
Oggi hanno annunciato le nomination agli Oscar, e come tutti gli anni non sono mancate le sorprese. Ad esempio, la nostra Sophia Loren sembrava una candidata sicura per La vita davanti a sé, invece questo film ha ottenuto la misera di una nomination nelle categorie musicali. Stessa identica sorte per l’ultimo film di Spike Lee, Da 5 Bloods, per il quale sembrava certa almeno la candidatura di Chadwick Boseman come miglior attore non protagonista. Tuttavia, l’Academy ha ancora la possibilità di assegnargli un Oscar postumo, perché è candidato come miglior attore protagonista per Ma Rainey’s Black Bottom: proprio perché non ci saranno altre occasioni di premiarlo, lo considero il super favorito in quella categoria, anche perché gli altri candidati sono 2 sconosciuti e 2 attori che l’hanno già vinto. Uno dei 2 sconosciuti è Riz Ahmed, e la cosa non mi stupisce, perché aveva recitato benissimo la parte del cattivo in Venom.
Un altro film che ha ottenuto una sola nomination è Tenet, e anche questo non mi ha stupito: Christopher Nolan non era amato dall’Academy neanche quando sfornava dei capolavori assoluti, figuriamoci adesso che sembra aver imboccato precocemente il viale del tramonto.
In compenso l’Academy ha confermato di amare molto il nostro cinema: infatti ha candidato non solo La vita davanti a sé, ma anche Pinocchio, che concorre per il miglior trucco e i migliori costumi. La vita davanti a sé invece è stato candidato per la migliore canzone, grazie a un brano scritto da Diane Warren e Laura Pausini: spero che ottenga la statuetta, e non per la Pausini, ma perché Diane Warren è arrivata alla dodicesima nomination senza aver mai vinto, e quindi le auguro che possa rompersi questa maledizione. Delle 11 sconfitte precedenti mi irrita soprattutto la volta in cui le negarono l’Oscar per I don’t want to miss a thing: non era soltanto la migliore canzone di quell’anno, ma è proprio una delle canzoni più belle nella storia della musica.
Un’altra perdente cronica è Glenn Close: quest’anno è arrivata all’ottava nomination per Elegia americana. Non ho visto il film, ma tiferò comunque per lei, perché merita l’Oscar almeno dai tempi del bellissimo Seven Sisters.
Poco fa ho scritto di non aver visto Elegia americana: ebbene, in verità non ho guardato quasi nessuno dei film candidati. L’unico che ho visto è Il processo ai Chicago 7, e anche quello l’ho guardato solo perché me l’aveva consigliato Lapinsù. Questo non deve stupirvi, perché nel 2020 quasi tutti i film interessanti sono stati “congelati” in attesa che finisse la pandemia, e quindi era logico che agli Oscar di quest’anno non ci sarebbero stati molti titoli di qualità. Praticamente l’unica casa di produzione a non rimandare niente è stata Netflix, perché tanto i suoi film sarebbero usciti direttamente in streaming anche se non ci fosse stata la pandemia. Non a caso il film con più nomination è proprio un prodotto Netflix, Mank: io però credo che nella corsa all’Oscar più importante verrà sconfitto da Nomadland, perché quest’ultimo sembra il classico drammone depresso che piace tanto ai giurati dell’Academy.
Penso che succederà la stessa cosa anche nella categoria miglior regista: l’Academy non ha mai amato Fincher, e pur di lasciarlo a mani vuote darebbe l’Oscar anche a De Sica. A sfavorirlo c’è anche il fatto che Nomadland sia diretto da una regista donna e cinese: di conseguenza, l’Academy potrebbe decidere di premiare lei anche per dare un segnale di apertura e di uguaglianza. Princìpi nobili e che condivido, ma che non dovrebbero influenzare i giurati: infatti i premi andrebbero assegnati unicamente in base al merito, non in base al politicamente corretto.
Tirando le somme, mi dispiace che il grande ritorno di Sophia Loren non sia stato premiato con una nomination, ma mi consolo pensando che ho tanti altri artisti per cui tifare. E voi? Per quali attori e quali film tiferete alla prossima notte degli Oscar?
Fantastico post tantissimi complimenti!! 🤩
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo moltissimo come blogger e come persona.
Comunque il miglior film di Sophia Loren rimarrà sempre questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Se non l’hai visto, te lo consiglio caldamente. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona notte! : )
Articolo molto esaustivo, completamenti!
Io non ne conosco nessuno.
Mi fa piacere di non essere l’unico a non aver visto praticamente nessuno dei film candidati. Comunque in futuro potrei vedere:
Judas and the Black Messiah
Minari
Quella notte a Miami
La tigre bianca
Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona notte! : )
Grazie del bel post Wwayne, mi hai aggiornata. Sapessi quanto mi manca andare al cinema! Forse è ciò che mi manca di più..
Manca moltissimo anche a me, perché ci sono dei film che visti in compagnia di una vasta folla risultano ancora più belli. Soprattutto quelli comici: quando le battute del film fanno esplodere la sala dalle risate ti diverti ancora di più a sentirle.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://bagatelle.blog/2021/03/02/piccola-storia-delle-arance-moderne/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona giornata! : )
Ho già visto La vita davanti a sé: la Loren mi è piaciuta tantissimo e avrebbe meritato la nomination. Gli altri li guarderò pian piano. Sono per Laura Pausini
Sophia Loren ha già vinto 2 Oscar, quindi credo che non si strapperà i capelli per la decisione dell’Academy di negarle il terzo; tuttavia mi avrebbe fatto piacere lo stesso vederla candidata, per la stima che ho nei suoi confronti e perché in questo modo il suo film avrebbe avuto molto più risalto.
Ho adorato il tuo post su Marina Abramovic, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vitadisperanza.com/2020/12/29/i-giorni-del-coronavirus-marina-abramovic/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buona giornata! : )
Grazie a te. Buona giornata 😄
Pingback: Un grande ritorno — wwayne – Revolver Boots
Una anno strano, con i cinema e teatri chiusi.
Un saluto
La chiusura dei cinema l’ho patita moltissimo, perché andarci era uno dei miei passatempi preferiti. Non posso neanche dire “Mi sono accontentato dello streaming”, perché come ho scritto nel post solo i film più scarsi sono stati distribuiti in quel modo: quelli più interessanti invece sono stati “congelati” in attesa che finisca la pandemia.
Ho adorato il post che hai dedicato a Cumpari Pasquale, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2021/03/14/cumpari-pasquale-poco-piu-di-un-metro-e-50/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Complimenti, sei moto preparato , mi ricordo che l’Italia ha vinto con “ la vita è bella “ di Roberto Benigni e fu proprio Sofia Loren ad annunciarlo . Che meraviglia 🤩
Hai detto bene, quello fu un momento memorabile per il cinema italiano. Ironia della sorte, quest’anno agli Oscar saranno candidati proprio un film di Sophia Loren (La vita davanti a sé) e uno di Benigni (Pinocchio): se avessi notato prima questa coincidenza ne avrei sicuramente parlato anche nel post.
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo moltissimo come blogger. Ho adorato in particolare il tuo post sull’amore, perché sei riuscita a dire qualcosa di nuovo su un tema abusatissimo. Metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://delicatezzeacolori.wordpress.com/2021/02/16/febbraio-damore/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Ti scrivo quello che penso 😃grazie mille della tua gentilezza , qualche giorno fa ho visto un film che parlava del maggiordomo che ha servito molto dei presidenti americani.. un film duro che avrai visto sicuramente che parla del razzismo e della lotta per i diritti ( vissuta da uno dei figli del maggiordomo ) . Interessante come il maggiordomo ( anche lui di colore ) come tutta la sua famiglia riusciva ad avere un rapporto con ogni presidente e lo influenzava con la sua lealtà
Il film a cui alludi è The Butler. Lo vidi al cinema, e al pubblico in sala piacque così tanto che scattò l’applauso a fine proiezione. Grazie mille per avermi riportato alla mente questa bellissima esperienza! : )
😃 l’hai visto il film ok a giusta distanza?
No, me lo consigli?
Si guardalo …
Se lo guarderò sarai la prima a saperlo! A presto amica mia! : )
👍🏻👍🏻
Dirò una cosa forse cinica e cioè guardiamo avanti e lasciamo Sophia Loren nell’olimpo dei grandi per dare visibilità a nuovi volti.
Per questi mostri sacri Esiste il premio alla carriera.
Il mio film che potrebbe vincere l’Oscar è che è candidato a pieno titolo è Sound of Metal è un film del 2020 diretto da Darius Marder, con protagonista Riz Ahmed. Storia di un batterista famoso che deve fare i conti con la sua improvvisa e totale perdita dell’udito.
Vedilo e mi dirai se le 6 candidature sono super meritate.
Abbracci e buona settimana 🍵🍵
L’Academy ha ragionato nel tuo stesso modo, perché al posto di Sophia Loren ha candidato 2 attrici emergenti come Andra Day e Vanessa Kirby. In verità non sono giovanissime neanche loro, ma nessuno le conosceva fino a ieri, e quindi questa nomination è servita molto più a loro 2 che a Sophia Loren. Un abbraccio anche a te, e buona settimana anche da parte mia! : )
Sì brave attrici! Bonne weekend à toi 😊
Sono d’accordo con tutto quello che hai scritto; anche io ne ho visti molto pochi, dovrò fare una gran corsa per recuperarli tutti!
Nomadland ha effettivamente già la statuetta in tasca, così come Boseman; questo mi irrita un po’, però, io non ho visto il film ma da quando è morto lo si è innalzato agli allori come un nuovo Lawrence Olivier che, secondo me, non era.
Felicissimo per la Pausini e soprattutto per Pinocchio di Garrone, che per me è un bellissimo film. Peccato per non essere rientrati nella cinquina dei film srranieri, ma si è scelto di accontentare Rosi mandando un film inadatto per l’occasione e il risultato era scontato.
A mio giudizio Chadwick Boseman è stato celebrato con così tanta commozione non tanto per la morte prematura in sé, quanto piuttosto per la sua scelta di tenere nascosta la sua malattia fino alla fine, per evitare che i giudizi sui suoi film e le sue interpretazioni fossero condizionate da questa notizia. Comunque sarò molto contento se vincerà l’Oscar, perché lo porto nel cuore da quando l’ho visto recitare nello splendido City of Crime. Quel film mi piacque così tanto che gli ho riservato un posto d’onore in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2021/01/01/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2020/.
Noto che anche tu hai pubblicato un post sugli Oscar 2021, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chestoftalesblog.wordpress.com/2021/03/16/felici-academy-awards/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
L’ha ripubblicato su Evaporata.
Un bel post! Grazie!🙏
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger e come persona. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
Grazie! Ti ringrazio di cuore proprio. La stima è reciproca 🙏😊
Ho visto appena 3 dei film candidati: Mank (che è bello ma troppo autoreferenziale, fatto per piacere e privo della brillantezza spontanea che dovrebbe avere ogni opera d’arte), Il processo ai Chicago 7 (che è bello, impegnato eppure divertente, ma figlio di un cinema che l’Academy ha sempre guardato storto), Sound of metal (film brutto sia in senso estetico sia in senso autorale, piatto e inutile, che non sarebbe mai stato nella decina delle nomination se il 2020 non fosse stato un anno monco per il cinema).
Alla luce della miseria delle mie visioni, non mi sento nè di caldeggiare nè di sperare nella vittoria di qualcuno. Posso solo ripetere qui le previsioni che ti ho inviato ieri privatamente:
– Miglior film: NOMADLAND, perchè è il film più autorale del lotto
– Miglior regista: Chloé Zhao perchè è politicamente lodevole e perchè pur di non dare un oscar a Fincher si inventerebbero un nuovo oscar
– Miglior sceneggiatura originale: Aaron Sorkin perchè all’Academy lui piace da sempre
– Miglior attore protagonista: Chadwick Boseman perchè il premio postumo fa sempre figura
– Miglior attrice protagonista: Vanessa Kirby o Frances McDormand (ma propendo per la prima perchè il film è strappalacrime)
– Miglior attore di supporto: Daniel Kaluuya perchè ci vuole un po’ di black power
– Miglior attrice di supporto: Olivia Colman
Concordo con te quando dici che l’Academy ha sempre guardato storto i film di impegno civile come Il processo ai Chicago 7: ha premiato poco o nulla anche dei titoli di gran lunga migliori come Sindrome cinese e Tutti gli uomini del presidente, quindi figuriamoci se farà un’eccezione in questo caso.
Mi trovi d’accordo anche quando affermi che Mank è palesemente costruito per sbancare agli Oscar. Tuttavia, Fincher non ha considerato che l’Academy detesta da sempre sia lui che Netflix, e quindi tentare di arruffianarsela è tempo perso. Dovrebbe pensare piuttosto a compiacere il pubblico con i thriller che gli vengono tanto bene.
Mi stupisce che tu abbia visto Sound of Metal, perché ero convinto che fosse un titolo sconosciuto a tutti fino a ieri. Gli hai attribuito 2 difetti che non sopporto in un film (piatto e autorale), quindi credo proprio che non lo vedrò mai.
Colgo l’occasione per segnalarti un libro che ho iniziato a leggere giusto oggi: “Hai paura di me?” di Elodie Nowodazkij. L’autrice ha deciso di intrecciare 2 generi lontanissimi tra loro (il giallo e il romanticone – sentimentalone – moccolone): il rischio che venisse fuori una schifezza era altissimo, invece posso dirti che finora mi sta lasciando estasiato. Va detto che sono solo a pag. 50, ma non credo che il mio parere cambierà in seguito, perché quest’autrice scrive davvero troppo bene. Torno a leggerlo proprio adesso: ho davanti un’ora buona di lettura prima della cena! : )
Nemmeno io conosco i film nominati, ad eccezione di La vita davanti a sé e Soul. Di solito ogni anno a questo punto avevo già visto buona parte dei film candidati.
Tiferò Glenn Close, regina indiscussa e ancora inspiegabilmente senza statuetta.
Noto che nel tuo ultimo post (https://mercuriodoppio.home.blog/2021/03/08/qcvc-gennaio-febbraio-2021/) hai parlato de Le notti bianche: ti consiglio uno splendido film liberamente ispirato a questo testo, Two Lovers. Mi è piaciuto così tanto che gli ho dedicato questo post: https://wwayne.wordpress.com/2013/06/27/guardatelo/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Grazie del consiglio, lo guarderò!
Buona serata a te 🙂
Ne ho visti troppo pochi per azzardare pronostici. Mank mi è piaciuto molto e sono contenta abbia avuto tante nomination, ma non pretendo certo che le vinca tutte! Come film d’animazione credo Soul sia molto bello, ma anche Onward non era male, penalizzato solo dal fatto di essere uscito proprio assieme a Soul… Grazie per questo bel post!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger e come persona. A questo proposito, ho adorato il tuo ultimo post (mi è piaciuto soprattutto l’aneddoto sul casting di George Lazenby), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2021/03/08/al-servizio-segreto-di-sua-maesta/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
Grazie infinite, e buona serata a te! Ogni tuo nuovo post è sempre un evento, altro che Academy! 🙂
Ricambio in pieno le tue bellissime parole! A presto amica mia! : )
Io tiferò per Pinocchio. Per quanto riguarda gli altri non ne ho visto neanche uno. Buon pomeriggio Wwayne.
Hai creato un’atmosfera stupenda nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sabritapibonaldi.wordpress.com/2021/03/16/buon-pomeriggio-6/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Grazie mille Wwayne. Buona giornata
Ti ringrazio per le informazioni. Sinceramente non ero al corrente di nulla.
Ti confesso che anch’io mi ero completamente dimenticato che ieri ci fossero le nomination agli Oscar: se non mi avesse contattato https://lapinsu.wordpress.com/ per svelarmi i suoi pronostici probabilmente ne sarei tuttora all’oscuro. Non perché gli Oscar non mi interessino (al contrario, li trovo dei premi molto affascinanti), ma perché ieri ho avuto una giornata pesantissima sul lavoro, e quindi il cinema era proprio l’ultimo dei miei pensieri.
Ho adorato il dipinto che hai pubblicato nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://undentedileone.wordpress.com/2021/03/11/obiettivo-mondo/. Grazie a te per il commento, e buona serata! : )
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.
Io tifo per Pinocchio
Anch’io faccio il tifo per Pinocchio, perché questo film e La vita davanti a sé hanno permesso al nostro cinema di rimanere popolare anche all’estero.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paroleaggrovigliate.wordpress.com/2021/03/15/buona-serata-a-domani/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Ma dai… grazie mille
Grazie a te per aver commentato il mio post! : )
non ho un film particolare per cui tifare, sono contento per la nostra Laura Pausini che sta ricevendo premi e candidature mica da ridere. Almeno la parte musicale possiamo dire di averla vinta noi, in qualche modo..☺
Aspetta Max: per il momento siamo candidati, non vittoriosi. Ad ogni modo, il solo fatto di essere stati nominati è una gran bella soddisfazione.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2021/03/16/genova-chiesa-di-san-matteo-2-parte/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
grazie per il link, buona serata anche a te..😉👍
Post davvero stupendo, ❤️. Personalmente, da italiana, faccio il tifo per “La vita davanti a sé” e “Pinocchio”. È ora che qualche Oscar (ma non solo) venga assegnato anche ai film italiani perché c’è ne sono di davvero belli ma ho notato che, quando si tratta di film, sia in patria che fuori i premi li vincono sempre o quasi film americani, lasciando l’Italia a bocca asciutta, 😞. Forza Italia, Forza Film Italiani!
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: come sai, anch’io ti stimo molto come blogger e come persona. A questo proposito, metto qua il link del bellissimo post in cui hai recensito il libro della nostra amica Sara Tricoli: https://le1000e1recensione.home.blog/2021/03/12/recensione-libresca-semplicemente-dislessia-clara-una-ragazza-come-me/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona serata! : )
La stima come blogger e come persona è reciproca, ❤️. Sono contentissima che la recensione del libro della bravissima amica Sara ti sia piaciuto. I suoi libri ti arrivano dentro al cuore e t’insegnano, come quello su Clara, ragazza affetta da dislessia, che ogni persona è unica e speciale nel suo genere e che anche le persone dislessiche, con i loro tempi, possono raggiungere grandissimi traguardi. Buona serata anche a te, 😘.
Io sono più appassionato di musica che di cinema, e sono rimasto davvero stupito vedendo quanti pochi riconoscimenti abbia raccolto Diane Warren durante la sua carriera.
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia passione per questa grande artista, e spero vivamente che questa sia la volta buona per lei. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buona giornata! : )
Diciamo che è da un po’ di tempo che non sono più interessato agli Oscar. Fa strano sentirlo dire da una persona che apprezza molto il cinema, ma è un premio che ha perso di significato, diciamo che è un premio famoso, ma non prestigioso, anche perché in quei casi si fanno campagne pubblicitarie per nominare i film agli Oscar e in certe occasioni lasciano fuori film meritevoli. Certo, sono felice che in questo caso Pinocchio sia stato nominato (amo la storia di Collodi e adoro Garrone), ma comunque non li seguirò più con tanto interesse.
Anche gli americani amano molto Pinocchio (anche grazie al film della Disney), e sono convinto che questo abbia influito non poco sulla decisione di candidare il film di Garrone. Probabilmente ha influito anche la popolarità in America di Benigni: ingaggiarlo per un ruolo minore è stata una mossa molto astuta da parte del regista.
Segui il mio blog da molto tempo, quindi sai bene quanto mi faccia piacere fare pubblicità agli autori emergenti. Anche tu hai fatto la stessa cosa nel tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2021/03/17/folklore-antologia-del-fantastico-sul-folklore-italiano/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buona giornata! : )
Non c’è di che. Piuttosto grazie a te per la tua gentilezza! Mi fa sempre piacere discutere con te riguardo questi argomenti e si può sempre portare avanti delle discussioni interessanti anche su argomenti dove non siamo concordi. È un enorme piacere. Grazie mille e buona giornata!
peccato per la Loren! A mio parere lei è il massimo. Gli altri film comunque sia io non li conosco ancora.. li vedrò in seguito.
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia passione per Sophia Loren. Tra tutti i suoi film, il mio preferito è senza dubbio questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie per il commento! : )
hai ragione, è davvero bello 🙂 Grazie a te per l’accoglienza e per i consigli
Sophia Loren è un’attrice eccezionale e anche nella Vita davanti a sé ha dato un’ottima prova. Mank è un buon film ma non mi ha fatto impazzire, Nomadland lo aspetto con ansia e immagino che penserai che sono sempre la solita che guarda roba deprimente: in realtà ho letto il libro, che è molto interessante, e sono una grande fan di Frances McDormand. Quantoa Elegia americana, mi ha fatto storcere il naso: la solita storia del ragazzo che riesce con le sue sole forze a riscattarsi eccetera eccetera… molto americano
Evidentemente gli stessi americani hanno cominciato a sbuffare davanti a questo canovaccio trito e ritrito, perché Elegia americana ha ottenuto la miseria di 2 nomination.
Riguardo a Sophia Loren, tra tutti i suoi film il mio preferito è uno che ha girato proprio a inizio carriera: La domenica della buona gente. Gli ho anche dedicato un post qualche anno fa: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/.
Anche se non l’ho commentato ho trovato molto divertente il Suo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che strappi una risata anche ai miei lettori: https://marisasalabelle.wordpress.com/2021/03/19/altissimo-livello/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
The father e Antony hopkins miglior attore 🤞
Purtroppo temo che Anthony Hopkins non abbia molte possibilità: un po’ perché ha già vinto in passato, un po’ perché i giurati dell’Academy sono consapevoli che questa è l’ultima occasione di premiare Chadwick Boseman, e dubito che se la lasceranno scappare.
Ho adorato il tuo ultimo post (soprattutto la parte in cui parli dell’importanza di mantenere sempre un pensiero positivo), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sherazade2011.wordpress.com/2021/03/21/diritto-alla-felicita/. Grazie per il commento, e buona serata! : )
Ti abbraccio con affetto e grazie per questo tuo giudizio sulla Oscar che verrà.
🌹❤
Grazie a te per essere passata a trovarmi, e un abbraccione anche da parte mia! : )
Buona Pasqua ✌️
Anche a te amico mio! : )
Speravo anche io per la nomination per la Loren, ho visto il film e devo dire che mi ha emozionato come non accadeva da tempo. Faccio il tifo per la canzone di Laura Pausini ma solo per la Warren, assurdo che un talento come il suo non sia mai stato premiato.
L’entusiasmo con cui parli de “La vita davanti a sé” mi ha conquistato: lo guarderò quanto prima.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cocoon1975.wordpress.com/2021/04/02/the-stand/.
Tra l’altro se ti interessa anni fa ho recensito un romanzo proprio di Stephen King: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/18/misteri-e-segreti/. Grazie per il commento! : )
Guardalo appena puoi, merita davvero e la Loren è strepitosa. Grazie mille per il link, sei sempre gentile.
Anche tu lo sei! Buona Pasqua amico mio! : )
Altrettanto 😉
Tanti tanti auguri di Buona Pasqua e Buona Pasquetta, ❤️😀🐰🐤
Anche a te amica mia! : )
Grazie, ❤️😘🤗!
Grazie a te per questo pensiero così carino! 🙂
Non ho ancora visto La vita davanti a sé, come il solito lascio calmare le acque, amici che lo hanno visto non ne sono rimasti entusiasti come si aspettavano. In effetti la pubblicità su questo film è stata notevole…vedremo.
Grazie sempre per le tue recensioni e aggiornamenti e ti volevo dire che finalmente ho visto Seven Sisters, che mi avevi consigliato, film duro ma incredibilmente interessante per la storia. Grazie ancora.
Hai centrato il punto: quando si crea troppo clamore attorno ad un film gli spettatori vanno a vederlo con aspettative altissime, e quindi il rischio di rimanere delusi è dietro l’angolo.
Riguardo a Seven Sisters, mi fa molto piacere che tu abbia deciso di dare fiducia al mio consiglio cinematografico, e soprattutto che ti sia piaciuto: è davvero un film straordinario.
Ho adorato il tuo ultimo post (è pieno di informazioni interessanti e che non conoscevo), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tuttolandia1.wordpress.com/2021/04/10/la-domanda-mi-sorge-spontanea-diceva-qualcuno/. Grazie a te per il commento, e buon fine settimana! : )
Graie di ❤ e buona settimana.
Anche a te, e a presto! : )
Chissà quando riusciremo a vedere un film al cinema… Sofia Loren è brava e Bellissima, speriamo sia sempre apprezzata! Un caro saluto, interessante post!
Corro a risponderti nell’altro post! : )
Ciao, buona serata!
Ho adorato il tuo ultimo post (l’ho trovato pieno di sentimento nella sua semplicità), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://imieialtiebassi.wordpress.com/2021/04/11/rigiro/. Grazie per il commento, e buona serata anche a te! : )
Da domani mi metto in pausa e di solito tengo il blog privato, cmq grazie!
Grazie a te per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e a presto! : )
Carissimo amico, nella mia “rinascita” (quante volte si nasce alla vita dopo un lungo dolore?), oggi, ho voluto conquistare il regno magico delle tue parole, scritte nei tuoi splendidi post.
Lo sai…te l’ho sempre detto, che i tuoi post non solo sono una fonte inesauribile di conoscenze, ma ci conducono nel viaggio sapiente di profonde riflessioni che ci fanno scoprire la vera dimensione dell’Uomo, dell’esistenza.
In questo viaggio, pongo sulla vetta queste tue parole “I premi andrebbero assegnati unicamente in base al merito, non in base al politicamente corretto”
E allora vado a rileggere nel tuo bellissimo post quei film che hai magistralmente descritto dalla candidatura della Loren, all’ultimo film di Spike Lee con la candidatura di Bosman alla sorte toccata a Christopher Nolan, accomunati dall’ avere una dose di “talento” purtroppo negata dai grandi, a volte troppo idolatrati, miti dell’ Accademy”. Poi il mio sguardo si ferma su quanto hai scritto sulla meravigliosa e unica Dine Warren e riporto qui le tue parole “E’ arrivata alla dodicesima nomination senza aver mai vinto”.
Potrebbe apparire una sconfitta?
Certo, la sconfitta della bellezza, e forse anche una certa denigrazione da parte degli illustri Componenti di “insigne giurie” di Premi, ( a volte penso che dentro a queste giurie serpeggi l’invidia!), ma niente potrà demolire il genio del vero artista, pronto a rivendicare sempre la forza creativa del suo essere, l’intramontabile universo del suo talento!
E allora diventano così vere le parole del grande Churchill “Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo”
Aggiungo..fallimento per gl’altri, ma mai per chi possiede il dono inestimabile del talento come i grandi attori e la meravigliosa Diane che hai splendidamente raccontato in questo tuo post
Ti rinnovo i miei compimenti e ti auguro una felice settimana
desidero segnalarti il mio nuovo post “Nascere Frida”
non è un caso la mia scelta su Frida Kahlo
Perché niente nasce dal caso
nemmeno il ritrovato canto della vita!
A presto
Adriana
Anche secondo me alcuni grandi artisti si sono visti negare l’Oscar anche per una questione di invidia. Ma come hai detto tu citando Churchill, le persone di successo sono capaci di mantenere il loro entusiasmo anche dopo aver subito questi torti, dimostrando ogni volta di essere i migliori anche se qualcuno dice il contrario.
Metto qua il link del tuo post su Frida Kahlo, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://natipervivereblog.com/2021/04/08/nascere-frida/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buona settimana anche a te! : )
Buongiorno Wwayne,
quando ho letto il titolo del tuo ultimo post nella timeline per un attimo ho pensato stessi parlando di me 😀
Scherzo, non sono così presuntuoso, o quanto meno, in pubblico cerco di trattenermi 😀 😀
Ok, ricomponiamoci.
Non ho ancora visto nessuno dei film candidati, anche se ho in lista su Netflix sia Mank che Il processo ai Chicago 7. Dunque non sono in grado di esprimere preferenze in merito alle interpretazioni specifiche di questo o di quell’attore, ma solo basandomi su quelle che già conosco e (ovviamente) sulle mie simpatie.
Partiamo dalle signore, per dovere di cavalleria.
Io quando vedo in nomination Viola Davis le porterei direttamente l’Oscar a casa in bicicletta, tanto la giudico brava e affascinante, però devo riconoscere che anche Francis McDormand non tradisce mai le attese, pare quasi migliorare con l’età.
Fra i maschietti, la lotta per quanto mi riguarda è più serrata, perché li conosco e li premierei tutti, ciascuno per svariati motivi. Steven Yeun è il compianto Glenn di The Walking Dead, è bravino e ci sono affezionato anche non l’ho ancora mai visto sul grande schermo (o forse sì, una volta, ma non dev’essere stata indimenticabile visto che ne ho il dubbio).
Riz Ahmed ha lavorato benissimo in The Night Of anche se, se mi chiedessero di tirar fuori un nome per quel lavoro, il mio primo pensiero andrebbe all’immenso John Turturro.
Gary Oldman e sir Anthony Hopkins sono due mostri di bravura uno più dell’altro, altri due vecchi e cari amici a cui porterei la statuetta a casa sul triciclo.
Dunque dico Chadwick, per lo stesso motivo che hai espresso tu.
Chiudo con un nota musicale. Il titolo della canzone non mi diceva molto, poi ho aperto il link e l’ho ascoltata scoprendo che la conoscevo già, e nonostante non apprezzi in modo particolare gli Aerosmith mi trovo d’accordo con te: è una delle più belle canzoni mai incise.
Tante buone cose, e a presto!
Dei film candidati ho visto nell’ordine:
Il processo ai Chicago 7
La tigre bianca
Judas and the Black Messiah
Quest’ultimo è l’unico che mi è piaciuto davvero, quindi spero vivamente che vinca almeno un Oscar.
Condivido in pieno il tuo apprezzamento per Viola Davis. Anni fa ho anche recensito un suo film (in maniera molto ironica): https://wwayne.wordpress.com/2016/08/19/suicide-squad/.
Come sai ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://julianvlad.blog/2021/04/03/feliz-navidad-ah-no/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buona settimana! : )
Grazie della gentilezza, lo apprezzo molto. Tutto quanto 🙂
Buona settimana anche a te!
P.S. Ricordavo il tuo post su Suicide Squad (l’ho guardato dietro tuo consiglio e mi è piaciuto assai) ma non lo scambio di opinioni su Viola Davis, che ho approfondito ora.
Che attrice! Che donna!
Parole sante! A presto amico mio! : )
Anche a me dispiace per la mancata candidatura della Loren, spero per la Pausini perché amo alcune sue canzoni e questa la trovo molto bella. Il film Pinocchio l’ho visto e infatti merita il premio per il trucco e per i costumi (anche se io ero molto legata al Pinocchio visto da bambina). Non vado molto al cinema e non ho Netflix o altri canali di cinema quindi…non saprei chi tifare. Glenn Close è una brava attrice ma del resto lo è anche Sophia Loren del resto. Un sorriso, Lila
Anch’io ho adorato il Pinocchio di Comencini, anche perché sono un super fan di Nino Manfredi. Tra tutti i suoi film, il mio preferito è senza dubbio questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Era un bravo attore Nino Manfredi. Grazie a te e buona settimana anche a te 🙂
Spero di potere leggere presto il link che mi hai consigliato!
E io spero che tu veda il film di cui parlo in quella recensione: lo trovi su Youtube, completo, gratuito e in italiano. A presto amica mia! : )
Ho letto gli articoli a ritroso ma non sono riuscita a capire se nelle foto ci sei anche tu
L’unica mia foto che ho pubblicato è questa: https://wwayne.wordpress.com/2016/09/03/io-e-valeria/. Che ne pensi della foto e del post?
Complimenti bell’ articolo molto esaustivo, io però purtroppo sino ad oggi non ho visto neppure un film di quelli candidati.
Io invece dei film candidati ho visto nell’ordine:
Il processo ai Chicago 7
La tigre bianca
Judas and the Black Messiah
Quest’ultimo è l’unico che mi è piaciuto davvero, quindi spero vivamente che vinca almeno un Oscar.
Anche uno dei tuoi ultimi post mi è piaciuto moltissimo, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://casalingasemprefelice.blog/2021/04/06/makari/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Grazie mille a te 😊
L’espressione “classico drammone depresso che piace tanto ai giurati dell’Academy” è esemplare 😁😄
Grazie mille! : ) Tra l’altro ho appena pubblicato un post in cui commento le premiazioni: https://wwayne.wordpress.com/2021/04/26/una-ragazza-deliziosa/
Ma tue Tenet lo hai capito? Io ho adorato Nolan col suo Batman ma con Tenet mi perdo.
La Loren perdonatemi… Per me non è così brava a recitare. Ha sempre le stesse espressioni e la stessa cadenza parlata.
Tenet non l’ho visto, perché ho deciso di chiudere con Nolan dopo il pessimo Dunkirk. A quanto ho letto in giro non mi sono perso proprio nulla.
Riguardo ai suoi film precedenti, sono totalmente d’accordo con te: la sua versione di Batman è davvero bellissima. Solo questo cinecomic può reggere il paragone con i suoi: https://wwayne.wordpress.com/2017/07/16/un-film-fuori-dal-comune/
Perché non ti è piaciuto Dunkirk? Troppo… Lento?
Partiamo dal presupposto che, secondo me, un film deve prima di tutto raccontare una storia. Certo, le immagini ci devono essere e devono avere una loro potenza, ma devono anche essere funzionali alla storia che il regista vuole comunicare. Se invece il regista si cura più di creare delle immagini spettacolari che di raccontare, a quel punto la storia passa in secondo piano. E quando questo succede, il film diventa noioso, e lo spettatore non riesce a provare coinvolgimento per i fatti narrati.
Questo è esattamente ciò che è successo con Dunkirk. Nolan si è fatto un mazzo tanto per girare tutte quelle scene in aereo e sul mare, ma ha dimenticato la cosa più importante: dare al suo film un’anima, rendere i suoi personaggi vivi e interessanti per lo spettatore, fare in modo che per chi guardasse il film il salvataggio dei soldati a Dunkirk diventasse una questione di vita o di morte. Così non è stato, e lo prova il fatto che quando sono riusciti a mettersi al sicuro io non ho avuto alcuna reazione emotiva, se non un gran sollievo per il fatto che stesse finendo uno dei film più piatti che avessi mai visto.
Il bello è che Dunkirk non mi è piaciuto granché neanche giudicandolo solo per le immagini. Certo, non metto in dubbio che molte scene siano tecnicamente difficili da girare, ma i paesaggi ritratti non è che siano sta gran bellezza, e quindi anche esteticamente lo considero un sonoro buco nell’acqua.
Forse Nolan ha fatto tutto questo schifo volontariamente. Forse voleva fare un film sperimentale e d’autore, nella speranza che servisse ad ottenere finalmente l’Oscar. Ma a me piaceva molto di più quando creava dei personaggi indimenticabili come il Joker di Heath Ledger, e scriveva delle sceneggiature in cui succedeva qualcosa di coinvolgente e significativo ogni 5 minuti.
Allora devo riguardare anche Dunkirk…
Guarda piuttosto quest’altro film, è dello stesso genere ma infinitamente più bello: https://wwayne.wordpress.com/2017/02/19/benedetto-il-giorno-che-ti-ho-incontrato/
grazie del consiglio!
Grazie a te per la piacevole chiacchierata “spalmata” su ben 3 post, 2 miei e uno tuo! : )