Che anno è stato il 2021 per il cinema? Sicuramente un anno di rinascita, perché abbiamo potuto vedere buona parte dei titoli che erano stati rimandati nel 2020. Nonostante ciò, l’anno scorso ho visto pochi film per i miei standard: “solo” 83. I migliori 10 li ho elencati in questa classifica: spero che vi piaccia.
10) Diabolik: Tra tutti i cinecomics che ho visto negli ultimi anni, Suicide Squad e Venom sono di gran lunga quelli che mi sono piaciuti di più. Diabolik non sfigura in confronto ad essi, anche grazie alla presenza di un’attrice che mi fa venire gli occhi a cuoricino ogni volta che la vedo (Serena Rossi).
9) Il colore della libertà: La mia storia personale mi porta ad essere molto interessato a tutti i film sul razzismo, anche quelli che trattano l’argomento in maniera marginale. Qua invece il razzismo è proprio il cuore della storia, e il film riesce a trattarlo con una delicatezza e una sensibilità davvero commoventi.
8) Vita segreta di Maria Capasso: Hanno fatto benissimo a mettere il nome della protagonista nel titolo, perché è un personaggio davvero strepitoso. Se buca lo schermo in maniera così incisiva, buona parte del merito va senza dubbio alla sua interprete Luisa Ranieri (l’attrice nella foto).
7) I molti santi del New Jersey: Un ottimo film di mafia, impreziosito da un personaggio femminile davvero adorabile (quello interpretato dalla bravissima Michela De Rossi).
6) Frammenti dal passato – Reminiscence: Un film molto originale, che racconta una trama noir ambientata in un contesto fantascientifico. A me questa mescolanza di generi è piaciuta, a tutti gli altri evidentemente no, dato che ha incassato solo un terzo del suo budget (18 milioni contro 54 di spesa).
5) Wyatt Earp: Un ottimo film western, con un personaggio di contorno che lascia il segno (quello interpretato da Gene Hackman) e una colonna sonora più trascinante che mai.
4) Poveri ma belli: Adoro i film che riescono ad essere semplici e significativi allo stesso tempo, e Poveri ma belli rientra appieno in questa categoria.
3) Sognando a New York – In the Heights: Un inno di commovente bellezza alla speranza, alla musica, a New York e alla vita in generale. Il film perfetto da guardare quando ti va tutto storto, e proprio per questo hai bisogno di qualcosa che ti infonda ottimismo, che ti faccia capire che, nonostante tutto, la vita è proprio bella.
2) Prove apparenti: E’ un titolo perfetto per questo legal thriller, perché in questo film niente e nessuno è come sembra. E quando la verità si dipana davanti ai nostri occhi, lo sceneggiatore la svela in maniera così geniale da farti rimanere a bocca aperta per lo stupore più e più volte, fino allo splendido finale.
1) L’ultimo samurai: Creare un’atmosfera epica è uno degli obiettivi più ambiziosi e difficili che un regista possa prefissarsi. Edward Zwick l’ha centrato più volte nella sua carriera, e L’ultimo samurai è senza dubbio una delle sue gemme più splendenti.
E voi? Avete visto qualcuno di questi film? E quali sono i film più belli che avete visto nel 2021?
Buon Anno Nuovo, Mr Wayne ! ⭐🥂
Sono davvero contentissimo che sia stata tu a lasciarmi il primo commento del 2022! : )
Condivido con te e con i miei lettori la lista degli 83 film che ho visto nel 2021 (elencati in ordine di visione):
Vita segreta di Maria Capasso
Legionnaire’s Trail
Varsity Blues
Paid in Full
Hoodlum
Il mistero del bosco
Sayonara
Caos
The Alphabet Killer
Il primo amore non si scorda mai
Atto di violenza
Never die alone
Once upon a time in London
L’uomo di vetro
L’ultimo samurai
Copycat – Omicidi in serie
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Prove apparenti
Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!!
L’urlo dei giganti
Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills
L’eredità della vipera
Lansky – Un cervello al servizio della mafia
Angela
Fino all’ultimo indizio
L’assistente della star
Italo
I dannati non piangono
Albakiara
La tigre bianca
Judas and the Black Messiah
Poveri ma belli
Goodbye mr. Holland
The Asian Connection
Un amico straordinario
Beyond the Law – L’infiltrato
LOL – Pazza del mio migliore amico
Experiment – Due destini in gioco
The Virtuoso
La donna alla finestra
Confini e dipendenze
Backflash
The Tax Collector – Sangue chiama sangue
Fatale
Il delitto Matteotti
Angeli d’acciaio
Quel treno per Yuma
Spiral – L’eredità di Saw
Pandemic
Il Divin codino
La casa con la scala nel buio
A quiet place II
Frontiera d’acciaio
Alba rossa
Miracolo a Sant’Anna
American College
Perfect Blue
Sognando a New York – In the Heights
Minority Report
Old
The Kelly Gang
No sudden move
La casa in fondo al lago
L’ombra di Stalin
La sorella di Ursula
Il permesso – 48 ore fuori
Frammenti dal passato – Reminiscence
Wyatt Earp
Cry Macho
Come ti ammazzo il bodyguard 2
Basilicata coast to coast
Midnight in the Switchgrass
The Hollow Point – Punto di non ritorno
Venom – La furia di Carnage
Ti amo in tutte le lingue del mondo
I molti santi del New Jersey
Copshop – Scontro a fuoco
Il colore della libertà
ESP – Fenomeni paranormali
House of Gucci
Diabolik
E’ una sporca faccenda, tenente Parker!
Wrath of Man
Qua invece puoi leggere la lista dei 10 film più belli che ho visto nel 2020: https://wwayne.wordpress.com/2021/01/01/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2020/.
Una precisazione: esistono 2 film intitolati Il colore della libertà. Io mi riferisco a quello uscito l’anno scorso, il cui titolo originale è Son of the South.
Ho trovato molto ricco e stimolante il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://madmusicandpolitix.wordpress.com/2021/12/31/politix-53/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazieeee ! Cercherò tutti i film uno per uno e li vedrò… ti prometto !
Un meraviglioso anno nuovo, Mr Wayne ! Io sono al lavoro 😅
Buon lavoro allora, e a presto! : )
Grazie ! A presto ! 😊
Happy New Year Mr. Wayne🍾🥂📽🎬
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://razdva.net/2021/12/27/art/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Prove apparenti. Non amo il genere ma quel film è sorprendente. Diabolik è una prova di coraggio italiana. Ben fatto, una spaghettata che batte un ben più succoso hamburger.
L’ultimo samurai è una piccola poesia.
Gli altri mi piacciono. Un paio devo ancora vederli però
Posso chiederti quali sono i 2 film che non hai ancora visto?
Wyatt Earp e I molti santi del Nj. Certo che puoi. Tu puoi tutto
Sono 2 film molto diversi, ma entrambi bellissimi. Wyatt Earp in particolare è uno di quei film che ti restano dentro per sempre.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://denken00.wordpress.com/2021/12/27/il-natale-che-e-stato/. Grazie mille per questo commento così affettuoso e per la piacevole chiacchierata! : )
Ciao wwayne
buon anno 2022 a te e famiglia 🎊🎉🍾🥰🥂🤩 auguri auguri 😘
Chiara
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2021/12/29/quando-arrivera/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Da un po’ di tempo non guardo film, nilla di interessante e non ho abbonamenti.
Quelli nominati sono interessanti come trame, mai visti come film… però Poveri ma belli non mi è nuovo 🤔
Intanto aspetto con trepidazione la nuova stagione de L’amica geniale, a febbraio… la conosci?
Onestamente no, perché non guardo molto le serie tv. Forse l’ultima che ho visto è stata questa (ed è un vero capolavoro: https://wwayne.wordpress.com/2018/04/02/una-serie-completamente-folle/).
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://brezzadessenza.wordpress.com/2021/12/30/ribelli-spirituali/. Grazie per il commento, e ancora buon anno! : )
Va bene 👍
Grazie! 🌟
Ciao
Sai che non ricordo se li ho visti.
Sono film piu datati o nuovi?
Ci penso. E se riesco in questi giorni ne vedo qualcuno.
Buon anno ancora!
Metà sono nuovi, metà sono datati. I film non usciti nel 2021 sono:
Vita segreta di Maria Capasso
Wyatt Earp
Poveri ma belli
Prove apparenti
L’ultimo samurai
A mio giudizio quello più nelle tue corde è Poveri ma belli: ha un personaggio femminile davvero indimenticabile.
Anche il tuo ultimo post è di una bellezza indimenticabile, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriparoleepoesie.wordpress.com/2021/12/31/offrimi-iil-tuo-cuore/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie per il complimento e per il consiglio che seguirò e lo vedrò. Ho Netflix e Amazon, ci saranno?
Comunque ci guardo.
Buona notte
😘
Netflix ha avuto il grande merito di produrre questa indimenticabile serie tv: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/27/nuove-frontiere/. Buona notte anche a te! : )
Grazie per il consiglio…
Darò ore di occhiate 😉
L’ultimo samurai è davvero un gioiello. Bel post! Auguri di buon anno 🍾🥂
Hai detto bene, L’ultimo samurai è un vero gioiello. Non a caso me l’ha consigliato un grande intenditore di cinema, Lapinsù. Qui puoi trovare altri 10 ottimi film che ho visto grazie a lui: https://wwayne.wordpress.com/2018/07/01/i-10-film-piu-belli-consigliati-da-lapinsu/.
Ho adorato il tuo ultimo post (probabilmente perché anch’io ho un carattere tenace), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unpostochemisomiglia.wordpress.com/2021/12/31/auguri/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon anno anche a te! : )
🙏🏻🍾🥂grazie
Assolutamente fantastico!!! Mi hai incuriosita tantissimo, titoli interessantissimi che mi piacciono già molto dalla trama!! 😊 Tantissimi auguroni di buon anno!! 🥳🍾🥂🌟🌟🌟🎉🎊
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://multidimensionalart.home.blog/2021/12/18/the-mandala-disegno-digitale-di-labrum-%f0%9f%96%a4/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon anno anche a te! : )
Buongiorno! Grazie mille di cuore!! 😊
tanti cari auguri WWayne…. grazie per tutte le ndicazioni preziose sui film!
Anche il tuo ultimo post è di una bellezza preziosa, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sibillla5.wordpress.com/2022/01/01/2022/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e buon anno anche a te! : )
ma sei troppo gentile!!!! grazie!!!
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Buon 2022!!!
Prima gli auguri.
Dunque non sono andato al cine, se non per vedere Dune.
Mi è piaciuto anche se per o miei gusti di lunghezza è troppo lungo ma d’altronde il romanzo che lessi anni fa è molto articolato e lungo. Ottima prova del regista canadese e del cast.
Anche lui è un grande regista: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/09/tre-film-in-uno/.
Dato che anche tu hai pubblicato un Best of del 2021, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://www.sullamaca.it/musica/la-mia-non-classifica-musicale-del-2021/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Sei gentilissimo!!!! Grazie!!!!
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
Certamente amico blogger!
Grazie per le tue segnalazioni, cercherò di seguire la tua lista…buon anno, un caro e affettuoso abbraccio 🤗
Ho trovato molto divertente il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://dani58blog.wordpress.com/2021/12/31/buon-anno-%f0%9f%8d%be%f0%9f%a5%82/. Grazie a te per questo commento così affettuoso, e buon anno anche a te! : )
Sempre gentilissimo, grazie di cuore!!!! Tanti auguri!!!
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Buon Anno
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vengodalmare.com/2021/11/25/le-pietre-al-bagno-yves-bergeret-e-francesco-marotta/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie, wwayne. Sei gentilissimo. Grazie anche per gli auguri.
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Viking, Lo scafandro e la farfalla, I basilischi, Terre sekvagge…i titoli di quelli che ho visto ultimamente e mi vengono in mente adesso. Ho salvato la tua lista perchè sicuramente pescherò dai tuoi suggerimenti nei prossimi giorni..Grazie WW e buon anno 🙂
Non ho visto nessuno dei 4 film in questione, quindi il tuo intervento è davvero prezioso. Ho adorato anche il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2022/01/01/incompiuta-con-voce-e-dipinto-di-sergio-carlacchiani/. Grazie a te per questo commento così ricco di spunti, e buon anno anche a te! : )
ma grazie! ( ora mi sento meno in colpa di non aver visto quelli della tua lista 🙂 )
Di tutti quelli che ho nominato, quello più nelle tue corde è Poveri ma belli: guardalo, non te ne pentirai! : )
evidenziato! grazie
Buon anno caro wwayne, wow quanti film! Io ho visto tanti altri film molto belli, com’è american college?
Cry macho?
Il divin codino?
E la tigre bianca?
Anche io mi impegnerò a fare la lista dei film che ho visto e che mi sono rimasti nel cuore commentandoli.
Grazie mille per la tua lista.
Ti abbraccio con affetto isa tvb.
E ancora un buon anno.
Di tutti i film che hai nominato, American College è l’unico che mi è piaciuto davvero (e anche quello lo definirei scanzonato più che bello). Il tuo ultimo post invece è proprio bello, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://libertaepassione.com/2022/01/01/gia-quasi-mezzora-dopo-la-mezzanotte/. Non vedo l’ora di leggere la tua lista! : ) Grazie a te per il commento, e buon anno anche a te! : )
Ti saluto anche da qua. Figlia l’altra sera ha voluto che vedessi per forza Coco.
E ti è piaciuto?
Mia figlia l’adora…. carino.
Anche il tuo ultimo post è molto carino, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unallegropessimista.com/2022/01/01/battuta-del-giorno-di-proposito/. Grazie per il commento, e ancora buon anno! : )
Non ne ho visto nemmeno uno!!! Però Diabolik vorrei tanto vederlo, sono un’antica appassionata del fumetto e Mastandrea è, direi, il mio attore preferito italiano!
Lui invece è il mio attore preferito in assoluto, è troppo simpatico: https://wwayne.wordpress.com/2014/02/16/capolavoro/.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lifeisamarathonnotasprint.wordpress.com/2021/12/31/sentirsi-a-casa/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon anno! : )
Poveri ma belli ha accompagnato i miei sogni giovanili. Grazie d’averlo incluso nella lista!
Allora sei cresciuto proprio bene! : ) Metto qua un link a cui è possibile acquistare il tuo libro, nella speranza che i miei lettori ne comprino qualche copia: https://www.amazon.it/Terra-colorata-Marcello-Comitini/dp/B09NYY6XP3/. Grazie a te per il commento, e ancora buon anno! : )
Grazie, Wwayne. Sei molto ma davvero molto gentile. Sarebbe veramente piacevole se qualcuno dei tuoi lettori acquistasse il libro. Le mie poesie sono come dei quadri che messi insieme creano un bel film dai toni caldi. Grazie ancora.
Hai descritto perfettamente le tue poesie! A presto amico mio! : )
A presto!
Anch’io ho visto l’ultimo samurai con il mio ragazzo proprio qualche giorno fa, concordo con te: e’ un film davvero profondo per il messaggio che dà. Fa riflettere molto.
Queste coincidenze mi lasciano sempre a bocca aperta. E a proposito di film che fanno riflettere, guarda quest’altro capolavoro, non te ne pentirai: https://wwayne.wordpress.com/2014/05/09/agire-secondo-giustizia/.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://daydreamonabookshelf.wordpress.com/2021/12/22/biblog-diario-di-una-futura-bibliotecaria-il-tirocinio-parte-1/. Grazie per il commento, e ancora buon anno! : )
Recupererò sicuramente anche l’altro articolo che mi hai proposto. Grazie per la pubblicità ☺️
Buon 2022^^
Non ho visto nessuno dei tuoi film. Tra o nuovi mi sono piaciuti:
Una donna promettente
Spiderman 3
The father
Qui rido io
Il fantasy con milla jovovich di cui mi sfugge il nome
Io di Spider – Man 3 ho visto solo quello di Raimi, e lo trovo molto sottovalutato. Ma forse parlo così perché adoro Venom (e infatti ho dedicato un post molto ironico al primo film che lo vede protagonista: https://wwayne.wordpress.com/2018/10/06/venom/).
Nel tuo blog mi hai anticipato che a breve rivelerai quali sono stati i tuoi post più letti nel 2021. Ebbene, nel mio caso il post più letto del 2021 e anche in assoluto è stato questo: https://wwayne.wordpress.com/2018/11/03/ti-amo-ancora-elisa/. Nel 2021 ha racimolato 35.456 clic, in assoluto addirittura 65.499. Di norma un mio post ottiene dai 200 ai 1.000 clic, quindi non mi spiego come mai quel post abbia ottenuto un risultato così al di sopra dei miei standard.
Ho trovato molto ricco di spunti il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://austindoveblog.wordpress.com/2021/12/31/i-buoni-propositi-austindoveblog/. Grazie per il commento, e buon 2022 anche a te! : )
Articolo strepitoso, ne avevo proprio bisogno. E ottime le risposte, adesso ne ho una bella carrellata da vedere.
Grazie mille 😃
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo molto sia come blogger che come persona. A questo proposito, metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://pensieriallafinestra.wordpress.com/2021/12/29/mercoledi-fine-dicembre/. Grazie a te per i complimenti e per il commento, e ancora buon anno! : )
Grazie, grazie davvero
Grazie! No, intendevo il nuovo film con lo spiderman di tom holland^^
Un mio post si aggira normalmente tra i 20 e i 50 clic nel mese di lancio, ma grazie a google può incrementare: il post più letto nel 2021 ha raggiunto le 1200 views^^
E il 2021 si è concluso con 17k ckic, il mio record 🙂
Complimenti! : ) Potresti darmi il link del tuo post più letto del 2021, per favore?
Eh sono da cell ora
Lo scopri alle 12 se vuoi, lo trovi tra gli articoli proposti nel menu a sinistra da pc^^
D’accordo! Passo dopo nel tuo blog allora! : )
Ancora buon anno^^
Anche a te amico mio! : )
Wow, che bella idea la tua! Non ci avevo pensato di fare una classifica e scriverne l’articolo! Complimenti!
Fai anche tu una classifica come questa, sono convinto che farebbe il boom di visualizzazioni! : )
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://donetskrussia.wordpress.com/2021/12/31/gianni-rodari-in-festa/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e ancora buon anno! : )
Grazie mille. Sai ho tutto il gennaio già programmato con gli articoli, ma è un’idea che vorrei usufruire. Dovrei soltanto trovare un argomento insolito per la classifica. Buon anno a te!
Belle scelte: alcuni li ho visti e altri no, ma già il fatto che la tua passione unisce tante persone come noi, dimostra che questa espressività è talmente contagiosa da ammaliarci, sempre. Tanti auguri per un altro anno, cinematograficamente speciale 😉 !!!!!!!!!!
Posso chiederti quali film hai visto?
Allora: “Frammenti del passato” – “Poveri ma belli” – “Sognando New York” – “Prove apparenti” – “L’ultimo samurai” – “Vita segreta di Maria Capasso” e Wyatt Earp”.
Tutti notevoli!
Hai detto bene, sono tutti notevoli. Ripensandoci avrei dovuto mettere più in alto Sognando a New York – In the Heights, perché è una ventata di leggerezza e di ottimismo che mi ha mandato in estasi dal primo all’ultimo minuto.
Dato che anche tu hai pubblicato un Best of del 2021 (anche se musicale anziché cinematografico), metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://intonazioniconseguenti.com/2021/12/31/i-migliori-album-del-2021-per-lintonation-cocktail-club-432/. Grazie per il commento! : )
Dei film della tua classifica ho visto solo Poveri ma belli… come in politica, anche in fatto di cinema abbiamo gusti molto diversi. Io nel 2021 ho visto pochissimi film; da quando le sale hanno riaperto sono andata solo una volta al cinema a vedere La scelta di Anne, un film terribile, che racconta l’odissea di una ragazza che vuole abortire in anni in cui l’interruzione di gravidanza era proibita. Tratto da un romanzo di Annie Ernaux, è stato premiato a Venezia, è molto crudo e avrei preferito non averlo visto. Ho visto qualche film su Netflix, ma non tanti, perché la sera preferisco le serie, meno impegnative. Ho visto E’ stata la mano di Dio, che mi è piaciuto, ma non al 100%: Don’t look up, che mi è piaciuto molto, La vita davanti a sé, con una magnifica Sophia Loren vecchia, e poi qualche altra cosa, ma non ricordo. Ricordo con nostalgia gli anni in cui andavo al cinema almeno un paio di volte al mese…
Netflix ha avuto il grande merito di produrre questa indimenticabile serie tv: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/27/nuove-frontiere/.
Riguardo al cinema, se è “terzadosata” può andarci tranquillamente oggi stesso. Tra l’altro in questo momento ci sono almeno 2 film validi in cartellone: House of Gucci e Diabolik. Quest’ultimo Le piacerebbe molto, perché ha una protagonista femminile davvero magnetica e indimenticabile.
Ho trovato molto divertente uno dei Suoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://marisasalabelle.wordpress.com/2021/12/27/letture-impegnative/. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti, e ancora buon anno! : )
Come darti torto…anche Miriam Leone non scherza! Ahahahaha bellissima anche l’attrice napoletana in foto di cui però mi sfugge il nome!
Luisa Ranieri. Tra l’altro Napoli ci ha regalato anche quest’altra bellissima attrice: https://wwayne.wordpress.com/2021/11/05/i-10-film-che-ho-visto-con-4-gatti-vol-3/. Grazie mille per questo simpaticissimo commento, e ancora buon anno! : )
Mi sa che ti sei preso una bella cotta! Ahahahaha , anche il nuovo anno con la fi*a sempre in testa! Ahahahahahah
Direi che è un ottimo modo di inaugurare il 2022! : ) Buona giornata amico mio, e lunga vita alle bellezze napoletane! : )
Luisa Ranieri, lo hai pure scritto!
Buon Anno a te. Tu tieni il conto dei film visti, io dei libri letti 😊 ad ognuno la sua passione.
Comunque guardo volentieri anche parecchi film, uno o due per sera 😉
Sì un paio della tua lista li ho visti, Wyat Herp e Il colore della libertà e gli altri me li segno. Possono sempre essermi utili durante le ricerche serali.
Grazie dei consigli
A mio giudizio quello più nelle tue corde è Poveri ma belli: ha un personaggio femminile davvero indimenticabile.
Ho adorato la tua intervista, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://laurapariseblog.wordpress.com/2021/12/06/intervista-a-laura-parise/. Grazie a te per il commento, e ancora buon anno! : )
Poveri ma belli se intendi il film in bianco e nero, allora sì hai ragione, è molto bello e l’ho visto tantissimi anni fa, forse potrei rispolverarlo. Oppure li hanno rifatto?
No no, è proprio il film del 1957! : ) E’ invecchiato benissimo tra l’altro. Mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato! : )
Scusa l’errore di scrittura Earp ovviamente 🤦🏻♀️
Che piacere è vedere che qualcuno ha inserito nella lista Diabolik. Noto con molto dispiacere che purtroppo il film è stato un flop (per me è già stato traumatico quello di Freaks Out). Anche il film sui Soprano ha floppato (e dire che ha diversi fan). Purtroppo questo è stato un anno nero per il cinema dove le persone sono andate a vedere solo i film del momento.
Hai detto bene: come abbiamo già detto nei commenti ad un tuo post, ormai il grande pubblico va a vedere solo i cinecomics, e per un film senza supereroi è difficilissimo incassare più di 10/15 milioni a livello mondiale. Tra i pochissimi film riusciti in quest’impresa c’è House of Gucci, che è riuscito addirittura a ripagare il suo altissimo budget di 75 milioni: un successo meritato, e infatti questo film è stato a lungo in ballottaggio con Diabolik per il decimo posto di questa classifica.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://mymadreams.com/2021/12/21/momo-alla-conquista-del-tempo-2/. Grazie per il commento, e ancora buon anno! : )
Grazie a te per la gentilezza. Stammi bene e passa una buona giornata!
Buona giornata anche a te amico mio, e a presto! : )
Non conosco tutti i film 🎥 che hai citato. Una buona occasione per iniziare da qualcuno di questi 😃
Potresti cominciare da Sognando a New York – In the Heights: è una ventata di leggerezza e di ottimismo che mi ha deliziato dal primo all’ultimo minuto, e quindi è l’ideale per iniziare il 2022 con il sorriso sulle labbra.
Ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://gianlucabresciablog.wordpress.com/2021/12/13/burghy/. Grazie per il commento, e ancora buon anno! : )
Grazie per il consiglio e grazie per aver ricondiviso il mio penultimo articolo! Molto gentile! 🙂 Ancora Auguri! ✨
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
Grazie e a presto! 😃
Ciao, uno degli ultimi film che ho visto e molto apprezzato è: “È stata la mano di Dio” di Sorrentino, l’ho visto su Netflix, al cinema non ci vado da parecchio. Tanti auguri di buon anno anche a te 🥂😊
Sei già il terzo blogger che mi parla bene di “E’ stata la mano di Dio”, devo assolutamente vederlo! : ) Se deciderai di tornare al cinema, ti consiglio di andare a vedere uno tra House of Gucci e Diabolik: sono uno più bello dell’altro.
Anche il tuo penultimo post è molto bello, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tralallo.wordpress.com/2021/12/18/in-attesa-del-natale/. Grazie per il commento! : )
E si vede che i tuoi lettori hanno visto giusto 😉
Grazie per il link al mio blog, ciaooo
Due titoli hanno catturato la mia attenzione. Wyatt Earp, film che amo alla follia e che non mi annoia mai nonostante le 3 ore abbondanti. Ma come ben sai, amo i Western, e credo che Costner sia l’attore contemporaneo che meglio di tutti ha portato avanti la tradizione. E Prove apparenti, film di cui ricordo l’uscita negli anni 90, e che credevo finito nel dimenticatoio. Sono contento che tu l’abbia citato.
Se ami i western, allora questo film è fatto apposta per te: https://wwayne.wordpress.com/2020/04/07/un-amore-proibito/.
Dato che anche tu hai da poco pubblicato una Top 10, metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://gramonhill.wordpress.com/2021/12/31/30th-anniversary-la-mia-top-ten-dei-film-del-1991/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon anno! : )
Buongiorno e buon anno, amico mio ed iniziare scrivendo sotto ad un tuo post è comunque uno dei sistemi per partire con il piede giusto: non poche differenze di gusto ci dividono in campo artistico, ma altre, molto più importanti ci uniscono, come il rispetto per il prossimo, l’inclusività e l’amore per il cinema, inteso nel senso più ampio del termine, dai grandi classici ai film che escono oggi in sala, dalle perle nascoste sotto la polvere ai film più strombazzati, dai low budget a quelli miliardari e tutto questo bene comune ad entrambi fa pendere decisamente la bilancia a favore del nostro rapporto, in modo che si perpetui immutato sia per questo 2022 appena iniziato, sia per l’avvenire!!!
Venendo invece allo specifico del tuo post, ti confermo il giudizio ultra-positivo del tuo sistema, che già altre volte espressi al riguardo: considero infatti fare classifiche dei film più belli (o semplicemente a se stessi più graditi, cosa che non sempre coincide, anzi), scelti solo tra quelli usciti in sala ed in streaming nell’anno appena concluso, una pratica inutile, boriosa ed anche geneticamente fallace, giacché impone una serie di filtri artificiosi e travianti (come il dover considerare solo quelli con data di uscita entro l’anno solare in oggetto, escludendo i film in lingua originale visti magari in anticipo sulla data italiana ufficiale) e soprattutto anche incompleta, perché mi rifiuto di credere che chiunque non sia un recensore di professione (quindi pagato per usare il suo tempo a tale scopo) abbia davvero visto tutto quello che è uscito, perciò, considerando tutte queste negatività, io sono assolutamente convinto che l’UNICO modo per fare una classifica delle migliori visioni avute durante l’anno passato sia il TUO! Si, un post come il tuo è l’unico sensato e l’unico che abbia una ragion d’essere, perché ti rappresenta, perché esprime il tuo piacere di cinefilo, perché mette la bellezza di un’opera filmica o televisiva sullo stesso piano assoluto senza scansioni temporali, mescolando nuovo e vecchio.
Siccome io non ho intenzione di scrivere classifiche né tradizionali (come ho già detto, le detesto), né personalistiche come la tua, mi permetto di usare il tuo spazio web per condividere con te alcuni miei apprezzamenti, sia di emozione, sia di natura tecnica ed estetica.
Malgrado la lenta moria del cinema in sala, dovuta proprio al diverso modo del pubblico di fruire il cinema (è oramai evidente che non sia solo il Covid a tenere la gente lontano dalle sale e nemmeno l’appiattimento del gusto del pubblico ad un genere unico, come evoluzione del supereroistico in salsa Disney), tale a meno di un cambiamento drastico che per ora non è stato annunciato da alcuno), il 2021 ha portato alla mia attenzione una messe contenuta ma qualitativamente notevole di prodotti di intrattenimento culturale che considero tra i migliori in assoluto che io abbia mai visto e te li vado ad elencare tutti, mescolando esperienza televisiva e cinematografica:
Al primissimo posto senza rivali metto due film di animazione, come le due cose più belle in assoluto in campo cinematografico da me viste nell’anno passato ed anche di non poche spanne sopra qualsiasi film o fiction live action: Evangelion: 3.0+1.01 Thrice Upon a Time (quarto ed ultimo capitolo della Tetralogia Rebuild of Evangelion), apice dell’animazione giapponese contemporanea e vero film-mondo, capolavoro imperfetto ma enorme e l’ultimo gioiello del maestro Makoto Shinkai ovvero Weathering with You (uscito in Giappone nel 2019, ma da me visto in pompa magna ed in tutta la magnificenza del bluray solo nello scorso 2021: tra l’altro, mentre la visione del primo è riservata a chi ha già visto la serie tv ed i precedenti tre capitoli, il film di Shinkai si apprezza anche per chi non ha mai visto nemmeno un anime!
In campo cinematografico tralascio praticamente tutti i film usciti, perchè anche quando belli non li ho trovati memorabili e ciascuno troppo ricco di difetti per superare le sabbie del tempo, con eccezione di Dune di Villeneuve (incredibilmente riuscito nella mission impossible di tradurre in film un romanzo senza dubbio epocale ma discorsivo, parentetico, lungo e completamente all’opposto della cinematografia di ogni tempo, giacché l’azione è narrata nei dialoghi dei personaggi e quasi mai descritta) e Titane, film che mi ha letteralmente sconvolto, che alla prima visione ho persino rigettato perché non da me compreso e che poi, vedendolo di nuovo mi ha costretto a mettermi in discussione (capita molto di rado che qualcosa ci riesca) e mi ha aperto un mondo.
Tutto il resto è nel migliore dei casi degno di una menzione d’onore, come appunto Diabolik (a mio modesto giudizio il capolavoro della maturità dei Manetti e certamente uno dei migliori film tratti da un fumetto mai realizzato, ma anche troppo snob nel suo portare come una medaglia al merito il suo essere visivamente e sintatticamente fuori tempo ed il cui insuccesso di pubblico, come ti dissi via whatsapp, non mi stupisce assolutamente) ed anche Anna di Luc Besson, bellissima pellicola bistrattata dalla critica e snobbata dal pubblico italico perché ritenuta un semplice reboot di Nikita (certo che lo è ma è anche un manuale di tecnica di ripresa nei primi e nei primissimi piani).
Televisivamente, invece, le cose sono andate diversamente perché considero sia la coreana Squid Game sia la nipponica Alice in Borderland dei veri must see, che continueranno ad influenzare per anni le nuove produzioni, così come la da me recensita Succession è a mio modesto giudizio la serie televisiva più bella di sempre dopo The Sopranos.
Tra i recuperi dei grandi classici, metto su tutti la versione restaurata di Le sette probabilità – Seven Chances, pellicola muta ed in bianco e nero diretta ed interpretata da Buster Keaton nel 1925, molto razzista (ma anche assolutamente in linea con il pensiero maggioritario dell’epoca), ma geniale, creativa, tecnicamente avanti con i tempi, con una storia ed un ritmo che paga da bere a centinaia di film contemporanei e che fa la tripletta di meraviglie con altri due imperdibili lungometraggi interpretati da Keaton ovvero Io… e il ciclone – Steamboat Bill jr., diretto da Charles Reisner nel 1928 e Il cameraman – The Cameraman, diretto da Edward Sedgwick nel 1928, senza dubbio uno dei massimi capolavori della settima arte.
Questo è tutto, amico mio.
Buon anno!!
“Parentetico” è un aggettivo perfetto per descrivere lo stile di Herbert, perché tendeva ad inserire spesso delle digressioni che appesantiscono inutilmente il romanzo. Tuttavia, quando riusciva a tenere sotto controllo questo suo difetto tirava fuori dei libri memorabili: è il caso ad esempio de “L’alveare di Hellstrom”, uno dei romanzi più belli che abbia letto nel 2020 (e che ti consiglio caldamente).
Riguardo ai Soprano, se li apprezzi così tanto devi assolutamente vedere uno dei film che ho citato in questa classifica, I molti santi del New Jersey: sono convinto che piacerebbe moltissimo anche a te.
Come sai ho adorato la tua trattazione sui film natalizi, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2021/12/24/auguri-quasi-di-buon-natale/.
Come sempre, ti lascio una canzone:
Grazie mille per i complimenti e per questo ricchissimo commento, e buon anno anche a te! : )
Il film prequel de I Soprano l’ho visto appena uscito e sono corso a parlarne a caldo via whatsapp con Lapinsu (che condivide con me la definizione della serie tv come la più bella serie di tutti i tempi), ma penso di averne parlato anche con te, proprio a proposito del fatto che lo scarso successo di pubblico del film sia dovuto al fatto che è un film molto derivativo, nel senso che è adorabile per chi conosce ed ama la fiction televisiva di cui è prequel mentre per tutti gli altri è solo l’ennesimo film di mafia per quanto ben fatto ma con un ritmo un po’ datato (io ovviamente l’ho amato!)
Come sai non ho pregiudizi nei confronti del vecchio cinema (anzi lo apprezzo molto), quindi se un film moderno ha un ritmo un po’ datato la cosa non mi disturba minimamente. E poi se c’è di mezzo un’attrice bella e dolce come Michela De Rossi chi se ne frega di tutto il resto! : )
Scherzi? Ti capisco benissimo perché capita lo stesso a me: come dicevo, io l’ho adorato ma capisco il flop al botteghino (con rammarico)
Grazie per la canzone, che adoro!
E’ stata la prima canzone che ho ascoltato nel 2022, quindi dal punto di vista musicale quest’anno è cominciato col botto! : ) Grazie a te per la chiacchierata, e Nina Zilli forever! : )
Sempre!!!
vi leggo e gongolo, come forse solo i peripatetici che asissistevano ai dialoghi di Socrate e Platone.
Buon anno amici miei 🙂
La gongola peripatetica è una escort veneziana che gira in tondo… E con questo direi che è la conferma del fatto che la mia febbre e salita!
mi auguro che la frase “la febbre è salita” fosse una metafora: di questi tempi in cui anche i profani stanno imparando l’alfabeto greco a froza di varianti, ogni minimo sintomo degli amici mi fa drizzare le orecchio e preoccupare.
Riguardo la escort veneziana che gira in tondo, se mi passi il numero ti sono debitore 😀
Niente metafora, sono positivo: doppia dose in attesa della terza ma il covid è arrivato in famiglia a Natale attraverso mio figlio (doppia dose anche lui) che l’ha preso dal suo capo che l’ha preso da un cliente e poi ovviamente mio figlio lo ha passato a mia moglie e non incredibilmente anche a me!
Per adesso tutti quelli della catena di contagio hanno avuto febbre per uno o due giorni o persino zero… Brufen come se piovesse, qualcuno con Tachipirina ed altri nemmeno quelli…
Nessuna vera preoccupazione essendo tutti vaccinati per bene
Anche mio padre ha avuto un focolaio sul lavoro e l’ha schivato per un pelo, perché non aveva avuto contatti con nessuno dei colleghi che poi si sono rivelati positivi. Grazie a questa fortuna sfacciata, 2 giorni fa è potuto andare a farsi la terza dose senza problemi.
Mi dispiace che tu non sia stato altrettanto fortunato. Comunque mi pare di capire che in famiglia state tutti bene, e questa è la cosa più importante: vi auguro di negativizzarvi tutti quanto prima! : )
Si, infatti, siamo tutti molto sereni
perdonerai l’impertinenza, ma mentre leggevo la tua sequela del contagio (mio figlio che l’ha preso dal capo, che l’ha preso dal cliente, etc) mi immaginavo te con il violino e la chioma di Branduardi salmodiare l’accaduto sulle note della FIERA DELL’EST
Lo so, sono una pessima persona perchè riuscire a trovare qualcosa di divertente in tutto ciò è veramente pessimo… ma so anche che tu sei l’unico cui posso confidare questi voli pindarici del mio cervello senza passare permatto e, soprattutto, senza recarti offesa.
TI auguro di uscire il prima possibile da questo limbo: un abbraccio 🙂
Stai scherzando? Non avevo citato Brabduardi perché pensavo fosse troppo da cultura pop dei boomer come me e che tu da giovanetto non avresti colto!
Io e mia moglie citiamo Alla fiera dell’Est ogni volta che parliamo di tracciamento!!!
Il mio compagno di banco al liceo me la cantò ogni mattina per un anno intero, ci era rimasto sotto di brutto. Poi passò alla fase “Nirvana” perchè si era suicidato Kurt Cobain e mi risparmiai il supplizio.
Tuttavia resta canzone seminale, di quelle così potenti che le ami e le odi al contempo. Anni fa scrissi pure un post sul Chicago ONE scimmiottandola… uno spasso assoluto!
Il suo essere una ballata popolare dalle cadenze arcaiche e quasi ipnotiche l’ha resa leggendaria e si, come giustamente hai detto tu, seminale…
Incredibilmente ascoltabile ancora oggi, certo, un ascolto da fare con un gusto per l’esotico o dell’antico o una ricercatezza storica alla Super Quark, ma insomma regge ancora il colpo…
Buon anno anche a te carissimo! : )
buon 2023 amico mio (che tanto da quel poco che ho visto in questi 2 giorni anche il 2022 si promette essere un anno di merda, quindi tanto vale portarsi avanti 😀 )
Ciao Wwayne
Dovrò concentrarmi per ricordare se ho visto qualcuno dei film più vecchi. Quelli nuovi invece so di non averli ancora visti
Colgo l’occasione per augurare buon anno 2022 a te e famiglia 🎊🎉🍾🥰🥂🤩
Tra i film più vecchi del 2021 ti consiglio di guardare anche questo, è di una bellezza indimenticabile: https://wwayne.wordpress.com/2016/09/03/io-e-valeria/.
Ho trovato molto interessante il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://wordsmusicandstories.wordpress.com/2021/12/31/tudor-gifts-%e2%99%94/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie di cuore: grazie per gli auguri, i tuoi post interessanti, la gentilezza di citare il mio blog. In breve: grazie per al tua preziosa amicizia 💝💝💝
Anch’io sono onorato di godere della tua amicizia! A presto carissima Luisa! : )
🙏🙏🙏
Buon Anno anche a te!
Mi sento quasi a disagio, non ne ho visto nemmeno uno…un caro saluto!
Allora sono onorato di averteli fatti scoprire – in particolare i primi della lista, perché sono dei veri capolavori. E lo stesso vale per quest’altro indimenticabile film: https://wwayne.wordpress.com/2016/09/03/io-e-valeria/.
Ho adorato il tuo ultimo post (è bellissima sia la foto che la poesia), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://elisafalciori.wordpress.com/2022/01/01/bugie-da-rinnovare/. Grazie per il commento! : )
Buon Anno! 😉
Metto qua il link della tua ultima ricetta, nella speranza che qualche mio lettore inauguri il suo 2022 culinario con un tuo suggerimento gastronomico: https://comecerchinellacqua.wordpress.com/2021/12/18/gnocchi-alla-romana/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Anch’io non ne ho visto nessuno di questi film….e nemmeno altri…non seguo più il cinema come una volta. Di nuovo tanti auguri per un felice anno nuovo! 🌠😊
Allora sono onorato di averti fatto scoprire questi 10 film: sono uno più bello dell’altro.
Anche il tuo ultimo post è molto bello, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che i tuoi acquerelli facciano brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://icoloridellanima737322545.wordpress.com/2021/12/22/acquarelli-natalizi-e-auguri/. Grazie per il commento! : )
E’ vero sono suggerimenti interessanti i tuoi. Certo che al momento siamo messi male in casa per vedere i film….il video registratore con annesso DVD non funziona più. Pensa che anni fa avevamo preso tutta la collezione di video cassette del Corriere della sera “il grande cinema”….adesso però il lettori di video sono diventati introvabili, speriamo che si possa riparare il vecchio, così si ripristina sia la funzione per DVD che video cassette.
Oh ma che bello!!! I miei acquarelli fanno brillare gli occhi??!!!! Grazieeeeee e grazie per il link. Buona Domenica! 🥰🌠
Buona Domenica anche a te, e a presto! : )
Caro wwayne dei film che hai citato ne conosco solo tre, uno è il vecchio ma adorabile Poveri ma Belli,che parla di un’Italia che sta risorgendo dalle macerie della guerra prevedendo un bel futuro grazie ai sorrisi dei giovani protagonisti.
Il secondo è L’ultimo Samurai, con un bravisimo Tom Cruise che ti porta via il cuore!
Il terzo film è Wyatt Earp, una storia biografica molto avvincente.
Ne ho visti anche molti altri, ma in questo momento non mi vengono in mente i titoli. Non sono brava a ricordarli. Ma spesso la domenica, dato che frequentare le sale cinematografiche non è ancora consigliabile, vediamo dei film alla tv grazie a Netflix dove possiamo avere una grande scelta ed è come essere al cinema!!!!
Buon Anno Nuovo caro amico , che il 2022 ti porti solo momenti felici e sereni!!! 🙂
Ho adorato la tua descrizione di Poveri ma belli: hai descritto molto lucidamente tutto ciò che rende quel film così speciale nonostante la sua estrema semplicità.
Ho trovato molto commovente il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://vittynablog.wordpress.com/2021/12/23/buon-natale-3/.
Anch’io spero che il 2022 ti porti tante gioie e soddisfazioni: nessuno le merita quanto te. Grazie per il commento! : )
Grazie infinite caro amico mio , sempre gentilissimo!!! 🙂
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
io sono molti anni che non vado al cinema, alla tv guardo soprattutto le fiction e qualche film, poi va beh io seguo solo programmi di viaggio, quelli non me li perdo mai 😉👍😊
Ancora Auguri, Buon Anno 👍😊🎆
Fai bene a seguire quei programmi: dato che non possiamo viaggiare granché, guardarli è l’unico modo per vedere un po’ di mondo! : )
Come sai ho adorato il tuo terzultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://paginequotidiane.wordpress.com/2021/12/30/tramonto-a-bogliasco-9-parte/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
L’ultimo samurai ha pochi rivali, indubbiamente. Buon anno, amico 🙂
Buongustaio! : ) Ho adorato la storia che hai raccontato nel tuo ultimo post (secondo me dovresti scriverne un seguito), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://povertaricchezza.org/2021/12/28/capodanno-nei-bar-di-periferia/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie carissimo, semi sempre molto gentile 🙂
Anche tu lo sei! A presto amico mio! : )
Ciao carissimo gli auguri ce li siamo già fatti comunque mi fa piacere rinnovarli!!! Dei film da te menzionati l’unico che ho visto è Diabolik il quale mi è piaciuto molto!!! Per quanto mi riguarda da quando i cinema hanno riaperto ho visto Frick out il quale ho trovato splendido, fantasioso e proprio nella sua fantasia l’ho trovato fantastico e inoltre, vi ho trovato in alcuni passaggi uno spunto feliniano. Domani invece andrò a vedere “7 donne e un segreto”, solitamente Genovese come regista mi piace vedremmo se mi conquisterà anche in questa occasione!!! Buona serata 😉
Il film che andrai a vedere domani interessa molto anche a me: se ti va fammi sapere come l’hai trovato, per favore.
Ho adorato il tuo ultimo post (le tue considerazioni sul Natale sono molto profonde nella loro semplicità), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://nemesys3.wordpress.com/2021/12/24/auguri-2/. Grazie per il commento, e buona serata anche a te! : )
…Certamente ti farò conoscere le mie impressioni puoi contarci 😊 Grazie infinite d3l link sei davvero un gentleman❣❣❣
Anche tu sei gentilissima! A presto amica mia! : )
Frammenti del passato l’ho in programma (per Rebecca, direi). L’ultimo samurai lo guardo sempre molto volentieri, rileggere il romanzo è più difficile, per la mole (Shogun, di Clevell); ma un paio di volte l’ho fatto.
Io invece Frammenti dal passato l’ho guardato per un’altra attrice: Angela Sarafyan. Qui puoi ammirarla in tutto il suo splendore: https://wwayne.wordpress.com/2020/12/05/un-sogno-che-si-avvera/.
Ho adorato il tuo post su Boccaccio (e spero che tu ne scriva altri in futuro), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmontevecchio.travel.blog/2021/11/06/la-novella-di-andreuccio-da-perugia-di-giovanni-boccaccio/. Grazie per il commento! : )
Diciamo che, forse, dovrei fare la graduatoria dei film che avrei voluto vedere e che non ho visto. Ma sono tanti, troppi, al punto che mi spiaggia ti auguro un buon anno nuovo con tanta gioia.
Anch’io ho tanti film che avrei voluto vedere e non ho visto, principalmente perché sono stati “congelati” a causa della pandemia, e ancora nessuno si è ricordato di toglierli dal freezer.
Come sai ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://sempreadelantando.wordpress.com/2021/12/27/dritti-dritti/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie di cuore gentilissimo!
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Silviatico, da silvano e dunque: un viatico più silvestre uguale silviatico,🤣🤣🤣🤣🤣🤣
E’ la seconda volta in 2 giorni che faccio una gaffe di questo tipo! : ) Tra l’altro in entrambi i casi è capitato con un blogger che seguivo da tempo, e questo rende la coincidenza ancora più singolare. Mi scuso per l’errore, e spero di leggere presto un tuo nuovo post! : )
Nulla di male, se può consolarti: non sei l’unico. Effettivamente, il mio alias può prestarsi a fraintendimenti. Avrei voluto cambiarlo. Però me ne sono innamorato perché mi fa sentire come un selvaggio abitante dei boschi.
Grazie di cuore e a ben rileggerci.
grande! C’è da far tesoro delle tue recensioni 🙂 Buon anno a te amico mio e un abbraccio grande:-)
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anch’io ti stimo moltissimo sia come blogger che come persona.
Il tuo ultimo post mi ha fatto brillare gli occhi, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unospicchiodicielo.wordpress.com/2022/01/01/a-viareggio/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buon anno anche a te! : )
Forse non ho visto nessuno dei film che presenti(eppure sono da tempo un amante del cinema), però ti auguro di andare in Tv con una rubrica tutta tua.👏😊
Mi fa molto piacere che tu apprezzi così tanto il mio blog! : ) Anch’io adoro il tuo, e proprio per questo metto qua il link del tuo penultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://indifferentementeblog.wordpress.com/2022/01/01/cielo-grigio/. Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Sei ospitale e gentile e ti ringrazio.😊
Anche tu lo sei! A presto amica mia! : )
Amica mia? Quando nacqui ero un maschietto di quattro chili.😊
Ops, scusa per la gaffe! : ) E’ una vita che commentiamo l’uno i post dell’altro, eppure in tutto questo tempo ero sempre stato convinto che tu fossi una donna. Probabilmente perché i tuoi post rivelano una sensibilità rara per un uomo: penso ad esempio all’ultimo che hai pubblicato nel 2021 e al primo che hai pubblicato nel 2022. Già che ci sono metto i link anche di quelli:
https://indifferentementeblog.wordpress.com/2021/12/31/nei-quadri-di-donne-rimbomba-sospesa-lassenza-di-parole/
https://indifferentementeblog.wordpress.com/2022/01/01/con-il-vecchio-e-il-nuovo-dritti-alla-meta-della-vita/
Stai tranquillo. Se si vuole parlare delle donne, devi conoscerle in tutte le loro sfaccettature e non solo romanticamente, altrimenti si direbbero grandi sciocchezze e i poeti e gli scrittori sarebbero i primi a commettere figuracce. Ciao
Sono totalmente d’accordo! Grazie ancora per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e a presto! : )
😊
Mi unisco alla lista di quelli che non hanno visto neanche uno di questi film. Vorrei tanto poter dire “me li segno perché comunque vorrei recuperarli” ma oramai la mia vita è talmente tanto incasinata che sicuramente non riuscirò a guardare niente. Questi due anni sono stati poveri di film e ricchi di serie tv (con tutti i pro e i contro di questa cosa). Vorrei tanto poter tornare al cinema, comunque. Non fosse il terrore che mi trasmettono tutti quelli che prendono i mezzi pubblici in questi mesi, ci sarei anche andato. Peccato. Mi manca il cinema, la sala, l’esperienza che solo quel posto può dare. Non c’è serie tv che tenga. p.s.: in bocca al lupo per questo 2022! 😉
Crepi il lupo! : ) Comunque se sei “terzadosato” puoi andare al cinema senza paura. Tra l’altro in questo momento ci sono almeno 2 film validissimi che potresti vedere: Diabolik e House of Gucci.
Riguardo alle serie tv, ho adorato il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://donnie86dc.wordpress.com/2021/11/19/narcos-this-is-the-end-cit/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon anno anche a te! : )
In qualità di docente si sono “terzadosato”. Fossi stato in casa da solo lo avrei anche fatto un giretto al cinema, ma ho questo terrore forse un pò irrazionale di trasmettere il virus a chi vive con me, che la terza dose ancora non l’ha fatta e potrebbe star male. Insomma, è una situazione un pò così… non vedo l’ora che si esca da questa storia guarda. Speriamo il 2022 sia il primo passo in quella direzione! Un saluto!
9-3-1- film visti e sempre piacevoli da rivedere.
nel 2021 sono stata pochissimo al cinema e tra i film visti ho apprezzato No Time To Die perchè 007 si deve vedere al cinema e non in tv e poi ancora ricordo il film Per Tutta La Vita che inaspettatamente mi è piaciuto.
Buon 2022, Wwayne
Mi fa molto piacere che tu abbia visto Il colore della libertà e Sognando a New York – In the Heights: l’anno scorso sono usciti al cinema nell’indifferenza generale, ed è un vero peccato, perché sono uno più bello dell’altro.
Anche uno dei tuoi ultimi post è molto bello (la parte iniziale in particolare è scritta benissimo), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ili6.wordpress.com/2021/06/16/per-favore-un-like/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Buon Anno con ritardo! (non sto bene, sorry).
Ammetto che dei film da te citati ne ho visto solo uno: Il colore della libertà che ho amato tanto. Io ho un debole per i film tratti da storie vere come esempio JFK un caso ancora aperto o Le ali della libertà o Il diritto di contare (spero di non sbagliare i titoli, ma non sono lucida, per cui perdonami).
L’ultima samurai l’ho visto tantissimi anni fa, ma non mi aveva entusiasmata, forse dovrei rivederlo….
Buona domenica. 🙂
Mi fa molto piacere che tu abbia visto Il colore della libertà: l’anno scorso è uscito al cinema nell’indifferenza generale, ed è un vero peccato, perché è di una bellezza indimenticabile.
Ho trovato molto stimolante il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodishioren.wordpress.com/2022/01/02/prima-riflessione-del-2022/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Grazie sei gentile.
Il mio ultimo post, più che stimolante era delirante (avevo la febbre 🤣) ma grazie per averlo apprezzato. Ciao 🙂
“solo” 83 😁 qui il cinema è (quasi) utopia 🙄 mi pare ne facciano 1 a settimana, forse, allora a volte li guardo in tv, ma solo a volte però visto la programmazione triste triste . Ciao wwayne! Felice 2022🍀❤
A proposito della programmazione tv, domani sera su IRIS (canale 22 del digitale terrestre) manderanno in onda uno dietro l’altro 2 ottimi film: prima Blakkklansman, poi The Butler. Quest’ultimo in particolare ti consiglio di guardarlo o registrarlo, perché è un vero capolavoro.
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post (è bellissima sia la foto che la didascalia sottostante), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che faccia brillare gli occhi anche ai miei lettori: https://didilucephotoblog.wordpress.com/2021/11/23/photography-black-and-white-landscapes-imperfect/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Prendo nota dei film😃 Grazie 💖
Io ne ho visti solo tre mi pare, sicuramente Wyatt Earp, Poveri ma belli e L’ultimo samurai. Tutti film visti tanto tempo fa! Con i più recenti mi devo ancora rimettere ai passo! A parte ciò hai detto Luisa Ranieri?😍😍😍
PS mi incuriosiscono sia Diabolik (ho letto circa 860 storie!) che Frammenti dal passato che cercherò di vedere il prima possibile!
I 2 film che ti incuriosiscono sono uno più bello dell’altro: sono convinto che ti piaceranno moltissimo entrambi.
Ho adorato il tuo post su Don’t look up, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://klaudiomi.wordpress.com/2021/12/29/dont-look-up/. Grazie per il commento, e buon anno! : )
😌 grazie mille, buon anno anche a te!
Non ne ho visto neanche uno, però ne approfitto per augurarti un buon nuovo anno
Sei stata davvero carinissima a farmi gli auguri! Noto che anche tu hai parlato di cinema nel tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cuoreruotante.wordpress.com/2021/08/13/the-lincoln-lawer/. Grazie mille per il pensiero, e buon anno anche a te! : )
Grazie a te 😌
Interessante il tuo blog ! Ti faccio i miei complimenti !
Eliana
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente. E ovviamente nel mio blog sei sempre la benvenuta! : ) Grazie mille per i complimenti e per il commento! : )
Amico mio, seppur in ritardo, ecco i miei auguri di buon anno!!!!!!
Ho letto con piacere il tuo post e scoprire che al primo posto hai inserito un film che ti consigliai io tempo fa non può che lunsingarmi. Per altro non avevo dubbi che sarei stato facile profeta: L’ULTIMO SAMURAI non solo è un film troppo bello, ma è anche un film che sembra fatto apposta per i tuoi gusti, che magari non saranno sopraffini (come ti piace spesso schernirti), ma che comunuque fanno dei buoni sentimenti e della redenzione due percorsi preferiti nella tua scala di piacere.
Passiamo però oltre. Come Mastro Kasabake, nemmeno io mi sento in grado di stilare una classifica dei migliori film dell’anno: per mancanza di dati (ho perso troppi film usciti quest’anno) e di competenze (come scrivo sempre, guardo i film con la pancia e li recensisco coi piedi).
TI butto quindi là due cinquine:
I MIGLIORI FILM DEL 2021 (Tra i pochi che ho visto)
Zack Snyder’s Justice League
Don’t Look Up
Palmer
The Last Duel
Freaks Out
I MIGLIORI VECCHI FILM CHE HO RECUPERATO NEL 2021:
Il delitto perfetto (l’originale di Hitchcock)
Scent of a Woman (quello con Al Pacino)
Città di Dio
La sconosciuta (Tornatore)
Mademoiselle (capolavoro coreano)
Dei 10 film che hai nominato ho visto solo Scent of a Woman, e citandolo mi hai fatto allargare il cuore: è uno dei miei film preferiti in assoluto.
Riguardo a L’ultimo samurai, hai perfettamente ragione, è uno dei tanti capolavori che ho scoperto solo e unicamente per merito tuo.
E a proposito dei tuoi consigli, dei 9 film che non ho visto mi interessa soprattutto Palmer, perché ho visto che nel cast c’è Craig Sheffer: anche a leggere il suo nome mi si è allargato il cuore, perché ha recitato da protagonista in un altro dei miei film preferiti, In mezzo scorre il fiume. Quando avrò visto Palmer sarai il primo a saperlo! : )
conoscendo i tuoi gusti, dei 10 film elencati, Palmer è sicuramente quello più adatto: non ne resterai deluso 🙂
Anch’io ho visto di recente L’ultimo samurai. Forse non l’avevo mai guardato prima perché ero un po’ prevenuta sul genere. Invece, mi è piaciuto tantissimo.
Poveri ma belli è un gran bel ricordo della mia adolescenza, dovrei riguardarlo, me ne hai fatto venire voglia. Grazie!
Mi fa molto piacere di aver fatto nascere in te la voglia di rivedere Poveri ma belli: è davvero un film straordinario.
Ho trovato molto acuto il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://www.silviaalgerino.com/spot-coca-cola-natale-2021/. Grazie a te per il commento, e buon anno! : )
Di questi non penso di averne visto nessuno… ma vorrei vedere Diabolik appena posso, anche solo per la presenza di Luca Marinelli.
Hai ancora qualche giorno di tempo, dato che Diabolik è ancora nelle sale: sono convinto che piacerà moltissimo anche a te.
A proposito di film italiani, ho trovato molto interessante il post che hai dedicato a A classic horror story, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://lanuovacortedeimiracoli.wordpress.com/2021/08/17/netflix-a-classic-horror-story/. Grazie per il commento, e buon anno! : )
Grazie mille ^-^ penso che lo vedrò con calma più avanti, quando lo metteranno su qualche piattaforma come Netflix o Prime Video. A meno di non trovare all’ultimo qualcuno con cui andare (non mi piace andare al cinema da sola).
Ti auguro di trovarlo, perché Diabolik ha una trama molto intelligente e stimolante, e quindi sarebbe piacevole per te poterne discutere con qualcuno dopo averlo visto. Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato! : )
Certo ^^
Carissimo! Arrivo tardi su questo post ma nei giorni di “festa” mi sono un po’ isolato da internet e sto recuperando ora alcuni post che mi ero perso 😀
Della tua classifica purtroppo non ho visto molti titoli (anno magro per me…anche se mai come il 2020) devo dirti però di essermi illuminato alla vista di IN THE HEIGHTS film che attendevo già dal 2019 quando uscì il primo trailer e che non vedevo l’ora di vedere…e le cui aspettative devo dire che sono state ben ripagate! Per me una piccola grande perla purtroppo passato in sordina (colpa anche il periodo in cui è uscito) ma che non ha nulla da invidiare ad altri grandi musical di hollywood. Dalla scelta del cast, alle coreografie a ovviamente le musiche. Pensavo di essere di parte visto l’argomento (ho visto molti “familiari” tra i personaggi, una su tutte l’abuela) e visto che sono un grande fan di Lin-Manuel Miranda ma mi fa piacere di non essere l’unico ad aver apprezzato questo splendido film!
Se posso permettermi, ti consiglio anche TIK TIK BOOM diretto da Miranda da poco uscito su Netflix. Come tipo di musical è totalmente diverso da IN THE HEIGHTS, è meno colorato e un po’ malinconico in alcune parti ma ha comunque dei momenti altissimi di performance musicali (Andrew Garfield, protagonista, è semplicemente perfetto).
Una classifica vera e propria non saprei farla perché ne ho visti proprio pochi di film usciti quest’anno. Se dovessi fare una top 3 direi proprio IN THE HEIGHTS per i motivi prima elencati, Zack Snyder’s JUSTICE LEAGUE per la natura del progetto in se più che per il film, I MITCHELL VS LE MACCHINE film d’animazione splendido per comicità, sentimenti e soprattutto per la resa grafica.
Colgo l’occasione per farti gli auguri amico mio, che sia un anno pieno di grande cinema e grande spettacolo!
Anche secondo me è stato un errore far uscire in piena Estate Sognando a New York – In the Heights.
Con me sfondi una porta aperta anche parlandomi bene di Andrew Garfield: anch’io l’ho elogiato a tutto spiano in un mio vecchio post (https://wwayne.wordpress.com/2017/02/19/benedetto-il-giorno-che-ti-ho-incontrato/). Nonostante ciò, non ho ancora visto “tick, tick… BOOM!”, quindi hai fatto benissimo a portarlo alla mia attenzione. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti e per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog, e buon anno! : )
Non ne ho visto nemmeno uno!
Come ti avevo già scritto, mi sono un po’ allontanata dai film. Sto guardando soprattutto serie TV (le mie preferite – almeno in questo momento – sono: L’uomo nell’alto castello e Chicago Fire).
Come film, evito di dirti il mio preferito perché è un film di animazione sul Natale e c’è decisamente da vergognarsi… ho quasi quarant’anni, si suppone che io debba crescere! 😉
Ma no, è normalissimo apprezzare i cartoni animati anche da adulti! Io stesso ho parlato di un cartone animato che adoro in questo mio post: https://wwayne.wordpress.com/2021/10/14/una-brava-ragazza/.
Ho adorato anche uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://alicespigablog.wordpress.com/2021/12/27/gli-anni-in-motorino-sempre-in-due/. Grazie per il commento! : )
Della tua lista adoro L’ultimo Samurai, bellissimo. Diabolik è in lista d’attesa. Un film del 2021 che mi è piaciuto molto è Cruella. Avevo poche aspettative invece è una bella rivisitazione della favola di Disney. Buon anno Wwayne.
Mi fido ciecamente del suo giudizio, quindi Cruella è entrato trionfalmente nella mia watchlist.
Riguardo a Diabolik, sono molto contento che tu abbia in programma di vederlo: è davvero un ottimo film.
Ho trovato molto interessante uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://silenziosavelocita.wordpress.com/2021/10/16/lindenstrasse-54/. Grazie per il commento, e buon anno anche a te! : )
Non ne ho visto neanche uno…. Mannaggia. Ricordo L’ultimo samurai, è un film con Tom Cruise, ma tu ti riferisci sicuramente a un’altra pellicola. Ma giuro che Diabolik lo vedrò. A me sono piaciuti Aria ferma, Qui rido io e il capolavoro assoluto è stato Nomadland. Mi è piaciuto tantissimo anche Titane, ora che ricordo, forse il migliore tra tutti.
Quando ho nominato L’ultimo samurai mi riferivo proprio al film con Tom Cruise: mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato.
Noto che nel tuo ultimo post hai parlato di Sandro Veronesi: a me piacciono molto i film di suo fratello Giovanni, e infatti ne ho anche recensito uno anni fa (https://wwayne.wordpress.com/2013/12/09/un-successo-meritato/).
Metto qua il link del tuo ultimo post, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://silvialogiudice.wordpress.com/2022/01/03/il-colibri-di-sandro-veronesi-2019/. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti! : )
Sei un amico! Anche io apprezzo il fratello di Sandro e ho visto quasi tutti i suoi film.
Buongustaia! : ) A presto amica mia! : )
Salve Wwayne in realtà non ho visto questi film, ma ne ho visti degli altri in questo periodo 😄
Ne hai visto qualcuno che mi consiglieresti?
Il grande passo è molto carino con Giuseppe Battiston
Probabilmente se tu non me l’avessi consigliato non l’avrei mai sentito neanche nominare, quindi la tua segnalazione è stata molto preziosa.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://delicatezzeacolori.wordpress.com/2021/12/31/buone-prospettive-per-il-2022/. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Grazie mille wwayne
Buona serata 😃
Buona serata anche a te, e a presto! : )
Ciao wwayne
buon anno carissimo.
Non sono una che va al cinema, l’ultimo film visto al cinema è stato Tolo Tolo con Checco Zalone, bello e divertente. Poi la pandemia e anche se vaccinati, preferiamo guardare in tv. Ultimamente sto seguendo la versione moderna di Sissi in tre puntate e anche se molto storico, sono romantica e preferisco quello con Romy Schneider. Molto poco storico ma romanticissimo. E poi non mi perdo su la 7 la serie di Grey’s Anatomy 18. Non amo comprare i pacchetti televisivi con le prime e lo sport, visto che mi obbligano già a pagare il canone.
Un grande abbraccio carissimo amico mio 😍
Chiara
Anche questi film sono romanticissimi, secondo me ti piacerebbero molto: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/.
A me invece come sai è piaciuto molto il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://chiaramarinoni.wordpress.com/2022/01/04/6293/. Grazie mille per questo commento così ricco di spunti, e un abbraccione anche a te! : )
in un post così ci si ritorna, perchè tra corpo e commenti si ha un notevole vademecum per la visione . Caio WW, buona domenica
Hai ragione, nei commenti sono stati nominati tanti altri bei film, e questo è tutto merito dei miei commentatori! : )
Noto che anche tu hai appena pubblicato un post cinematografico, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://ilmondodibabajaga.wordpress.com/2022/01/09/il-visionario-mondo-di-louis-wain/. Grazie mille per i complimenti e per il commento, e buona Domenica anche a te! : )
Se dovessi scrivere i miei 10 film più belli del 2021… dovrei scrivere i 10 film che ho visto perché ne vedo veramente pochi. Del tuo elenco ho avuto modo di apprezzare che, a mio parere, è come un Haiku, nonostante la durata ma questa è soggettiva perché il film scorre benissimo. E poi, che vi piaccia o no, Tom Cruise è un grande attore.
Ciao e a presto 🙂
Sono totalmente d’accordo, Tom Cruise è un grande attore. L’ha dimostrato anche in Rain Man, un film che ti straconsiglio di vedere se non l’hai già fatto.
Ho trovato molto appetitosa una delle tue ricette, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che la apprezzino anche i miei lettori: https://ildrago.com/cucina/ricetta-amatriciana-aldo-fabrizi/. Grazie per il commento! : )
Grazie mille!
Rain Man è uno di quei film che mi manca, che devo assolutamente recuperare, poiché ne ho sentito parlare sempre bene da chiunque lo abbia visto.
Mi è piaciuto così tanto che l’ho inserito in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/28/i-miei-10-road-movies-preferiti%e2%80%8f/
Ma quanto è bella Luisa Ranieri?
Non sono una grande cinefila, mi spazientisco, ma quest’anno mi ha colpita Nomadland, per la storia e per l’interpretazione di Frances McDormand (anche perché, nella mia allergia ai film in generale, i fratelli Coen sono la mia magnifica eccezione).
Anch’io apprezzo i fratelli Coen, e infatti ho inserito un loro film in quest’altra classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/28/i-miei-10-road-movies-preferiti%e2%80%8f/.
Ho adorato il tuo post su Vicolo del mortaio (mi è piaciuto così tanto che mi ha convinto ad iscrivermi al tuo blog), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://unaltrocielo.com/2021/03/13/vicolo-del-mortaio-affresco-di-vita-egiziana/. Grazie per il commento, e Luisa Ranieri forever! : )
Grazie, gentilissimo
Vicolo del Mortaio ha un colore tutto suo, l’ho letto con un senso di meraviglia e malinconia.
Anche il tuo post è una meraviglia, per questo ci ho tenuto a fargli pubblicità. Quando avrò letto il libro, ti farò sapere come l’ho trovato! : )
Ecco non conosco nessuno di questi film, al momento continuo ad essere più informata su film e serie d’animazione, ovviamente quelle che piacciono a mia figlia. Ma va bene così 😊😍
Anche se l’anno è iniziato da un po’… Buon 2022 😃😃
Ho adorato uno dei tuoi ultimi post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cookingdona.com/2022/01/15/mini-guida-come-impostare-e-organizzare-una-cena-per-fare-bella-figura-con-ricette-semplici-e-poco-costose/. Grazie mille per la tua costante presenza nel mio blog, e buon 2022 anche a te! : )
wwayne sei molto gentile, Grazie a te !!! Buon 2022 😉💪
Un saluto e buon proseguimento di settimana! Tutto bene? 😊🤗
Augurio assolutamente ricambiato! : ) Finora tutto bene, tu?
Ciao Wayne! Del tuo elenco ho visto solo l’Ultimo Samurai, che piace moltissimo anche a me: trovo che in quella parte Tom Cruise riesca benissimo! Cercherò di recuperare gli altri 9 titoli…
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato L’ultimo samurai, e anche di averti fatto scoprire 9 ottimi film: quelli in terza e quarta posizione in particolare sono convinto che ti piacerebbero moltissimo.
Ho adorato il tuo ultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://cine-muffin.com/2022/01/24/la-furia-di-un-uomo/. Grazie mille per il tuo graditissimo ritorno nel mio blog! : )
Sei sempre gentilissimo! Sono felicissima di essere tornata, purtroppo vicissitudini varie mi hanno tenuto per un po’ lontana dal mio e dagli altri blog con mio grande dispiacere. I tuoi articoli mi sono mancati tantissimo.
Anche tu mi sei mancata moltissimo! A presto amica mia! : )
Di film ne vedo molti, tra questi nessuno, ma conosco bene Poveri ma belli, si può dire che ci sono cresciuta (anche vista la mia età 😀 ), film che adoro anche per il bianco/nero, e L’ultimo samurai che trovo un capolavoro.
Questo film è molto simile a Poveri ma belli: https://wwayne.wordpress.com/2014/10/22/poveri-ma-felici/. Guardalo, non te ne pentirai.
Ho adorato il tuo ultimo post (è pieno di sentimento nella sua brevità), quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://tuttolandia1.wordpress.com/2022/03/03/16167/. Grazie per il commento, e buon fine settimana! : )
Pensavo di aver visto “Prove apparenti”, invece leggendo la trama mi sa che non l’ho visto. Forse per via di quel titolo che assomiglia ad altri titoli.
Di questa decina che hai messo mi sa che ho visto solo L’ultimo samurai, che mi era molto piaciuto.
Mi incuriosisce quel “Frammenti dal passato”, mi sa che me lo segno
Mi fa molto piacere di averti convinta a vedere Frammenti dal passato: è davvero un film stupendo, sia esteticamente che per quanto riguarda i contenuti.
Ho trovato molto dettagliato e pieno di aneddoti interessanti il tuo penultimo post, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: http://cinecivetta.blogspot.com/2022/02/cosa-faceva-alla-mia-eta-in-italia-uno.html. Grazie per il commento, e buona settimana! : )
Ti ringrazio molto Wayne.
E sui frammenti ti farò sapere
Attendo tue notizie allora! Buona visione, e a presto! : )
L’ultimo Samurai su tutti. Il senso della vita le immagini la fotografia …. Eccezionale
Mi fa molto piacere che anche tu abbia apprezzato questo splendido film. Grazie mille per la chiacchierata, piacevolissima come sempre! : )
E ti dirò nella scena con la Katana mi ha ricordato il Chisciotte… lottiamo in fondo contro a chi ? In quel film ci sono tanti di quegli spunti che non la finiremmo più di parlarne.
Hai proprio ragione amica mia! : ) Se ti interessa ho fatto anche la classifica dei 10 film più belli che ho visto nel 2020: https://wwayne.wordpress.com/2021/01/01/i-10-film-piu-belli-che-ho-visto-nel-2020/
A parte che mi metti in foto la Luisa toooop. Per quanto riguarda l’ultimo Samurai io mi ci ritrovo molto con quella Katana che taglia il vento. Che combatte il nulla.
Mi fa molto piacere che tu condivida la mia passione per Luisa Ranieri.
Ho adorato il tuo post sul Giappone, quindi metto il link qua nel mio blog, nella speranza che lo apprezzino anche i miei lettori: https://siainvisibile.wordpress.com/2022/12/09/saldare/. Grazie mille per gli ottimi commenti che hai condiviso nel mio blog! : )
Beh da donna posso dire che è assolutamente bella e brava. Metti dove vuoi…quando posti mi mi giri qua il link?! Grazie.
Senz’altro! La prossima volta che pubblicherò un post verrò nel tuo blog a lasciarti il link. A presto! : )
A presto
Bella scelta di film
Wyatt Earp bel film (se ti piace la storia degli Earp, recuperati Tomsbtone se non l’hai visto)
Il Colore della Libertà molto bello
L’Ultimo Samurai ottimo film
Poveri ma Belli…. beh, c’è poco da aggiungere
I molti Santi ecc adorando i Soprano, non potevo non vederlo
Diabolik mi è piaciuto (ne parlo anche sul Blog: https://loscalzo1979.wordpress.com/tag/diabolik/ ), il secondo anche non mi è dispiaciuto, l’hai visto?
Eccome se l’ho visto! Mi è piaciuto di meno rispetto al primo perché ha una trama prevedibile, ma l’atmosfera retrò è la stessa del primo film, e l’ho trovata davvero molto piacevole.
Visto che adori i Soprano, ti segnalo questo splendido post su James Gandolfini: https://lapinsu.wordpress.com/2013/06/20/buon-viaggio-james/
Infatti: credo pochi hanno capito che la scelta di mantenere uno stile volutamente datato dei Manetti è un tributo voluto al cinema di genere e sopratutto allo stile dei fumetti delle Giussani
Adoro il cinema di genere degli anni 70 (il giallo all’italiana in particolare), quindi qualsiasi film che appartenga a quel filone o si rifaccia ad esso mi manda in brodo di giuggiole. Avresti qualche film di quell’epoca da consigliarmi?
dipende che generi vuoi, tra l’altro colgo spudoratamente la palla per coinvolgere il buon Lucius in questo: https://ilzinefilo.wordpress.com/ lui è ferratissimo sul cinema Z del periodo
Come ti dicevo prima, il mio genere preferito di quell’epoca è il giallo all’italiana. Probabilmente ho già visto quasi tutto quel che c’è da vedere, ma magari tu hai da consigliarmi qualche perla che io ancora non conosco! : )