L’esperienza di 4 anni negli Stati Uniti e per una giovane ragazza è stata una grande esperienza formativa.
Ciao amico wwayne 🦋🌻
Mi interessa molto questa tua esperienza negli Stati Uniti: potresti raccontarmi dove hai passato quei 4 anni e cosa ne pensi delle località che hai visitato?
Certo con piacere e brevemente. Mia madre si è sposata con un funzionario delle Nazioni Unite e alla fine del suo mandato ci siamo trasferiti a New York. Mi sono laureata in Lettere moderne al City college ( NYCC) nel contempo lavorato come interprete nei convegni alla Fiat US Representative. Laureata e per fare altre esperienze mi sono lasciata tentare da un’offerta dell’Alfa Romeo questa volta tempo pieno a Los Angeles. Per amore Sì parte per amore Io sono ritornata in Italia a Roma e mi sono riunita la mia famiglia che nel frattempo era già qui….
Buona giornata e buon fine settimana caro wwaine🍵🍵💚
Anche a te amica mia! : )
A presta!!!
Un’interessante recensione, non conoscevo questo libro 🙂 buona notte!!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io adoro i tuoi post. Metto qua il link di uno degli ultimi che hai pubblicato, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://hermio.wordpress.com/2023/01/30/11-anni-fa/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon fine settimana! : )
grazie a te per la condivisione, molto gentile !! buon fine settimana 🙂
Capisco la situazione…mia figlia ha 35 anni e per il suo lavoro di grafico ha studiato per aggiornarsi l’altro anno pensando di trovare qualche lavoro più interessante (Lavora da 16 anni in una casa editrice dove fanno libri per l’università) ma ha trovato lavoro in altre regioni e un po’ come Tristan ha trovato da un anno un compagno e non se la sentiva di andare vivere distante…anch’io ho lasciato che scegliesse lei …la vita ti pone delle scelte che si chiamano destino…ciao Marina
Tua figlia ha fatto una scelta molto nobile, e mi auguro che il suo compagno sappia apprezzare il grande sacrificio che ha fatto per lui. Tu hai fatto benissimo a non influenzarla, perché uno dei compiti più importanti di un genitore è proprio quello di insegnare ai figli a prendersi le proprie responsabilità e a camminare con le proprie gambe: lasciarli prendere da soli una decisione importante fa parte di questo compito.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://marinaoddone.wordpress.com/2023/02/01/acrostico-febbraio/. Grazie mille per questo bellissimo commento, e buon fine settimana! : )
Grazie altrettanto
Le scelte sono il movimento della vita. Se fai la scelta di andare via sarà difficile all’inizio, ma potrà migliorare. Se resti dove sei nella propria confortevole quotidiana routine…mah! sicuro di non avere rimpianti?
Non è facile scegliere.
Per me è un piacere chiacchierare con te, perché mi dai sempre degli spunti interessanti. Ad esempio, grazie a una delle nostre chiacchierate ho deciso di vedere quello che poi è diventato uno dei miei film preferiti in assoluto (https://wwayne.wordpress.com/2016/08/02/un-film-che-ti-entra-dentro/).
Sono totalmente d’accordo con te quando dici che la routine quotidiana è confortevole, e proprio per questo ci vuole molto coraggio per abbandonarla e fare la difficile scelta di andare via.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://koredititti.wordpress.com/2023/02/03/il-peccato-originale-racconto-breve/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buon fine settimana! : )
Grazie mille!
Gli Stati Uniti sono una realtà molto diversa dalla nostra: succede di trasferirsi anche più volte nella vita e c’è un sistema che facilita molto chi deve cambiare per motivi di lavoro o studio.
Le borse di studio universitarie servono soprattutto per fare accedere all’Università chi non se lo può permettere: le Università di livello sono tutte private o quasi, e le rette sono astronomiche.
Insomma, lo stacco dalla famiglia è senz’altro traumatico, ma è più facile trasferirsi per studio o lavoro da Los Angeles a Washington che da Palermo a Torino.
Ah, su questo sono totalmente d’accordo: gli Stati Uniti sono uno stato federale e con meno burocrazia rispetto a noi, quindi anche un trasferimento da Los Angeles a Washington può venire attuato senza troppi grattacapi dal punto di vista organizzativo; qua in Italia invece spostarsi da un ateneo all’altro significa infilarsi in un incubo burocratico senza fine. Anzi, in realtà la segreteria studenti dell’università riesce a renderti la vita impossibile anche se rimani sempre all’interno dello stesso ateneo, come ho raccontato qui: https://wwayne.wordpress.com/2020/06/07/una-brava-persona/. Cosa ne pensi della mia esperienza?
Una scelta difficile, ma personalmente credo che nel suo caso significhi rinunciare a un sogno per attaccamento alla vita di prima. Per quanto distante, la famiglia e gli affetti restano, le opportunità no. Molto interessante come romanzo, anche se non nel mio genere. Lo metto nella mia lista di libri del “quando ho voglia di leggere qualcosa di diverso”.
Anch’io adesso sto leggendo un libro lontano dai miei gusti: “Ritorno a Orbitsville” di Bob Shaw. Come dice il titolo, ruota intorno ad un gruppo di persone che abbandonano la Terra per fare ritorno a Orbitsville, un pianeta colonizzato dal quale erano emigrati anni prima. Non amo la fantascienza e men che meno la fantascienza ambientata nello spazio, ma questo romanzo è scritto così bene che è riuscito a conquistare anche me. Se vuoi leggerlo anche tu, lo trovi in edicola.
Come sai ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lanuovacortedeimiracoli.wordpress.com/2023/01/30/punti-di-vista-fiore-nel-deserto/. Grazie mille per quest’ottimo commento, e buona settimana! : )
Per assurdo, questo potrebbe essere più in linea con i miei 😊. Ti ringrazio molto, buona settimana anche a te!
Ciao!
Devo dire, ho dato un’occhiata alla trama del libro su google books, incuriosita dalle tue parole e in realtà mi è sembrato molto distante da come ne parli. Ma ne hai fatto una recensione così bella che alla fine gli darò lo stesso il beneficio del dubbio! Anche perché il tema mi sta davvero a cuore. Fermo restando che non amo particolarmente il sistema di istruzione statunitense, lo scegliere se andare o restare penso sia un grosso leitmotiv delle vite di tutta una generazione che vede opportunità migliori fuori dai confini nazionale. Quindi, ça va sans dire? Ormai sono curiosa di sapere cos’ha scelto Tristan
In effetti ho raccontato solo una parte della trama, che in realtà è molto più ricca di quanto non appaia dalla mia recensione. Ma credo che questa sia una piacevole sorpresa per chi deciderà di leggerlo, perché ci troverà molto altro oltre alla difficile scelta di cui ho parlato nel post.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ho adorato il tuo ultimo post. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://arieatworld.wordpress.com/2023/01/27/girls-just-wanna-have/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sei sempre gentilissimo, seguirti è davvero un piacere e mi hai convinta definitivamente a dare una chance al libro! 🤍 ti farò sapere come è andata
Attendo tue notizie allora! Buona giornata e buona lettura! : )
se hai la possibilità vediti Le Pupille (https://www.youtube.com/watch?v=yxZ_xOx3-ow)
Grazie mille per il consiglio e per la tua graditissima decisione di tornare a trovarmi! : )
Ciao Wayne! 🙂 Non ho mai letto nulla di Connie Furnari, ma mi hai incuriosito… 😉 È un momento un po’ particolare e fastidioso, ma prima o poi torno… . Buona giornata! 😉
L’importante è che tu non ti ritiri da WordPress: il tuo talento come blogger non deve andare sprecato.
Riguardo a Connie Furnari, anche quest’altro suo libro sembra interessante, prima o poi lo leggerò: https://langolodiniki.wordpress.com/2022/09/26/segnalazione-kick-off-di-furnari-connie/.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://compitiscritturalettura.wordpress.com/2023/01/25/www-wednesday-19/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Ciao, non voglio proprio itirarmi da qui! Grazie per pubblicizzare il mio ultimo post, e per il consiglio su Connie Furnari. 😉
Grazie del consiglio ma quale è stata la scelta di Tristan? …Oppure è top secret?
ciao e un sorriso, Lila
Non posso dirtelo, altrimenti non leggi più il libro! : ) Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Ma tanto il libro non lo leggo! : ) Grazie a te e buona serata. Lila
Se cambi idea, puoi comprarlo qui: https://www.amazon.it/dp/B0BMJ4J83Q. Buona serata anche a te, e a presto! : )
Ma che l’hai scritto tu? …
No, a stento trovo l’ispirazione per scrivere un post di poche righe. Però, se un giorno scriverò un libro, tu sarai la prima a saperlo! : )
Grazie! Buona serata e buona ispirazione.
Anche a te amica mia! : )
Caro Wayne, hai delineato un quadro perfetto delle “differenze scolastiche” tra noi, ed…il resto del mondo. Purtroppo non è necessario andare fino negli USA per notare le abissali discrepanze che esistono…sogno un giorno in cui chiunque, avrà accesso all’istruzione fino al grado che vorrà senza dover necessariamente fare i salti mortali! Bellissimo post come al solito 🙂 Buona giornata!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ho adorato il tuo post su San Valentino. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unalenteinviaggio.wordpress.com/2023/02/13/san-valentino-in-toscana-sulle-orme-delle-piu-grandi-leggende-damore/.
Tra l’altro anch’io ho pubblicato un post sull’argomento anni fa: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona giornata anche a te! : )
Ovviamente sono corsa subito a leggerlo! 😉 Grazie mille, sono felice ti sia piaciuto 😊 al prossimo blog, a presto 😊
Conosco un ragazzo che ha qualche anno più di me, si chiama Alessandro e a calcio è sempre stato un fenomeno. Quando compì 18 anni e frequentava l’ultimo anno di liceo, fece un provino con la Fiorentina (la tua squadra) che lo scelse. Giocava “libero”, un ruolo ormai dimenticato.
Lui però rifiutò l’offerto tra lo sgomento generale: voglio finire gli studi, si giustificò.
Preso il diploma la Fiorentina si fece di nuovo sotto ma lui, testardo, rifiutò: voglio laurearmi e si iscrisse a lettere classiche.
Ora Alessandro insegna alle scuole medie in un plesso scolastico non molto distante da casa mia. Ogni tanto lo incontro e tutte le volte, invariabilmente, penso che sia la persona di principi più sani che abbia mai conosciuto: ha rinunciato a soldi, fama, carriera, tutte cose che fanno gola al 99% dei ragazzi, per inseguire un sogno anacronistico e anticonformista, ovvero studiare, senza curarsi che questa passione lo avrebbe costretto a un lavoro sottopagato e socialmente poco apprezzato.
Ci vuole tanta passione, e probabilmente tu lo puoi capire meglio di chiunque di altro.
Un abbraccio amico mio!!!
Indubbiamente il tuo amico ha fatto una scelta molto particolare, perché il lavoro del calciatore porta con sé praticamente tutto ciò che la gente sogna: fama, soldi, successo, donne eccetera. Ma come hai detto tu, non tutti aspirano a questo: c’è chi sogna qualcosa di più modesto, che la gente considera perfino disprezzabile, ma che per lui ha qualcosa di speciale. E dato che la nostra vita la viviamo noi, alla fine dobbiamo prendere le decisioni che fanno stare meglio noi, non gli altri.
Tra l’altro ricordo che mi avevi già parlato di questo tuo amico, ma in un contesto più scherzoso: mi dicesti che, anche se era soltanto un Primavera, il solo fatto di indossare la divisa della Fiorentina gli attirava addosso una quantità spaventosa di ragazzine disposte a mettergliela in mano. Spero che si sia divertito con qualcuna di loro prima di darsi all’insegnamento! : )
Hai ragione, è molto realistica…a mio parere sono pochi quelli che rinunciano all’opportunità di una vita migliore. Io non sarei stata combattuta, mi piacciono i cambiamenti. Buon fine settimana a te.
Io invece li odio, quindi probabilmente io e te avremmo fatto la scelta opposta! : ) Se vuoi sapere che scelta ha fatto Tristan, puoi comprare il libro qui: https://www.amazon.it/dp/B0BMJ4J83Q.
Come sai ho adorato la tua ultima poesia, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: http://alessandria.today/2023/02/18/ritratto-di-coppia/. Grazie per il commento, e buon fine settimana anche a te! : )
Hai ragione a definirlo un tema affascinante: non tutti hanno il carattere per fare il salto nel vuoto e abbandonare tutto verso l’avventura. Io ammiro moltissimo chi, come te, trova il coraggio di farlo. E le storie di questo genere non possono che essere interessanti, nei libri come nei film e nella realtà.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo moltissimo sia come blogger che come persona.
Il salto nel vuoto di cui parli l’ho fatto non con timore, ma con gioia: dopo settimane in cui mandavo il mio curriculum in tutta Italia senza mai ricevere nessuna risposta, finalmente qualcuno mi aveva notato, e quindi il senso di vittoria che ho provato in quel momento è stato così forte che non mi importava granché di dovermi trasferire lontano da casa mia.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2023/02/20/limitless/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Un dubbio amletico, non c’è che dire! Non vorrei trovarmi al posto di Tristan, ma spero possa agire per il meglio…
Ros
Non posso anticiparti cosa sceglierà Tristan: posso solo consigliarti di leggere questo libro, perché è di una bellezza indimenticabile.
Anche la tua ultima poesia è molto bella e suggestiva, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://rosemary3x.wordpress.com/2023/03/02/gitotondo-di-fiori/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )